<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> controllo tasso alcolemico, chi l'ha subito? | Il Forum di Quattroruote

controllo tasso alcolemico, chi l'ha subito?

Recentemente (e per la prima volta dopo qualche decennio alla guida) sono stato fermato in terra franzosa da un solerte gendarme. Erano le 4 del pomeriggio, li per li pensavo mi fermasse per controllare i documenti invece spunta l'etilometro. Molto urbanamente mi chiedi di soffiare, poi visto che NON avevo bevuto mi ringrazie e mi saluta (in italiano). Comunque ben vengano questi controlli...
 
matteomatte1 ha scritto:
Recentemente (e per la prima volta dopo qualche decennio alla guida) sono stato fermato in terra franzosa da un solerte gendarme. Erano le 4 del pomeriggio, li per li pensavo mi fermasse per controllare i documenti invece spunta l'etilometro. Molto urbanamente mi chiedi di soffiare, poi visto che NON avevo bevuto mi ringrazie e mi saluta (in italiano). Comunque ben vengano questi controlli...
Ben 3 volte
 
matteomatte1 ha scritto:
Recentemente (e per la prima volta dopo qualche decennio alla guida) sono stato fermato in terra franzosa da un solerte gendarme. Erano le 4 del pomeriggio, li per li pensavo mi fermasse per controllare i documenti invece spunta l'etilometro. Molto urbanamente mi chiedi di soffiare, poi visto che NON avevo bevuto mi ringrazie e mi saluta (in italiano). Comunque ben vengano questi controlli...

Una volta, una decina di anni fa, in provincia di BL sono stato fermato, mi pare alle 9 di sera, non avevo bevuto (quando guido non bevo), quindi tutto ok..
Si, quoto, ben vengano questi controlli.
 
Io, diverse volte. Tutte le volte, però, hanno usato un dispositivo portatile, non quello classico che emette lo "scontrino". Mai avuto problemi, sono astemio (il che mi costa parecchio, perchè ogni volta che si esce guido IO, con la MIA macchina e soprattutto, cona la MIA benzina!)
 
matteomatte1 ha scritto:
Recentemente (e per la prima volta dopo qualche decennio alla guida) sono stato fermato in terra franzosa da un solerte gendarme. Erano le 4 del pomeriggio, li per li pensavo mi fermasse per controllare i documenti invece spunta l'etilometro. Molto urbanamente mi chiedi di soffiare, poi visto che NON avevo bevuto mi ringrazie e mi saluta (in italiano). Comunque ben vengano questi controlli...
la polizia stradale mi ha fermato non solo per la prova con etilometro, mi hanno chiesto gentilmente se potevano farmi un tampone sublinguale , non ricordo piu' per quale prova.
ci siamo salutati cordialmente

fiuuu na strizza anche perche' diciamo che non stavo rispettando i limiti.
 
EdoMC ha scritto:
Io, diverse volte. Tutte le volte, però, hanno usato un dispositivo portatile, non quello classico che emette lo "scontrino". Mai avuto problemi, sono astemio (il che mi costa parecchio, perchè ogni volta che si esce guido IO, con la MIA macchina e soprattutto, cona la MIA benzina!)
A me non piace bere e difficilmente vado oltre i 2 bicchieri.
Quindi, prima di sposarmi avevo il tuo stesso problema. Ovviavo mettendo a disposizione il "pilota" ma non la vettura che doveva essere fornita da uno degli sbevazzoni che trasportavo :lol: . Così facendo ho avuto modo di guidare un pò di tutto... ;)
 
Corazon Habanero ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Io, diverse volte. Tutte le volte, però, hanno usato un dispositivo portatile, non quello classico che emette lo "scontrino". Mai avuto problemi, sono astemio (il che mi costa parecchio, perchè ogni volta che si esce guido IO, con la MIA macchina e soprattutto, cona la MIA benzina!)
A me non piace bere e difficilmente vado oltre i 2 bicchieri.
Quindi, prima di sposarmi avevo il tuo stesso problema. Ovviavo mettendo a disposizione il "pilota" ma non la vettura che doveva essere fornita da uno degli sbevazzoni che trasportavo :lol: . Così facendo ho avuto modo di guidare un pò di tutto... ;)

Beh ogni tanto mi piace ben bere uno o due oltre la sete .. :lol:
Soprattutto quando compro delle nuove scarpe, quelle non conoscono ancora la via che porta a casa.. In questo caso chiamo un Taggsi
:D
 
matteomatte1 ha scritto:
Recentemente (e per la prima volta dopo qualche decennio alla guida) sono stato fermato in terra franzosa da un solerte gendarme. Erano le 4 del pomeriggio, li per li pensavo mi fermasse per controllare i documenti invece spunta l'etilometro. Molto urbanamente mi chiedi di soffiare, poi visto che NON avevo bevuto mi ringrazie e mi saluta (in italiano). Comunque ben vengano questi controlli...

