<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cool blue che si svampano in fretta.. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Cool blue che si svampano in fretta..

kanarino ha scritto:
Tourillo ha scritto:
Ultra che?..Di che marca sono?..Sono omologate?.. :rolleyes:
Anche io pensavo fossero di una marca "strana" invece ho scoperto che sono di un'ottima marca, ovviamente si, sono omologate (e a confema mi hanno fermato un paio di volte e non mi hanno detto nulla)...me le ha consigliate un autoricambi...le ho pagate 42? la coppia....le dovresti trovare anche su ebay se cerchi...

Sì ma se non mi dici la marca, che cosa cerco?..Ultra H7?.. :D :p
 
Tourillo ha scritto:
Sì ma se non mi dici la marca, che cosa cerco?..Ultra H7?.. :D :p
Touri la marca delle lampade si chiama proprio "ULTRA" :D :D :D :D hanno il bulbo blu...sono queste:

http://cgi.ebay.it/Auto-Ricambi-e-Accessori___Lampade-H7-ULTRA-Power-BMW-serie-1-E81-E87-5000K_W0QQitemZ250522928806QQddiZ7429QQddnZAutoQ3aQ20RicambiQ20eQ20AccessoriQQcmdZViewItemQQptZRicambi_automobili?hash=item3a545486a6
 
kanarino ha scritto:
Tourillo ha scritto:
Sì ma se non mi dici la marca, che cosa cerco?..Ultra H7?.. :D :p
Touri la marca delle lampade si chiama proprio "ULTRA" :D :D :D :D hanno il bulbo blu...sono queste:

http://cgi.ebay.it/Auto-Ricambi-e-Accessori___Lampade-H7-ULTRA-Power-BMW-serie-1-E81-E87-5000K_W0QQitemZ250522928806QQddiZ7429QQddnZAutoQ3aQ20RicambiQ20eQ20AccessoriQQcmdZViewItemQQptZRicambi_automobili?hash=item3a545486a6

Prezzo davvero eccessivo per delle alogene che sfruttano un semplicissimo bulbo colorato per ottenere una emissione luminosa di quel genere.

Indubbiamente d'impatto la tonalità di colore emessa (anche se sarebbe meglio scrivere "impressa" :twisted: ), ma con parecchie controindicazioni.

Con non più di 9/10 euro ne trovi di molto simili o addirittura identiche in un qualsiasi ipermercato (spesso appunto sono le stesse lampade rimarchiate prima da Pinco e poi pure da Pallino... :D )

C'è una sostanziale differenza tra una lampada con bulbo colorato e una dotata di filtro dicroico, specialmente in termini prestazionali come la qualità e quantità di luce emessa.

Facilissimo riconoscere quali siano le "patacche colorate" :D e quali invece per filtrare la componente bianco/blu adottano un filtro dicroico dove sul bulbo è depositato un substrato metallico che trattiene la componente "calda" della luce, rilasciando solo quella che vira verso una temperatura di colore più vicina a quella bianco ghiaccio.

Nelle prime (leggi patacche) noterete come il bulbo sia di un colore blu acceso e la trasparenza dello stesso sia per questo parzialmente compromessa, questo perchè appunto adottano un vetro colorato invece di un filtro dicroico, così facendo oltre a modificare il colore della luce la si attenua, e non in misura trascurabile visti i risultati rilevati con gli strumenti di misura.

Quelle dotate di filtro dicroico ( per es. Philips Blue Vision, Osram Cool Blue, Bosch Xenon Blue... ) all'esame visivo risultano trasparenti con un leggero riflesso indaco / celeste.

Poi ci sarebbe un discorso lunghissimo sulla storiella del plus "50%" che nella realtà dei fatti si riduce "sempre" a un ben più misero 3/4%... se si analizza a fondo. ;)
 
PASSATTONE ha scritto:
Prezzo davvero eccessivo per delle alogene che sfruttano un semplicissimo bulbo colorato per ottenere una emissione luminosa di quel genere.

Indubbiamente d'impatto la tonalità di colore emessa (anche se sarebbe meglio scrivere "impressa" :twisted: ), ma con parecchie controindicazioni.

Con non più di 9/10 euro ne trovi di molto simili o addirittura identiche in un qualsiasi ipermercato (spesso appunto sono le stesse lampade rimarchiate prima da Pinco e poi pure da Pallino... :D )

C'è una sostanziale differenza tra una lampada con bulbo colorato e una dotata di filtro dicroico, specialmente in termini prestazionali come la qualità e quantità di luce emessa.

