<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> conviene ancora acquistare un'auto ? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

conviene ancora acquistare un'auto ?

biellamanovella ha scritto:
secondo me' ci sono troppe persone che acquistano un modello solo sulla scelta emozionale pagandola uno sproposito nuova o usata e che poi utilizzano poco o nulla per le reali necessita'!inoltre tantissimi singles acquistano versioni top di dimensioni non indifferenti guidando l'auto senza passeggeri e cio' è un vero spreco......per carita' ognuno fa' cio' che vuole ma acquistare sw imponenti con il solo obiettivo non di fare bellissimi viaggi ma solo per il percorso casa-ufficio non ci sta' proprio e poi certo la manutenzione ordinaria costa idem i balzelli obbligatori.
In linea di massima il tuo discorso non fa una piega, ma talvolta prendere una macchina "grossa" e' un risparmio maggiore rispetto ad avere "due" macchine, una grossa e una piccola.
Certamente si puo' anche noleggiare la grossa per quelle (poche?) volte che serve, ma ....
 
ilopan ha scritto:
sandro63s ha scritto:
pavona ha scritto:
A conti fatti conviene ancora acquistare un'auto ?
Domanda assurda: non conviene oggi come non conveniva cinquant'anni fa.
E' lampante che avere un'auto equivale a buttare i soldi dalla finestra, però..
Però, io voglio averla lì, pronta nel box, voglio averla a mia completa disposizione a qualunque ora del giorno e della notte, perchè l'auto è libertà: libertà di muoversi, di andare ovunque io decida, in qualunque momento io lo decida..
Per ora ce la faccio a mantenere la mia auto e spero di potermela permettere ancora molto a lungo questa "donatrice" di un'insostituibile libertà.
Sono d'accordissimo, è un piacere aver letto una frase così.

Ma quale libertà ? A 130 km/h max in autostrada, parcheggi a pagamento, centri città chiusi ai non residenti. Box per chi se lo può permettere. Ovvio che non tutti sono in difficoltà economiche. Il mio aneddoto era riferito ai tempi d'oggi e non a 50 anni fa dove non esistevano tante regole, tasse e limitazioni. Inoltre si riferiva a gente con uno standard di vita normale e non per i ricchi. Faccio i miei auguri perchè questa libertà duri a lungo.
 
pavona ha scritto:
ilopan ha scritto:
sandro63s ha scritto:
pavona ha scritto:
A conti fatti conviene ancora acquistare un'auto ?
Domanda assurda: non conviene oggi come non conveniva cinquant'anni fa.
E' lampante che avere un'auto equivale a buttare i soldi dalla finestra, però..
Però, io voglio averla lì, pronta nel box, voglio averla a mia completa disposizione a qualunque ora del giorno e della notte, perchè l'auto è libertà: libertà di muoversi, di andare ovunque io decida, in qualunque momento io lo decida..
Per ora ce la faccio a mantenere la mia auto e spero di potermela permettere ancora molto a lungo questa "donatrice" di un'insostituibile libertà.
Sono d'accordissimo, è un piacere aver letto una frase così.

Ma quale libertà ? A 130 km/h max in autostrada, parcheggi a pagamento, centri città chiusi ai non residenti. Box per chi se lo può permettere. Ovvio che non tutti sono in difficoltà economiche. Il mio aneddoto era riferito ai tempi d'oggi e non a 50 anni fa dove non esistevano tante regole, tasse e limitazioni. Inoltre si riferiva a gente con uno standard di vita normale e non per i ricchi. Faccio i miei auguri perchè questa libertà duri a lungo.

Prova a far senza auto e abitare in provincia come me, poi mi racconti......
prima cosa 130kmh effettivi di limite (circa 140 di tachimetro) è ancora un bell'andare, a meno di avere in mano auto da 250kmh minimo, calcolando che già a quella velocità se un auto a benzina ti fa i 10kml o poco più è già tanto!
Io penso sempre a mio padre che ha fatto una vita avanti e indietro dal lavoro, circa 7-8km, 6 giorni la settimana e in tutte le condizioni climatiche, in motorino, non avendo mai avuto lui la patente (ai suoi tempi non era raro non avere la patente) e penso quando c'è il gelo, o la nebbia ecc che in fondo sono fortunato ad avere il confort 365 giorni l'anno!
poi ovvio che se la benzina aumenterà ancora e io non posso più abbassare i km percorsi, dovrò per forza di cose, farne a meno!
 
