<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> convenienza nell'usato | Il Forum di Quattroruote

convenienza nell'usato

Nel vasto panorama automobilistico per una persona che utilizza l'auto in poniamo quattro,cinque anni in tutto e con una percorrenza limitata in globale di 30-35000 chilometri credo che oggi l'usato sia fortemente considerabile per avere un mezzo piu' che valido ad un prezzo certamente interessante,con un minimo di garanzia.
A meno che non si conosca l'amico fidato che propone la propria vettura ci sono concessionari monomarca e rivenditori plurimarca per cui non c'è che l'imbarazzo della scelta.Considerando un utente medio magari senza figli,che ha pero' necessita' non di un "risicato" bagagliaio,per via magari di un passatempo che gli impone uno spazio discreto,per esempio dai 400 ai 500 dmq.,un buon comfort globale,la non necessita' di un mezzo a gasolio,senza pero' limitarsi alle tradizionali vetture del segmento B,escludendo spider,cabriolet o fuoristrada,ovviamente coupe'per lo spazio in se' e senza ritrovarsi una grande station di quasi cinque metri,per avere da secondo proprietario un domani un minimo di valore residuo secondo voi quale tra le tante potrebbe essere un valido acquisto oggi considerando magari un budget di 15000 euro?ciao
 
bè, direi che per chi fa pochi km un usato se ben tenuto ( perlomeno sempre tagliandato con fatture visibili) è sempre un buon affare!
Per il ragionamento che fai tu, senza dubbio cercherei un mezzo che da usato garantisca una certa affidabilità e se poi è da tenere fino alla fine dei suoi km allora che sia anche robusta e ben assemblata.....
con 15 mila euro praticamente compri di tutto e di qualsiasi segmento;
cos' a naso direi che con quella cifra mi porterei a casa un bel BMW 320 benzina della serie attuale ( che fa i 14 con un litro) con anche interni in pelle e navigatore magari appena 30/40 mila km del 2006.
ma spendendo molto meno ti porti a casa una bmw 320 6 cilindri con pochi km ( diciamo 60/70 mila) per la metà se cerchi un esemplare del 2004/2005...estremamente affidabile e ancora sicura con sei airbag...
 
presidente2011 ha scritto:
Nel vasto panorama automobilistico per una persona che utilizza l'auto in poniamo quattro,cinque anni in tutto e con una percorrenza limitata in globale di 30-35000 chilometri credo che oggi l'usato sia fortemente considerabile per avere un mezzo piu' che valido ad un prezzo certamente interessante,con un minimo di garanzia.
A meno che non si conosca l'amico fidato che propone la propria vettura ci sono concessionari monomarca e rivenditori plurimarca per cui non c'è che l'imbarazzo della scelta.Considerando un utente medio magari senza figli,che ha pero' necessita' non di un "risicato" bagagliaio,per via magari di un passatempo che gli impone uno spazio discreto,per esempio dai 400 ai 500 dmq.,un buon comfort globale,la non necessita' di un mezzo a gasolio,senza pero' limitarsi alle tradizionali vetture del segmento B,escludendo spider,cabriolet o fuoristrada,ovviamente coupe'per lo spazio in se' e senza ritrovarsi una grande station di quasi cinque metri,per avere da secondo proprietario un domani un minimo di valore residuo secondo voi quale tra le tante potrebbe essere un valido acquisto oggi considerando magari un budget di 15000 euro?ciao

Mi associo....penso che anch' io restando cosi' le cose,
mi rivolgero' al mercato dell' usato.............( col 110% di precauzioni ;) )
con 12.000 km anno, non ha piu' senso, almeno per me, rivolgersi al nuovo.
 
kanarino ha scritto:
Per me la vera convenienza è nell'usato "fresco", ossia vetture semestrali, annuali o massimo con 2/3 anni di vita.
io che faccio meno di 10mila km all'anni ho preso una semestrale con 18mila km....risparmiando circa 5mila euro dal listino del nuovo (l'ho presa nel 2006 in un momendo in cui non c'erano le super offerte di oggi) ...in effetti avrei potuto prenderla anche più vecchia, ma sono cmq soddisfatto...nuova di certo no
 
Io ho preso una golf 1.9 tdi 105 cv, usata di 1 anno con 25.000 km a 14.500 ?.
Per quella cifra non ti viene neanche una Grande punto, se nuova ;)
 
Non si dovrebbe nemmeno discutere sulla convenienza dell'usato per quanto questa cosa sia palese.
L'usato conviene sempre, soprattutto se si fanno meno di 20.000km l'anno.
 