Facilissimo riconoscere quali siano le "patacche colorate" :D e quali invece per filtrare la componente bianco/blu adottano un filtro dicroico dove sul bulbo è depositato un substrato metallico che trattiene la componente "calda" della luce, rilasciando solo quella che vira verso una temperatura di colore più vicina a quella bianco ghiaccio.

Nelle prime (leggi patacche) noterete come il bulbo sia di un colore blu acceso e la trasparenza dello stesso sia per questo parzialmente compromessa, questo perchè appunto adottano un vetro colorato invece di un filtro dicroico, così facendo oltre a modificare il colore della luce la si attenua, e non in misura trascurabile visti i risultati rilevati con gli strumenti di misura.

Quelle dotate di filtro dicroico ( per es. Philips Blue Vision, Osram Cool Blue, Bosch Xenon Blue... ) all'esame visivo risultano trasparenti con un leggero riflesso indaco / celeste.

Poi ci sarebbe un discorso lunghissimo sulla storiella del plus "50%" che nella realtà dei fatti si riduce "sempre" a un ben più misero 3/4%... se si analizza a fondo. ;)
One ti assicuro che il fascio luminoso è più ampio, non è un "effetto" ma la differenza nel notturno c'è eccome...poi che la luce sia anche più bella è questione di gusti (a me piacciono tantisimo)...le lampade non vanno guidcate dal colore o dalla confezione ma vanno provate...ti assicuro che tanta gente che ha provato le Philips Blue Vision è rimasta delusa per via del colore (che era tendente ancora al giallino, ma questo dipende dalla parabola del faro) e per via del fascio luminoso (che si era ampliato di poco)....le migliori della Philps sono le "Extreme Power" (dichiarate come +80%), che fidati costano sopra i 40? la coppia ;)

Quelle da 9-10? che dici tu (il 99% delle volte è roba cinese), fanno si la luce azzurra (ma in profondità cambia poco o nulla), in pratica fanno solo scena e durano la metà di una lampada buona (come la mia)...e spesso non sono neanche omologate ;)
 
kanarino ha scritto:
PASSATTONE ha scritto:
Prezzo davvero eccessivo per delle alogene che sfruttano un semplicissimo bulbo colorato per ottenere una emissione luminosa di quel genere.

Indubbiamente d'impatto la tonalità di colore emessa (anche se sarebbe meglio scrivere "impressa" :twisted: ), ma con parecchie controindicazioni.

Con non più di 9/10 euro ne trovi di molto simili o addirittura identiche in un qualsiasi ipermercato (spesso appunto sono le stesse lampade rimarchiate prima da Pinco e poi pure da Pallino... :D )

C'è una sostanziale differenza tra una lampada con bulbo colorato e una dotata di filtro dicroico, specialmente in termini prestazionali come la qualità e quantità di luce emessa.

Facilissimo riconoscere quali siano le "patacche colorate" :D e quali invece per filtrare la componente bianco/blu adottano un filtro dicroico dove sul bulbo è depositato un substrato metallico che trattiene la componente "calda" della luce, rilasciando solo quella che vira verso una temperatura di colore più vicina a quella bianco ghiaccio.

Nelle prime (leggi patacche) noterete come il bulbo sia di un colore blu acceso e la trasparenza dello stesso sia per questo parzialmente compromessa, questo perchè appunto adottano un vetro colorato invece di un filtro dicroico, così facendo oltre a modificare il colore della luce la si attenua, e non in misura trascurabile visti i risultati rilevati con gli strumenti di misura.

Quelle dotate di filtro dicroico ( per es. Philips Blue Vision, Osram Cool Blue, Bosch Xenon Blue... ) all'esame visivo risultano trasparenti con un leggero riflesso indaco / celeste.

Poi ci sarebbe un discorso lunghissimo sulla storiella del plus "50%" che nella realtà dei fatti si riduce "sempre" a un ben più misero 3/4%... se si analizza a fondo. ;)
One ti assicuro che il fascio luminoso è più ampio, non è un "effetto" ma la differenza nel notturno c'è eccome...poi che la luce sia anche più bella è questione di gusti (a me piacciono tantisimo)...le lampade non vanno guidcate dal colore o dalla confezione ma vanno provate...ti assicuro che tanta gente che ha provato le Philips Blue Vision è rimasta delusa per via del colore (che era tendente ancora al giallino, ma questo dipende dalla parabola del faro) e per via del fascio luminoso (che si era ampliato di poco)....le migliori della Philps sono le "Extreme Power" (dichiarate come +80%), che fidati costano sopra i 40? la coppia ;)

