<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> convenienza auto sempre nuova per i superchilometristi | Il Forum di Quattroruote

convenienza auto sempre nuova per i superchilometristi

Buongiorno a tutti mi chiamo Guido e sono nuovo del forum.
Ho più volte cercato di capire, anche leggendo nel forum qualcosa al riguardo, come risparmiare il più possibile nell' acquisto dell'auto per noi che percorriamo all'anno decine di migliaia di chilometri.
Dopo anni di esperienza personale penso di avere trovato la famosa quadratura del cerchio.
Vorrei pertanto esporvi la mia esperienza personale.
Percorro (ormai da più di un decennio) ogni anno almeno 60.000 km e come dipendente non ho la possibilità di dedurre alcun costo.
Senza dilungarmi sulle mie esperienze personali vi spiego il mio ragionamento:
- Compro auto non più care di 23-25.000 euro (prezzo netto dopo trattative estenuanti) e con ottima rivendibilità
- Prendo un finanziamento a tasso agevolato sull'intera somma con una rata mensile di circa 450 euro (senza anticipo)
- Dopo 2 anni l'auto la do in permuta al concessionario (il valore dell'auto, aggirandosi intorno ai 14-15.000 euro copre l'estinzione del finanziamento) e compro la nuova rifinanziandola com sopra.
In tal modo, pagando 450 euro ho sempre l'auto nuova, in garanzia ufficiale della casa e zero spese.
Se optassi per tenere l'auto fino alla fine del finanziamento, (una volta ho provato) dopo cinque anni l'auto varrebbe (con 300.000 km) non più dii 3-4000 euro e sarebbe da cambiare. Tuttavia dal terzo anno arriverebbero le famose spese straordinarie (distribuzione, freni, ammortizzatori, frizione, supporti motore, cuscinetti...) e sicuramente qualche guasto e il contro di quanto sopra egualierebbe o supererebbe i 3-4000 euro del valore finale dell'auto.
Sull'utlima vettura poi, in corso di trattativa, mi sono fatto regalare le gomme invernali e pertanto in questi due anni non devo nemmeno cambiare le gomme.
Chiaramente quanto sopra ha valore solo se si percorrono molti chilometri e se il finanziamento ha un tasso molto basso.

Per ridurre la rata basterebbe ridurre il costo d'acquisto, scendendo di categoria o acquistando un usato "fresco",
Attendo vostri pareri al riguardo
Saluti.
 
guido-77 ha scritto:
Buongiorno a tutti mi chiamo Guido e sono nuovo del forum.
Ho più volte cercato di capire, anche leggendo nel forum qualcosa al riguardo, come risparmiare il più possibile nell' acquisto dell'auto per noi che percorriamo all'anno decine di migliaia di chilometri.
Dopo anni di esperienza personale penso di avere trovato la famosa quadratura del cerchio.
Vorrei pertanto esporvi la mia esperienza personale.
Percorro (ormai da più di un decennio) ogni anno almeno 60.000 km e come dipendente non ho la possibilità di dedurre alcun costo.
Senza dilungarmi sulle mie esperienze personali vi spiego il mio ragionamento:
- Compro auto non più care di 23-25.000 euro (prezzo netto dopo trattative estenuanti) e con ottima rivendibilità
- Prendo un finanziamento a tasso agevolato sull'intera somma con una rata mensile di circa 450 euro (senza anticipo)
- Dopo 2 anni l'auto la do in permuta al concessionario (il valore dell'auto, aggirandosi intorno ai 14-15.000 euro copre l'estinzione del finanziamento) e compro la nuova rifinanziandola com sopra.
In tal modo, pagando 450 euro ho sempre l'auto nuova, in garanzia ufficiale della casa e zero spese.
Se optassi per tenere l'auto fino alla fine del finanziamento, (una volta ho provato) dopo cinque anni l'auto varrebbe (con 300.000 km) non più dii 3-4000 euro e sarebbe da cambiare. Tuttavia dal terzo anno arriverebbero le famose spese straordinarie (distribuzione, freni, ammortizzatori, frizione, supporti motore, cuscinetti...) e sicuramente qualche guasto e il contro di quanto sopra egualierebbe o supererebbe i 3-4000 euro del valore finale dell'auto.
Sull'utlima vettura poi, in corso di trattativa, mi sono fatto regalare le gomme invernali e pertanto in questi due anni non devo nemmeno cambiare le gomme.
Chiaramente quanto sopra ha valore solo se si percorrono molti chilometri e se il finanziamento ha un tasso molto basso.

