<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> controllo delle mail da parte dell' azienda e log internet | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

controllo delle mail da parte dell' azienda e log internet

skid32 ha scritto:
ciao a tuttti
domanda per i nostri avvocati del forum (specie luisella che si occupa di diritto del lavoro se nn erro...ma anche il buon belpi o kren o chi altro)

domanda:

l' azienda dove si lavora puo' controllare le mail aziendali personali? e i log internet?
e se lo fa viola la privacy?

io sapevo che ci devono essere dei modi ben definiti di controllo (in base a certe esigenze chiare e definite e non a caso o sentimento...) preventivamente concordati con la RSU oppure il comitato interno oppure con il giudice del lavoro....ma forse non sono aggiornato sulla giurisprudenza in materia...

la mia domanda nasce dal fatto che la mia azienda ha controllato una mia mail mandata dalla posta aziendale (non so se è stata letta interamente ...ma sicuramente il destinatario è stato controllato perche' mi è stato chiesto il perche' avessi mandato una mail a un certo destinatario....io peraltro non avendo niente da nascondere ho tranquillamente mostrato la mail....pero' sarei curioso di sapere la liceita' di tale comportamento da parte di una azienda,considerato anche che il controllo remoto di un lavoratore in italia è vietato)

grazie a tutti
nb: domani uppo perche' mi pare un argomento interessante
teoricamente si perchè teoricamente non dovresti usare la e-mail aziendale per scopi privati. Cmq, anche se ti fosse permesso,se le volessero leggere, lo farebbero senza alcun problema.
 
skid32 ha scritto:
domanda: l' azienda dove si lavora puo' controllare le mail aziendali personali? e i log internet?
Ciao skid
Non entro nell'aspetto legale: quello che ti posso dire è che, di fatto, a torto o a ragione, le aziende "devono" in qualche modo controllare questo aspetto.
Le ragioni possono andare dalla banale verifica che i cazzeggi rientrino nel tollerabile alla paura che vengano divulgati fatti riservati o peggio.
Nella microimpresa spesso è più che sufficiente la presenza fisica (e l'esempio) del titolare, nonché la responsabilità dei dipendenti che, tutelando l'azienda, tutelano la loro busta paga. In quella grande ed organizzata si ricorre ai software, più o meno trasparenti (esempio quelli che bloccano l'accesso a tutti i siti tranne quelli specificamente autorizzati) o più o meno occulti (quelli che scandagliano le mail, magari in remoto).

Il fatto è che la velocità di adeguamento normativo non va di pari passo (né può farlo) con il tasso di sviluppo delle potenzialità offerte dall'IT.

Ciao
 
|Mauro65| ha scritto:
skid32 ha scritto:
domanda: l' azienda dove si lavora puo' controllare le mail aziendali personali? e i log internet?
Ciao skid
Non entro nell'aspetto legale: quello che ti posso dire è che, di fatto, a torto o a ragione, le aziende "devono" in qualche modo controllare questo aspetto.
Le ragioni possono andare dalla banale verifica che i cazzeggi rientrino nel tollerabile alla paura che vengano divulgati fatti riservati o peggio.
Nella microimpresa spesso è più che sufficiente la presenza fisica (e l'esempio) del titolare, nonché la responsabilità dei dipendenti che, tutelando l'azienda, tutelano la loro busta paga. In quella grande ed organizzata si ricorre ai software, più o meno trasparenti (esempio quelli che bloccano l'accesso a tutti i siti tranne quelli specificamente autorizzati) o più o meno occulti (quelli che scandagliano le mail, magari in remoto).

Il fatto è che la velocità di adeguamento normativo non va di pari passo (né può farlo) con il tasso di sviluppo delle potenzialità offerte dall'IT.

Ciao

tutto giusto
nel caso mio specifico non è sucesso niente...ero solo curioso di sapere esattamente i limiti legislativi...alle volte le consuetudini vengono assunte a norma anche se la legge dice il contrario...
 
Fulcrum ha scritto:
miki15 ha scritto:
anche questo è un email aziendale dove sono io titolare a conesentirti l'utilizzo
quindi e indubbio che non pui sputtanare il nome dell'azienda per i comodi tuoi.
anche per il cellulare ti autorizzo ad usarlo solo ed esclusivamente ai fini lavorativi, una volta che mi arriva il tabulato dalle chiamate è vi sono chiamate a numeri non attinenti all'amito lavorativo me li rimborsi.

Sono entrambi casi specifici ben precisi, per i quali potrebbero (per altro) aprirsi procedure penali.

Cosa ben diversa da un controllo "preventivo" e perenne.

Per complicarti la vita ( ;) ): se invio una mail a mia moglie, dalla email "dotazione di servizio" (pinco.pallo@nomeazienda.xx) scrivendole: "Guarda che 'stasera non posso andare a prendere il piccolo a scuola perchè ho una riunione con un Cliente importante" secondo il tuo "filo logico" sarebbe un abuso (relativamente all'utilizzo improprio di dotazioni di servizio) tanto quanto mandare una mail al quotidiano cittadino tacciando di comportamento criminale il titolare dello studio.
Passibile di licenziamento per giusta causa.
Ti rendi conto che è un'enormità? ;)

Idem: tu puoi tranquillamente vedere i tabulati del cellulare di servizio, ma non puoi monitorare (ascoltare e/o registrare) le conversazioni per vedere se, magari, mi chiama mia moglie per mettersi d'accordo relativamente a questioni "domestiche". Posto che, ovviamente, il cellulare non sia in dotazione aziendale con possibilità di utilizzo privato (come il mio) perchè in questo caso l'unica "reprimenda" sarebbe se il dipendente non "dichiarasse" come personale la chiamata effettuata.

Cordiali Saluti
Fulcrum

detta cosi sembra che sto li con la mannaia a controllare chi sgarra :evil:
un conto e mandare una email come dici tu alla moglie o telefonare a casa, ma un'altro conto e stara al cellulare per un ore, opp. riempire la casella di posta perche si è registrato chissa a che sito e arriva di tutto. quindi un titolare credo sia costretto a prendere provvedimenti,
ma in tutto cio credo che il buonsenso debba prevalere a prescindere delle legge che qualchuno ci dirà.

big6.gif
big6.gif
[/quote]
 
ger.primo.arcovazzi ha scritto:
alla fin della fiera legalmente non s'è citato nulla di codici ne di cassazione.

il forumista voleva questo....non interpretazioni personali , se, forse e ma

e ul barbarùstì.... :D

eh ma se nessun avvocato risponde.......largo alle opinioni personali piu' o meno corrette
 
Back
Alto