Quelle da 9-10? che dici tu (il 99% delle volte è roba cinese), fanno si la luce azzurra (ma in profondità cambia poco o nulla), in pratica fanno solo scena e durano la metà di una lampada buona (come la mia)...e spesso non sono neanche omologate ;)

Non metto in dubbio che la temperatura di colore sia più appagante, così come concordo sul fatto che le varie Philips/Osram e Bosch siano deludenti proprio sotto questo aspetto apparente.
Ma lo sono proprio per il motivo che ti dicevo sopra... non si affidano per scelta... a un bulbo colorato per ottenere una luce più bianca, proprio perchè questa pratica a parità di tensione applicata sul filamento diminuisce le reali prestazioni, che bada ben sono diverse da quelle "percepite" grazie ad una tonalità di luce più appagante... ;)

Ma oltre a questo andrebbe fatto un discorso che riguarda l'anatomia umana per comprendere che i nostri occhi hanno per natura una sensibilità minore man mano che ci si sposta agli etremi (infrarosso e ultravioletto) dello spettro di luce visibile.

Il massimo della sensibilità l'abbiamo attorno a temperature di colore prossime a quelle della luce solare (quindi bianca a circa 4000/4200K).

Nel caso specifico di quelle lampade alogene "colorate" la luce viene fatta virare verso l'ultravioletto (tendente al blu), e per questo specialmente in condizioni climatiche avverse (pioggia) lampade come quelle hanno un difettuccio non trascurabile, mettono non poco in difficoltà l'occhio umano nella percezione spaziale e nella messa a fuoco degli ostacoli.

Unico reale vantaggio questo è innegabile, lampade con quelle caratteristiche fanno risaltare molto meglio tutti i corpi catarifrangenti, specialmente la parte bianca della segnaletica verticale.... ma questo non basta... ;)
 
PASSATTONE ha scritto:
lupetto65 ha scritto:
Grazie SimpaticONE :D

Ovviamente scherzo.

Grazie in anticipo, mi dici anche i W quando riesci (per entrambe)

Queste come "temperatura di colore" sono "spietatissime" :D ma.... i pregi finiscono qui...

http://www.speedup.it/index.php?fuseaction=home.1019074

Visto che sono "survoltate" (in sostanza il trucco è diminuire il diametro del filamento per... bla... bla... "un c'ho tempo de spiegà" 8) ) quindi durano davvero poco, non sono omologate per l'uso su strade aperte al traffico e hanno prestazioni inferiori se utilizzate su normali proiettori considerando la reale capacità di emissione in lumen rispetto alle varie Philips, Osram, Bosch... ecc. ecc.
E... costano un botto!! :shock:

Si... inzzzzomma... sono solo... chiacchiere e distintivo!! :D

Conclusione... meglio evitare. ;)

Grazie mille, sempre gentilissimo sei......... SLLLAAAPPP :D :D

Mi chiedo però, ma porca puxxana, a parte il prezzo perchè non scrivono se sono o meno omologate?
Tu scrivilo poi io decido se prenderle o meno, non pensi?
 
PASSATTONE ha scritto:
kanarino ha scritto:
PASSATTONE ha scritto:
Prezzo davvero eccessivo per delle alogene che sfruttano un semplicissimo bulbo colorato per ottenere una emissione luminosa di quel genere.

Indubbiamente d'impatto la tonalità di colore emessa (anche se sarebbe meglio scrivere "impressa" :twisted: ), ma con parecchie controindicazioni.

Con non più di 9/10 euro ne trovi di molto simili o addirittura identiche in un qualsiasi ipermercato (spesso appunto sono le stesse lampade rimarchiate prima da Pinco e poi pure da Pallino... :D )

C'è una sostanziale differenza tra una lampada con bulbo colorato e una dotata di filtro dicroico, specialmente in termini prestazionali come la qualità e quantità di luce emessa.

Facilissimo riconoscere quali siano le "patacche colorate" :D e quali invece per filtrare la componente bianco/blu adottano un filtro dicroico dove sul bulbo è depositato un substrato metallico che trattiene la componente "calda" della luce, rilasciando solo quella che vira verso una temperatura di colore più vicina a quella bianco ghiaccio.

Nelle prime (leggi patacche) noterete come il bulbo sia di un colore blu acceso e la trasparenza dello stesso sia per questo parzialmente compromessa, questo perchè appunto adottano un vetro colorato invece di un filtro dicroico, così facendo oltre a modificare il colore della luce la si attenua, e non in misura trascurabile visti i risultati rilevati con gli strumenti di misura.

