<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Controllo livello olio: astina o cruscotto? | Il Forum di Quattroruote

Controllo livello olio: astina o cruscotto?

Visto che la componentistica è la medesima e quindi gli eventuali problemi sarebbero comuni, posto un paio di immagini per chi si fida ciecamente dell'elettronica nel tenere sotto controllo il livello dell'olio motore: ho fatto una verifica in contemporanea, ecco cosa mostra l'astina e cosa riporta il lettore sul cruscotto.

confrontolivelli_400.jpg


Da considerare che l'ultima tacca sulla strumentazione a volte sparisce, altre ritorna... Insomma lascerebbe pensare che il livello sia al max o quasi, invece...
Finchè si balla nei dintorni del massimo allora va bene, ma con metà tacche spente io starei già sul chi vive.
Io ve l'ho detto, poi fate voi...
 
Io non ho l'indicatore del livello dell'olio....siccome sono un tipo molto scrupoloso lo controllo settimanalmente...anche perchè non voglio apettare che si accenda la spia sul quadro che mi segnala che ce non ce n'è a sufficienza...
 
Controllare sempre 1 volta la settimana il livello olio motor, liquido radiatore, bastano 2 minuti. Occorre inoltre controllare la pressione dei pneumatici periodicamente, nel mio caso è raro dare "aria" visto che anche per diversi mesi ho la pressione perfetta.
 
holerGTA ha scritto:
Controllare sempre 1 volta la settimana il livello olio motor, liquido radiatore, bastano 2 minuti. Occorre inoltre controllare la pressione dei pneumatici periodicamente, nel mio caso è raro dare "aria" visto che anche per diversi mesi ho la pressione perfetta.
Si anche io controllo spesso la pressione dei penumatici ;)
 
Sarei curioso di sapere quante donne aprono il cofano, e se sanno dove si mette l'olio e il liquido refrigerante. Io penso che 98 su 100 non sanno neanche come si apre un cofano...però su strada sono le più virtuose, non sempre, visto che ieri una tipa per poco mi metteva sotto mentre attraversavo le strisce pedonali...(scusate l'off topic)...
 
holerGTA ha scritto:
Sarei curioso di sapere quante donne aprono il cofano, e se sanno dove si mette l'olio e il liquido refrigerante. Io penso che 98 su 100 non sanno neanche come si apre un cofano...però su strada sono le più virtuose, non sempre, visto che ieri una tipa per poco mi metteva sotto mentre attraversavo le strisce pedonali...(scusate l'off topic)...
La mia ragazza non sapeva dove si vedeva il livello dell'olio sull'astina, glile'ho fatto vedere io ma col cavolo che lo controlla...le gomme penso che sia dall'ulitmo tagliando (quindi 15.000 km fà) che non le gonfia o addirittura da quando l'ha comprata (spero di no)...se non ci penso io a quella povera auto...

P.s: una mia amica ha girato per mesi praticamente senza olio con la sua seicento (proprio perchè non lo controllava)...non so come ha fatto quel povero motore fire a resistere e non fondere :twisted: :twisted: :twisted:
 
kanarino ha scritto:
holerGTA ha scritto:
Sarei curioso di sapere quante donne aprono il cofano, e se sanno dove si mette l'olio e il liquido refrigerante. Io penso che 98 su 100 non sanno neanche come si apre un cofano...però su strada sono le più virtuose, non sempre, visto che ieri una tipa per poco mi metteva sotto mentre attraversavo le strisce pedonali...(scusate l'off topic)...
La mia ragazza non sapeva dove si vedeva il livello dell'olio sull'astina, glile'ho fatto vedere io ma col cavolo che lo controlla...le gomme penso che sia dall'ulitmo tagliando (quindi 15.000 km fà) che non le gonfia o addirittura da quando l'ha comprata (spero di no)...se non ci penso io a quella povera auto...

