<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Controllo pressione gomme dal benzinaio | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Controllo pressione gomme dal benzinaio

comprarsi un manometro no eh? costano una fischiata e controllare la pressione tutti i sabati è molto salutare per la durata dei neumatici
ps : se avete i ribassati tenetela alta anche 2,7/8 se no si spella la spalla ;)
 
belpietro ha scritto:
mi è capitato settimana scorsa di fare rifornimento a un distributore dove non ero mai stato. al compressore c'era un cartello: aria gratis da soli, con assistenza 0,50 mi sembra una cosa ragionevole.
io la pressione la controllo a casa o dal gommista, quando sono in giro non sempre sono libero di pasticciarmi le mani
Giusto, difatti i distributori di benzina, nel mondo civile, oltre a fornire gratuitamente gratuitamente il servizio (fai da te of course) tergitura vetri - acqua lavavatro ed aria, danno sempre i guanti di plastica sottile usa e getta e le salviette di carta per asciugarsi ... in Italia sempre più furbi degli altri ... :?
 
|Mauro65| ha scritto:
belpietro ha scritto:
mi è capitato settimana scorsa di fare rifornimento a un distributore dove non ero mai stato. al compressore c'era un cartello: aria gratis da soli, con assistenza 0,50 mi sembra una cosa ragionevole.
io la pressione la controllo a casa o dal gommista, quando sono in giro non sempre sono libero di pasticciarmi le mani
Giusto, difatti i distributori di benzina, nel mondo civile, oltre a fornire gratuitamente gratuitamente il servizio (fai da te of course) tergitura vetri - acqua lavavatro ed aria, danno sempre i guanti di plastica sottile usa e getta e le salviette di carta per asciugarsi ... in Italia sempre più furbi degli altri ... :?

vero, chissà come fanno...che in america c'è l'acua saponata con la spazzola, la carta, le salviettine, il distributore di gel antibatterico e se entri a pagare anche un ciotolone di caffè aggratis.....e la benzina a 0,70?....
 
morgan65 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Io non mi fido dei manometri dei benzinai e nemmeno di quelli dei compressori.

Io uso questo made in Italy, fondo scala 4 bar e precisione in classe 1,6 certificata (ovvero errore massimo di 0.064bar):

gManometro_pressione_profesionale_B_80.jpg

E' sempre un manometro analogico con gli errori che comporta
Tu riesci a valutare 0.064 bar sulla scala del manometro?
Piu' che altro serve per verificare che tutte le gomme
abbiano la stessa pressione

Le dimensioni sono belle grandi e le tacche della scala sono spaziate ogni 0.05bar quindi non è difficile fare una lettura.

Tra il mio manomentro e quelli portatili digitali non avrei dubbi su chi scegliere.
 
leolito ha scritto:
alexmed ha scritto:
Io uso questo made in Italy, fondo scala 4 bar e precisione in classe 1,6 certificata (ovvero errore massimo di 0.064bar):

http://www.dragobike.com/pic_prod/gManometro_pressione_profesionale_B_80.jpg
bello ... anche io ho uno '"meid" in Italy' ma non sono certo sia cosi' preciso.
wow che prezzi ... ma bravo, hai fatto bene :thumbup:

Ecco il prezzo è l'unico svantaggio! Però ho anche una bella valigetta in alluminio per riporlo via al sicuro. ;)
 
Mi preoccupa soltanto l'ordine "online" ... magari qualche volta se sono nei pressi ... :D

Gunsite ha scritto:
comprarsi un manometro no eh? costano una fischiata e controllare la pressione tutti i sabati è molto salutare per la durata dei neumatici
ps : se avete i ribassati tenetela alta anche 2,7/8 se no si spella la spalla ;)
Costano una fischiata quelli che sono una cacata e si starano dopo poco tempo ... ;)
 
MotoriFumanti ha scritto:
sn27168 ha scritto:
ah ah ah...
e io aggiungo: anche quando ne trovi uno disponibile, quato ha un manometro del tutto inutilizzabile; con un fondo scala minimo a 10 bar (a cosa serve poi visto che più di 3 bar difficilmente si usano), sicuramente starato e con le tacche dello 0.1 bar (per non dire 0.2) a distanza di pochi decimi di millimetro. INUSABILI. Se poi tieni conto che i pneumatici saranno anche caldi....
Dai retta a me, comprati un compressorino da tenere in garage ed un buon manometro tarato decentemente.

Quello digitale della Continental venduto insieme a Quattroruote è affidabile? :D

520da8ccd18ccf04da00867b6a061549_big.jpg
Quello è un postrano!!!sviti il tappino e poi ci appoggi sopra il manometro indicato ma anziche' rilevare la pressione ti sgonfia la gomma!Credevo fossi io a non capirne il funzionamento ma è automatico!Inserita anche pila nuova lo appoggi e senti l'aria uscire!!!! una vera c@g@t@!!!!!
 
thebestcar ha scritto:
Quello è un postrano!!!sviti il tappino e poi ci appoggi sopra il manometro indicato ma anziche' rilevare la pressione ti sgonfia la gomma!Credevo fossi io a non capirne il funzionamento ma è automatico!Inserita anche pila nuova lo appoggi e senti l'aria uscire!!!! una vera c@g@t@!!!!!
A me non lo fà! :shock:
Prova: prima di infiare direttamente il manometro nella valvola del pneumatico, assicurati che il "buco" del manometro sia "centrato" con la valvola del pneumatico. Per assicurarti che questo avvenga, appoggia il manometro incima alla valvola del pneumatico e invece di infilarlo subito (nel pneumatico) dai qualche "giro di polso", spingendo un pò, quel che basta per non fare uscire l'aria.
Ogni tanto succede anche a me, ma è proprio per quello. Il "buco" del manometro non è "centrato" con la valvola del pneumatico.
Non sò se sono riuscito a farmi capire.
Prova e fammi sapere! ;)
Chiedo scusa per il linguaggio per niente tecnico. :D
 
Back
Alto