Quelle dotate di filtro dicroico ( per es. Philips Blue Vision, Osram Cool Blue, Bosch Xenon Blue... ) all'esame visivo risultano trasparenti con un leggero riflesso indaco / celeste.

Poi ci sarebbe un discorso lunghissimo sulla storiella del plus "50%" che nella realtà dei fatti si riduce "sempre" a un ben più misero 3/4%... se si analizza a fondo. ;)
One ti assicuro che il fascio luminoso è più ampio, non è un "effetto" ma la differenza nel notturno c'è eccome...poi che la luce sia anche più bella è questione di gusti (a me piacciono tantisimo)...le lampade non vanno guidcate dal colore o dalla confezione ma vanno provate...ti assicuro che tanta gente che ha provato le Philips Blue Vision è rimasta delusa per via del colore (che era tendente ancora al giallino, ma questo dipende dalla parabola del faro) e per via del fascio luminoso (che si era ampliato di poco)....le migliori della Philps sono le "Extreme Power" (dichiarate come +80%), che fidati costano sopra i 40? la coppia ;)

Quelle da 9-10? che dici tu (il 99% delle volte è roba cinese), fanno si la luce azzurra (ma in profondità cambia poco o nulla), in pratica fanno solo scena e durano la metà di una lampada buona (come la mia)...e spesso non sono neanche omologate ;)

Non metto in dubbio che la temperatura di colore sia più appagante, così come concordo sul fatto che le varie Philips/Osram e Bosch siano deludenti proprio sotto questo aspetto apparente.
Ma lo sono proprio per il motivo che ti dicevo sopra... non si affidano per scelta... a un bulbo colorato per ottenere una luce più bianca, proprio perchè questa pratica a parità di tensione applicata sul filamento diminuisce le reali prestazioni, che bada ben sono diverse da quelle "percepite" grazie ad una tonalità di luce più appagante... ;)

Ma oltre a questo andrebbe fatto un discorso che riguarda l'anatomia umana per comprendere che i nostri occhi hanno per natura una sensibilità minore man mano che ci si sposta agli etremi (infrarosso e ultravioletto) dello spettro di luce visibile.

Il massimo della sensibilità l'abbiamo attorno a temperature di colore prossime a quelle della luce solare (quindi bianca a circa 4000/4200K).

Nel caso specifico di quelle lampade alogene "colorate" la luce viene fatta virare verso l'ultravioletto (tendente al blu), e per questo specialmente in condizioni climatiche avverse (pioggia) lampade come quelle hanno un difettuccio non trascurabile, mettono non poco in difficoltà l'occhio umano nella percezione spaziale e nella messa a fuoco degli ostacoli.

Unico reale vantaggio questo è innegabile, lampade con quelle caratteristiche fanno risaltare molto meglio tutti i corpi catarifrangenti, specialmente la parte bianca della segnaletica verticale.... ma questo non basta... ;)
... ragazzi quante ne sa!!! quante ne sa!!!!!
Quasi quasi, sull'occhio umano, fa concorrenza a mia moglie :D :D :D :D
 
PASSATTONE ha scritto:
kanarino ha scritto:
PASSATTONE ha scritto:
Prezzo davvero eccessivo per delle alogene che sfruttano un semplicissimo bulbo colorato per ottenere una emissione luminosa di quel genere.

Indubbiamente d'impatto la tonalità di colore emessa (anche se sarebbe meglio scrivere "impressa" :twisted: ), ma con parecchie controindicazioni.

Con non più di 9/10 euro ne trovi di molto simili o addirittura identiche in un qualsiasi ipermercato (spesso appunto sono le stesse lampade rimarchiate prima da Pinco e poi pure da Pallino... :D )

C'è una sostanziale differenza tra una lampada con bulbo colorato e una dotata di filtro dicroico, specialmente in termini prestazionali come la qualità e quantità di luce emessa.

Facilissimo riconoscere quali siano le "patacche colorate" :D e quali invece per filtrare la componente bianco/blu adottano un filtro dicroico dove sul bulbo è depositato un substrato metallico che trattiene la componente "calda" della luce, rilasciando solo quella che vira verso una temperatura di colore più vicina a quella bianco ghiaccio.

Nelle prime (leggi patacche) noterete come il bulbo sia di un colore blu acceso e la trasparenza dello stesso sia per questo parzialmente compromessa, questo perchè appunto adottano un vetro colorato invece di un filtro dicroico, così facendo oltre a modificare il colore della luce la si attenua, e non in misura trascurabile visti i risultati rilevati con gli strumenti di misura.

