<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Controllo livello olio: astina o cruscotto? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Controllo livello olio: astina o cruscotto?

holerGTA ha scritto:
Sarei curioso di sapere quante donne aprono il cofano, e se sanno dove si mette l'olio e il liquido refrigerante. Io penso che 98 su 100 non sanno neanche come si apre un cofano...però su strada sono le più virtuose, non sempre, visto che ieri una tipa per poco mi metteva sotto mentre attraversavo le strisce pedonali...(scusate l'off topic)...

anche uomini non solo donne.
 
io sono donna :D
e non settimanalmente ma una volta al mese circa (poi dipende dalle volte) controllo il livello dell'olio dall'astina! ..e do un'occhiata generale al cofano motore.. con il mio fire ho quasi perso le speranze di non vedere perdite di olio, la guarnizione delle punterie fa proprio schifo.. fatta cambiare un mese fa e siamo dinuovo da capo.
 
marcotranf ha scritto:
proprio oggi nella pausa pranzo devo controllare l'olio alla BMW 120d di un collega.
ebbene si, è maschio ed è di quei tipi che si fa spennare dalle concessionarie anche per cambiare una lampadina :evil:, la spazzola del tergicristallo e cavolate del genere.
Il cdb dice che manca un po' d'olio ma per curiosità voglio controllare con l'astina.
Una domanda: l'olio a freddo dovrebbe occupare meno volume, quindi il livello dovrebbe risultare più basso; Il controllo corretto è a freddo (qualche ora dopo lo spognemimento) o a caldo (10-15 minuti dallo spegnimento)?

il livello olio andrebbe controllato sempre a freddo così si deposita anche quello che è in giro per il motore.
e come dice modus deve essere al max, non di più e preferibilmente non molto di meno.
 
conan2001 ha scritto:
e come dice modus deve essere al max, non di più e preferibilmente non molto di meno.
No, piano. Un qualsiasi livello compreso fra il max ed il min va altrettanto bene, l'importante è non uscire dai limiti superiore ed inferiore. Certo è che se il motore consuma olio e il livello è poco sopra il minimo allora un rabbocco ci sta tutto, ma che debba essere prossimo al max no, non ve n'è motivo. Si consideri poi che fra min e max di solito ballano circa 1-1,5litri di lubrificante, quindi ci si regoli di conseguenza.
 
Ligos ha scritto:
Io con la mia Brava jtd non controllo mai il livello olio, mi fido di quel che dice il cruscotto, che è anche molto preciso.
E' lo stesso ragionamento che facevo anch'io... Più o meno l'indicazione era simile... Poi un giorno ho aperto il tappo sulla coppa per drenare l'olio esausto e, prima di richiudere e rifornire, per curiosità ho acceso il quadro: mi dava una tacca...
 
conan2001 ha scritto:
il livello olio andrebbe controllato sempre a freddo così si deposita anche quello che è in giro per il motore.
e come dice modus deve essere al max, non di più e preferibilmente non molto di meno.
Non sempre, su alcune vetture va controllato una decina di minuti dopo lo spegnimento (preceduto da almeno un quarto d'ora di guida per portare l'olio in temperatura). Dipende da come è tarata l'astina.
 
Aissel ha scritto:
io sono donna :D
e non settimanalmente ma una volta al mese circa (poi dipende dalle volte) controllo il livello dell'olio dall'astina! ..e do un'occhiata generale al cofano motore.. con il mio fire ho quasi perso le speranze di non vedere perdite di olio, la guarnizione delle punterie fa proprio schifo.. fatta cambiare un mese fa e siamo dinuovo da capo.
Tu sei l'eccezione alla regola.
:D
 
marcotranf ha scritto:
proprio oggi nella pausa pranzo devo controllare l'olio alla BMW 120d di un collega.
ebbene si, è maschio ed è di quei tipi che si fa spennare dalle concessionarie anche per cambiare una lampadina :evil:, la spazzola del tergicristallo e cavolate del genere.
Il cdb dice che manca un po' d'olio ma per curiosità voglio controllare con l'astina.
Una domanda: l'olio a freddo dovrebbe occupare meno volume, quindi il livello dovrebbe risultare più basso; Il controllo corretto è a freddo (qualche ora dopo lo spognemimento) o a caldo (10-15 minuti dallo spegnimento)?

Regole base sempre valide....olio a freddo e macchina in piano, il livello deve essere compreso tra min e max ......mai arrivare a minimo ma anche oltre il max si possono fare danni........anzi meglio vicino al minimo che oltre il max.....rabboccare con lo stesso olio o almeno con tipologia equivalente, meglio sempre lo stesso.

