<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Conversione a GPL: si o no...? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Conversione a GPL: si o no...?

maxmonter ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Ciao...

L'istallatore suggeriva di utilizzare un pieno di benzina ogni 2-3 di gpl per lubrificare le parti calde e non lasciarle esposte al solo gpl ben più secco e caldo...

Chè mi sembra una precauzione di buon senso anche se riduce la convenienza del gpl...

E' probabile che per l'uso e il kmetraggio che fai tu, la conversione a gpl sia ottimale... Tra l'altro tu sebra che percorri quasi 20000 km/anno e questo rende la convenienza della conversione ben più netta...

Per il mio amico che percorre molta più città che extraurbano forse non ne vale la pena...

Ripeto! quello che dice l'installatore è una stupidaggine: se fosse come dice lui nessuno monterebbe il Gpl !

E' ovvio che per decidere se fare o meno la conversione devi tenere conto di quanti Km fai all'anno, di quanto anni pensi di tenere l'auto, della differenza di consumi e di costi.

Ma con un pieno di benzina ogni 2/3 di Gpl è un controsenso, non serve a nulla.

Dai miei conti di allora con i miei 20000 all'anno si ammortizzava in circa 18 mesi e sempre secondo i miei conti il Gpl aveva senso con almeno 12000/15000 km/ anno e calcolando di tenere l'auto sino a 100000 / 120000 Km.

Città o extraurbano non cambia nulla: anzi l'uso più stressante per un motore a Gpl è l'autostrada, tanti km di fila a regime elevato senza mai variare.

Inoltre se l'installatore sa il fatto suo a Gpl vai esattamente come a benzina, perdendo solo qualche cavallo e un po' di ripresa: ho visto GPunto Abarth gasate e ti assicuro che non si vedeva la differenza !

Comunque mi pare che tu abbia già deciso che non è conveniente quindi.....

Massimo

Non discuto sulla bontà della conversione a gpl...

Ma sulla reale efficacia della sua convenienza ad oggi, con una percorrenza di circa 12-15000 km/anno col gpl a 0.80 ?/litro...

In queste condizioni il risparmio mi sembra fittizio...

Se, come nel tuo caso, facessi 20000 km/anno invece l'avrei già convertita a gpl o addirittura a metano senza neanche chiedere...
 
Aries.77 ha scritto:
Non discuto sulla bontà della conversione a gpl...

Ma sulla reale efficacia della sua convenienza ad oggi, con una percorrenza di circa 12-15000 km/anno col gpl a 0.80 ?/litro...

In queste condizioni il risparmio mi sembra fittizio...

Se, come nel tuo caso, facessi 20000 km/anno invece l'avrei già convertita a gpl o addirittura a metano senza neanche chiedere...

Giusto per farti capire che spesso si parla senza fare i calcoli.

Oggi dal mio distributore no logo la verde costa 1,480 ? / litro e il Gpl 0,785 ? / litro.

Calcolando ( e i miei sono dati reali di 70000 Km d'uso ) di fare i 14 Km/Lt a benzina e i 12,5 Km/lt a Gpl risulta un costo di ? 0,105715 / Km a benzina e di ? 0,0628 ? / Km a Gpl arrotondalo a 0,07 per tenere conto degli avviamenti a benzina.

Sono 0,035715 di risparmio al Km.

L'impianto che ti hanno proposto a 1400 ? si ammortizza con circa 40000 Km totali tenendo conto approsimativamente del poco che spenderò ini più in manutenzione

Dopo risparmi ad ogni Km che fai.

Le domande che ti devi fare sono:

- in quanti anni faccio 40000 Km ?
- fino a quanto penso di tenere l'auto ?
- cosa risparmio oltre al carburante ? ( in Piemonte ad esempio per 5 anni non paghi il bollo quindi l'impianto te lo sei pagato già solo non pagando il bollo )

Con 15000 Km / anno ( in mancanza di altri incentivi come il bollo di cui sopra ) in 2 anni e mezzo circa hai pagato l'impianto e dopo risparmi 0,035715 al Km.

Certo che se cambi macchina ogni 3 anni il gioco non vale la candela: se, come me, calcoli di tenerla fino a 150000 Km circa hai la tua convenienza.

Si può rompere ? Si

Ma anche quelle non trasformate.

Ecco perchè ti dico che l'installatore è più importante della marca.

Massimo
 
maxmonter ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Non discuto sulla bontà della conversione a gpl...

Ma sulla reale efficacia della sua convenienza ad oggi, con una percorrenza di circa 12-15000 km/anno col gpl a 0.80 ?/litro...

