Dipende, se l'ambiente in cui si trovano glielo consente di non farsi vedere. Ormai i boschi tipo quelli del TAA sono troppo "infiltrati" dalla presenza umana, non è che ci siano troppi orsi, ci sono troppi uomini.
Esatto, ormai da questo punto di vista il danno è fatto, e non è paracadutando cento orsi e piantandoli là che la biodiversità si ripristina. Anche perchè l'ambiente si rimodella in base alla comunità che lo abita, alterare gli equilibri prede-predatori ha fatto danni enormi in altri contesti.
E chi ha detto che a "uno" non interessa di orsi, lupi e via dicendo? Anzi, proprio perchè a "uno" interessano che a questo "uno" dispiace quando succede il guaio e poi ci va di mezzo la mamma orsa di turno....
Credevo che dopo tanti anni la locuzione "IMHO" fosse praticamente sottintesa. Sto pensando di metterla nella firma, vediamo se così ogni volta bisogna specificarlo...
Questo è un discorso complesso. Dove ci sono attività economiche, bene o male c'è una manutenzione. Quando l'uomo (o meglio, l'agricoltore) si rompe le balle di lavorare 365 giorni l'anno in cambio di un cappello di noci, pianta là tutto e se ne va in pianura, i risultati si vedono, eccome se si vedono...