<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cookies e giornali on line | Il Forum di Quattroruote

Cookies e giornali on line

Come immagino molti di voi, di tanto in tanto butto un occhio ai titoli dei giornali, leggendo i siti on line. Ebbene da ieri i siti Corriere della Sera, Fatto Quotidiano, il Mattino, Repubblica, e Stampa non sono visitabili a meno di abbonarsi o di accettare i coockies di profilazione.

Ecco che l'espressione "quando su internet qualcosa è gratis, la merce se tu" diventa plasticamente vera.

Le mie informazioni personali hanno un valore maggiore rispetto a sapere chi sarà il prossimo Ministro.

So che fare informazione costa, quindi mi informerò solo quando compro il giornale (di fatto il venerdì visto che mi piace l'inserto che esce con Repubblica) e il sabato con il Foglio.
 
Basta impostare tutto il browser in modalità "nascosta" o "private" eccetera, così quando lo chiudi si cancellano tutti i dati di navigazione, cookies, cache e file temporanei.
 
Io odio, ogni volta, dover sempre accettare o rifiutare i tracciatori.
Tanto ti tracciano lo stesso...
chiedimelo una volta e amen, hanno tonnellate di tera con i ns. dati che gli costa verificare che quel ip ha già fatto accesso tre giorni fa e ha gia dato/negato consenso?


Io uso Firefox settato per cancellare tutto alla chiusura
 
Io odio, ogni volta, dover sempre accettare o rifiutare i tracciatori.
Tanto ti tracciano lo stesso...
chiedimelo una volta e amen, hanno tonnellate di tera con i ns. dati che gli costa verificare che quel ip ha già fatto accesso tre giorni fa e ha gia dato/negato consenso?


Io uso Firefox settato per cancellare tutto alla chiusura
Io uso duck duck go.

In ogni caso, è chiaro che ti chiedano di accettare tytte le volte, se a ogni chiusura, tutto viene cancellato.
 
Io sono abbonato al sito del Corriere della Sera, ho sfruttato un'offerta lancio di 12€ per un anno. Alla scadenza, giugno 2023, vedrò se rinnovare a prezzo pieno e disdire.
Fino a qualche mese fa il Corriere lasciava 10 articoli al mese gratuiti. Il blocco era passabile fino a poco tempo fa con browser tipo Tor o simili che ad ogni connessione simulano un falso indirizzo ip di connessione. Penso che sia questa scelta sia stata fatta anche per bloccare questo tipo di browser.
 
A volte quando qualche amico del forum posta un articolo è un po' una rottura non poterlo leggere perchè riservato agli abbonati.
Su alcuni siti basta disattivare l'ad block e si può accedere gratuitamente ai contenuti,su altri tipo il sito de La stampa non c'è verso.

Io in genere accetto i cookie senza preoccuparmi troppo di essere profilato.
 
Se ti iscrivi ad una biblioteca potrai leggere on-line, integralmente, quasi tutti i giornali e riviste anche estere.
 
Io sono abbonato al sito del Corriere della Sera, ho sfruttato un'offerta lancio di 12€ per un anno. Alla scadenza, giugno 2023, vedrò se rinnovare a prezzo pieno e disdire.
Fino a qualche mese fa il Corriere lasciava 10 articoli al mese gratuiti. Il blocco era passabile fino a poco tempo fa con browser tipo Tor o simili che ad ogni connessione simulano un falso indirizzo ip di connessione. Penso che sia questa scelta sia stata fatta anche per bloccare questo tipo di browser.
Anche io ero partito con questo abbonamento ma ora è passato a 10€ al mese.
Per ora lo tengo perchè è l’unico modo di leggere qualcosa senza scocciature
 
Anche io ero partito con questo abbonamento ma ora è passato a 10€ al mese.
Per ora lo tengo perchè è l’unico modo di leggere qualcosa senza scocciature
Devo ammetter che il piacere di leggere su carta non ha eguali, rispetto allo schermo (e questo vale anche per 4R).

A questo punto mi informerò comprando qualche volta di più il giornale in edicola
 
A volte quando qualche amico del forum posta un articolo è un po' una rottura non poterlo leggere perchè riservato agli abbonati.
Su alcuni siti basta disattivare l'ad block e si può accedere gratuitamente ai contenuti,su altri tipo il sito de La stampa non c'è verso.

Io in genere accetto i cookie senza preoccuparmi troppo di essere profilato.


No, io proprio non ce la faccio. Che un algoritmo impari a conoscermi e in questo modo mi piazzi la pubblicità ma non solo magari adatti anche i prezzi dei prodotti che acquisto on line (se sai che mi piace la maglia verde, la maglia verde che voglio comprare on line sarà più cara), proprio no.
 
In merito ai cookies io ormai metto sempre "continua senza accettare" o "rifiuta tutto", opzioni che fino all'anno scorso non c'erano. Però in realtà molti passano lo stesso.
Qualche giorno fa infatti avevo il PC diventato troppo lento, allora ho cancellato tutti i coockies ed è diventato più veloce.

Il problema vero di quando elimini i cookies è che anche se le password dovrebbero essere salvate, in realtà le devi rimettere tutte o quasi.

In merito alle prime pagine dei giornali io le guardo ogni sera sul tardi sui vari TG24 (Sky, Rai e Mediaset)..........
Alcuni titoli fanno anche sorridere per quanto sono faziosi......
 
Che poi tutta questa ansia da cookies... gestisco un piccolo sito e alla fine i cookies mi aiutano a capire la fascia di utenza interessata a quello che pubblico e che tipo di browser usano.

Tutte cose utili agli utenti stessi perchè così so a chi mi rivolgo e posso creare un prodotto più interessante per la loro fascia di età, e mi permette di verificare che il sito funzioni proprio sui dispositivi più utilizzati (smartphone, tablet, pc, mac... ecc.)

Ora spiegatemi perchè ad un utente dovrebbe dar fastidio che io sappia che browser usa.

È un po come avere un ristorante, se scopro che il mio pubblico è di camionisti, è nel loro interesse che io lo sappia per organizzare il parcheggio in modo che sia comodo per i camionisti invece che per i ciclisti...

Che problema dovrebbero avere i camionisti a farmelo sapere, si vergognano?
 
Che poi tutta questa ansia da cookies... gestisco un piccolo sito e alla fine i cookies mi aiutano a capire la fascia di utenza interessata a quello che pubblico e che tipo di browser usano.

Tutte cose utili agli utenti stessi perchè così so a chi mi rivolgo e posso creare un prodotto più interessante per la loro fascia di età, e mi permette di verificare che il sito funzioni proprio sui dispositivi più utilizzati (smartphone, tablet, pc, mac... ecc.)

Ora spiegatemi perchè ad un utente dovrebbe dar fastidio che io sappia che browser usa.

È un po come avere un ristorante, se scopro che il mio pubblico è di camionisti, è nel loro interesse che io lo sappia per organizzare il parcheggio in modo che sia comodo per i camionisti invece che per i ciclisti...

Che problema dovrebbero avere i camionisti a farmelo sapere, si vergognano?

Per me, come ho detto, il problema dei cookies non è il fatto di orientare la pubblicità web in base alle mie preferenze, ma il fatto che la loro presenza a volte rallenta la velocità di navigazione.
 
Back
Alto