Per ridurre la rata basterebbe ridurre il costo d'acquisto, scendendo di categoria o acquistando un usato "fresco",
Attendo vostri pareri al riguardo
Saluti.

Per 450 euro di canone non trovi un noleggio a lungo termine, che ti sollevi anche da tutti i gravami accessori, tipo bollo, assicurazione, gomme e tagliandi?
 
Purtroppo no.
Per una clio diesel (2 anni e 120000 km) la cifra è di 480 iva esclusa. Quindi arriverei a quasi 600e al mese per un segmento B. Ora ho un Tiguan F.O. per 450 e con 100 euro al mese in più pago l'assicurazione con f.i. (500) bollo (220) e 2 tagliandi l'anno.(500).
Le ho studiate tutte.
Il nlt è vantaggioso dai 36 mesi in su e sotto i 25.000 km anno.
 
guido-77 ha scritto:
Buongiorno a tutti mi chiamo Guido e sono nuovo del forum.
Ho più volte cercato di capire, anche leggendo nel forum qualcosa al riguardo, come risparmiare il più possibile nell' acquisto dell'auto per noi che percorriamo all'anno decine di migliaia di chilometri.
Dopo anni di esperienza personale penso di avere trovato la famosa quadratura del cerchio.
Vorrei pertanto esporvi la mia esperienza personale.
Percorro (ormai da più di un decennio) ogni anno almeno 60.000 km e come dipendente non ho la possibilità di dedurre alcun costo.
Senza dilungarmi sulle mie esperienze personali vi spiego il mio ragionamento:
- Compro auto non più care di 23-25.000 euro (prezzo netto dopo trattative estenuanti) e con ottima rivendibilità
- Prendo un finanziamento a tasso agevolato sull'intera somma con una rata mensile di circa 450 euro (senza anticipo)
- Dopo 2 anni l'auto la do in permuta al concessionario (il valore dell'auto, aggirandosi intorno ai 14-15.000 euro copre l'estinzione del finanziamento) e compro la nuova rifinanziandola com sopra.
In tal modo, pagando 450 euro ho sempre l'auto nuova, in garanzia ufficiale della casa e zero spese.
Se optassi per tenere l'auto fino alla fine del finanziamento, (una volta ho provato) dopo cinque anni l'auto varrebbe (con 300.000 km) non più dii 3-4000 euro e sarebbe da cambiare. Tuttavia dal terzo anno arriverebbero le famose spese straordinarie (distribuzione, freni, ammortizzatori, frizione, supporti motore, cuscinetti...) e sicuramente qualche guasto e il contro di quanto sopra egualierebbe o supererebbe i 3-4000 euro del valore finale dell'auto.
Sull'utlima vettura poi, in corso di trattativa, mi sono fatto regalare le gomme invernali e pertanto in questi due anni non devo nemmeno cambiare le gomme.
Chiaramente quanto sopra ha valore solo se si percorrono molti chilometri e se il finanziamento ha un tasso molto basso.

Per ridurre la rata basterebbe ridurre il costo d'acquisto, scendendo di categoria o acquistando un usato "fresco",
Attendo vostri pareri al riguardo
Saluti.

