<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Correttore di frenata | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Correttore di frenata

leolito ha scritto:
... mi accodo alla difficolta' talvolta incredibile per reperire certe parti di automobili molto diffuse...

Ecco, l'AX non è proprio così diffusa, forse lo era 20 anni fa, appunto. Dopo un quinto di secolo ci sta di non riuscire a trovare certi ricambi, oltretutto il correttore di frenata non si rompeva così spesso anche quando l'auto era in voga. Toglierlo da un usato è un rischio, potrebbe (anzi, visto che l'auto non è in produzione da prima del 2000 sarà sicuramente così...) essere messo peggio di quello in uso. E poi scriviamo di sicurezza, i freni non sono esattamente come i tappetini.
 
Io penso che non dovrebbe esere un problema: ancora si trovano i pezzi di ricambio per auto ben più vecchie, come la Citroen 2CV....

Basta solo sapere dove cercare.
 
The.Tramp ha scritto:
Io penso che non dovrebbe esere un problema: ancora si trovano i pezzi di ricambio per auto ben più vecchie, come la Citroen 2CV....

Basta solo sapere dove cercare.

Oltretutto stiamo parlando di un componente meccanico semplicissimo che fa parte del sistema frenante, non si tratta di quei componenti specifici di un certo modello e magari di una certa versione e che vengono cambiati ad ogni restyling. Il sistema frenante della AX è lo stesso che poi hanno montato sulla Saxo e magari anche su altri modelli di altre marche (gli impianti frenanti sono di solito fatti fare da specialisti come Bosch, Ferodo o Girling), quindi ritengo altamente probabile che con una ricerca un po' approfondita fatta da un qualsiasi autoricambista il pezzo si trovi anche a buon prezzo. Ci vuole solo un po' di pazienza.

Saluti
 
Me Stesso ha scritto:
Salve a tutti.
Io ho una macchina vecchia, una CITROEN AX 11 del 91.
Purtroppo si è rotto il correttore di frenata e il mio meccanico sono ormai 2 mesi che sta cercando il pezzo per sostituirlo ma non lo trova.

Adesso mi ha detto che nel frattempo mi fa dei raccordi (non ho ancora capito come) in modo tale che per adesso posso usare la macchina senza il correttore di frenata, mi ha detto che freno lo stesso però un po' più bruscamente.
Secondo voi potrei andare incontro a dei pericoli?

Questo serve a te?

http://www.mister-auto.it/it/correttore-frenata/citroen-ax-za-11-60ch_v2157_g73.html
 
leolito ha scritto:
zero c. ha scritto:
Azzzz la a-ichisi...
Secondo me è meglio farla diventare un bel cubo
Perche mai, scusa?
Se l'auto va ed e' a posto, che problema c'e'?
Sindrome/megalomania da auto nuova da millemila Nm di coppia per sgasare piu' nanoparticole di PM in giro?

Sai, una delle ragioni per le quali siamo proprio nella cacca fino al collo e' appunto quello ... il buttare via anzitempo e in maniera indiscriminata ... :rolleyes: :?

anche tu sei fan del nonsense e di Montanari che la scienza non sa nemmeno cos'è? :lol:
 
fabiologgia ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Io penso che non dovrebbe esere un problema: ancora si trovano i pezzi di ricambio per auto ben più vecchie, come la Citroen 2CV....

Basta solo sapere dove cercare.

Oltretutto stiamo parlando di un componente meccanico semplicissimo che fa parte del sistema frenante, non si tratta di quei componenti specifici di un certo modello e magari di una certa versione e che vengono cambiati ad ogni restyling. Il sistema frenante della AX è lo stesso che poi hanno montato sulla Saxo e magari anche su altri modelli di altre marche (gli impianti frenanti sono di solito fatti fare da specialisti come Bosch, Ferodo o Girling), quindi ritengo altamente probabile che con una ricerca un po' approfondita fatta da un qualsiasi autoricambista il pezzo si trovi anche a buon prezzo. Ci vuole solo un po' di pazienza.

Saluti

Fabio buon pomeriggio, tu che sei oltre che un blogger uno storico dell'automobile ti ricordi l'antiskid meccanico ( girling :?: ) se non erro sulla uno turbo i.e.?
Ti frenavi ma se fermava mai Madonna de Dio
 
zero c. ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Io penso che non dovrebbe esere un problema: ancora si trovano i pezzi di ricambio per auto ben più vecchie, come la Citroen 2CV....

Basta solo sapere dove cercare.

