ucre
0
secondo voi è più corretto farlo a freddo o a caldo?
la settimana scorsa ho controllato nella pausa pranzo il livello olio della mia punto. diciamo che era ferma da almeno 5 ore. diciamo che mancavano 200 g all'appello, scarsi.
oggi vado a far gasolio, torno a casa dopo quasi 40 km e vado in garage convinto di dover rabboccare questi 200 g. spengo l'auto, mi fumo una sigaretta. metto nel serbatoio un po di additivo e temporeggio un po per far colare tutto l'olio. controllo il livello ed era al massimo.
un momento... al massimo
come mai????? cioè mi aspettavo di trovarlo più basso per non aver aspettato abbastanza, invece era perfettamente al massimo :cry: :cry: :cry:
mi è venuto in mente che molto dicono di non tenere mai il livello olio nei motori turbo al livello massimo, ma sempre un po meno. è per questo motivo? a caldo c'è qualche circuito che scarica olio, chessò, quello che porta olio alla turbina, che fa innalzare il livello olio?
intanto non ho rabboccato, che peccato

la settimana scorsa ho controllato nella pausa pranzo il livello olio della mia punto. diciamo che era ferma da almeno 5 ore. diciamo che mancavano 200 g all'appello, scarsi.
oggi vado a far gasolio, torno a casa dopo quasi 40 km e vado in garage convinto di dover rabboccare questi 200 g. spengo l'auto, mi fumo una sigaretta. metto nel serbatoio un po di additivo e temporeggio un po per far colare tutto l'olio. controllo il livello ed era al massimo.
un momento... al massimo
come mai????? cioè mi aspettavo di trovarlo più basso per non aver aspettato abbastanza, invece era perfettamente al massimo :cry: :cry: :cry:
mi è venuto in mente che molto dicono di non tenere mai il livello olio nei motori turbo al livello massimo, ma sempre un po meno. è per questo motivo? a caldo c'è qualche circuito che scarica olio, chessò, quello che porta olio alla turbina, che fa innalzare il livello olio?
intanto non ho rabboccato, che peccato