L'olio si controlla a freddo non perchè varia il volume ma perchè, quello in circolo, cola nella coppa.....anche 10-15 minuti possono andar bene per far " scendere" l'olio nella coppa.
 
kanarino ha scritto:
holerGTA ha scritto:
Sarei curioso di sapere quante donne aprono il cofano, e se sanno dove si mette l'olio e il liquido refrigerante. Io penso che 98 su 100 non sanno neanche come si apre un cofano...però su strada sono le più virtuose, non sempre, visto che ieri una tipa per poco mi metteva sotto mentre attraversavo le strisce pedonali...(scusate l'off topic)...
La mia ragazza non sapeva dove si vedeva il livello dell'olio sull'astina, glile'ho fatto vedere io ma col cavolo che lo controlla...le gomme penso che sia dall'ulitmo tagliando (quindi 15.000 km fà) che non le gonfia o addirittura da quando l'ha comprata (spero di no)...se non ci penso io a quella povera auto...

P.s: una mia amica ha girato per mesi praticamente senza olio con la sua seicento (proprio perchè non lo controllava)...non so come ha fatto quel povero motore fire a resistere e non fondere :twisted: :twisted: :twisted:

ahi ahi...
dovevi "educarla" appena ha preso l'auto.....
io ci sono riuscito (con grande soddisfazione)...
e ora è in buona parte auto-sufficiente (è proprio il caso di scriverlo così :D :D )...

il problema è che forse è lei l'1% di donne che ci capiscono almeno l'indispensabile di auto...... :lol: :lol:
 
NEWsuper5 ha scritto:
ahi ahi...
dovevi "educarla" appena ha preso l'auto.....
io ci sono riuscito (con grande soddisfazione)...
e ora è in buona parte auto-sufficiente (è proprio il caso di scriverlo così :D :D )...

il problema è che forse è lei l'1% di donne che ci capiscono almeno l'indispensabile di auto...... :lol: :lol:
Io cerco di fare il possibile, ma lei purtroppo si dimetica, forse neanche lo fa a posta, perchè oltretutto le auto le piacciono molto ;)

Ah dimenitcavo: l'auto ha 45.000 km ora e ancora non ha mai invertito le gomme...anche qui gliel'ho detto una decina di volta poi ci ho rinunciato :rolleyes:
 
eugenio62 ha scritto:
marcotranf ha scritto:
proprio oggi nella pausa pranzo devo controllare l'olio alla BMW 120d di un collega.
ebbene si, è maschio ed è di quei tipi che si fa spennare dalle concessionarie anche per cambiare una lampadina :evil:, la spazzola del tergicristallo e cavolate del genere.
Il cdb dice che manca un po' d'olio ma per curiosità voglio controllare con l'astina.
Una domanda: l'olio a freddo dovrebbe occupare meno volume, quindi il livello dovrebbe risultare più basso; Il controllo corretto è a freddo (qualche ora dopo lo spognemimento) o a caldo (10-15 minuti dallo spegnimento)?

Regole base sempre valide....olio a freddo e macchina in piano, il livello deve essere compreso tra min e max ......mai arrivare a minimo ma anche oltre il max si possono fare danni........anzi meglio vicino al minimo che oltre il max.....rabboccare con lo stesso olio o almeno con tipologia equivalente, meglio sempre lo stesso.

L'olio si controlla a freddo non perchè varia il volume ma perchè, quello in circolo, cola nella coppa.....anche 10-15 minuti possono andar bene per far " scendere" l'olio nella coppa.

converrai con me che dopo 10-15 minuti l'olio (che ha un calore specifico molto elevato) avrà perso si e no 10/15°C... quindi per me è ancora una lettura a caldo :D
quello che voglio dire è il tempo che serve all'olio per scendere tutto o quasi nella coppa è molto più basso di quello che gli serve per raffreddarsi.
Quindi nei miei "a freddo" e "a caldo" era già conteggiato il tempo necessario a riempire la coppa.

Per la cronaca, la bmw 120d non ha l'asticella! abbiamo controllato sul libretto e non ne faceva alcuna menzione.
 
marcotranf ha scritto:
Per la cronaca, la bmw 120d non ha l'asticella! abbiamo controllato sul libretto e non ne faceva alcuna menzione.
Oh bella...
Alcuni motori (certi Dci Renault, altri non so) hanno l'asticella incorporata nel tappo di riempimento olio, sviti il tappo e vien su anche l'astina. Avete provato?
 
modus72 ha scritto:
marcotranf ha scritto:
Per la cronaca, la bmw 120d non ha l'asticella! abbiamo controllato sul libretto e non ne faceva alcuna menzione.
Oh bella...
Alcuni motori (certi Dci Renault, altri non so) hanno l'asticella incorporata nel tappo di riempimento olio, sviti il tappo e vien su anche l'astina. Avete provato?
in effetti non l'ho neanche svitato il tappo :rolleyes:
però sul libretto parlava solo di sensore e che il guasto del sensore viene segnalato da apposito messaggio sul display.
Proverò a guardare sotto al tappo per curiosità ;)
 
marcotranf ha scritto:
in effetti non l'ho neanche svitato il tappo :rolleyes:
però sul libretto parlava solo di sensore e che il guasto del sensore viene segnalato da apposito messaggio sul display.
Proverò a guardare sotto al tappo per curiosità ;)

Facile che non ci sia proprio nulla...
Che strano però.
 
Back
Alto