<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Corretti giri rotazione motore in rodaggio | Il Forum di Quattroruote

Corretti giri rotazione motore in rodaggio

Salve a tutti sono in procinto di effettuare il rodaggio del mio motore ricostruito Volvo C30 2.5 turbo 5 cilindri con cambio automatico a 5 marce Aisin, il mio problema e che viaggiando a 80 km/h in quinta dove ci sono i limiti, con Cruise, sui falsopiani non scala la marcia perciò viaggia sempre a 1500 g/m, la coppia e' disponibile dai 1500 ai 5000, dite che che sforza se rimane a 1500 in leggera salita, ho provato a farla scalare accelerando ma dopo alcuni secondi rimette la quinta marcia, che sia il regime corretto a questo punto..
 
Sei al limite del sottocoppia.
Non hai la possibilità di guida manuale?
Se è disponibile, in quei frangenti manterrei un rapporto inferiore.
 
Salve a tutti sono in procinto di effettuare il rodaggio del mio motore ricostruito Volvo C30 2.5 turbo 5 cilindri con cambio automatico a 5 marce Aisin, il mio problema e che viaggiando a 80 km/h in quinta dove ci sono i limiti, con Cruise, sui falsopiani non scala la marcia perciò viaggia sempre a 1500 g/m, la coppia e' disponibile dai 1500 ai 5000, dite che che sforza se rimane a 1500 in leggera salita, ho provato a farla scalare accelerando ma dopo alcuni secondi rimette la quinta marcia, che sia il regime corretto a questo punto..
Se a 1500 può già essere in coppia piena (anche se di solito non ci si arriva a regime tanto basso) vuol dire che gira rotondo e non hai alcun problema, nessuno sforzo neppure in leggera salita.
 
Se a 1500 può già essere in coppia piena (anche se di solito non ci si arriva a regime tanto basso) vuol dire che gira rotondo e non hai alcun problema, nessuno sforzo neppure in leggera salita.
E automatica perciò aspetto che sia lei a cambiare, ma ho visto che comunque un po' gira sotto tono in leggera salita, infatti ho cercato di accelerare inducendola a cambiare ma di colpo sale a 2600 g/m, per poi ritornare a 1500 g/m, fare il rodaggio con sto cambio e' un casino
 
Ma usa il sequenziale ... puoi sbagliare una volta (ma neanche), ma poi ti viene tutto in automatico ...

Passo dal manuale, all'automatico; dal sequenziale con palette a quello a leva che scal tirando indietro, anche nello stesso giorno, ed ormai mi adeguo in automatico ... invece con i comandi al volante e quelli in plancia (radio, clima, telefono, ...), a volte mi incasino; forse perchè si usano con meno frequenza.
 
Con le
Ma usa il sequenziale ... puoi sbagliare una volta (ma neanche), ma poi ti viene tutto in automatico ...

Passo dal manuale, all'automatico; dal sequenziale con palette a quello a leva che scal tirando indietro, anche nello stesso giorno, ed ormai mi adeguo in automatico ... invece con i comandi al volante e quelli in plancia (radio, clima, telefono, ...), a volte mi incasino; forse perchè si usano con meno frequenza.
Con le palette al volante sarebbe perfetto io ho un sequenziale che fa ca...re, scala tirando indietro e aumenta tirando in avanti, un incubo ho messo la seconda invece della quarta una volta, non fa per me
 
E automatica perciò aspetto che sia lei a cambiare, ma ho visto che comunque un po' gira sotto tono in leggera salita, infatti ho cercato di accelerare inducendola a cambiare ma di colpo sale a 2600 g/m, per poi ritornare a 1500 g/m, fare il rodaggio con sto cambio e' un casino

Son, mi sa, tutti cosi'....
Cambiano il piu' in basso possibile e se ci pensi tu....
....Ritornano alla marcia superiore
 
E automatica perciò aspetto che sia lei a cambiare, ma ho visto che comunque un po' gira sotto tono in leggera salita, infatti ho cercato di accelerare inducendola a cambiare ma di colpo sale a 2600 g/m, per poi ritornare a 1500 g/m, fare il rodaggio con sto cambio e' un casino
Non vedo dove sia questo preteso casino.... sarà mica un problema, neppure in rodaggio, girare a 2600 ?? il rodaggio non comporta mica, ci mancherebbe, la rinuncia ad una guida normale : si devono solo evitare preferibilmente i massimi regimi per un po', diciamo un migliaio di km o poco più, e dopo, per un altro po', arrivarci, se lo si vuole, solo per un momento, senza insistere.

Oltre all'ovvia delicatezza a freddo, cosa questa che sarebbe bene comunque avere sempre, non solo in rodaggio.

Anzi, le variazioni di regime, in un ambito moderato come quello da te posto, sono positive, è sempre stato raccomandato di non rodare sempre allo stesso regime.

Non farti problemi là dove il problema non c'è.
 
Se c'e' riuscito uno,
zuccattone come me,
dopo 40 a passa anni e una trentina di auto,
a passare all' automatico dal manuale....
Ci sono grandi possibilita' di adattarsi a tutto

:emoji_wink::emoji_wink:
 
Non vedo dove sia questo preteso casino.... sarà mica un problema, neppure in rodaggio, girare a 2600 ?? il rodaggio non comporta mica, ci mancherebbe, la rinuncia ad una guida normale : si devono solo evitare preferibilmente i massimi regimi per un po', diciamo un migliaio di km o poco più, e dopo, per un altro po', arrivarci, se lo si vuole, solo per un momento, senza insistere.

Oltre all'ovvia delicatezza a freddo, cosa questa che sarebbe bene comunque avere sempre, non solo in rodaggio.

Anzi, le variazioni di regime, in un ambito moderato come quello da te posto, sono positive, è sempre stato raccomandato di non rodare sempre allo stesso regime.

Non farti problemi là dove il problema non c'è.
Il mio e' un motore revisionato con canne non rettificate e' stato tutto pulito e riassemblato con cuscinetti banco nuovi pistoni nuovi, mi hanno detto di non superare il 30 % dei giri disponibili per 3000 km, il mio motore ha potenza massima a 5200 giri/Min, ed evitare di accelerare con marce alte, io l'ho fatto due volte nel giro di 10 sec accelerando da 1500 a 2600 g/m circa in leggera salita perché mi sembrava sforzasse un po', cercando di fare scalare marcia accelerando, forse era meglio lasciarla andare da sola se non richiedeva di scalare, ora dopo quell'evento ho visto schizzare i consumi spero non abbia fatto danno alle bronzine
 
Ultima modifica:
Back
Alto