<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Controllo livello olio: astina o cruscotto? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Controllo livello olio: astina o cruscotto?

modus72 ha scritto:
Visto che la componentistica è la medesima e quindi gli eventuali problemi sarebbero comuni, posto un paio di immagini per chi si fida ciecamente dell'elettronica nel tenere sotto controllo il livello dell'olio motore: ho fatto una verifica in contemporanea, ecco cosa mostra l'astina e cosa riporta il lettore sul cruscotto.

confrontolivelli_400.jpg


Da considerare che l'ultima tacca sulla strumentazione a volte sparisce, altre ritorna... Insomma lascerebbe pensare che il livello sia al max o quasi, invece...
Finchè si balla nei dintorni del massimo allora va bene, ma con metà tacche spente io starei già sul chi vive.
Io ve l'ho detto, poi fate voi...

i posessori di 159 hanno lo stesso difetto:errata corrispondenza tra l'indicatore in auto e l'asta nel motore.Risposta della Fiat:l'indicatore non e' attendibile.Mi vien da ridere
 
pittigasabasca ha scritto:
i posessori di 159 hanno lo stesso difetto:errata corrispondenza tra l'indicatore in auto e l'asta nel motore.Risposta della Fiat:l'indicatore non e' attendibile.Mi vien da ridere
Non credo sia una peculiarità della 159..
 
eugenio62 ha scritto:
marcotranf ha scritto:
proprio oggi nella pausa pranzo devo controllare l'olio alla BMW 120d di un collega.
ebbene si, è maschio ed è di quei tipi che si fa spennare dalle concessionarie anche per cambiare una lampadina :evil:, la spazzola del tergicristallo e cavolate del genere.
Il cdb dice che manca un po' d'olio ma per curiosità voglio controllare con l'astina.
Una domanda: l'olio a freddo dovrebbe occupare meno volume, quindi il livello dovrebbe risultare più basso; Il controllo corretto è a freddo (qualche ora dopo lo spognemimento) o a caldo (10-15 minuti dallo spegnimento)?

Regole base sempre valide....olio a freddo e macchina in piano, il livello deve essere compreso tra min e max ......mai arrivare a minimo ma anche oltre il max si possono fare danni........anzi meglio vicino al minimo che oltre il max.....rabboccare con lo stesso olio o almeno con tipologia equivalente, meglio sempre lo stesso.

L'olio si controlla a freddo non perchè varia il volume ma perchè, quello in circolo, cola nella coppa.....anche 10-15 minuti possono andar bene per far " scendere" l'olio nella coppa.

quoto in pieno ..... non dimentichiamoci che i vari DPF tendono a far aumentare la quantità presente nella coppa immettendo il gasolio residuo del ciclo, per cui sui diesel va controllato più spesso.
 
mromag ha scritto:
quoto in pieno ..... non dimentichiamoci che i vari DPF tendono a far aumentare la quantità presente nella coppa immettendo il gasolio residuo del ciclo, per cui sui diesel va controllato più spesso.
A conferma, sul libretto di uso e manutenzione della mia Grande punto la fiat raccomanda di controllare l'olio ogni 1.000 km per i primi 10.000 km...
 
kanarino ha scritto:
A conferma, sul libretto di uso e manutenzione della mia Grande punto la fiat raccomanda di controllare l'olio ogni 1.000 km per i primi 10.000 km...
Nel primo periodo di funzionamento l'olio va controllato su tutti i motori, benza diesel metano gpl, finchè non è terminato l'assestamento delle parti in moto relativo il consumo può essere anche consistente.
 
modus72 ha scritto:
Nel primo periodo di funzionamento l'olio va controllato su tutti i motori, benza diesel metano gpl, finchè non è terminato l'assestamento delle parti in moto relativo il consumo può essere anche consistente.

Lo so, soprattutto sui diesel :D :D :D :D
 
kanarino ha scritto:
modus72 ha scritto:
Nel primo periodo di funzionamento l'olio va controllato su tutti i motori, benza diesel metano gpl, finchè non è terminato l'assestamento delle parti in moto relativo il consumo può essere anche consistente.

