<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> coppia serraggio ruote | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

coppia serraggio ruote

certo che lo puoi fare da solo . se usi gli attrezzi in dotazione , la chiave per i serraggi è corta quindi non credo tu riesca a stringere così tanto
 
Pensavo di fare questo lavoretta da solo e risparmiare qualche euro poi però ho pensato che in questo modo non faccio nessun controllo sulle ruote, secondo me invece una buona equilibratura (e quella da solo proprio non posso farla) ogni 10000 - 12000 km all'auto non fa affatto male. Ed allora meglio farla eseguire e per l'occasione girare le ruote. :D
 
vissiv ha scritto:
Pensavo di fare questo lavoretta da solo e risparmiare qualche euro poi però ho pensato che in questo modo non faccio nessun controllo sulle ruote, secondo me invece una buona equilibratura (e quella da solo proprio non posso farla) ogni 10000 - 12000 km all'auto non fa affatto male. Ed allora meglio farla eseguire e per l'occasione girare le ruote. :D
Apparte che le ruote le ho fatte equilibrare quando ho comprato i cerchi in lega......ma che l'equilibratura si fa' in base alla posizione?
 
19james ha scritto:
certo che lo puoi fare da solo . se usi gli attrezzi in dotazione , la chiave per i serraggi è corta quindi non credo tu riesca a stringere così tanto

Bè, insomma.....se la chiave è lunga 35 cm basta metterci sopra 30 kg ed i 10 kgm sono ben che ottenuti. Io però più che altro avrei timore della scarsa uniformità del tiraggio a mano: è bene non esagerare ma anche rimanendo nei limiti, un paio di viti più lente delle altre ( senza riscontro è un attimo tirare 1-2 kgm in meno o in più..), magari vicine tra loro...... :rolleyes:
 
Scusa ma questo puo' anche succedere ad un qualsiasi gommista che usa la pistola.......insomma non e' che quando stringono c'e' un indicatore, piu che altro lo fanno a occhio/orecchio.
O sbaglio?
 
PIT0NE ha scritto:
vissiv ha scritto:
Pensavo di fare questo lavoretta da solo e risparmiare qualche euro poi però ho pensato che in questo modo non faccio nessun controllo sulle ruote, secondo me invece una buona equilibratura (e quella da solo proprio non posso farla) ogni 10000 - 12000 km all'auto non fa affatto male. Ed allora meglio farla eseguire e per l'occasione girare le ruote. :D
Apparte che le ruote le ho fatte equilibrare quando ho comprato i cerchi in lega......ma che l'equilibratura si fa' in base alla posizione?

no hai ragione non dipende dalla posizione, ma dopo 12000 km na controllata visto che smonti le gomme fa bene.

basta prendere delle buche assassine e vedi come ti sballa l'equilibratura.
 
PIT0NE ha scritto:
Scusa ma questo puo' anche succedere ad un qualsiasi gommista che usa la pistola.......insomma non e' che quando stringono c'e' un indicatore, piu che altro lo fanno a occhio/orecchio.
O sbaglio?

Gli avvitatori hanno un pomello che consente di scegliere tra 4/5 valori (non indicati numericamente ma contrassegnati..) la coppia erogata. I gommisti possono esagerare col valore in sè, ma se fanno scattare il dispositivo sempre allo stesso modo, puoi star sicuro che le viti saranno strette in modo discretamente uniforme. Stringendo a mano, invece, specialmente con una leva corta, basta appoggiarsi un pelo in più col peso del corpo e il kilogrammetro o due in più ci scappano senza che ce ne accorgiamo. Non so quanto sia preferibile avere 5 viti tutte strette al +/-10% oppure 3 strette al valore giusto e 2 al +/-20%......
 
vissiv ha scritto:
per tutti i cerchi è riportato Nm 130 (96) non c'è scritto altro, ora immagino che il valore 96 tra parentesi sia riferito forse ai cerchi in lega ed il 130 a quelli in acciaio, almeno che il 96 non sia in diversa unità di misura....ma quale, certo non in kg.
Ri-quoto questa vecchia discussione in quanto, purtroppo, leggendo tutto il resto del topic non ho trovato da nessuna parte soluzione al quesito di "vissiv".

Anche sul mio libretto di circolazione c'è scritto 130 (96) .... confermate che 130 è per i cerchi in ferro e 96 per quelli in lega?

Sul libretto però non ho visto alcuna nota in proposito ... il che mi sembra strano.

Quindi prima di far danni mi chiedevo se c'è qualche anima pia, sicuramente più esperta di me, che per favore fuga il mio dubbio.

Grazie in anticipo,

zac-1971
 
zac-1971 ha scritto:
vissiv ha scritto:
per tutti i cerchi è riportato Nm 130 (96) non c'è scritto altro, ora immagino che il valore 96 tra parentesi sia riferito forse ai cerchi in lega ed il 130 a quelli in acciaio, almeno che il 96 non sia in diversa unità di misura....ma quale, certo non in kg.
Ri-quoto questa vecchia discussione in quanto, purtroppo, leggendo tutto il resto del topic non ho trovato da nessuna parte soluzione al quesito di "vissiv".

Anche sul mio libretto di circolazione c'è scritto 130 (96) .... confermate che 130 è per i cerchi in ferro e 96 per quelli in lega?

Sul libretto però non ho visto alcuna nota in proposito ... il che mi sembra strano.

Quindi prima di far danni mi chiedevo se c'è qualche anima pia, sicuramente più esperta di me, che per favore fuga il mio dubbio.

Grazie in anticipo,

zac-1971

Il valore 130 indica il numero di Newton per metro al quale occorre settare la chiave dinamometrica. Alcune di queste dispongono pure della scala in kg e quindi, dal momento che 1 kg = 9,81 N (circa) si ha un'equivalenza con 13,25 kg per metro. Siccome, spesso, si usa indicare il kg espresso in 10 Newton, la conversione è estremamente più comoda e quindi 130 Nm equivale a 13 kgm.
Il newton è l'unità di misura della forza ed il metro è quella della lunghezza: newton per metro, cioè il loro prodotto, è l'unità di misura del lavoro in fisica, ovvero il joule.
L'unità di misura Piede (ft - circa 0,30 mt) x libbra forza (lbf - 4,45 N circa) equivale a 1,356 joule. Quindi:
130nm/1,356 = 96 ft x lbf (95,87).
Il valore tra parentesi, pertanto, non si riferisce specificatamente alla coppia di serraggio per i cerchi in lega ma esprime la stessa grandezza con unità di misura diversa.
 
Grazie Meipso ...
sei stato gentile oltre che esauriente ed esaustivo.
Il mio dubbio è finalmente fugato!!!!

Grazie ancora,

zac-1971
 
Ciao, mi aggancio anche io qua perché mi sono attrezzato per farmi il cambio gomme da solo sulle mie due auto; per l'Astra ho il valore di coppia scritto sul manuale: 140Nm; poi ho una Punto Classic 1.2 del 2007, ma il manuale non dice nulla.
Ha cerchi in acciaio con 4 viti.

Che mi consigliate?

Grazie!
 
Back
Alto