Quelle dotate di filtro dicroico ( per es. Philips Blue Vision, Osram Cool Blue, Bosch Xenon Blue... ) all'esame visivo risultano trasparenti con un leggero riflesso indaco / celeste.

Poi ci sarebbe un discorso lunghissimo sulla storiella del plus "50%" che nella realtà dei fatti si riduce "sempre" a un ben più misero 3/4%... se si analizza a fondo. ;)
One ti assicuro che il fascio luminoso è più ampio, non è un "effetto" ma la differenza nel notturno c'è eccome...poi che la luce sia anche più bella è questione di gusti (a me piacciono tantisimo)...le lampade non vanno guidcate dal colore o dalla confezione ma vanno provate...ti assicuro che tanta gente che ha provato le Philips Blue Vision è rimasta delusa per via del colore (che era tendente ancora al giallino, ma questo dipende dalla parabola del faro) e per via del fascio luminoso (che si era ampliato di poco)....le migliori della Philps sono le "Extreme Power" (dichiarate come +80%), che fidati costano sopra i 40? la coppia ;)

Quelle da 9-10? che dici tu (il 99% delle volte è roba cinese), fanno si la luce azzurra (ma in profondità cambia poco o nulla), in pratica fanno solo scena e durano la metà di una lampada buona (come la mia)...e spesso non sono neanche omologate ;)

Non metto in dubbio che la temperatura di colore sia più appagante, così come concordo sul fatto che le varie Philips/Osram e Bosch siano deludenti proprio sotto questo aspetto apparente.
Ma lo sono proprio per il motivo che ti dicevo sopra... non si affidano per scelta... a un bulbo colorato per ottenere una luce più bianca, proprio perchè questa pratica a parità di tensione applicata sul filamento diminuisce le reali prestazioni, che bada ben sono diverse da quelle "percepite" grazie ad una tonalità di luce più appagante... ;)

Ma oltre a questo andrebbe fatto un discorso che riguarda l'anatomia umana per comprendere che i nostri occhi hanno per natura una sensibilità minore man mano che ci si sposta agli etremi (infrarosso e ultravioletto) dello spettro di luce visibile.

Il massimo della sensibilità l'abbiamo attorno a temperature di colore prossime a quelle della luce solare (quindi bianca a circa 4000/4200K).

Nel caso specifico di quelle lampade alogene "colorate" la luce viene fatta virare verso l'ultravioletto (tendente al blu), e per questo specialmente in condizioni climatiche avverse (pioggia) lampade come quelle hanno un difettuccio non trascurabile, mettono non poco in difficoltà l'occhio umano nella percezione spaziale e nella messa a fuoco degli ostacoli.

Unico reale vantaggio questo è innegabile, lampade con quelle caratteristiche fanno risaltare molto meglio tutti i corpi catarifrangenti, specialmente la parte bianca della segnaletica verticale.... ma questo non basta... ;)

Comunque, alla fine, ho rimesso le Night Guide su entrambi i fari..perchè ho visto che col buio il confronto con le Cool Blue era imparziale..sì, sì..bella la luce bianca..però mi sembrava di avere il faro spento in confronto alle Night Guide..poi quando avevo le Cool Blue su entrambi i fari, mi son trovato diverse volte a guidare con la pioggia, e mi sembrava di avere i fari spenti!..Non si vede davvero una mazza!..Ergo: ci vogliono le alogene gialle, oppure se proprio si vuole la luce bianca, ci vogliono gli Xeno..
 
lupetto65 ha scritto:
PASSATTONE ha scritto:
lupetto65 ha scritto:
Grazie SimpaticONE :D

Ovviamente scherzo.

Grazie in anticipo, mi dici anche i W quando riesci (per entrambe)

Queste come "temperatura di colore" sono "spietatissime" :D ma.... i pregi finiscono qui...

http://www.speedup.it/index.php?fuseaction=home.1019074

Visto che sono "survoltate" (in sostanza il trucco è diminuire il diametro del filamento per... bla... bla... "un c'ho tempo de spiegà" 8) ) quindi durano davvero poco, non sono omologate per l'uso su strade aperte al traffico e hanno prestazioni inferiori se utilizzate su normali proiettori considerando la reale capacità di emissione in lumen rispetto alle varie Philips, Osram, Bosch... ecc. ecc.
E... costano un botto!! :shock:

Si... inzzzzomma... sono solo... chiacchiere e distintivo!! :D

Conclusione... meglio evitare. ;)

Grazie mille, sempre gentilissimo sei......... SLLLAAAPPP :D :D

Mi chiedo però, ma porca puxxana, a parte il prezzo perchè non scrivono se sono o meno omologate?
Tu scrivilo poi io decido se prenderle o meno, non pensi?