Oltretutto stiamo parlando di un componente meccanico semplicissimo che fa parte del sistema frenante, non si tratta di quei componenti specifici di un certo modello e magari di una certa versione e che vengono cambiati ad ogni restyling. Il sistema frenante della AX è lo stesso che poi hanno montato sulla Saxo e magari anche su altri modelli di altre marche (gli impianti frenanti sono di solito fatti fare da specialisti come Bosch, Ferodo o Girling), quindi ritengo altamente probabile che con una ricerca un po' approfondita fatta da un qualsiasi autoricambista il pezzo si trovi anche a buon prezzo. Ci vuole solo un po' di pazienza.

Saluti

Fabio buon pomeriggio, tu che sei oltre che un blogger uno storico dell'automobile ti ricordi l'antiskid meccanico ( girling :?: ) se non erro sulla uno turbo i.e.?
Ti frenavi ma se fermava mai Madonna de Dio
Ricordi che più di qualcuno se ne lamentava
 
Suby01 ha scritto:
zero c. ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Io penso che non dovrebbe esere un problema: ancora si trovano i pezzi di ricambio per auto ben più vecchie, come la Citroen 2CV....

Basta solo sapere dove cercare.

Oltretutto stiamo parlando di un componente meccanico semplicissimo che fa parte del sistema frenante, non si tratta di quei componenti specifici di un certo modello e magari di una certa versione e che vengono cambiati ad ogni restyling. Il sistema frenante della AX è lo stesso che poi hanno montato sulla Saxo e magari anche su altri modelli di altre marche (gli impianti frenanti sono di solito fatti fare da specialisti come Bosch, Ferodo o Girling), quindi ritengo altamente probabile che con una ricerca un po' approfondita fatta da un qualsiasi autoricambista il pezzo si trovi anche a buon prezzo. Ci vuole solo un po' di pazienza.

Saluti

Fabio buon pomeriggio, tu che sei oltre che un blogger uno storico dell'automobile ti ricordi l'antiskid meccanico ( girling :?: ) se non erro sulla uno turbo i.e.?
Ti frenavi ma se fermava mai Madonna de Dio
Ricordi che più di qualcuno se ne lamentava

Si non so più se era lucas o girling. Bosch no...
Poi c'era l'Abs Honda che si chiamava Alb...boh chissà che fine ha fatto :shock:
 
Suby01 ha scritto:
zero c. ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Io penso che non dovrebbe esere un problema: ancora si trovano i pezzi di ricambio per auto ben più vecchie, come la Citroen 2CV....

Basta solo sapere dove cercare.

Oltretutto stiamo parlando di un componente meccanico semplicissimo che fa parte del sistema frenante, non si tratta di quei componenti specifici di un certo modello e magari di una certa versione e che vengono cambiati ad ogni restyling. Il sistema frenante della AX è lo stesso che poi hanno montato sulla Saxo e magari anche su altri modelli di altre marche (gli impianti frenanti sono di solito fatti fare da specialisti come Bosch, Ferodo o Girling), quindi ritengo altamente probabile che con una ricerca un po' approfondita fatta da un qualsiasi autoricambista il pezzo si trovi anche a buon prezzo. Ci vuole solo un po' di pazienza.

Saluti

Fabio buon pomeriggio, tu che sei oltre che un blogger uno storico dell'automobile ti ricordi l'antiskid meccanico ( girling :?: ) se non erro sulla uno turbo i.e.?
Ti frenavi ma se fermava mai Madonna de Dio
Ricordi che più di qualcuno se ne lamentava

Caspita se me lo ricordo! Era una sorta di ABS dei poveri privo della gestione elettronica, derivato dal mondo aeronautico e costruito dalla AP/Lockeed, con un sistema di attivazione meccanico che lo faceva entrare in funzione in maniera spesso intempestiva, del tipo che o non frenavi (perchè si inseriva troppo presto) oppure frenavi male perchè entrava in funzione troppo tardi. In Italia lo montò solo la Uno Turbo i.e nella sua prima serie dal 1988 al 1990
La sua vita durò pochissimo in quanto fu sopraffatto dall'ABS (offerto a richiesta sulla seconda serie)

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Suby01 ha scritto:
zero c. ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Io penso che non dovrebbe esere un problema: ancora si trovano i pezzi di ricambio per auto ben più vecchie, come la Citroen 2CV....

Basta solo sapere dove cercare.

