Buongiorno a tutti mi chiamo Guido e sono nuovo del forum.
Ho più volte cercato di capire, anche leggendo nel forum qualcosa al riguardo, come risparmiare il più possibile nell' acquisto dell'auto per noi che percorriamo all'anno decine di migliaia di chilometri.
Dopo anni di esperienza personale penso di avere trovato la famosa quadratura del cerchio.
Vorrei pertanto esporvi la mia esperienza personale.
Percorro (ormai da più di un decennio) ogni anno almeno 60.000 km e come dipendente non ho la possibilità di dedurre alcun costo.
Senza dilungarmi sulle mie esperienze personali vi spiego il mio ragionamento:
- Compro auto non più care di 23-25.000 euro (prezzo netto dopo trattative estenuanti) e con ottima rivendibilità
- Prendo un finanziamento a tasso agevolato sull'intera somma con una rata mensile di circa 450 euro (senza anticipo)
- Dopo 2 anni l'auto la do in permuta al concessionario (il valore dell'auto, aggirandosi intorno ai 14-15.000 euro copre l'estinzione del finanziamento) e compro la nuova rifinanziandola com sopra.
In tal modo, pagando 450 euro ho sempre l'auto nuova, in garanzia ufficiale della casa e zero spese.
Se optassi per tenere l'auto fino alla fine del finanziamento, (una volta ho provato) dopo cinque anni l'auto varrebbe (con 300.000 km) non più dii 3-4000 euro e sarebbe da cambiare. Tuttavia dal terzo anno arriverebbero le famose spese straordinarie (distribuzione, freni, ammortizzatori, frizione, supporti motore, cuscinetti...) e sicuramente qualche guasto e il contro di quanto sopra egualierebbe o supererebbe i 3-4000 euro del valore finale dell'auto.
Sull'utlima vettura poi, in corso di trattativa, mi sono fatto regalare le gomme invernali e pertanto in questi due anni non devo nemmeno cambiare le gomme.
Chiaramente quanto sopra ha valore solo se si percorrono molti chilometri e se il finanziamento ha un tasso molto basso.
Per ridurre la rata basterebbe ridurre il costo d'acquisto, scendendo di categoria o acquistando un usato "fresco",
Attendo vostri pareri al riguardo
Saluti.
Ho più volte cercato di capire, anche leggendo nel forum qualcosa al riguardo, come risparmiare il più possibile nell' acquisto dell'auto per noi che percorriamo all'anno decine di migliaia di chilometri.
Dopo anni di esperienza personale penso di avere trovato la famosa quadratura del cerchio.
Vorrei pertanto esporvi la mia esperienza personale.
Percorro (ormai da più di un decennio) ogni anno almeno 60.000 km e come dipendente non ho la possibilità di dedurre alcun costo.
Senza dilungarmi sulle mie esperienze personali vi spiego il mio ragionamento:
- Compro auto non più care di 23-25.000 euro (prezzo netto dopo trattative estenuanti) e con ottima rivendibilità
- Prendo un finanziamento a tasso agevolato sull'intera somma con una rata mensile di circa 450 euro (senza anticipo)
- Dopo 2 anni l'auto la do in permuta al concessionario (il valore dell'auto, aggirandosi intorno ai 14-15.000 euro copre l'estinzione del finanziamento) e compro la nuova rifinanziandola com sopra.
In tal modo, pagando 450 euro ho sempre l'auto nuova, in garanzia ufficiale della casa e zero spese.
Se optassi per tenere l'auto fino alla fine del finanziamento, (una volta ho provato) dopo cinque anni l'auto varrebbe (con 300.000 km) non più dii 3-4000 euro e sarebbe da cambiare. Tuttavia dal terzo anno arriverebbero le famose spese straordinarie (distribuzione, freni, ammortizzatori, frizione, supporti motore, cuscinetti...) e sicuramente qualche guasto e il contro di quanto sopra egualierebbe o supererebbe i 3-4000 euro del valore finale dell'auto.
Sull'utlima vettura poi, in corso di trattativa, mi sono fatto regalare le gomme invernali e pertanto in questi due anni non devo nemmeno cambiare le gomme.
Chiaramente quanto sopra ha valore solo se si percorrono molti chilometri e se il finanziamento ha un tasso molto basso.
Per ridurre la rata basterebbe ridurre il costo d'acquisto, scendendo di categoria o acquistando un usato "fresco",
Attendo vostri pareri al riguardo
Saluti.