<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> controllo livello olio motore | Il Forum di Quattroruote

controllo livello olio motore

secondo voi è più corretto farlo a freddo o a caldo?

la settimana scorsa ho controllato nella pausa pranzo il livello olio della mia punto. diciamo che era ferma da almeno 5 ore. diciamo che mancavano 200 g all'appello, scarsi.

oggi vado a far gasolio, torno a casa dopo quasi 40 km e vado in garage convinto di dover rabboccare questi 200 g. spengo l'auto, mi fumo una sigaretta. metto nel serbatoio un po di additivo e temporeggio un po per far colare tutto l'olio. controllo il livello ed era al massimo.
un momento... al massimo
come mai????? cioè mi aspettavo di trovarlo più basso per non aver aspettato abbastanza, invece era perfettamente al massimo :cry: :cry: :cry:

mi è venuto in mente che molto dicono di non tenere mai il livello olio nei motori turbo al livello massimo, ma sempre un po meno. è per questo motivo? a caldo c'è qualche circuito che scarica olio, chessò, quello che porta olio alla turbina, che fa innalzare il livello olio?

intanto non ho rabboccato, che peccato :D :D :D
 
gasato70 ha scritto:
Sempre a freddo... 8)

Non direi sempre. Anche io l'ho sempre controllato a freddo, invece sul libretto della mia macchina c'è scritto di portare in temperatura di esercizio il motore, spegnere, mettere in piano, aspettare 5 minuti e misurare
 
Io lo controllo a freddo.
A caldo il livello risulta leggermente "falsato", perchè l'olio aumenta di volume.

Però succede anche che lo controlli a "caldo", ma dopo aver spento l'auto da almeno 10 minuti, per dare il tempo all'olio di raffreddarsi e soprattutto di "scivolare" tutto in coppa.
 
Ambuzia ha scritto:
Io lo controllo a freddo.
A caldo il livello risulta leggermente "falsato", perchè l'olio aumenta di volume.

Però succede anche che lo controlli a "caldo", ma dopo aver spento l'auto da almeno 10 minuti, per dare il tempo all'olio di raffreddarsi e soprattutto di "scivolare" tutto in coppa.

Esatto così è più fattibile... ;)
 
Suby01 ha scritto:
gasato70 ha scritto:
Sempre a freddo... 8)

Non direi sempre. Anche io l'ho sempre controllato a freddo, invece sul libretto della mia macchina c'è scritto di portare in temperatura di esercizio il motore, spegnere, mettere in piano, aspettare 5 minuti e misurare

Non dubito.. Ma preferisco misurarlo a freddo... Ovviamente, in caso di rabbocco, non arrivo mai al limite ma poco prima... ;)
 
Suby01 ha scritto:
gasato70 ha scritto:
Sempre a freddo... 8)

Non direi sempre. Anche io l'ho sempre controllato a freddo, invece sul libretto della mia macchina c'è scritto di portare in temperatura di esercizio il motore, spegnere, mettere in piano, aspettare 5 minuti e misurare

Anche a me....meglio 10....
Ma il principio e' quello.
 
una sola precisazione, un liquido non è come un gas, il suo volume assolutamente non varia in modo percettibile con la temperatura

sul libretto uso e manutenzione della mia moto invece, c'è scritto di controllarlo a caldo, dopo aver percorso circa 15 km.

mbooo
 
nessuno sa se su un turbo, visto che c'è il circuito di lubrificazione della turbina, la cosa cambi? perchè più di uno mi ha sempre detto sulle turbo di non mettere mai a livello l'olio, ma tenersi sempre un pelino al di sotto
 
gasato70 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
gasato70 ha scritto:
Sempre a freddo... 8)

Non direi sempre. Anche io l'ho sempre controllato a freddo, invece sul libretto della mia macchina c'è scritto di portare in temperatura di esercizio il motore, spegnere, mettere in piano, aspettare 5 minuti e misurare

Non dubito.. Ma preferisco misurarlo a freddo... Ovviamente, in caso di rabbocco, non arrivo mai al limite ma poco prima... ;)

Non mi pare sia una questione di preferire o meno.... credo che andrebbero rispettate le prescrizioni del libretto
 
Suby01 ha scritto:
Non mi pare sia una questione di preferire o meno.... credo che andrebbero rispettate le prescrizioni del libretto
Assolutamente sì: il libretto dovrebbe sempre essere la prima opzione a livello informativo.
 
sandro63s ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Non mi pare sia una questione di preferire o meno.... credo che andrebbero rispettate le prescrizioni del libretto
Assolutamente sì: il libretto dovrebbe sempre essere la prima opzione a livello informativo.

L'importante, alla fine, è che ci sia l'olio... No.. :?: :?: :D :D :D
 
gasato70 ha scritto:
sandro63s ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Non mi pare sia una questione di preferire o meno.... credo che andrebbero rispettate le prescrizioni del libretto
Assolutamente sì: il libretto dovrebbe sempre essere la prima opzione a livello informativo.

L'importante, alla fine, è che ci sia l'olio... No.. :?: :?: :D :D :D
con l'unica postilla che non sia ne troppo, ne troppo poco :D :D
 
ucre ha scritto:
secondo voi è più corretto farlo a freddo o a caldo?

la settimana scorsa ho controllato nella pausa pranzo il livello olio della mia punto. diciamo che era ferma da almeno 5 ore. diciamo che mancavano 200 g all'appello, scarsi.

oggi vado a far gasolio, torno a casa dopo quasi 40 km e vado in garage convinto di dover rabboccare questi 200 g. spengo l'auto, mi fumo una sigaretta. metto nel serbatoio un po di additivo e temporeggio un po per far colare tutto l'olio. controllo il livello ed era al massimo.
un momento... al massimo
come mai????? cioè mi aspettavo di trovarlo più basso per non aver aspettato abbastanza, invece era perfettamente al massimo :cry: :cry: :cry:

mi è venuto in mente che molto dicono di non tenere mai il livello olio nei motori turbo al livello massimo, ma sempre un po meno. è per questo motivo? a caldo c'è qualche circuito che scarica olio, chessò, quello che porta olio alla turbina, che fa innalzare il livello olio?

intanto non ho rabboccato, che peccato :D :D :D

Sei sicuro che l'auto fosse perfettamente in piano nei due casi?
 
Back
Alto