A dire il vero... 8)

C'è scritto tra le righe... :D certo bello sarebbe conoscere l'inglese... :D :D :D
 
@work ha scritto:
PASSATTONE ha scritto:
kanarino ha scritto:
PASSATTONE ha scritto:
Prezzo davvero eccessivo per delle alogene che sfruttano un semplicissimo bulbo colorato per ottenere una emissione luminosa di quel genere.

Indubbiamente d'impatto la tonalità di colore emessa (anche se sarebbe meglio scrivere "impressa" :twisted: ), ma con parecchie controindicazioni.

Con non più di 9/10 euro ne trovi di molto simili o addirittura identiche in un qualsiasi ipermercato (spesso appunto sono le stesse lampade rimarchiate prima da Pinco e poi pure da Pallino... :D )

C'è una sostanziale differenza tra una lampada con bulbo colorato e una dotata di filtro dicroico, specialmente in termini prestazionali come la qualità e quantità di luce emessa.

Facilissimo riconoscere quali siano le "patacche colorate" :D e quali invece per filtrare la componente bianco/blu adottano un filtro dicroico dove sul bulbo è depositato un substrato metallico che trattiene la componente "calda" della luce, rilasciando solo quella che vira verso una temperatura di colore più vicina a quella bianco ghiaccio.

Nelle prime (leggi patacche) noterete come il bulbo sia di un colore blu acceso e la trasparenza dello stesso sia per questo parzialmente compromessa, questo perchè appunto adottano un vetro colorato invece di un filtro dicroico, così facendo oltre a modificare il colore della luce la si attenua, e non in misura trascurabile visti i risultati rilevati con gli strumenti di misura.

Quelle dotate di filtro dicroico ( per es. Philips Blue Vision, Osram Cool Blue, Bosch Xenon Blue... ) all'esame visivo risultano trasparenti con un leggero riflesso indaco / celeste.

Poi ci sarebbe un discorso lunghissimo sulla storiella del plus "50%" che nella realtà dei fatti si riduce "sempre" a un ben più misero 3/4%... se si analizza a fondo. ;)
One ti assicuro che il fascio luminoso è più ampio, non è un "effetto" ma la differenza nel notturno c'è eccome...poi che la luce sia anche più bella è questione di gusti (a me piacciono tantisimo)...le lampade non vanno guidcate dal colore o dalla confezione ma vanno provate...ti assicuro che tanta gente che ha provato le Philips Blue Vision è rimasta delusa per via del colore (che era tendente ancora al giallino, ma questo dipende dalla parabola del faro) e per via del fascio luminoso (che si era ampliato di poco)....le migliori della Philps sono le "Extreme Power" (dichiarate come +80%), che fidati costano sopra i 40? la coppia ;)

Quelle da 9-10? che dici tu (il 99% delle volte è roba cinese), fanno si la luce azzurra (ma in profondità cambia poco o nulla), in pratica fanno solo scena e durano la metà di una lampada buona (come la mia)...e spesso non sono neanche omologate ;)

Non metto in dubbio che la temperatura di colore sia più appagante, così come concordo sul fatto che le varie Philips/Osram e Bosch siano deludenti proprio sotto questo aspetto apparente.
Ma lo sono proprio per il motivo che ti dicevo sopra... non si affidano per scelta... a un bulbo colorato per ottenere una luce più bianca, proprio perchè questa pratica a parità di tensione applicata sul filamento diminuisce le reali prestazioni, che bada ben sono diverse da quelle "percepite" grazie ad una tonalità di luce più appagante... ;)

Ma oltre a questo andrebbe fatto un discorso che riguarda l'anatomia umana per comprendere che i nostri occhi hanno per natura una sensibilità minore man mano che ci si sposta agli etremi (infrarosso e ultravioletto) dello spettro di luce visibile.

Il massimo della sensibilità l'abbiamo attorno a temperature di colore prossime a quelle della luce solare (quindi bianca a circa 4000/4200K).

Nel caso specifico di quelle lampade alogene "colorate" la luce viene fatta virare verso l'ultravioletto (tendente al blu), e per questo specialmente in condizioni climatiche avverse (pioggia) lampade come quelle hanno un difettuccio non trascurabile, mettono non poco in difficoltà l'occhio umano nella percezione spaziale e nella messa a fuoco degli ostacoli.