Il discorso mi interessa molto ma i conti non mi quadrano affatto.
Se tu oggi compri un'auto da 25.000 euro finanziandoli interamente, dopo due anni avrai ancora un debito residuo decisamente elevato. Mettiamo pure che sia come dici tu sui 14-15.000 euro (io avrei immaginato un po' di più ma andiamo avanti) ossia il presumibile valore dell'usato di 24 mesi (con almeno 120.000 km mi pare un po' strano ma andiamo comunque avanti). Tu torni dal concessionario e permuti il tuo usato da 15.000 euro con un nuovo che costa sempre 25.000 euro.
La differenza sono 10.000 euro che tu rifinanzi. Ma scusa, il precedente finanziamento, del quale ti restano ancora da pagare i famosi 15.000 euro con cosa lo estingui? Cosa intendi dire quando scrivi che il valore dell'auto copre l'estinzione del finanziamento?
L'unico modo che intravedo io è che il Concessionario ti dia i 15.000 dell'usato cash in mano (senza detrarteli dal prezzo del nuovo), con questi tu estingua il finanziamento e poi lo stesso Concessionario che ti ha anticipato i contanti per l'estinzione del finanziamento di prima te ne accenda un'altro da 25.000 euro.
In oltre 25 anni di patente (e di auto cambiate ogni due anni, ogni santa volta ho dovuto aggiungere un bel po' di contanti tra un'auto e l'altra) non ho mai visto fare una cosa del genere né ho mai immaginato che un Concessionario possa anticipare del contante cash ad un cliente a meno che non sia suo figlio o un suo parente diretto molto prossimo.

O c'è qualcosa che mi sfugge alla base oppure il conto non torna.

Saluti
 
A quanto ne so, cambiare auto "spesso" non è MAI economicamente conveniente, non fosse altro perchè il 22% del valore del mezzo evapora al momento della firma del contratto. Almeno, io ci ho sempre messo soldi vicino, e mai pochi.
 
Per Fabiologgia: Quando do in permiuta l'auto l'estinzione del finanziamento la fa direttamente il concessionario. Io non prendo soldi nè li tiro fuori. Poi ri-stipulo un finanziamento da 23-25.00 euro per la nuova. Mi è capitato, solo con la golf, che il valore della permuta fosse di 2000 euro al di sopra della cifra da saldARE. In tale occasione ho usato quella cifra come anticipo per l'auto nuova. (abbassando la quota da finanziare)
Per a-gricolo: l'auto è un bagno di sangue (economicamente parlando). Quanto scritto da me è riferibile solo per quelli che macinano tantissima strada. Io metto in conto un esborso annuo dicirca 5.500 euro. Ma il mio ragionamento verte sul fatto che qualsiasi altra scelta d'acquisto mi farebbe spendere di più.
Ovvio che per chei fa pochi km la convenienza è tenere l'auto a vita
 
manca un dato: d'accordo che a fine biennio il valore residuo ti estingue il residuo finanziamento, ma con la nuova auto dovrai corrispondere un altro anticipo. A quanto corrisponde? Perchè è chiaro che va aggiunto ai 450 euro x 24 che sono le rate.
L'unico aspetto che condivido è che i macinatori di km dovrebbero rivolgersi all'usato fresco: dopo un anno tutte le auto sono talmente svalutate che ti pagano quasi il carburante che ti serve sino alla rivendita.
 
Nessun anticipo.
L'unico svantaggio è che prendo sempre auto in pronta consegna. Le dovessi ordinare lo sconto scenderebbe di molto e poi il rivenditore vorrebbe un anticipo. Per farti un esempio l'ultima volta, circa un anno fa, ho preso un Tiguan Cross che scontato veniva 24.000 euro (con in omaggio le gomme invernali). Il valore del mio touran di 2 anni e 135.000 km era di 12.900 euro, e il saldo del finanziamento ammontava a 12650. All'approvazione del finanziamento (taeg 3,95 se non ricoro male) su 60 mesi, il venditore ha saldato il mio vecchio e ha intascato i 24000 euro del nuovo. I 250 euro di differenza tra valore dell'usato e l'estinzione sono servite per la pratica .
L'usato fresco è sempre un'incognita. Troppe vetture schilometrate.

Questo modo di vendere le auto è ottimo anche per i rivenditori: loro prendono anche una percentuale sul capitale finanziato, percui quando si trovano davanti a cifre oltre 2o.00 euro, non gli pare vero.
Inoltre il loro rischio è pari allo zero perchè finchè non hanno i soldi dalla finanziaria non estinguono il vecchio finanziamento.
 