In queste condizioni il risparmio mi sembra fittizio...

Se, come nel tuo caso, facessi 20000 km/anno invece l'avrei già convertita a gpl o addirittura a metano senza neanche chiedere...

Giusto per farti capire che spesso si parla senza fare i calcoli.

Oggi dal mio distributore no logo la verde costa 1,480 ? / litro e il Gpl 0,785 ? / litro.

Calcolando ( e i miei sono dati reali di 70000 Km d'uso ) di fare i 14 Km/Lt a benzina e i 12,5 Km/lt a Gpl risulta un costo di ? 0,105715 / Km a benzina e di ? 0,0628 ? / Km a Gpl arrotondalo a 0,07 per tenere conto degli avviamenti a benzina.

Sono 0,035715 di risparmio al Km.

L'impianto che ti hanno proposto a 1400 ? si ammortizza con circa 40000 Km totali tenendo conto approsimativamente del poco che spenderò ini più in manutenzione

Dopo risparmi ad ogni Km che fai.

Le domande che ti devi fare sono:

- in quanti anni faccio 40000 Km ?
- fino a quanto penso di tenere l'auto ?
- cosa risparmio oltre al carburante ? ( in Piemonte ad esempio per 5 anni non paghi il bollo quindi l'impianto te lo sei pagato già solo non pagando il bollo )

Con 15000 Km / anno ( in mancanza di altri incentivi come il bollo di cui sopra ) in 2 anni e mezzo circa hai pagato l'impianto e dopo risparmi 0,035715 al Km.

Certo che se cambi macchina ogni 3 anni il gioco non vale la candela: se, come me, calcoli di tenerla fino a 150000 Km circa hai la tua convenienza.

Si può rompere ? Si

Ma anche quelle non trasformate.

Ecco perchè ti dico che l'installatore è più importante della marca.

Massimo

Ottima analisi...

Il problema della convenienza reale ce lo siamo posti perchè se fra tre anni, periodo necessario per ammortizzare il costo dell'impianto, per esempio, bisogna intervenire sulle sedi valvole, allora mi sono giocato il risparmio futuro...

E' vero, c'è la possibilità (per altro concreta vista la buona propensione generale del motore Fire alla trasformazione) che tutto vada bene ma già il fatto che possa succedere, ha fatto passare la voglia di trasformarla al mio amico...

C'è un'altro installatore che vorrei sentire... Se il mio amico è ancora interessato ci passiamo...
 
Aries.77 ha scritto:
Ottima analisi...

Il problema della convenienza reale ce lo siamo posti perchè se fra tre anni, periodo necessario per ammortizzare il costo dell'impianto, per esempio, bisogna intervenire sulle sedi valvole, allora mi sono giocato il risparmio futuro...

E' vero, c'è la possibilità (per altro concreta vista la buona propensione generale del motore Fire alla trasformazione) che tutto vada bene ma già il fatto che possa succedere, ha fatto passare la voglia di trasformarla al mio amico...

C'è un'altro installatore che vorrei sentire... Se il mio amico è ancora interessato ci passiamo...

Se cerchi su altri forum specifici per il Gpl vedrai che ci sono motori che soffrono e altri che non hanno problemi.
Sul mucchio qualcuno di quelli ritenuti a rischio fanno migliaia di km senza problemi e qualcuno di quelli ritenuti sicuri hanno problemi a iosa.

Se il tuo amico fa le cose solo se è completamente certo non deve nemmeno comprare l'auto: ho un amico che a 40000 Km di una macchina tenura maniacalmente ha fuso il motore per un difetto originario. Ed era fuori garanzia.

Avevo anch'io gli stessi dubbi e ho acquistato l'auto in funzione della sua fama di buona gasabilità.

Buona fortuna, spero di avervi aiutato.

Massimo
 
Quello che ti ha detto l'installatore è vero, sulle auto a Gpl è consigliabile ogni 2/3 pieni di Gpl far andare l'auto anche a benzina, questo per permettere un'adeguata lubrificazione delle valvole.
 
kanarino ha scritto:
Quello che ti ha detto l'installatore è vero, sulle auto a Gpl è consigliabile ogni 2/3 pieni di Gpl far andare l'auto anche a benzina, questo per permettere un'adeguata lubrificazione delle valvole.

mi arrendo......
 
maxmonter ha scritto:
kanarino ha scritto:
Quello che ti ha detto l'installatore è vero, sulle auto a Gpl è consigliabile ogni 2/3 pieni di Gpl far andare l'auto anche a benzina, questo per permettere un'adeguata lubrificazione delle valvole.

mi arrendo......
Non so dove stia la verità, ma un mio amico ha trasformato a GPL una Mito 1.4 T-jet, e l'installatore ha caldamente raccomandato di fare un pieno di benzina ogni 3 di gas....cosa che lui fa.
Probabilmente è inutile, pero a quanto pare è un consiglio dato da più parti
 
Allora non è un consiglio isolato quello che ho ricevuto...