Noi abbiamo risolto ''diversificando''. Abitando in campagna abbiamo bisogno per forza di 2 mezzi: ne abbiamo uno a metano e uno diesel, un'utilitaria ( punto) e una piccola monovolume ( matrix ).
 
capnord ha scritto:
Noi abbiamo risolto ''diversificando''. Abitando in campagna abbiamo bisogno per forza di 2 mezzi: ne abbiamo uno a metano e uno diesel, un'utilitaria ( punto) e una piccola monovolume ( matrix ).

Mi sembra una buona idea. Chissà se tra poco con l'avvento delle auto elettriche andrà ancora meglio.
 
manuel46 ha scritto:
pavona ha scritto:
ilopan ha scritto:
sandro63s ha scritto:
pavona ha scritto:
A conti fatti conviene ancora acquistare un'auto ?
Domanda assurda: non conviene oggi come non conveniva cinquant'anni fa.
E' lampante che avere un'auto equivale a buttare i soldi dalla finestra, però..
Però, io voglio averla lì, pronta nel box, voglio averla a mia completa disposizione a qualunque ora del giorno e della notte, perchè l'auto è libertà: libertà di muoversi, di andare ovunque io decida, in qualunque momento io lo decida..
Per ora ce la faccio a mantenere la mia auto e spero di potermela permettere ancora molto a lungo questa "donatrice" di un'insostituibile libertà.
Sono d'accordissimo, è un piacere aver letto una frase così.

Ma quale libertà ? A 130 km/h max in autostrada, parcheggi a pagamento, centri città chiusi ai non residenti. Box per chi se lo può permettere. Ovvio che non tutti sono in difficoltà economiche. Il mio aneddoto era riferito ai tempi d'oggi e non a 50 anni fa dove non esistevano tante regole, tasse e limitazioni. Inoltre si riferiva a gente con uno standard di vita normale e non per i ricchi. Faccio i miei auguri perchè questa libertà duri a lungo.

Prova a far senza auto e abitare in provincia come me, poi mi racconti......
prima cosa 130kmh effettivi di limite (circa 140 di tachimetro) è ancora un bell'andare, a meno di avere in mano auto da 250kmh minimo, calcolando che già a quella velocità se un auto a benzina ti fa i 10kml o poco più è già tanto!
Io penso sempre a mio padre che ha fatto una vita avanti e indietro dal lavoro, circa 7-8km, 6 giorni la settimana e in tutte le condizioni climatiche, in motorino, non avendo mai avuto lui la patente (ai suoi tempi non era raro non avere la patente) e penso quando c'è il gelo, o la nebbia ecc che in fondo sono fortunato ad avere il confort 365 giorni l'anno!
poi ovvio che se la benzina aumenterà ancora e io non posso più abbassare i km percorsi, dovrò per forza di cose, farne a meno!

Certo che fino a circa 10 anni fa i prezzi di carburante, assicurazioni, ecc., non erano gli stessi di oggi ! I nostri genitori vivevano un'altra realtà. Inoltre non si parlava neanche di auto elettriche.
 
Libertà è che quando sei un po'...silenzioso e triste..scendi giù nel box..tiri fuori l'auto e cammini solo soletto...ascoltando la radio.

Libertà è chiudersi nell'abitacolo dell'auto e farti 50 km sulle colline o sulla costiera se abiti vicino al mare.

Libertà è prendere un figlio e camminarci con lui in auto.

Libertà è sentire di avere un tuo oggetto di piacere che sta li a servirti ed a condurti dove vuoi...fedele ed affidabile.

Libertà è sentire l'odore tipico dell'auto..il rumore dell'auto..l'anima dell'auto.

Libertà è essere qui su questo forum a parlare di auto con gente che parla di auto...libertà e vivere anche così l'auto.
Libertà è comprare tutti i mesi Quattroruote, libertà e parlare di tutte le auto e di tutti i continenti dove l'auto c'è...dall'Italia... all'Europa, dalla Cina al Brasile.
Uniti dall'auto...!