Unico reale vantaggio questo è innegabile, lampade con quelle caratteristiche fanno risaltare molto meglio tutti i corpi catarifrangenti, specialmente la parte bianca della segnaletica verticale.... ma questo non basta... ;)
... ragazzi quante ne sa!!! quante ne sa!!!!!
Quasi quasi, sull'occhio umano, fa concorrenza a mia moglie :D :D :D :D

Non mi permetterei mai... sono un'umilissimo profanONE... io!! :D
 
Tourillo ha scritto:
PASSATTONE ha scritto:
kanarino ha scritto:
PASSATTONE ha scritto:
Prezzo davvero eccessivo per delle alogene che sfruttano un semplicissimo bulbo colorato per ottenere una emissione luminosa di quel genere.

Indubbiamente d'impatto la tonalità di colore emessa (anche se sarebbe meglio scrivere "impressa" :twisted: ), ma con parecchie controindicazioni.

Con non più di 9/10 euro ne trovi di molto simili o addirittura identiche in un qualsiasi ipermercato (spesso appunto sono le stesse lampade rimarchiate prima da Pinco e poi pure da Pallino... :D )

C'è una sostanziale differenza tra una lampada con bulbo colorato e una dotata di filtro dicroico, specialmente in termini prestazionali come la qualità e quantità di luce emessa.

Facilissimo riconoscere quali siano le "patacche colorate" :D e quali invece per filtrare la componente bianco/blu adottano un filtro dicroico dove sul bulbo è depositato un substrato metallico che trattiene la componente "calda" della luce, rilasciando solo quella che vira verso una temperatura di colore più vicina a quella bianco ghiaccio.

Nelle prime (leggi patacche) noterete come il bulbo sia di un colore blu acceso e la trasparenza dello stesso sia per questo parzialmente compromessa, questo perchè appunto adottano un vetro colorato invece di un filtro dicroico, così facendo oltre a modificare il colore della luce la si attenua, e non in misura trascurabile visti i risultati rilevati con gli strumenti di misura.

Quelle dotate di filtro dicroico ( per es. Philips Blue Vision, Osram Cool Blue, Bosch Xenon Blue... ) all'esame visivo risultano trasparenti con un leggero riflesso indaco / celeste.

Poi ci sarebbe un discorso lunghissimo sulla storiella del plus "50%" che nella realtà dei fatti si riduce "sempre" a un ben più misero 3/4%... se si analizza a fondo. ;)
One ti assicuro che il fascio luminoso è più ampio, non è un "effetto" ma la differenza nel notturno c'è eccome...poi che la luce sia anche più bella è questione di gusti (a me piacciono tantisimo)...le lampade non vanno guidcate dal colore o dalla confezione ma vanno provate...ti assicuro che tanta gente che ha provato le Philips Blue Vision è rimasta delusa per via del colore (che era tendente ancora al giallino, ma questo dipende dalla parabola del faro) e per via del fascio luminoso (che si era ampliato di poco)....le migliori della Philps sono le "Extreme Power" (dichiarate come +80%), che fidati costano sopra i 40? la coppia ;)

Quelle da 9-10? che dici tu (il 99% delle volte è roba cinese), fanno si la luce azzurra (ma in profondità cambia poco o nulla), in pratica fanno solo scena e durano la metà di una lampada buona (come la mia)...e spesso non sono neanche omologate ;)

Non metto in dubbio che la temperatura di colore sia più appagante, così come concordo sul fatto che le varie Philips/Osram e Bosch siano deludenti proprio sotto questo aspetto apparente.
Ma lo sono proprio per il motivo che ti dicevo sopra... non si affidano per scelta... a un bulbo colorato per ottenere una luce più bianca, proprio perchè questa pratica a parità di tensione applicata sul filamento diminuisce le reali prestazioni, che bada ben sono diverse da quelle "percepite" grazie ad una tonalità di luce più appagante... ;)

Ma oltre a questo andrebbe fatto un discorso che riguarda l'anatomia umana per comprendere che i nostri occhi hanno per natura una sensibilità minore man mano che ci si sposta agli etremi (infrarosso e ultravioletto) dello spettro di luce visibile.

Il massimo della sensibilità l'abbiamo attorno a temperature di colore prossime a quelle della luce solare (quindi bianca a circa 4000/4200K).