Non capisco se è un buono o un cattivo segno... L'impressione che mi sono fatta è che gli installatori diano questo consiglio per cercare di ridurre il più possibile gli inconvenienti visto che probabilmente nella "febbre del gpl" degli ultimi anni qualche inconveniente non previsto dev'essersi verificato...

Dico questo per il seguente motivo: questo installatore da cui siamo andati io e il mio amico è un centro assistenza autorizzato Fiat e così ho chiesto loro se è vero che i motori che escono direttamente dalla casa con l'impianto a gpl sono veramente modificati rispetto a quelli che non lo montano... Il tizio con cui abbiamo parlato non me lo ha saputo confermare perchè non hanno mai fatto personalmente il confronto fra i motori con i due tipi di alimentazione ma mi ha detto anche che su alcune Bravo gpl con impianto già omologato dalla Fiat ci sono stai problemi di usura/rottura prematura delle valvole o sedi valvole (scusate ma non ricordo con precisione a quali si riferiva)...

Da quello che ho capito leggendo in rete queste Bravo che hanno avuto problemi sono solo alcune Bravo e probabilmente ciò è stato causato da qualche partita difettosa di materiali o da cose del genere (magari queste Bravo avrebbero potuto manifestare qualche problema anche andando a benzina, non so) però questo breve discorso è bastato a fare cambiare opinione al mio amico che non vuole più rischiare la trasformazione...

Questo chiaramente dipende dai casi e dall'uso che se ne fa della macchina perchè, come dicevo prima, con una percorrenza di 20000 km/anno il discorso sul rapporto rischi/benefici cambierebbe parecchio ma visto che lui si trova in una fascia di percorrenza al limite della convenienza ha cambiato opinione e preferisce risparmiare sul pedale del gas... :)
 
Mai sentito nulla di tutto ciò, anche perchè cosi la conveienza andrebbe a farsi benedire. Comunque visto che sia Alfa che Lancia hanno a listino dei turbo benzina-gpl, basterebbe aprire il libretto e vedere se esistono indicazioni in tal senso da parte del costruttore (che io tendo a escludere). Questi impianti sono studiati per partire sempre a benzina, ad ogni accensione ila camera di scoppio viene inondata di benzina. Fra l'altro essendo ad iniezione indiretta gli iniettori della benzina sono abbastanza lontani dagli scoppi e anche se non usati non incorrono in problemi di incrostazioni come invece avveniva per i TSI a metano di VW (che la benzina non la vedevano quasi mai avviandosi in certe condizioni direttamente a metano). Li si che se ne sono avuti di problemi.
 
kanarino ha scritto:
Quello che ti ha detto l'installatore è vero, sulle auto a Gpl è consigliabile ogni 2/3 pieni di Gpl far andare l'auto anche a benzina, questo per permettere un'adeguata lubrificazione delle valvole.
Guarda, son curioso di vedere quanto andrà avanti questa bufala...
La benzina usata come lubrificante...
 
maxmonter ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Ottima analisi...

Il problema della convenienza reale ce lo siamo posti perchè se fra tre anni, periodo necessario per ammortizzare il costo dell'impianto, per esempio, bisogna intervenire sulle sedi valvole, allora mi sono giocato il risparmio futuro...

E' vero, c'è la possibilità (per altro concreta vista la buona propensione generale del motore Fire alla trasformazione) che tutto vada bene ma già il fatto che possa succedere, ha fatto passare la voglia di trasformarla al mio amico...

C'è un'altro installatore che vorrei sentire... Se il mio amico è ancora interessato ci passiamo...

Se cerchi su altri forum specifici per il Gpl vedrai che ci sono motori che soffrono e altri che non hanno problemi.
Sul mucchio qualcuno di quelli ritenuti a rischio fanno migliaia di km senza problemi e qualcuno di quelli ritenuti sicuri hanno problemi a iosa.

Se il tuo amico fa le cose solo se è completamente certo non deve nemmeno comprare l'auto: ho un amico che a 40000 Km di una macchina tenura maniacalmente ha fuso il motore per un difetto originario. Ed era fuori garanzia.

Avevo anch'io gli stessi dubbi e ho acquistato l'auto in funzione della sua fama di buona gasabilità.

Buona fortuna, spero di avervi aiutato.