guido-77 ha scritto:
Per Fabiologgia: Quando do in permiuta l'auto l'estinzione del finanziamento la fa direttamente il concessionario. Io non prendo soldi nè li tiro fuori. Poi ri-stipulo un finanziamento da 23-25.00 euro per la nuova. Mi è capitato, solo con la golf, che il valore della permuta fosse di 2000 euro al di sopra della cifra da saldARE. In tale occasione ho usato quella cifra come anticipo per l'auto nuova. (abbassando la quota da finanziare)
Per a-gricolo: l'auto è un bagno di sangue (economicamente parlando). Quanto scritto da me è riferibile solo per quelli che macinano tantissima strada. Io metto in conto un esborso annuo dicirca 5.500 euro. Ma il mio ragionamento verte sul fatto che qualsiasi altra scelta d'acquisto mi farebbe spendere di più.
Ovvio che per chei fa pochi km la convenienza è tenere l'auto a vita

Perdonami ma continuo a non capire il tecnicismo.
Qualsiasi finanziamento si estingue bonificando alla finanziaria l'importo della quota capitale residua aumentato dell'importo degli interessi maturati fino a quel momento e non ancora pagati e di eventuali altre spese/commissioni di anticipata estinzione. Ergo: per estinguere un finanziamento bisogna fare un versamento in denaro contante subito, ossia quando si chiede l'estinzione.
Se tu non dai un euro al Concessionario, lui con quali soldi estingue il tuo finanziamento? Con il valore dell'auto che gli dai in permuta? Ma il valore dell'auto che gli dai in permuta per lui non sono soldi contanti immediatamente disponibili, ben al contrario, sono una somma (nemmeno certa come importo visto che quello che gli entrerà sarà il prezzo di rivendita e non il valore che riconosce a te, normalmente è superiore ma potrebbe anche non esserlo e in certi casi è addirittura inferiore) di cui lui disporrà dopo un certo periodo di tempo.
Quindi, stante ciò, per estinguere il TUO finanziamento LUI deve anticiparti DI TASCA SUA la somma necessaria e la recupererà solamente il giorno che venderà l'auto usata che tu gli hai dato dentro.
Mi presenti il Concessionario che fa queste cose? Io non ne ho mai incontrato uno. Prima tu dare i soldi e poi io dare cammello, ed è giusto che così sia.
E inoltre, dopo essermi riguardato le statistiche di mercato e le mie ultime esperienze (ho le tue stesse esigenze e più o meno le tue abitudini di cambio auto biennale), trovo molto leggasi estremamente difficile che per un'auto di 25.000 euro chiavi in mano dopo 2 anni e oltre 120.000 km ti diano 15.000 netti, ancor di più che questi 15.000 netti (ipotetici) bastino per estinguere un finanziamento di 25.000 euro in 60 mesi ad un tasso corrente ancorché agevolato.
La mia esperienza (4 Focus di cui una C-Max dal 2007 ad oggi) dice che per mantenere quel ritmo con auto di quel valore, oltre alla rata ed alle spese di esercizio devi smenarci sopra almeno 10.000 euro cash ad ogni cambio. Altrimenti o cumuli i finanziamenti (occhio!) oppure ad ogni cambio devi scendere di categoria, non ho ancora visto un cerchio finanziario di quel tipo che si chiuda da solo a zero. Se esiste mi piacerebbe conoscerlo.............

Saluti
 
guido-77 ha scritto:
Nessun anticipo.
L'unico svantaggio è che prendo sempre auto in pronta consegna. Le dovessi ordinare lo sconto scenderebbe di molto e poi il rivenditore vorrebbe un anticipo. Per farti un esempio l'ultima volta, circa un anno fa, ho preso un Tiguan Cross che scontato veniva 24.000 euro (con in omaggio le gomme invernali). Il valore del mio touran di 2 anni e 135.000 km era di 12.900 euro, e il saldo del finanziamento ammontava a 12650. All'approvazione del finanziamento (taeg 3,95 se non ricoro male) su 60 mesi, il venditore ha saldato il mio vecchio e ha intascato i 24000 euro del nuovo. I 250 euro di differenza tra valore dell'usato e l'estinzione sono servite per la pratica .
L'usato fresco è sempre un'incognita. Troppe vetture schilometrate.

Questo modo di vendere le auto è ottimo anche per i rivenditori: loro prendono anche una percentuale sul capitale finanziato, percui quando si trovano davanti a cifre oltre 2o.00 euro, non gli pare vero.
Inoltre il loro rischio è pari allo zero perchè finchè non hanno i soldi dalla finanziaria non estinguono il vecchio finanziamento.