io non sono della vostra idea....
soprattutto perchè penso che se uno vende l'auto a 20000 km un motivo ci sarà... avrà qualche problemino.... qualche magagna...
non essendo un meccanico non mi fido dei concessionari o di un privato che magari taroccano i contachilometri....
come faccio ad accorgermene?
io prendo il nuovo e lo tengo fino a che va.....
solitamente cambiamo auto ogni 14 anni
e le auto fanno complessivamente (abbiamo due auto in famiglia... una segmento b e una seg c) 300000 km nella loro vita...
provate a convincermi dell'usato
 
Risponde egregiamente alle esigenze dell'autore una Avensis Sw 1,8 benzina. Probabilmente la cifra da impegnare sarà anche sensibilmente più bassa.
 
e' anche questione di fortuna
quelli che comprano le mie auto usate, hanno sempre fatto di grandi affari:
4/5 anni max 50.000 km
per quello, prima postavo.....anch' io mi daro' all' usato, ovviamente rimanendo le condizioni di mercato odierne.
 
oggi come oggi i prezzi sono 4000? per una vettura di seg b con un motore della gig nikko con 60 o più mila km

Le auto relativamente nuove con pochi km secondo me hanno pdei problemi, come fai a vendere un'auto praticamente nuova? se uno è ricco non compra certo auto "del popolo" quindi chi la vende perchè la vende? pensateci prima di ocmprare un usato, il migliore usato comunque è una media di anni e chilometraggio, il resto è tutto un rischio maggiore.

Piccola tabella:

auto con molti anni e pochi km: auto rimasta ferma per molto tempo, non conviene, prezzo medio.

auto con pochi anni e pochi km: probabilmente con problemi non risolti in garanzia, vendita a causa di cambio auto per non continuare nel limbo, prezzo alto.

auto con molti anni e molti km: catorcio morente, alte probabilità che sia incidentata, prezzo basso.

auto con pochi anni e molti km: auto sfondata e bistrattata, diventata ormai una prostituta, possibili ulteriori costi da sostenere per il cambio di pezzi usurati al massimo.

Ora facciamo una tabella delle persone:

Truzzo: come minimo ha sgommato e ha distrutto sospensioni, gomme ecc, alte probabilità di auto incidentata.

Nonnina/o: frizione a quel paese, possibili graffi, bungi ecc, in generale cattiva gestione dell'auto.

Donna: alte probabilità di auto tamponata, possibile cattiva gestione dell'auto, gomme... per cancellare.

Uomini: motore tirato al massimo, nascondono molto bene eventuali problemi, sono i primi che si disfano delle auto con pochi anni e molti km (o anche pochi km per vari problemi)

Auto nuova: fabbrica, culo di qualcuno per poco tempo, tuo culo per 10 anni, prezzo di auto nuova.

Auto nuova: fabbrica, culo di qualcuno per poco tempo, culo di qualcun'altro per molto tempo (più eventuale seconda mano, terza mano ,quarta quinta ecc), tuo culo a metà vita dell'auto, prezzo, praticamente paghi la metà per metà vita dell'auto già andata, praticamente stai pagando come se fosse metà auto nuova, anche se non è nuova.
 
kanarino ha scritto:
Per me la vera convenienza è nell'usato "fresco", ossia vetture semestrali, annuali o massimo con 2/3 anni di vita.

Resta da chiedersi perchè uno dovrebbe disfarsi in breve tempo di un'auto che "va bene" .... 8)
Non dimentichiamo che ci sono auto che hanno dato solo problemi e di cui uno alla fine si disfa appena possibile per disperazione .. :shock:
 
Gli ultimi commenti mi sembrano esagerati.
Chi vende l'auto dopo pochi anni potrebbe farlo semplicemente perché sono cambiate le proprie esigenze.
Anche a me è capitato di vendere delle auto nuove, quando avevo un'altra testa, e non certo perché avevano problemi.
C'è chi le cambia per sfizio, chi per mutate esigenze familiari e chi perché non sa come buttare soldi. Poi ovvio che c'è pure chi la cambia perché ha problemi, ma non è una regola tanto da creare teoremi pitagorici.
Io ho comprato diverse macchina usate, tutte perfette.
 
Epme ha scritto:
kanarino ha scritto:
Per me la vera convenienza è nell'usato "fresco", ossia vetture semestrali, annuali o massimo con 2/3 anni di vita.

Resta da chiedersi perchè uno dovrebbe disfarsi in breve tempo di un'auto che "va bene" .... 8)
Non dimentichiamo che ci sono auto che hanno dato solo problemi e di cui uno alla fine si disfa appena possibile per disperazione .. :shock:
...ognuno fa dei propri soldi quello che ritiene più opportuno...conosco gente che paga rate di macchine da anni...

in pratica iniziano un finanziamento finito il quale (es dopo 4 anni) prendono un'altra auto nuova dando come anticipo quella che hanno appena finito di pagare e riprendono con le rate...io non lo farei mai....ma mi è stato risposto che così non hanno problemi con i guasti, che così evitano di fare operazioni di manutenzione più costose etc etc...
 
Back
Alto