<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Controllo livello olio: astina o cruscotto? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Controllo livello olio: astina o cruscotto?

eugenio62 ha scritto:
marcotranf ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
marcotranf ha scritto:
proprio oggi nella pausa pranzo devo controllare l'olio alla BMW 120d di un collega.
ebbene si, è maschio ed è di quei tipi che si fa spennare dalle concessionarie anche per cambiare una lampadina :evil:, la spazzola del tergicristallo e cavolate del genere.
Il cdb dice che manca un po' d'olio ma per curiosità voglio controllare con l'astina.
Una domanda: l'olio a freddo dovrebbe occupare meno volume, quindi il livello dovrebbe risultare più basso; Il controllo corretto è a freddo (qualche ora dopo lo spognemimento) o a caldo (10-15 minuti dallo spegnimento)?

Regole base sempre valide....olio a freddo e macchina in piano, il livello deve essere compreso tra min e max ......mai arrivare a minimo ma anche oltre il max si possono fare danni........anzi meglio vicino al minimo che oltre il max.....rabboccare con lo stesso olio o almeno con tipologia equivalente, meglio sempre lo stesso.

L'olio si controlla a freddo non perchè varia il volume ma perchè, quello in circolo, cola nella coppa.....anche 10-15 minuti possono andar bene per far " scendere" l'olio nella coppa.

converrai con me che dopo 10-15 minuti l'olio (che ha un calore specifico molto elevato) avrà perso si e no 10/15°C... quindi per me è ancora una lettura a caldo :D
quello che voglio dire è il tempo che serve all'olio per scendere tutto o quasi nella coppa è molto più basso di quello che gli serve per raffreddarsi.
Quindi nei miei "a freddo" e "a caldo" era già conteggiato il tempo necessario a riempire la coppa.

Per la cronaca, la bmw 120d non ha l'asticella! abbiamo controllato sul libretto e non ne faceva alcuna menzione.

Per la cronaca se menzionavi l'astina pensavo che l'avessi già trovata......la 120d è in produzione dal 2004 e non è che è sempre stata senza astina.....quando non c'è l'astina c'è solo che da affidarsi al CDB.

Poi hai menzionato il cambio di volume tra caldo e freddo...ed io volevo risponderti che è trascurabile..basta aspettare 10-15 minuti per far scendere l'olio nella coppa.....
si in effetti è l'ultima versione della 120d, quella da 177 cv, mi sembra del 2008.
Non escludo, tuttavia, di non averla trovata io :oops:, visto che il motore è longitudinale e molto arretrato... io sono abituato ai nostri trasversali e a sbalzo :D
per la dilatazione dell'olio sono abbastanza d'accordo con te, era giusto una riflessione ;)
Però gli effetti di variazione di volume su una coppa da 3L sono più evidenti rispetto a una coppa da 6/7L.
 
conan2001 ha scritto:
farà tutta una bevuta tra pochi km :twisted: :twisted: :twisted:
Anche se fosse non c'è problema perchè a 30.000 km faccio il tagliando e lo rimetto nuovo :D :D :D

P.s: non ho mai avuto consumi di olio sui miei multijet...
 
Ligos ha scritto:
Io con la mia Brava jtd non controllo mai il livello olio, mi fido di quel che dice il cruscotto, che è anche molto preciso.

Concordo; anche sulla mia ovviamente ci sono i pallini (non mi ricordo ma mi pare siano sei)...generalmente, passato qualche tempo dall'ultimo tagliando, ne manca sempre uno, poi quando è passato circa un anno da esso (in genere lo faccio ogni 12 mesi) gliene mancano anche due....ma penso che l'auto potrebbe marciare anche con soli due o tre pallini! Meglio non fare la prova, però...
 
kanarino ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
ahi ahi...
dovevi "educarla" appena ha preso l'auto.....
io ci sono riuscito (con grande soddisfazione)...
e ora è in buona parte auto-sufficiente (è proprio il caso di scriverlo così :D :D )...

il problema è che forse è lei l'1% di donne che ci capiscono almeno l'indispensabile di auto...... :lol: :lol:
Io cerco di fare il possibile, ma lei purtroppo si dimetica, forse neanche lo fa a posta, perchè oltretutto le auto le piacciono molto ;)

Ah dimenitcavo: l'auto ha 45.000 km ora e ancora non ha mai invertito le gomme...anche qui gliel'ho detto una decina di volta poi ci ho rinunciato :rolleyes:
l'unica cosa che non riesco a farle fare è controllare la pressione delle gomme...
ma non è colpa sua....è che dal nostro gommista ci sono sempre un gruppo di vecchietti guardoni che non hanno altro da fare che rompere le scatole al gommista tutta la mattina...
lei giustamente si sente "carica di attenzioni" e non ci vuole andare...
appena posso vado io....

però per invertire le gomme ha una buona memoria, ogni 10mila si ricorda sempre...
il primo treno di gomme nella vecchia twingo l'ha "bruciato" per dimenticanza, e il doverle cambiare prima del tempo (e spendere parecchi soldi ;) ) le è rimasto ben impresso :lol: :lol: :lol:
 
alkiap ha scritto:
Sulla prima Stilo era presente un check all'avvio, che mostrava con 8 pallini la quantità di olio. Era piuttosto affidabile, ma venne eliminato dal restyling e sostituito da un semplice messaggio "oil ok". Lo stesso sistema è presente anche sulla Punto Sporting e sulla new Bravo...

Sei sicuro che è presente anche sulla nuova bravo? Io ne ho una del 2009 e non mi compare nessun messaggio di "oil ok" e tanto meno i pallini. Ho una 1,6 mjet 120 cv DPF allestimento Emotion con Blu&me
 
Back
Alto