<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Conviene produrre (nuova Giulia TA) se poi vai in perdita? | Il Forum di Quattroruote

Conviene produrre (nuova Giulia TA) se poi vai in perdita?

E' dal sommario del nuovo numero di Quattroruote che leggo un'anticipazione sui futuri programmi Alfa Romeo, tra cui si parla della nuova 159 su base Dodge Dart (almeno avessero scritto su base Giulietta). Ora mi chiedo se produci un auto che la tua potenziale clientela non comprerà perchè non corrisponde alle richieste che da essa provengono (TP, quadrilateri ecc...), che la produci a fare se ciò ti costa delle perdite in quanto non la vendi? Sinceramente o hanno piacere a farsi del male o non so cosa abbiano in testa. Uno che spende una cifra considerevole per un auto di segmento D certe cose le guarda, ma sembra che ciò ancora non sia entrato in testa della dirigenza. Cosa hai risparmiato nella condivisione dei pianali se poi le auto che produci ti rimangono nei piazzali e non ti ripaghi nemmeno quel minino che hai investito (vedi le vendite di 159). E' vero che per un modello è anti-economico un pianale dedicato, ma viste ormai le ampiezze del gruppo si potrebbe condividere un pianale TP anzichè uno TA dato che è ciò che ti chiede chi vorrebbe tornare a comprare auto del gruppo. Allora se produrre vuol dire perdere meglio non produrre (a mio avviso). Saluti
 
alcheg ha scritto:
E' dal sommario del nuovo numero di Quattroruote che leggo un'anticipazione sui futuri programmi Alfa Romeo, tra cui si parla della nuova 159 su base Dodge Dart (almeno avessero scritto su base Giulietta). Ora mi chiedo se produci un auto che la tua potenziale clientela non comprerà perchè non corrisponde alle richieste che da essa provengono (TP, quadrilateri ecc...), che la produci a fare se ciò ti costa delle perdite in quanto non la vendi? Sinceramente o hanno piacere a farsi del male o non so cosa abbiano in testa. Uno che spende una cifra considerevole per un auto di segmento D certe cose le guarda, ma sembra che ciò ancora non sia entrato in testa della dirigenza. Cosa hai risparmiato nella condivisione dei pianali se poi le auto che produci ti rimangono nei piazzali e non ti ripaghi nemmeno quel minino che hai investito (vedi le vendite di 159). E' vero che per un modello è anti-economico un pianale dedicato, ma viste ormai le ampiezze del gruppo si potrebbe condividere un pianale TP anzichè uno TA dato che è ciò che ti chiede chi vorrebbe tornare a comprare auto del gruppo. Allora se produrre vuol dire perdere meglio non produrre (a mio avviso). Saluti

Dipende da come (e magari dove) uno si sceglie la potenziale clientela. E in quello è meglio non sbagliare...
 
Penso sia un'opinione condivisibile. L'investimento sulla nuova segmento D Alfa Romeo va fatto avendo come obiettivo anche l'Europa, non solo l'America, dove oggi comprano qualsiasi cosa venga fatta da Marchionne e il gruppo italo-americano.

Penso che una Giulia costruita su base Giulietta-Dart e con la trazione anteriore/integrale potrebbe avere successo in Italia e in Europa solo se la linea fosse stupefacente e se i contenuti fossero davvero premium. Il che sembra difficile al momento.
 
Penso sia un'opinione condivisibile. L'investimento sulla nuova segmento D Alfa Romeo va fatto avendo come obiettivo anche l'Europa, non solo l'America, dove oggi comprano qualsiasi cosa venga fatta da Marchionne e il gruppo italo-americano.

Penso che una Giulia costruita su base Giulietta-Dart e con la trazione anteriore/integrale potrebbe avere successo in Italia e in Europa solo se la linea fosse stupefacente e se i contenuti fossero davvero premium, una sorta di 156 dei giorni nostri. Il che sembra difficile al momento.
 
pilota54 ha scritto:
Penso sia un'opinione condivisibile. L'investimento sulla nuova segmento D Alfa Romeo va fatto avendo come obiettivo anche l'Europa, non solo l'America, dove oggi comprano qualsiasi cosa venga fatta da Marchionne e il gruppo italo-americano.