Libertà è vedere un GP di Formula 1 e leggere i marchi della tua vita, quello di un pneumatico, magari lo stesso che monti tu, o di un lubrificante..lo stesso che hai deciso di mettere tu.
Magari, perchè no ...anche il brand della finanziaria che stai pagando per l'auto... ;)

Libertà e vedere filmati di auto, magari degli anni passati, in bianco e nero, in cui rivivi la storia dell'auto.

Libertà è poter dire Ferrari...Mercedes...Fiat...Alfa Romeo...Jaguar...tutti i marchi del mondo.

Libertà è poter ricordare amici e parenti morti in auto o in moto...vittime della libertà (nel senso poetico e non triste dell'evento)...caduti sicuramente quando stavano compiendo un gesto che li rendeva felici...cioè guidare il proprio mezzo motorizzato.

Libertà è poter ricordare SENNA, Enzo FERRARI, ...i musei dell'auto...le storie e l'amore di chi, come eroi di Stato, abbiano dato la vita per questa passione.

Libertà è sentire una Harley....una vecchia 500...un motore da rally...il profumo della benzina...meglio della migliore colonia.

Libertà è scoprire in una fattoria, in un box...in una strada una vecchia auto di 50 anni, che è li a fare ancora il suo dovere, piena di reumatismi e di acciacchi...ma imperterrita li a combattente sta a compiere sempre la sua fedele servitù all'uomo che sappia tenerla in vita.

Libertà è fare l'amore...la prima volta in auto....!
Libertà è fare anche un figlio, in auto, quando in effetti ci eravamo sentiti molto liberi....è successo a tanti.
Libertà è andare a prendere, dopo qualche mese, quel figlio appena nato quando uscendo dall'ospedale ritorna nel mezzo che ha contribuito a farlo nascere. :)

Libertà è difendere l'auto dagi attacchi di killeraggio che vogliono fargli.

E se rinunci a tutto questo per 100 euro in più o in meno nella vita...non ne vale la pena...la benzina i costi e tutto quanto rende l'auto cara, sono i piccoli o grandi (fate voi) prezzi per avere un po' di libertà.
A me l'auto piace così...!

Un grande vizio...spesso azzera i tanti piccoli altri vizi!
E se fate due conti...forse conviene così.

E se campate dalla mattina alla sera a contarvi il centesimo...mbè campate male, possibilità e crisi permettendo.
:rolleyes:
 
Scusa ma non ho capito l'ultima frase. Che significa campare male? Spendere tutti i soldi fregandosene del futuro o stare attenti pensando anche al domani?
 
Eldinero ha scritto:
Scusa ma non ho capito l'ultima frase. Che significa campare male? Spendere tutti i soldi fregandosene del futuro o stare attenti pensando anche al domani?
Lo ha detto Arizona!
Ci sono i malati del centesimo....Dio ce ne liberi!
 
biellamanovella ha scritto:
secondo me' ci sono troppe persone che acquistano un modello solo sulla scelta emozionale pagandola uno sproposito nuova o usata e che poi utilizzano poco o nulla per le reali necessita'!inoltre tantissimi singles acquistano versioni top di dimensioni non indifferenti guidando l'auto senza passeggeri e cio' è un vero spreco......per carita' ognuno fa' cio' che vuole ma acquistare sw imponenti con il solo obiettivo non di fare bellissimi viaggi ma solo per il percorso casa-ufficio non ci sta' proprio e poi certo la manutenzione ordinaria costa idem i balzelli obbligatori.
Se scegliessimo tutti solo con razionalita' la Dacia supererebbe le grandi case per volumi di vendita...........basta pensare alla Sandero sicuramente economica in tutto adatta a famiglie come a singles ovviamente non emozionale ma quattro ruote le ha per lo scopo di "automobile" e per spostarsi.
Il benessere porta a scelte fortemente emozionali che a mio parere sono le piu' grandi fregature...............a meno che dopo due,tre anni,chi acquista si rende conto che ci sono cose piu' importanti o necessarie,specie oggi,e rivende acquistando cio' che veramente gli serve.

perché pensi che soddisfare il piacere del vivere, quello che tu chiami "scelte emozionali" sia una grande fregatura??
io sono l'unico in casa che guida (siamo in due), possiedo 3 auto.. e sono soddisfatto.. non mi sento assolutamente fregato :)
t.
 