Lo so, soprattutto sui diesel :D :D :D :D

Sulla mia ultima croma i primi 5000 km s'è magnata 1 lt!!!!!!! :shock:
Poi basta..... fortunatamente ;)
 
kanarino ha scritto:
mromag ha scritto:
Sulla mia ultima croma i primi 5000 km s'è magnata 1 lt!!!!!!! :shock:
Poi basta..... fortunatamente ;)
la mia Gp invece in 26.000 km non ha bevuto nulla :D :D :D
Neanche la mia (ma è a benzina), mai fatto alcun rabbocco d'olio nonostante i 30000km tondi fra un tagliando ed il successivo. Ma c'è gente con i nostri stessi motori che nei primi tempi ha messo olio come in una Vespa..
 
modus72 ha scritto:
kanarino ha scritto:
mromag ha scritto:
Sulla mia ultima croma i primi 5000 km s'è magnata 1 lt!!!!!!! :shock:
Poi basta..... fortunatamente ;)
la mia Gp invece in 26.000 km non ha bevuto nulla :D :D :D
Neanche la mia (ma è a benzina), mai fatto alcun rabbocco d'olio nonostante i 30000km tondi fra un tagliando ed il successivo. Ma c'è gente con i nostri stessi motori che nei primi tempi ha messo olio come in una Vespa..
anche la mia punto mjet 69 cv non ha mai avuto rabbocchi!
la zafira di mia madre col 2.0 DTI da 100 cv consuma come una friggitrice del McDonald! Almeno un flacone da 1L tra un tagliando e l'altro. Meno male che l'olio costa poco!
 
Io controllo sempre l'astina, mi dà più sicurezza.

Per la pressione gomme che manometri usate? Quelli con f.s. a 12 bar di solito non son per nulla precisi.

Io uso questo:

manometrotvr1.jpg
 
alexmed ha scritto:
Per la pressione gomme che manometri usate? Quelli con f.s. a 12 bar di solito non son per nulla precisi.
Uso quello del compressore che sostituisce la mia ruota di scorta. Altri possessori che lo hanno confrontato con strumenti più o meno professionali affermano che è molto preciso, e mi sono fidato della loro opinione
 
marcotranf ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
marcotranf ha scritto:
proprio oggi nella pausa pranzo devo controllare l'olio alla BMW 120d di un collega.
ebbene si, è maschio ed è di quei tipi che si fa spennare dalle concessionarie anche per cambiare una lampadina :evil:, la spazzola del tergicristallo e cavolate del genere.
Il cdb dice che manca un po' d'olio ma per curiosità voglio controllare con l'astina.
Una domanda: l'olio a freddo dovrebbe occupare meno volume, quindi il livello dovrebbe risultare più basso; Il controllo corretto è a freddo (qualche ora dopo lo spognemimento) o a caldo (10-15 minuti dallo spegnimento)?

Regole base sempre valide....olio a freddo e macchina in piano, il livello deve essere compreso tra min e max ......mai arrivare a minimo ma anche oltre il max si possono fare danni........anzi meglio vicino al minimo che oltre il max.....rabboccare con lo stesso olio o almeno con tipologia equivalente, meglio sempre lo stesso.

L'olio si controlla a freddo non perchè varia il volume ma perchè, quello in circolo, cola nella coppa.....anche 10-15 minuti possono andar bene per far " scendere" l'olio nella coppa.

converrai con me che dopo 10-15 minuti l'olio (che ha un calore specifico molto elevato) avrà perso si e no 10/15°C... quindi per me è ancora una lettura a caldo :D
quello che voglio dire è il tempo che serve all'olio per scendere tutto o quasi nella coppa è molto più basso di quello che gli serve per raffreddarsi.
Quindi nei miei "a freddo" e "a caldo" era già conteggiato il tempo necessario a riempire la coppa.

Per la cronaca, la bmw 120d non ha l'asticella! abbiamo controllato sul libretto e non ne faceva alcuna menzione.

Per la cronaca se menzionavi l'astina pensavo che l'avessi già trovata......la 120d è in produzione dal 2004 e non è che è sempre stata senza astina.....quando non c'è l'astina c'è solo che da affidarsi al CDB.

Poi hai menzionato il cambio di volume tra caldo e freddo...ed io volevo risponderti che è trascurabile..basta aspettare 10-15 minuti per far scendere l'olio nella coppa.....
 
modus72 ha scritto:
marcotranf ha scritto:
Per la cronaca, la bmw 120d non ha l'asticella! abbiamo controllato sul libretto e non ne faceva alcuna menzione.
Oh bella...
Alcuni motori (certi Dci Renault, altri non so) hanno l'asticella incorporata nel tappo di riempimento olio, sviti il tappo e vien su anche l'astina. Avete provato?

non il mio.
 
Back
Alto