Penso che una Giulia costruita su base Giulietta-Dart e con la trazione anteriore/integrale potrebbe avere successo in Italia e in Europa solo se la linea fosse stupefacente e se i contenuti fossero davvero premium. Il che sembra difficile al momento.

Il che significa che dovrebbe essere in assoluto la miglior TA, per piacere di guida ed handling incredibilmente all'avanguardia, interni ed assemblaggi da triade crucca plus, possibilità di modelli, versioni ed allestimenti infiniti e prezzo decisamente abordabile (visto che la gente la percepirebbe ovviamente sempre come una TA fiat).

Come dici tu Pilota, direi improbabile ed impossibile. Per i motivi che bene conosciamo. Nel migliore dei casi, avremmo una 159 bis. Od una G10 sedan.

Ergo non ha speranza alcuna.

Sono tutto un fremito... :evil: :?
 
alcheg ha scritto:
E' dal sommario del nuovo numero di Quattroruote che leggo un'anticipazione sui futuri programmi Alfa Romeo, tra cui si parla della nuova 159 su base Dodge Dart (almeno avessero scritto su base Giulietta). Ora mi chiedo se produci un auto che la tua potenziale clientela non comprerà perchè non corrisponde alle richieste che da essa provengono (TP, quadrilateri ecc...), che la produci a fare se ciò ti costa delle perdite in quanto non la vendi? Sinceramente o hanno piacere a farsi del male o non so cosa abbiano in testa. Uno che spende una cifra considerevole per un auto di segmento D certe cose le guarda, ma sembra che ciò ancora non sia entrato in testa della dirigenza. Cosa hai risparmiato nella condivisione dei pianali se poi le auto che produci ti rimangono nei piazzali e non ti ripaghi nemmeno quel minino che hai investito (vedi le vendite di 159). E' vero che per un modello è anti-economico un pianale dedicato, ma viste ormai le ampiezze del gruppo si potrebbe condividere un pianale TP anzichè uno TA dato che è ciò che ti chiede chi vorrebbe tornare a comprare auto del gruppo. Allora se produrre vuol dire perdere meglio non produrre (a mio avviso). Saluti

Quotone.
Non avrà mercato una vettura con queste caratteristiche e marchio Alfa.
Se poi non vogliono imparare dagli errori fatti in passato.. contenti loro..
;-)
 
non si smentiscono mai....
e marchionne si lamenta che vende poco
ma dove sono i modelli? e soprattutto, COME sono i modelli?! rispondono alle esigenze e alle aspettative della clientela? marchionne non può pretendere che la nuova giulia piaccia se cio che non piace è costitutivo della vettura nella sua parte più essenziale. chi non ne capisce niente di auto forse non coglie la differenza tecnica di una giulietta con una chervrolet cruze. ma proprio perchè non ha passione non spenderebbe mai 5mila ? in più, si fionderebbe sulla coreana trapiantata gm. così marchionne perde sia il cliente che guarda alla sostanza (che compra la cruze), sia il cliente appassionato, che non compra una vettura sportiva solo nel look ma che deficita nell'handling tipico alfa romeo, nella raffinatezza degli interni e nell'ampiezza della gamma (3 porte/coupè? station wagon?) insomma, se non fosse un'alfa la giulietta andrebbe bene...tutto sommato non è molto diversa dalla bravo
 
sebaco ha scritto:
alcheg ha scritto:
E' dal sommario del nuovo numero di Quattroruote che leggo un'anticipazione sui futuri programmi Alfa Romeo, tra cui si parla della nuova 159 su base Dodge Dart (almeno avessero scritto su base Giulietta). Ora mi chiedo se produci un auto che la tua potenziale clientela non comprerà perchè non corrisponde alle richieste che da essa provengono (TP, quadrilateri ecc...), che la produci a fare se ciò ti costa delle perdite in quanto non la vendi? Sinceramente o hanno piacere a farsi del male o non so cosa abbiano in testa. Uno che spende una cifra considerevole per un auto di segmento D certe cose le guarda, ma sembra che ciò ancora non sia entrato in testa della dirigenza. Cosa hai risparmiato nella condivisione dei pianali se poi le auto che produci ti rimangono nei piazzali e non ti ripaghi nemmeno quel minino che hai investito (vedi le vendite di 159). E' vero che per un modello è anti-economico un pianale dedicato, ma viste ormai le ampiezze del gruppo si potrebbe condividere un pianale TP anzichè uno TA dato che è ciò che ti chiede chi vorrebbe tornare a comprare auto del gruppo. Allora se produrre vuol dire perdere meglio non produrre (a mio avviso). Saluti