Io... in Germania... dopo l'oktoberfest... attimi interminabili..
 
No, per ora mai.
Però pensavo di comprarmi un piccolo etilometro portatile, più che altro per la curiosità di sapere il rapporto -quello che bevo/tasso alcolemico con la mia corporatura-, e poi per avere la certezza di sapere se sono in regola nei rari casi in cui bevo qualcosa dovendo guidare...

Solo che quelli un po' affidabili superano di slancio i 100 euro :thumbdown:
 
loopo ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Io, diverse volte. Tutte le volte, però, hanno usato un dispositivo portatile, non quello classico che emette lo "scontrino". Mai avuto problemi, sono astemio (il che mi costa parecchio, perchè ogni volta che si esce guido IO, con la MIA macchina e soprattutto, cona la MIA benzina!)
A me non piace bere e difficilmente vado oltre i 2 bicchieri.
Quindi, prima di sposarmi avevo il tuo stesso problema. Ovviavo mettendo a disposizione il "pilota" ma non la vettura che doveva essere fornita da uno degli sbevazzoni che trasportavo :lol: . Così facendo ho avuto modo di guidare un pò di tutto... ;)

Beh ogni tanto mi piace ben bere uno o due oltre la sete .. :lol:
Soprattutto quando compro delle nuove scarpe, quelle non conoscono ancora la via che porta a casa.. In questo caso chiamo un Taggsi
:D
:XD: :XD: :lol: :lol:
Io soffro il mal d'auto. Non posso sommare due stati negativi contemporaneamente.
Se guido non ho problemi, salvo rarissime eccezioni (Punto di mio padre con ammortizzatori scarichi e Fiesta I serie di mia cognata).
 
EdoMC ha scritto:
Io, diverse volte. Tutte le volte, però, hanno usato un dispositivo portatile, non quello classico che emette lo "scontrino".
E' quello "preliminare", se segnala valori non bassi passano a quello serio.

Sempre utile avere uno di queli aggeggi con se, magari attendere un'oretta o due salva la patente (non parlo di pericolosità alla guida, perché il rapporto tra tasso alcolemico e "idoneità" è molto variabile, e per tanti fattori).

In ogni caso mi regolo anche in base alla distanza e tipo di strada che devo fare, un rientro di decine di km, sempre che non sia già stanco di mio, mi suggerisce di farmi non più di un paio bicchieri diluiti in corso di cena o, meglio ancora, limitarmi una birra da mezzo evitando la grappetta finale (che è micidiale), se magari sono a due passi da casa e su strade sicure la grappetta me la faccio. Se invece sono in viaggio lungo evito del tutto.

Ah, dimenticavo.
In Italia mai fermato per soffiare (sgrat sgrat), in Croazia una volta mi hanno fermato chiedendomi se avevo bevuto.
 
In Italia ed Europa in genere, mai, in oltre 20 anni di patente.
In Australia, girando con il camper, due volte in un mese. Fermano tutta una fila di auto poi cominciano a passarle tutte, prego abbassi il finestrino, ti infilano una calcolatrice con un beccuccio davanti al naso e prego soffi qui: 5 secondi di attesa e poi Vada, grazie...
 
Due volte de che ho la patente.
Prima volta anni fa in Slovenia mi hanno fatto soffiare il palloncino.Molto gentili. :thumbup:
L'ultima un mesetto fa qui in italia quello preliminare.Definire l'agente in questione cafone e un complimento,ne un buon giorno ne un grazie solo un; "Soffi qui.Puo andare." :?
 
Mauro 65 ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Io, diverse volte. Tutte le volte, però, hanno usato un dispositivo portatile, non quello classico che emette lo "scontrino".
E' quello "preliminare", se segnala valori non bassi passano a quello serio.

Sempre utile avere uno di queli aggeggi con se, magari attendere un'oretta o due salva la patente (non parlo di pericolosità alla guida, perché il rapporto tra tasso alcolemico e "idoneità" è molto variabile, e per tanti fattori).

Di alcool-tester di bassa qualità ne ho a iosa, è uno dei best seller tra i gadget delle Case farmaceutiche. Quello in dotazione alle FDO, ho fatto una breve ricerca, pare che costi intorno ai 500?. Penso, però, che tra l'eccellenza e la cinesata ci siano mille varianti per qualità e prezzo.
 
Back
Alto