Massimo

Max, certo che sei stato d'aiuto...

La tua esperienza è un'ottima prova dell'utilità dell'impianto a gpl...

Solo che nel caso specifico del mio amico il gioco non vale la candela...
 
Luigi-82 ha scritto:
Mai sentito nulla di tutto ciò, anche perchè cosi la conveienza andrebbe a farsi benedire. Comunque visto che sia Alfa che Lancia hanno a listino dei turbo benzina-gpl, basterebbe aprire il libretto e vedere se esistono indicazioni in tal senso da parte del costruttore (che io tendo a escludere). Questi impianti sono studiati per partire sempre a benzina, ad ogni accensione ila camera di scoppio viene inondata di benzina. Fra l'altro essendo ad iniezione indiretta gli iniettori della benzina sono abbastanza lontani dagli scoppi e anche se non usati non incorrono in problemi di incrostazioni come invece avveniva per i TSI a metano di VW (che la benzina non la vedevano quasi mai avviandosi in certe condizioni direttamente a metano). Li si che se ne sono avuti di problemi.

Storicamente non si era mai sentita questa cosa di usare un pieno di benzina ogni tanto...

E' una cosa che si sta diffondendo da quando è scattata la "febbre del gpl"...

Solo l'esperienza di chi usa il gpl potrà darci risposta...
 
modus72 ha scritto:
kanarino ha scritto:
Quello che ti ha detto l'installatore è vero, sulle auto a Gpl è consigliabile ogni 2/3 pieni di Gpl far andare l'auto anche a benzina, questo per permettere un'adeguata lubrificazione delle valvole.
Guarda, son curioso di vedere quanto andrà avanti questa bufala...
La benzina usata come lubrificante...

Sarebbe interessante sapere come si comportano i possessori di auto a gpl...
 
Aries.77 ha scritto:
modus72 ha scritto:
kanarino ha scritto:
Quello che ti ha detto l'installatore è vero, sulle auto a Gpl è consigliabile ogni 2/3 pieni di Gpl far andare l'auto anche a benzina, questo per permettere un'adeguata lubrificazione delle valvole.
Guarda, son curioso di vedere quanto andrà avanti questa bufala...
La benzina usata come lubrificante...

Sarebbe interessante sapere come si comportano i possessori di auto a gpl...
Allora, partiamo dal presupposto che la benzina non lubrifica un bel niente, prova a sfregartela fra i polpastrelli e dimmi te quanto può lubrificare un liquido del genere... La "lubrificazione" data dalla benzina poteva semmai derivare da quella contenente piombo tetraetile, che poteva depositarsi sulle parti alte della camera e quindi "aiutare" le sedi valvola... Ma tolto il piombo, fine della "lubrificazione". L'unico effetto della benzina è quello di raffreddare le parti interne della camera di scoppio, perchè la benzina entra liquida ed evaporando sottrae calore. Ma questo avviene solo nei cicli ove il motore va a benzina, basta però commutare a gas e l'effetto svanisce all'istante quindi è inutile farsi un pieno a benzina ogni due di gas. I danni da gas alla meccanica constano nell'usura delle sedi valvola e del fungo delle valvole stesse, e son dovuti non da mancanza di lubrificazione ma dalle alte temperature date dal gas.
 
[/quote]
Allora, partiamo dal presupposto che la benzina non lubrifica un bel niente, prova a sfregartela fra i polpastrelli e dimmi te quanto può lubrificare un liquido del genere... La "lubrificazione" data dalla benzina poteva semmai derivare da quella contenente piombo tetraetile, che poteva depositarsi sulle parti alte della camera e quindi "aiutare" le sedi valvola... Ma tolto il piombo, fine della "lubrificazione". L'unico effetto della benzina è quello di raffreddare le parti interne della camera di scoppio, perchè la benzina entra liquida ed evaporando sottrae calore. Ma questo avviene solo nei cicli ove il motore va a benzina, basta però commutare a gas e l'effetto svanisce all'istante quindi è inutile farsi un pieno a benzina ogni due di gas. I danni da gas alla meccanica constano nell'usura delle sedi valvola e del fungo delle valvole stesse, e son dovuti non da mancanza di lubrificazione ma dalle alte temperature date dal gas. [/quote]

E' così. Tanto è vero che l'usura è maggiore se l'auto è impiegata prevalentemente in autostrada (o comunque in condizioni di utilizzo che determinano alte temperature nelle camere di combustione). Personalmente il gpl mi lascia un po' scettico (o meglio, più che il gpl l'assalto al gpl governato dall'onda emotiva degli incentivi...)
 
Back
Alto