OK hai risposto mentre scrivevo anche io.
Però allora c'è un altro problema. Devi poter avere l'approvazione del secondo finanziamento prima dell'estinzione del primo, ossia con il primo ancora in essere. In altre parole devi avere una capacità reddituale che ti consenta di avere aperti contemporaneamente due finanziamenti da 25.000 euro perchè la seconda banca quando ti approva il secondo non può avere la certezza che tu estingua il primo.
Orbene, con i tempi che corrono per avere due delibere da 25.000 euro con 900 euro di rata al mese solo per le auto devi avere davvero un signor reddito, tale da consentirti se decidi di non pagare rate e di mettere quelle somme da parte mensilmente, di pagarti le auto in contanti senza pagare interessi.
Non mi pare che chiunque possa fare cose del genere, a prescindere dai km che percorre, quindi la tua idea è OK per chi fa tantissimi km E (senza O) ha un reddito elevato.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
, con i tempi che corrono per avere due delibere da 25.000 euro con 900 euro di rata al mese solo per le auto devi avere davvero un signor reddito, tale da consentirti se decidi di non pagare rate e di mettere quelle somme da parte mensilmente, di pagarti le auto in contanti senza pagare interessi.
Non mi pare che chiunque possa fare cose del genere, a prescindere dai km che percorre, quindi la tua idea è OK per chi fa tantissimi km E (senza O) ha un reddito elevato.

Già..... negli anni '70 mio padre cambiava un trattore ogni due-tre anni, sempre dallo stesso concessionario e con contratti scritti su carta da formaggio e siglati con una stretta di mano, e spesso si passavano le "cambiali" residue da uno all'altro per sparagnare la marca da bollo. Ma quei tempi sono irrimediabilmente passati.......
 
Come scritto, il conce non estingue il mio vecchio fino a che non ha i soldi del nuovo. Come ben sai la prima rata del nuovo finanziamento la paghi (almeno per vw è così) il 15 del mese successivo all'immatricolazione. Nel mio caso il 20 di Luglio ho firmato il Contratto per il Tiguan e ho chiesto il saldo per estinuguere il vecchio. Dopo 3 gg il conce ha avuto pare favorevole per il nuovo finanziamento (sulla cui pratica c'era scritto che entro il mese il conce si occupava dell''estinzione dell'altro). Il 25 ha saldato 1 12650 E, dandomi copia del bonifico fatto alla vwbanck (i 24000 li aveva già presi dalla vw banckil giorno prima) e nello stesso giorno mi ha immatricolato l'auto.
Io finora con vw non ho tirato fuori una lira in contanti con quiesto metodo (golf 2010-2012, touran 2012-2014 e tiguan 2014 in poi).
Magari con il Tiguan, visto che ora esce il nuovo modello, non riuscirò ad avere una valutazione pari al finanziamento, ma fino ad oggi ti posso garantire che soldi in contanti non ne ho tirati fuori.
 
no il mio reddito è normale. Semplicemente devi garantire di estinguere il finanziamento entro il mese (si impegna il conce a farlo se la pratica nuova viene approvata).
Penso che comunque se uno si può permettere la spesa, il mio ragionamento possa valere anche per chi paga in contanti. Anzi cos' si risparmierebbero interessi, penali (1%) sull'estinzione e pratica (300 euro). L'unica cosa è il pianto nel dovere firmare un assegno da circa 11.000 euro ogni 2 anni (fa meno male veder partire 450 e-mese)
 
Ho avuto la conferma da amici commercialisti (consulenti di grendi aziende) e da altri piccoli e medi imprenditori.

Cambiare fino a che è seminuova non è conveniente economicamente, ma permette di scaricare e talora di fare fuori del "nero" o comunque come gratificazione professionale o di immagine...

...ma negli ultimi anni cambiano meno spesso o non cambiano del tutto, uno addirittura si tiene la sua A8 3.0 di otto anni e 600Mm... e ha detto di volere vedere scritto un milione, tanto dice che va benissimo...
 
Beh si parla di auto da 100000 euro.
Io non detraggo nulla in quanto dipendente.
Hai comunque idea di quanto costa, in caso di sfortuna (vd forum vw) un semplice motore 2.0 vw? Si parla di circa 8000 euro . Io sono sempre in garanzia.
 
Back
Alto