P.s: una mia amica ha girato per mesi praticamente senza olio con la sua seicento (proprio perchè non lo controllava)...non so come ha fatto quel povero motore fire a resistere e non fondere :twisted: :twisted: :twisted:

Lo so ma il fenomeno è abbastanza generalizzato, le donne in genere vanno in officina quando la macchina si ferma, oppure, se hanno un marito o fidanzato delegano tutto a loro. In compenso sanno fare le frittelle e io mi occupo dell'olio ma del selenia... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
 
holerGTA ha scritto:
Lo so ma il fenomeno è abbastanza generalizzato, le donne in genere vanno in officina quando la macchina si ferma, oppure, se hanno un marito o fidanzato delegano tutto a loro. In compenso sanno fare le frittelle e io mi occupo dell'olio ma del selenia... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
è vero la mia ragazza in cucina va benone ;)

Calcola qualche mese fa gli feci notare che la sua Punto faceva un rumore strano, un rombo troppo forte per essere un 1.2 fire...subito pensai fosse la marmitta bucata, e andando a guardare sotto vidi che aveva perso l'ultima parte del terminale di scarico...aveva il rumore di un "dragster" quando accelerava...per lei era tutto normale :D :D :D :D
 
Sulla prima Stilo era presente un check all'avvio, che mostrava con 8 pallini la quantità di olio. Era piuttosto affidabile, ma venne eliminato dal restyling e sostituito da un semplice messaggio "oil ok". Lo stesso sistema è presente anche sulla Punto Sporting e sulla new Bravo, e poichè a mio avviso è praticamente inutile (il manuale non indica sotto quale soglia darebbe errore...) controlliamo tramite astina.
Su Crossfire però mi baso principalmente sul computer di bordo, che dalle mie prove è risultato precisissimo. E poi, con 8Kg di olio, anche un eventuale scarto fra cdb e astina è ininfluente, il motore può girare tranquillamente anche con un paio di kg in meno...
 
E' vero, le donne di qui, le donne di la.

Ma non avete idea di che gusto mi faccia vedere l'ex moglie che gira con la mia ex smart e le gomme spanciate dalla pressione bassa.

:)
 
CinghialeMannaro ha scritto:
E' vero, le donne di qui, le donne di la.

Ma non avete idea di che gusto mi faccia vedere l'ex moglie che gira con la mia ex smart e le gomme spanciate dalla pressione bassa.

:)

Falle un gesto di solidarietà, gonfiagliele!!! :D
 
proprio oggi nella pausa pranzo devo controllare l'olio alla BMW 120d di un collega.
ebbene si, è maschio ed è di quei tipi che si fa spennare dalle concessionarie anche per cambiare una lampadina :evil:, la spazzola del tergicristallo e cavolate del genere.
Il cdb dice che manca un po' d'olio ma per curiosità voglio controllare con l'astina.
Una domanda: l'olio a freddo dovrebbe occupare meno volume, quindi il livello dovrebbe risultare più basso; Il controllo corretto è a freddo (qualche ora dopo lo spognemimento) o a caldo (10-15 minuti dallo spegnimento)?
 
marcotranf ha scritto:
proprio oggi nella pausa pranzo devo controllare l'olio alla BMW 120d di un collega.
ebbene si, è maschio ed è di quei tipi che si fa spennare dalle concessionarie anche per cambiare una lampadina :evil:, la spazzola del tergicristallo e cavolate del genere.
Il cdb dice che manca un po' d'olio ma per curiosità voglio controllare con l'astina.
Una domanda: l'olio a freddo dovrebbe occupare meno volume, quindi il livello dovrebbe risultare più basso; Il controllo corretto è a freddo (qualche ora dopo lo spognemimento) o a caldo (10-15 minuti dallo spegnimento)?
Guarda sul manuale di uso e manutenzione (se non lo ha lasciato a casa per liberare spazio nel cassettino portaoggetti :shock: ) : alcuni costruttori consigliano un metodo, altri il secondo, e tarano di conseguenza l'astina
 
Io con la mia Brava jtd non controllo mai il livello olio, mi fido di quel che dice il cruscotto, che è anche molto preciso.
 
Back
Alto