<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> conviene ancora acquistare un'auto ? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

conviene ancora acquistare un'auto ?

secondo me' ci sono troppe persone che acquistano un modello solo sulla scelta emozionale pagandola uno sproposito nuova o usata e che poi utilizzano poco o nulla per le reali necessita'!inoltre tantissimi singles acquistano versioni top di dimensioni non indifferenti guidando l'auto senza passeggeri e cio' è un vero spreco......per carita' ognuno fa' cio' che vuole ma acquistare sw imponenti con il solo obiettivo non di fare bellissimi viaggi ma solo per il percorso casa-ufficio non ci sta' proprio e poi certo la manutenzione ordinaria costa idem i balzelli obbligatori.
Se scegliessimo tutti solo con razionalita' la Dacia supererebbe le grandi case per volumi di vendita...........basta pensare alla Sandero sicuramente economica in tutto adatta a famiglie come a singles ovviamente non emozionale ma quattro ruote le ha per lo scopo di "automobile" e per spostarsi.
Il benessere porta a scelte fortemente emozionali che a mio parere sono le piu' grandi fregature...............a meno che dopo due,tre anni,chi acquista si rende conto che ci sono cose piu' importanti o necessarie,specie oggi,e rivende acquistando cio' che veramente gli serve.
 
Rinuncerò all'auto quando vedrò le CAMERE parlamentari vuote!

Un po' mi incacchio, un po' scherzo ma un po' dico la verità, nel senso che qui in ITALIA l'auto sta diventando un lusso o quantomeno un gran costo, e trovo assurdo che se io sto male (economicamente) e devo rinunciare ad un po' di auto...non a troppa auto, vuol dire che la NAZIONE è finita, e quindi non ce ne deve stare per nessuno di quelli che ho delegato a servirmi, e non solo per me.

Discorsetto (il mio) populista ma senza dell'auto siamo senza passione.
Farsi tanti conti serve solo a tormentarsi.
 
Eldinero ha scritto:
Botto88 ha scritto:
sandro63s ha scritto:
pavona ha scritto:
A conti fatti conviene ancora acquistare un'auto ?
Domanda assurda: non conviene oggi come non conveniva cinquant'anni fa.
E' lampante che avere un'auto equivale a buttare i soldi dalla finestra, però..
Però, io voglio averla lì, pronta nel box, voglio averla a mia completa disposizione a qualunque ora del giorno e della notte, perchè l'auto è libertà: libertà di muoversi, di andare ovunque io decida, in qualunque momento io lo decida..
Per ora ce la faccio a mantenere la mia auto e spero di potermela permettere ancora molto a lungo questa "donatrice" di un'insostituibile libertà.

proprio per i motivi che scrivi, la macchina non è buttare i soldi dalla finestra.. è semplicemente il prezzo di questa libertà, o ciò che sei disposto a pagare per averla.

Infatti, se l'auto la intendiamo in questo modo non è buttare i soldi.
Tutto ciò che compriamo, che non sia alimentarsi, significa buttare soldi dalla finestra allora: palestra, mobili, tv, frigo, stereo e quant'altro.
Quello che abbiamo oggi è quello che intendiamo pagare per avere questa libertà. Tutto è a nostra disposizione, dobbiamo solo scegliere cosa va bene per noi e cosa no.

Solo di auto si parla di svalutazione, perché c'è questa "insana" abitudine di cambiarla molto prima rispetto ad un normale elettrodomestico. Ma è anche giusto che sia così. Ma dire "buttare i soldi dalla finestra" mi sembra improprio.

Non concordo, nessuno Stato al mondo ci fa con l'auto la cresta così come l'Italia! tra accise sui carburanti, assicurazioni che costano il doppio che nel resto d'Europa e strade penose che distruggono la meccanca in pochi anni penso che la proprietà di un'auto non debba essere paragonata a nessun elettrodomestico per il quale non si pagano tasse e multe per divieto di sosta.
 
ilopan ha scritto:
Rinuncerò all'auto quando vedrò le CAMERE parlamentari vuote!

Un po' mi incacchio, un po' scherzo ma un po' dico la verità, nel senso che qui in ITALIA l'auto sta diventando un lusso o quantomeno un gran costo, e trovo assurdo che se io sto male (economicamente) e devo rinunciare ad un po' di auto...non a troppa auto, vuol dire che la NAZIONE è finita, e quindi non ce ne deve stare per nessuno di quelli che ho delegato a servirmi, e non solo per me.

Discorsetto (il mio) populista ma senza dell'auto siamo senza passione.
Farsi tanti conti serve solo a tormentarsi.

Mio malgrado la penso molto come te ed anche io faccio parte di coloro che si fanno succhiare il sangue dal Governo concedendomi il lusso o lo status simbol della proprietà di un'auto ... anzi due con quella di mia moglie. Spero di riuscire presto a risolvere dei problemi di distanza dal lavoro in modo da eliminare una delle 2 auto (quella più piccola per ragioni di capacità di carico).
 
Come ho già detto tante volte, per questo lusso chiamato automobile, rinuncio a tante altre cose, che però non mi pesano come mi peserebbe invece rinunciare all'auto, o come dice sandro63 rinunciare alla libertà!
Io ho la fortuna di poter fare pochi km all'anno, però per fare un piccolo esempio,
stamattina ho fatto qualche km per andare a vedere una partita di calcio giovanile, da li era quasi mezzogiorno ho fatto altri km e ho fatto la spesa in un super aperto fino alle 13, mi sono caricato la mia spesa e sono tornato a casa,
toglietemi l'auto e poi mi dite per fare solo queste 2 semplicissime cose, cosa avrei dovuto fare,
prendere i mezzi? e la spesa dove la mettevo? e quando passano?
è un lusso, ma se una persona apprezza quello che ha, ne vale la pena, se si prende tutto per scontato, basta far finta di non avere l'auto una settimana e poi vedere come cambia la storia!
 
