<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Convivenze difficili (uomini e orsi) | Page 24 | Il Forum di Quattroruote

Convivenze difficili (uomini e orsi)

Mi permetto di dire che la TV nazionale non aiuta: sono incorso in un paio di scene della serie TV girata in AA ... dove appaiono personaggi che danno d amangiare a orsi e lupi come fossero il micio di casa.

che poi se vuoi fare un film di fantascienza scrivilo ... con la protagonista che oggi è in coma e la operano al cervello e due giorni dopo, con la capigliatura fluente, passeggia per i boschi.

Ma va ...
 
Io non ho capito il senso del videomessaggio rivolto all'orsa fatto davanti alle telecamere.
Perchè la linea tra essere animalisti convinti e passare per matti che parlano con gli animali trattandoli come se fossero bambini,neanche in presenza ma addirittura a distanza,è abbastanza sottile.
 
Io non ho capito il senso del videomessaggio rivolto all'orsa fatto davanti alle telecamere.
Perchè la linea tra essere animalisti convinti e passare per matti che parlano con gli animali trattandoli come se fossero bambini,neanche in presenza ma addirittura a distanza,è abbastanza sottile.
questa me l'ero persa ... non so se è colpa [ancora] della pandemia ma quel confine, per me, molti l'hanno proprio varcato di netto.
 
Ha scritto giusto
il dottor Coricella al post 346
X%* parte dei cranii in circolazione, sono a questi livelli

* l' X varia a seconda dell' ottimismo di chi legge
:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Stessa cosa con quell'altro episodio del rottweiler a Bordighera, che andava freddato in tempo zero, ma lo si è lasciato banchettare con la poveretta per due ore, per poi "ferirlo" solo alla zampa con la massima attenzione, si sa mai che faccia ricorso al TAR dei cani.
Ma infatti. Tanto casino per la prima vittima dell'orso (che comunque dispiace, intendiamoci) dall'anno 1800 e rotti. Però ogni anno ci sono in Italia diversi morti per aggressioni da cani mentre i feriti sono decine di migliaia. E non occorre girare nei boschi per trovare un cane di grossa taglia libero di azzannarti, basta girare in città o peggio ancora nei parchi pubblici dove, chissà perché, i proprietari si sentono autorizzati a mollare cani anche belli tosti (rottweiler, pitbull e chi più ne ha più ne metta) senza uno straccio di museruola.
Ma ormai non fa notizia. Sembra che in Italia basti eliminare orsi e lupi per stare definitivamente tranquilli.

https://codacons.it/ogni-anno-70mila-aggressioni-ventenne-fu-uccisa-dal-branco/

Ps. Qualcuno scriveva del ripopolamento delle linci. Almeno per quelle: niente panico collettivo, per favore. Sono talmente sfuggenti che è già difficile avvistare una pure cercandola.
 
Resta il fatto che se si vuole favorire il turismo "easy", il TAA non è il posto dove far scorrazzare liberamente predatori di classe A+++ come orsi e lupi. Ce ne sono tanti di boschi poco antropizzati e in generale non sono specie a rischio estinzione, per cui proprio in mezzo alle case devono stare?
 
Se parliamo di questi numeri, allora credo che tutto il progetto di reintroduzione si basi su un colossale "misunderstanding", perché credo ancora nella sanità mentale di chi lo ha messo in cantiere. Leggendo i numeri non può sfuggire il dettaglio:

Popolazione orsi in Alaska: circa 35 / 45.000 esemplari (ammettiamo il massimo) distribuiti su un territorio di 1.717.854 km2 fa una densità di 0,026 orsi per km2.

Popolazione orsi in Trentino nella zona prevista dal progetto: circa 300 esemplari per una "ratio" di 2 orsi ogni 100 km2, fa una densità di 0,020 orsi per km2

Cioè in buona sostanza si voleva (o si vuole) introdurre più o meno la stessa densità di orsi dell'Alaska, che però ha una densità di popolazione umana di 0,43/km2 contro i 79,04/km2 del Trentino (incluso l'Alto Adige).

Con la sottilissima, impalpabile differenza che in Alaska si può girare col fucile in spalla e sparare a vista in caso di pericolo, oltre al fatto che la popolazione è mediamente esperta nella sopravvivenza in condizioni naturali più difficili, e sa maneggiare le armi e valutare il pericolo, convivendo da secoli coi plantigradi senza sterminarli.

"Fate vobis"...:emoji_sweat_smile:
 
Resta il fatto che se si vuole favorire il turismo "easy", il TAA non è il posto dove far scorrazzare liberamente predatori di classe A+++ come orsi e lupi. Ce ne sono tanti di boschi poco antropizzati e in generale non sono specie a rischio estinzione, per cui proprio in mezzo alle case devono stare?


Devono....
O si dovrebbero muovere ad libitum ( magari nostrum )....
Senza pensare che l' orso, incredibilmente, fa l' orso
??
Era quello che andava previsto.

Il numero,
altrettanto prevedibile,
IMO,
e' solo un' aggravante
 
upload_2023-4-24_13-17-13.png

https://www.focus.it/ambiente/animali/attacchi-orsi-frequenti-statistiche

Il grafico e il link però si riferiscono solo agli attacchi da parte di orsi bruni.
Per l'Alaska andrebbero aggiunti anche i numeri relativi agli orsi polari.
A gennaio di quest'anno un orso bianco ha ucciso una donna e un bambino ad esempio.
 
Vedi l'allegato 27796
https://www.focus.it/ambiente/animali/attacchi-orsi-frequenti-statistiche

Il grafico e il link però si riferiscono solo agli attacchi da parte di orsi bruni.
Per l'Alaska andrebbero aggiunti anche i numeri relativi agli orsi polari.
A gennaio di quest'anno un orso bianco ha ucciso una donna e un bambino ad esempio.

Purtroppo il bianco mangia, di suo, solo carne,
purtroppo la bankisa si ritira....
L' orso bianco rischia davvero l' estinzione
 
Stranamente nel grafico non compaono né la Francia né la Germania né tantomeno la Svizzera, (che vanta gli orsi su numerosi stemmi dei Cantoni), come mai? E chissà come mai in Romania così tanti.... sarà mica per una gestione faunistica di fatto inesistente??
 
Back
Alto