<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> corretta procedura su come si scalda un motore... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

corretta procedura su come si scalda un motore...

Non ci avevo fatto mai caso, ma qui http://www.youtube.com/watch?v=f4G4iuELaRs si evincerebbe da dove potrebbe essere stata ispirata la plancia della CR-Z, e non dalla 458 Italia come qualcuno "ghignosamente" paventava, o magari chissà che alla fine non abbiano tutte copiato dall'originaria ed allora innovativa plancia con le "isolette" attrezzate al lato del cruscotto della Fiat Uno? :D Che tra l'altro era una soluzione che a me piaceva tantissimo esteticamente allora, nonchè anche ergonomicamente oggi.
 
Ma alla fine come bisognerebbe riscaldare correttamente il motore?c'è qualche differenza tra i motori a diesel o a benzina oppure si fa la stessa cosa? :?
 
personalfreedom ha scritto:
Ma alla fine come bisognerebbe riscaldare correttamente il motore?c'è qualche differenza tra i motori a diesel o a benzina oppure si fa la stessa cosa? :?
E' molto semplice: si mette in moto, si parte (inutile - anzi, controproducente - tentare di scaldare il motore al minimo) e, finché il motore non va in temperatura, si evita di tirare le marce (indicativamente: non si superano i 2000 g/m con un diesel ed i 3000 g/m con un benzina). E' utile ricordare che l'olio motore raggiunge la temperatura ottimale dopo l'acqua del radiatore.
 
saturno55 ha scritto:
:(Sul Landini "testacalda" monocilindrico orizzontale.ciclo diesel, alimentato a nafta, si procedeva così: la mattina presto si accendeva un bel falò sotto la testata, in ghisa, quando la testata diventava rossa si apriva il rubinetto della nafta, con la pompa a mano si riempiva l'iniettore, poi con una manovella si cominciava a far girare il grosso volano esterno, sempre in ghisa. Con l'aiuto di una serie di imprecazioni irripetibili, in quanto coinvolgevano sia l'autorità politica che quella religiosa, il motore si avviava e restava acceso fino alla sera.

Il volano si può anche girare a mano :D

Ad ogni modo spesso la manovella era il volante che veniva sfilato dalla sua sede e infilato in una apposita sede del volano esterno
 
simo1988 ha scritto:
We suiller, che bel polmone 8) 8) 8) :D :D :D :oops: :oops:

eilà ciao Simo, cerca di studiare invece di caxxeggiare su youtube :D

vabbè era + che altro un thread ironico, avevo il cell appeso e così ho registrato... ma mica andavo forte 8)
 
Nevermore80 ha scritto:
Vista la procedura di "riscaldamento"...la tua è un'auto decisamente sfigata.
Contento tu...

bè dai fa caldo... col benzina bastano 3-4 minuti... d'inverno ne aspetto almeno 5-6

cmq sono ancora in garanzia... quindi sono tutti azzi loro, hanno solo da costruire auto che durano almeno per il tempo garantito :lol:
 
Nevermore80 ha scritto:
personalfreedom ha scritto:
Ma alla fine come bisognerebbe riscaldare correttamente il motore?c'è qualche differenza tra i motori a diesel o a benzina oppure si fa la stessa cosa? :?
E' molto semplice: si mette in moto, si parte (inutile - anzi, controproducente - tentare di scaldare il motore al minimo) e, finché il motore non va in temperatura, si evita di tirare le marce (indicativamente: non si superano i 2000 g/m con un diesel ed i 3000 g/m con un benzina). E' utile ricordare che l'olio motore raggiunge la temperatura ottimale dopo l'acqua del radiatore.

come mai il limite del diesel è piu basso di quello del benzina?
 
personalfreedom ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
personalfreedom ha scritto:
Ma alla fine come bisognerebbe riscaldare correttamente il motore?c'è qualche differenza tra i motori a diesel o a benzina oppure si fa la stessa cosa? :?
E' molto semplice: si mette in moto, si parte (inutile - anzi, controproducente - tentare di scaldare il motore al minimo) e, finché il motore non va in temperatura, si evita di tirare le marce (indicativamente: non si superano i 2000 g/m con un diesel ed i 3000 g/m con un benzina). E' utile ricordare che l'olio motore raggiunge la temperatura ottimale dopo l'acqua del radiatore.

come mai il limite del diesel è piu basso di quello del benzina?
Beh, basta guardare il regime max di rotazione di ciascun motore: indicativamente, 4500 g/m per un diesel, 6000 g/m per un benzina...
 
suiller ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Vista la procedura di "riscaldamento"...la tua è un'auto decisamente sfigata.
Contento tu...

bè dai fa caldo... col benzina bastano 3-4 minuti... d'inverno ne aspetto almeno 5-6

cmq sono ancora in garanzia... quindi sono tutti azzi loro, hanno solo da costruire auto che durano almeno per il tempo garantito :lol:
Abbastanza discutibile, a meno che tu non cambi le tue auto prima della scadenza della garanzia... in quel caso, non vorrei essere nei panni del futuro acquirente.
 
suiller ha scritto:
simo1988 ha scritto:
We suiller, che bel polmone 8) 8) 8) :D :D :D :oops: :oops:

eilà ciao Simo, cerca di studiare invece di caxxeggiare su youtube :D

vabbè era + che altro un thread ironico, avevo il cell appeso e così ho registrato... ma mica andavo forte 8)
Come no? La seconda l'hai tirata fino a limitatore :twisted: :twisted: :twisted:
 
Back
Alto