Nel caso specifico di quelle lampade alogene "colorate" la luce viene fatta virare verso l'ultravioletto (tendente al blu), e per questo specialmente in condizioni climatiche avverse (pioggia) lampade come quelle hanno un difettuccio non trascurabile, mettono non poco in difficoltà l'occhio umano nella percezione spaziale e nella messa a fuoco degli ostacoli.

Unico reale vantaggio questo è innegabile, lampade con quelle caratteristiche fanno risaltare molto meglio tutti i corpi catarifrangenti, specialmente la parte bianca della segnaletica verticale.... ma questo non basta... ;)

Comunque, alla fine, ho rimesso le Night Guide su entrambi i fari..perchè ho visto che col buio il confronto con le Cool Blue era imparziale..sì, sì..bella la luce bianca..però mi sembrava di avere il faro spento in confronto alle Night Guide..poi quando avevo le Cool Blue su entrambi i fari, mi son trovato diverse volte a guidare con la pioggia, e mi sembrava di avere i fari spenti!..Non si vede davvero una mazza!..Ergo: ci vogliono le alogene gialle, oppure se proprio si vuole la luce bianca, ci vogliono gli Xeno..

Come volevasi dimostrare... 8)

Ma essendo tu un pò Tommasino... :D non ci hai voluto credere se prima non ci mettevi il naso!! :twisted:

Ricordi vero che questo bel discorsetto lo feci anche a te... che eri non entusiasta... deppiù... moooolto deppiù... delle "spietate" (seeeeeeee...) Cool Blue... definendo ciofecuzze le povere Night Guide? :D :D :D
 
Sì, sì..mi ricordo..infatti ho pensato alle tue parole la prima volta che mi son ritrovato con la pioggia a dirotto senza vedere dove andavo!.. :D

Comunque ora sto facendo un pensierino alle Osram Night Breaker..che ne pensi ONE?..Vanno bene o fanno luce bianca e patacca a anche quelle?.. :rolleyes:
 
Tourillo ha scritto:
Sì, sì..mi ricordo..infatti ho pensato alle tue parole la prima volta che mi son ritrovato con la pioggia a dirotto senza vedere dove andavo!.. :D

Comunque ora sto facendo un pensierino alle Osram Night Breaker..che ne pensi ONE?..Vanno bene o fanno luce bianca e patacca a anche quelle?.. :rolleyes:

Mai provate personalmente... quindi non saprei!

Ma se vuoi puoi sempre farti infinocchiare un'altra volta... :D

Guarda l'immagine del fascio luminoso in fondo alla pagina:

http://www.osram.it/osram_it/Consumer/Lampade_per_veicoli/Prodotti/Lampade_per_proiettori/NIGHT_BREAKER/index.html

Li puoi notare che la supposta maggiore profondità è in realtà emessa fuori campo utile... sulla carreggiata sempre che quella immagine rispecchi la realtà il guadagno reale è di pochissimi metri... con un inconveniente non del tutto trascurabile... che la durata della lampada è significativamente più breve rispetto a quelle standard, per non parlare poi nei confronti delle longlife...
Per quanto riguarda la temperatura di colore invece non dovrebbero essere peggiori delle Cool Blue, nel senso che emettono luce "giallognola" o comunque di certo non bianchizzzima come vorrebbero far credere... ;)
 
PASSATTONE ha scritto:
Mai provate personalmente... quindi non saprei!

Ma se vuoi puoi sempre farti infinocchiare un'altra volta... :D

Guarda l'immagine del fascio luminoso in fondo alla pagina:

http://www.osram.it/osram_it/Consumer/Lampade_per_veicoli/Prodotti/Lampade_per_proiettori/NIGHT_BREAKER/index.html

Li puoi notare che la supposta maggiore profondità è in realtà emessa fuori campo utile... sulla carreggiata sempre che quella immagine rispecchi la realtà il guadagno reale è di pochissimi metri... con un inconveniente non del tutto trascurabile... che la durata della lampada è significativamente più breve rispetto a quelle standard, per non parlare poi nei confronti delle longlife...
Per quanto riguarda la temperatura di colore invece non dovrebbero essere peggiori delle Cool Blue, nel senso che emettono luce "giallognola" o comunque di certo non bianchizzzima come vorrebbero far credere... ;)
Comunque la colorazione della luce dipende dalla parabola del faro...non è detto che la stessa lampadina montata su due auto differenti emetta la stessa colorazione...
 
Quindi?..Boh?!.. :rolleyes:

Ma perchè i giornali non fanno prove oggettive anche di queste cose?!.. :evil: :(

Invece di parlare del più e del meno per catturare pubblico nuovo.. :evil:
 
Back
Alto