tolo52meo ha scritto:
biellamanovella ha scritto:
secondo me' ci sono troppe persone che acquistano un modello solo sulla scelta emozionale pagandola uno sproposito nuova o usata e che poi utilizzano poco o nulla per le reali necessita'!inoltre tantissimi singles acquistano versioni top di dimensioni non indifferenti guidando l'auto senza passeggeri e cio' è un vero spreco......per carita' ognuno fa' cio' che vuole ma acquistare sw imponenti con il solo obiettivo non di fare bellissimi viaggi ma solo per il percorso casa-ufficio non ci sta' proprio e poi certo la manutenzione ordinaria costa idem i balzelli obbligatori.
Se scegliessimo tutti solo con razionalita' la Dacia supererebbe le grandi case per volumi di vendita...........basta pensare alla Sandero sicuramente economica in tutto adatta a famiglie come a singles ovviamente non emozionale ma quattro ruote le ha per lo scopo di "automobile" e per spostarsi.
Il benessere porta a scelte fortemente emozionali che a mio parere sono le piu' grandi fregature...............a meno che dopo due,tre anni,chi acquista si rende conto che ci sono cose piu' importanti o necessarie,specie oggi,e rivende acquistando cio' che veramente gli serve.

perché pensi che soddisfare il piacere del vivere, quello che tu chiami "scelte emozionali" sia una grande fregatura??
io sono l'unico in casa che guida (siamo in due), possiedo 3 auto.. e sono soddisfatto.. non mi sento assolutamente fregato :)
t.

Meno male che ci sono persone che trovano nell'auto il piacere di vivere. Il Governo italiano conta su di voi. Resistete e investite in auto (non le persone).
 
pavona ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
biellamanovella ha scritto:
secondo me' ci sono troppe persone che acquistano un modello solo sulla scelta emozionale pagandola uno sproposito nuova o usata e che poi utilizzano poco o nulla per le reali necessita'!inoltre tantissimi singles acquistano versioni top di dimensioni non indifferenti guidando l'auto senza passeggeri e cio' è un vero spreco......per carita' ognuno fa' cio' che vuole ma acquistare sw imponenti con il solo obiettivo non di fare bellissimi viaggi ma solo per il percorso casa-ufficio non ci sta' proprio e poi certo la manutenzione ordinaria costa idem i balzelli obbligatori.
Se scegliessimo tutti solo con razionalita' la Dacia supererebbe le grandi case per volumi di vendita...........basta pensare alla Sandero sicuramente economica in tutto adatta a famiglie come a singles ovviamente non emozionale ma quattro ruote le ha per lo scopo di "automobile" e per spostarsi.
Il benessere porta a scelte fortemente emozionali che a mio parere sono le piu' grandi fregature...............a meno che dopo due,tre anni,chi acquista si rende conto che ci sono cose piu' importanti o necessarie,specie oggi,e rivende acquistando cio' che veramente gli serve.

perché pensi che soddisfare il piacere del vivere, quello che tu chiami "scelte emozionali" sia una grande fregatura??
io sono l'unico in casa che guida (siamo in due), possiedo 3 auto.. e sono soddisfatto.. non mi sento assolutamente fregato :)
t.

Meno male che ci sono persone che trovano nell'auto il piacere di vivere. Il Governo italiano conta su di voi. Resistete e investite in auto (non le persone).

E dai.. il piacere di vivere in un'auto :shock: no non certo in un'auto, intendevo a più ampio spettro... soddisfare, nei limiti ragionevoli delle proprie possibilità economiche i desideri, anche irrazionali :)
Poi, a parte che trovo giusto il ringraziare tutti quelli che hanno voglia di spendere, perchè fanno rallentare un po' la crisi, pare che ultimamente il Governo Italiano conti molto sugli immobili
L'uso si può ridurre e pure al possesso dell'auto si può rinunciare..... la vedo più dura con le proprietà immobiliari :rolleyes: ma stiamo andando OT
t.
 
ilopan ha scritto:
Eldinero ha scritto:
Scusa ma non ho capito l'ultima frase. Che significa campare male? Spendere tutti i soldi fregandosene del futuro o stare attenti pensando anche al domani?
Lo ha detto Arizona!
Ci sono i malati del centesimo....Dio ce ne liberi!

fammi un flash di aggiornamento....
ne ho dette tante, :D forse troppe :D
 
Back
Alto