Io ho anche una moto "per sfizio", d'altronde non fumo, non vado al bar, non ho un I-Phone, non prendo gratta e vinci ne gioco ai videopoker, non vado a mignotte, somma tutto e viene fuori anche il pieno di V-Power :D
 
53AR ha scritto:
Io ho anche una moto "per sfizio", d'altronde non fumo, non vado al bar, non ho un I-Phone, non prendo gratta e vinci ne gioco ai videopoker, non vado a mignotte, somma tutto e viene fuori anche il pieno di V-Power :D

il post l' hai fatto sperando che lo legga tua moglie eh :?:
ahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahah :D
 
arizona77 ha scritto:
53AR ha scritto:
Io ho anche una moto "per sfizio", d'altronde non fumo, non vado al bar, non ho un I-Phone, non prendo gratta e vinci ne gioco ai videopoker, non vado a mignotte, somma tutto e viene fuori anche il pieno di V-Power :D

il post l' hai fatto sperando che lo legga tua moglie eh :?:
ahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahah :D

Ma lo hai visto il biker chileno? :shock:
Mira el perro
 
zero c. ha scritto:
arizona77 ha scritto:
53AR ha scritto:
Io ho anche una moto "per sfizio", d'altronde non fumo, non vado al bar, non ho un I-Phone, non prendo gratta e vinci ne gioco ai videopoker, non vado a mignotte, somma tutto e viene fuori anche il pieno di V-Power :D

il post l' hai fatto sperando che lo legga tua moglie eh :?:
ahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahah :D

Ma lo hai visto il biker chileno? :shock:
Mira el perro

:?: ( ribaltato :D )Que' es el perro :?:
 
arizona77 ha scritto:
zero c. ha scritto:
arizona77 ha scritto:
53AR ha scritto:
Io ho anche una moto "per sfizio", d'altronde non fumo, non vado al bar, non ho un I-Phone, non prendo gratta e vinci ne gioco ai videopoker, non vado a mignotte, somma tutto e viene fuori anche il pieno di V-Power :D

il post l' hai fatto sperando che lo legga tua moglie eh :?:
ahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahah :D

Ma lo hai visto il biker chileno? :shock:
Mira el perro

:?: ( ribaltato :D )Que' es el perro :?:

El perro è il terrore i tutti i ciclisti...el can ciò!!!!! Lo dice anche...
Buongiorno eh? Sei pronto per l'eliseo? :D :D
 
sandro63s ha scritto:
pavona ha scritto:
A conti fatti conviene ancora acquistare un'auto ?
Domanda assurda: non conviene oggi come non conveniva cinquant'anni fa.
E' lampante che avere un'auto equivale a buttare i soldi dalla finestra, però..
Però, io voglio averla lì, pronta nel box, voglio averla a mia completa disposizione a qualunque ora del giorno e della notte, perchè l'auto è libertà: libertà di muoversi, di andare ovunque io decida, in qualunque momento io lo decida..
Per ora ce la faccio a mantenere la mia auto e spero di potermela permettere ancora molto a lungo questa "donatrice" di un'insostituibile libertà.
Sono d'accordissimo, è un piacere aver letto una frase così.
 
Se non fossi appassionato non avrei due auto, ma una. Stavo pensando che a me in famiglia che siam in due basterebbe una Renault Twizy. Fossi del tutto razionale... ma appunto la passione ottenebra il giudizio, ma attenzione che se qui vedo troppo spesso il conto in rosso... torno ai tempi dei miei nonni che sia quelli materni che quelli paterni avevano solo le biciclette.
 
pavona ha scritto:
A conti fatti conviene ancora acquistare un'auto ? ovvio che parlo solo per quella categoria di persone che vive in città o è single o vive in famiglia con già un'auto o 2 disponibili.
In Italia:
Il prezzo di un'auto media si aggira attorno a 15mila euro (e non voglio esagerare);
Oltre al capitale iniziale dobbiamo sommare annualmente:
Il percorso medio che è di 15mila Km (e non voglio esagerare) per un costo medio di carburante è di 2800 euro all'anno;
La manutenzione è sicuramente di oltre 700 euro all'anno, dopo il primo, per pezzi, manodopera, gomme, catene, accessori aggiuntivi, varie e eventuali;
L'assicurazione costa mediamente 500 euro l'anno mentre la tassa di proprietà si aggira mediamente sui 250.
Sommiamo il tutto e abbiamo i 15mila per l'acquisto dell'auto più oltre 4mila euro all'anno per le altre spese sopraindicate. Consideriamo inoltre che un'auto dopo pochi anni perde la classe di inquinamento (euro 5, 6, 7) l'efficienza e il valore commerciale.
Penso che tra tutti gli automobilisti ci sono molte persone che con un po' di buona volontà potrebbero fare a meno di acquistare un'auto, ricorrendo in caso di necessità per muoversi al noleggio o al taxi o ai mezzi pubblici o alla bicicletta. Inoltre con internet tanti acquisti si possono far recapitare a casa con cifre modiche.
Ciò oltre a giovare per la forma fisica permetterebbe un bel capitale in tasca che di questi tempi non guasta mai.
Se per tutti i mie spostamenti dovessi prendere un'auto a noleggio o un taxi credo mi costrebbe il doppio dell'acquisto e della manutenzione della mia auto :D :D :D

Almeno un auto in famiglia la si deve avere, è impensabile (in Italia) muoversi soltanto con i mezzi....tralasciando il fatto che non tutti vivono nel centro città e li hanno a disposizione..
 
Back
Alto