Oltretutto stiamo parlando di un componente meccanico semplicissimo che fa parte del sistema frenante, non si tratta di quei componenti specifici di un certo modello e magari di una certa versione e che vengono cambiati ad ogni restyling. Il sistema frenante della AX è lo stesso che poi hanno montato sulla Saxo e magari anche su altri modelli di altre marche (gli impianti frenanti sono di solito fatti fare da specialisti come Bosch, Ferodo o Girling), quindi ritengo altamente probabile che con una ricerca un po' approfondita fatta da un qualsiasi autoricambista il pezzo si trovi anche a buon prezzo. Ci vuole solo un po' di pazienza.

Saluti

Fabio buon pomeriggio, tu che sei oltre che un blogger uno storico dell'automobile ti ricordi l'antiskid meccanico ( girling :?: ) se non erro sulla uno turbo i.e.?
Ti frenavi ma se fermava mai Madonna de Dio
Ricordi che più di qualcuno se ne lamentava

Caspita se me lo ricordo! Era una sorta di ABS dei poveri privo della gestione elettronica, derivato dal mondo aeronautico e costruito dalla AP/Lockeed, con un sistema di attivazione meccanico che lo faceva entrare in funzione in maniera spesso intempestiva, del tipo che o non frenavi (perchè si inseriva troppo presto) oppure frenavi male perchè entrava in funzione troppo tardi. In Italia lo montò solo la Uno Turbo i.e nella sua prima serie dal 1988 al 1990
La sua vita durò pochissimo in quanto fu sopraffatto dall'ABS (offerto a richiesta sulla seconda serie)

Saluti

Lockeed mamma mia...roba inglese o mericana dio ne scampi sempre.
Grazie Fabio sempre sul pezzo :thumbup:
 
Grattaballe ha scritto:
Ecco, l'AX non è proprio così diffusa, forse lo era 20 anni fa, appunto. Dopo un quinto di secolo ci sta di non riuscire a trovare certi ricambi, oltretutto il correttore di frenata non si rompeva così spesso anche quando l'auto era in voga...
Invece ci sta, perche la reperibilita' dei ricambi non dipende solo dalla diffusione ma anche dal tipo di pezzo (certi pezzi hanno una linea di produzione separata, dipendendo anche dalla compatibilita' con altri modelli); dal fornitore (tipo di fornitore e fornitura in se', tanto al tempo quanto a posteriori (a volte sono aziende inglobate in altre oppure scomparse); dal materiale del pezzo, ecc. ecc.
Ci sono pezzi apparentemente improbabili che sono reperibilissimi (es. io comprai il pomello del cambio - in alluminio rivestito in pelle, mi costo' una piccola fortuna - per la mia Range Classic svariati anni dopo la cessata produzione) mentre invece altri diventano irreperibili dopo poco tempo (un mio amico ha dannato oltre un anno per la bobina della sua Husky del '94, questo thre anni fa, oppure io non riesco a trovare alcuni pezzi per la mia Guzzi (annata 1998 ). Ogni pezzo e' un mondo a se' :D
 
The.Tramp ha scritto:
Io penso che non dovrebbe esere un problema: ancora si trovano i pezzi di ricambio per auto ben più vecchie, come la Citroen 2CV....

Basta solo sapere dove cercare.
Uhm ... ni in questo caso.
La 2cv e' un mondo a se'. Praticamente tutti i pezzi sono riprodotti in maniera fedelissima e a volte "aggiornati" con nuove tecnologie, ma questo non proviene direttamente dalla Casa madre e dai fornitori originali ... ;)
 
seatibizatdi ha scritto:
anche tu sei fan del nonsense e di Montanari che la scienza non sa nemmeno cos'è? :lol:
Io non sono fan di niente - e spero di non sviare troppo il senso del topic con la mia risposta.
Concordo pienamente con il progresso in materia di perfomance, sicurezza, ecologia. Ma c'e' un bilancio che a mio avviso si e' perso. Foraggiare il buttar via in maniera indiscriminata TUTTO in maniera continua mi pare molto ma molto peggio che non continuare a fare un numero ridotto di km con una vettura di vent'anni .... :rolleyes:
 
Incredibile. Ho fatto solo una domandina e con mio stupore ne è nata una discussione infinita :D.
Ordinarlo via internet non so se mi fido perchè ho paura di sbagliare e prendere magari un qualcosa il quale non va bene.
Questa settimana il mio meccanico continuerà la sua ricerca e nell'attesa di trovarlo mi farà questo adattamento con un raccordo in modo tale da poter usare la macchina anche senza correttore mentre cerca il pezzo, almeno la posso usare. Mi ha detto che va bene lo stesso basta che freno in modo poco energico.
 
Back
Alto