Dipende da come (e magari dove) uno si sceglie la potenziale clientela. E in quello è meglio non sbagliare...

Eh già... E meno male che sotto Mr.M ci sono ottimi uomini di marchetting che pensano a tutto.
:lol:
 
pilota54 ha scritto:
Penso sia un'opinione condivisibile. L'investimento sulla nuova segmento D Alfa Romeo va fatto avendo come obiettivo anche l'Europa, non solo l'America, dove oggi comprano qualsiasi cosa venga fatta da Marchionne e il gruppo italo-americano.

Penso che una Giulia costruita su base Giulietta-Dart e con la trazione anteriore/integrale potrebbe avere successo in Italia e in Europa solo se la linea fosse stupefacente e se i contenuti fossero davvero premium. Il che sembra difficile al momento.

Vettura inutile. Non può avere mercato. E poi dicono che hanno preso di mirino la clientela di MB Classe C e BMW Serie 3 ....
Non so se ridere o piangere.
;-)
 
pilota54 ha scritto:
Penso sia un'opinione condivisibile. L'investimento sulla nuova segmento D Alfa Romeo va fatto avendo come obiettivo anche l'Europa, non solo l'America, dove oggi comprano qualsiasi cosa venga fatta da Marchionne e il gruppo italo-americano.

Penso che una Giulia costruita su base Giulietta-Dart e con la trazione anteriore/integrale potrebbe avere successo in Italia e in Europa solo se la linea fosse stupefacente e se i contenuti fossero davvero premium. Il che sembra difficile al momento.

Guardando il render sul nuovo 4ruote, non vedo nulla di entusiasmante.
Inoltre sembra che il progetto orginale della Giulia sia accantonato, sostituito appunto dal pianale Dart/Viaggio e quindi a questo punto non e' chiaro come si chiamera' l'auto.
Dovrebbe comunque essere l'auto del ritorno Alfa negli USA nel 2014.
 
L'altro giorno sul quotidiano locale c'era tra le tante pubblicità di auto quella del locale conce Alfa. Il titolo era "gamma alfa romeo" con sotto la foto di una MiTo e di una Giulietta (una bianca ed una rossa). :?
 
Oddio una giulietta sedan non sarebbe male ma dovrebbe essere venduta come tale,contemporaneamente dovrebbero proporre una seg.d a trazione posteriore. Fare la giulietta sedan deluderebbe le aspettative in tutto il mondo,sarebbe un flop!
 
Si stanno rovinando con le loro mani! E lo faranno ancora di più con questa scelta sbagliata, perchè come dice AlfistaMilano, non corrisponde alle esigenze. Dovresti fare la migliore TA mai costruita con meccanica eccellente, motori potenti, molteplici versioni, finiture impeccabili. E dove vuoi andare a competere? Con le finiture dell'A4? Con il blasone Merc? Con l'handling BMW?
Gli altri sono andati avanti imperterriti per anni migliorando sempre il prodotto. Alfa è assente al momento in tutti i segmenti importanti. Cosa vogliono fare col pianale Dart/Viaggio?

Per fortuna stiamo parlando di Fiat. Non la vedremo, prima del 2016, sempre non succeda qualcosa prima :lol: :lol: :lol:
 
Tuttavia sarebbe scelta giusta da proporre come auto a cavallo tra segmento C e segmento D, per poi dare la TP alla macchina tra segmento D ed E. Un pò come fanno i generalisti con le berline Mondeo, Insignia et similia.

E quindi entrare nel mercato con 2 berline e relative SW. Tutto questo nel 2560 :D
 
Back
Alto