<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cookies e giornali on line | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Cookies e giornali on line

di per se non è che i cookies sia nefasti, anche perchè ce ne sono di diversi tipi, o forse meglio dire con diverse funzioni. Ci sono quelli che servono al corretto funzionamento del applicativo, e quelli ci devono essere e quindi andare sempre a rimuoverli non è che sia necessariamente un azione positiva, poi ci sono quelli analitici e quelli di profilazione e qui entra in gioco il GDPR che ne regola l'utilizzo, poi ognuno è libero di fare quello che crede ma sui moderni siti non credo che si possa prescindere dall'utilizzo dei cookies
 
Il problema vero di quando elimini i cookies è che anche se le password dovrebbero essere salvate, in realtà le devi rimettere tutte o quasi.

Se usi chrome puoi decidere quali dati di navigazione cancellare e quali no.
Io di solito cancello i file e le immagini memorizzati nella cache ma lascio i dati di accesso e i cookies,così alleggerisco il pc che ogni tanto effettivamente sembra ingolfato ma non devo reinserire le credenziali sui siti che frequento maggiormente.
 
No, io proprio non ce la faccio. Che un algoritmo impari a conoscermi e in questo modo mi piazzi la pubblicità ma non solo magari adatti anche i prezzi dei prodotti che acquisto on line (se sai che mi piace la maglia verde, la maglia verde che voglio comprare on line sarà più cara), proprio no.

Io la vivo un po' con filosofia.
A meno che non si usi un browser sempre in modalità anonima ogni ricerca e ogni contenuto visualizzato lascia delle tracce che poi vengono usate per generare dei suggerimenti.
Che a volte sono pure utili.
Tempo fa ho scoperto un canale youtube che non conoscevo per puro caso,avevo visualizzato un video che trattava argomenti simili e mi è comparso tra i suggeriti.
Certo altre volte è una mazzata sugli zebedei.
Una volta mi è capitato di dover usare il mio account google sullo smartphone di mio padre per scaricargli delle app che gli servivano da play store.
Non ho fatto il logout tutto e mi sono ritrovato nella cronologia delle ricerche e delle visualizzazione una marea di video di tik tok o shorts,delle str...anezze che io non avrei mai visualizzato e che purtroppo hanno generato degli strascichi indelebili.
 
Se usi chrome puoi decidere quali dati di navigazione cancellare e quali no.
Io di solito cancello i file e le immagini memorizzati nella cache ma lascio i dati di accesso e i cookies,così alleggerisco il pc che ogni tanto effettivamente sembra ingolfato ma non devo reinserire le credenziali sui siti che frequento maggiormente.

Io da qualche tempo sono passato a Microsoft Edge, ma è uguale, anche io ogni tanto cancello dati di navigazione (cronologia) e cache, ma anche errori di registro e adware, con appositi programmi non installati. I cookies molto raramente, quando se ne accumulano troppi.
A me quando elimino i cookies quasi tutti i siti mi richiedono il reinserimento della password, anche se non spunto la relativa voce. Alcuni però appena compare il quadro password mettono solo una quadratino da spuntare.
 
Che poi tutta questa ansia da cookies... gestisco un piccolo sito e alla fine i cookies mi aiutano a capire la fascia di utenza interessata a quello che pubblico e che tipo di browser usano.

Tutte cose utili agli utenti stessi perchè così so a chi mi rivolgo e posso creare un prodotto più interessante per la loro fascia di età, e mi permette di verificare che il sito funzioni proprio sui dispositivi più utilizzati (smartphone, tablet, pc, mac... ecc.)

Ora spiegatemi perchè ad un utente dovrebbe dar fastidio che io sappia che browser usa.

È un po come avere un ristorante, se scopro che il mio pubblico è di camionisti, è nel loro interesse che io lo sappia per organizzare il parcheggio in modo che sia comodo per i camionisti invece che per i ciclisti...

Che problema dovrebbero avere i camionisti a farmelo sapere, si vergognano?
Il problema è che l'informazione non è anonima. Ma c'è una profilazione molto accurata. Scusami ,a ma il paragone fatica un po' a stare in piedi.
 
Io la vivo un po' con filosofia.
A meno che non si usi un browser sempre in modalità anonima ogni ricerca e ogni contenuto visualizzato lascia delle tracce che poi vengono usate per generare dei suggerimenti.
Che a volte sono pure utili.
Tempo fa ho scoperto un canale youtube che non conoscevo per puro caso,avevo visualizzato un video che trattava argomenti simili e mi è comparso tra i suggeriti.
Certo altre volte è una mazzata sugli zebedei.
Una volta mi è capitato di dover usare il mio account google sullo smartphone di mio padre per scaricargli delle app che gli servivano da play store.
Non ho fatto il logout tutto e mi sono ritrovato nella cronologia delle ricerche e delle visualizzazione una marea di video di tik tok o shorts,delle str...anezze che io non avrei mai visualizzato e che purtroppo hanno generato degli strascichi indelebili.
Non mi sono spiegato. Non è viverla con filosofia. Ma decidere inj termini economici quanto valgono per noi stessi le nostre informazioni. Per me hanno un valore molto alto. E se voglio cercare una maglia verde, voglio poterlo fare senza che il mondo del web lo sappia proponendomi solo maglie verdi, dandogli anche l'opportunità di fissare un prezzo che l'algoritmo ritiene allineato da un lato alla mia capacità di spesa e dall'altro rispetto ai miei gusti e quindi a quello che viene definito in letteratura prezzo di riserva.
 
Il problema è che l'informazione non è anonima. Ma c'è una profilazione molto accurata. Scusami ,a ma il paragone fatica un po' a stare in piedi.

Nel mio caso è anonima, ho solo i dati statistici totali e non quelli delle singole persone. Posso intuire che un accesso è mio solo se uso apposta un telefono particolare ed introvabile con un browser particolare che non usa nessun altro.
 
Devo ammetter che il piacere di leggere su carta non ha eguali, rispetto allo schermo (e questo vale anche per 4R).

A questo punto mi informerò comprando qualche volta di più il giornale in edicola
Verissimo anche io adoro la carta ma dovrei uscire di casa con congruo anticipo per leggermi il giornale in ufficio
 
e' che i biscottini, vengono anche letti da altri siti
cosi' non solo sai chi ti sta guardando la pagina, ma anche che pagine hai visitato in precedenza.
per sapere che browser uso, non mi devi mettere un cookie sul pc, lo chiedi al browser e te lo dice.

navigazione anonima attiva, no script ed ad block quasi per tutti i siti.
alcuni non vanno?
decido io se attivarli o andarmene da un'altra parte.
 
Back
Alto