<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Controlli fiscali auto su strada | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Controlli fiscali auto su strada

Mauro 65 ha scritto:
Al di là della fin troppo facile ironia, a Cortina c'ero il 29, cioè il giorno prima, ed era una "desolazione" commercialmente parlando: sinceramente mi stupisco che i picchi di aumento degli incassi propagandati a grancassa dall'Agenzia siano stati così "modesti" (per esperienza posso assicurarti che variazioni anche di 7 - 8 volte da un giorno all'altro sono assolutamente normali).
Non sto facendo l'avvocato d'ufficio dei verificati, ci mancherebbe, però in anni e anni di "passaggio" nella zona, non ho mai trovato un esercente o un negoziante che non battesse lo scontrino. Probabilmente sarò passato nei ristoranti e/o nei negozi sbagliati :twisted:

Ma sì son andati a controllare una 30ina di attività su mille, mica tutte. Son andati dove avevano il sospetto fondato e infatti hanno trovato cose strane, ma attendiamo i risultati ufficiali.
 
mattialuna ha scritto:
forse ti e' sfuggito il fatto che il raffronto percentuale non e' stato fatto sul 29 dicembre 2011 ma sullo stesso giorno ( 30 dicembre) dell'anno precedente cioe' il 2010.
No. Su entrambi.

Non ti suona strano che ci siano stati aumenti percentuali nell'ordine del 300 %.
No (è il mio lavoro)

Se batto sempre gli scontrini e i miei clienti dichiarano tutto al fisco perche' dovrebbero indispettirsi e spaventarsi di una pattuglia della finanza.Io quando ci sono i posti di blocco dei finanzieri al casello autostradale mica tremo,vado via tranquillo.
Ripeto, prova tu, da onesto, ad essere verificato ed a veder convocati i tuoi clienti in caserma, poi ne riparliamo.

Poi sinceramente che i ristoratori di Cortina dichiarino poco piu' di 20.000 euro l'anno ( meno di me lavoratore dipendente) mi fa sorgere qualche dubbio,a te no? oppure sei contento di pagare anche per loro?
Trilussa era molto bravo a fare le statistiche. Ad esempio, come la mettiamo con questi dati?
http://www.repubblica.it/economia/2012/01/08/news/evasione_record_delle_big-27760090/
Tra le categorie più "furbette" industriali (33,2 per cento), bancari e assicurativi (30,7 per cento), seguiti a lunga distanza da commercianti (11,8 per cento), artigiani (9,4 per cento), professionisti (7,5 per cento) e lavoratori dipendenti (7,4 per cento).
 
Mauro 65 ha scritto:
mattialuna ha scritto:
forse ti e' sfuggito il fatto che il raffronto percentuale non e' stato fatto sul 29 dicembre 2011 ma sullo stesso giorno ( 30 dicembre) dell'anno precedente cioe' il 2010.
No. Su entrambi.

Non ti suona strano che ci siano stati aumenti percentuali nell'ordine del 300 %.
No (è il mio lavoro)

Se batto sempre gli scontrini e i miei clienti dichiarano tutto al fisco perche' dovrebbero indispettirsi e spaventarsi di una pattuglia della finanza.Io quando ci sono i posti di blocco dei finanzieri al casello autostradale mica tremo,vado via tranquillo.
Ripeto, prova tu, da onesto, ad essere verificato ed a veder convocati i tuoi clienti in caserma, poi ne riparliamo.

Poi sinceramente che i ristoratori di Cortina dichiarino poco piu' di 20.000 euro l'anno ( meno di me lavoratore dipendente) mi fa sorgere qualche dubbio,a te no? oppure sei contento di pagare anche per loro?
Trilussa era molto bravo a fare le statistiche. Ad esempio, come la mettiamo con questi dati?
http://www.repubblica.it/economia/2012/01/08/news/evasione_record_delle_big-27760090/
Tra le categorie più "furbette" industriali (33,2 per cento), bancari e assicurativi (30,7 per cento), seguiti a lunga distanza da commercianti (11,8 per cento), artigiani (9,4 per cento), professionisti (7,5 per cento) e lavoratori dipendenti (7,4 per cento).
io sono artigiano ed evado solo il 9,4% :D ma siate seri,chi è che nel suo piccolo non evade? tutto dipende dalla quantità d'evasione,penso che il 9,4% di un artigiano (così come l'11,8% del commerciante) servono per tirare a campare mentre il 33,2% dell'industriale per pagare gli operai e il 30% di banche ed assicurazioni per tirare a lustro ville,yacth ed elicotteri vari....c'è una bella differenza. Non voglio difendere l'indifendibie ma ci sono giusto 2 categorie d'intoccabili che stano tirando l'Italia alla rovina. Come mai nessuno in TV tira in ballo banche ed assicurazioni? Eppure non solo loro che con un lavoro minimo portano a casa il massimo dei guadagni? Per me il 30% d'evasione di un banchiere vale anche il triplo del 33% di un industriale perchè l'imprenditore può essere costretto ad evadere per investire nell'azienda o per pagare lo stipendio ai dipendenti,il banchiere per cosa? e le assicurazioni come mai evadono così tanto? ancora la storia degli incidenti fasulli a Napoli? ma davvero dovremmo crederci?
 
Come si dice... la verità sta nel mezzo! :D

Da un lato c'è una componente propagandistica che in Italia e all'italiano deve essere imposta per iniziare a far girare il meccanismo.

Come ho detto più volte vi ricordate le cinture di sicurezza? Prima non le metteva nessuno anche dopo l'obbligo, poi sono iniziati i controlli e le contestazioni e gli italiani come per miracolo hanno iniziato a mettere la cintura di sicurezza (oltretutto un gesto veramente spontaneo e molto utile)

Con i controlli sulle autovetture di lusso è la stessa cosa, da un lato bisogna far comprende che il vento sta cambiando ma dall'altro c'è anche una reale esigenza di ricercare dati ed evasori fiscali.

Il PRA va bene sino ad un certo punto, i dati gli incroci se li possiedi ma se entri nel vortice dei prestanome e degli evasori totali ti ci vuole molto tempo per risalire al vertice.
Una volta che tutti i dati saranno disponibili e la struttura sarà partita le cose saranno più facili ma per il momento anche i controlli su strada possono aiutare e molto, poichè magari uno che viaggia in Ferrari fa nero, non fa una transazione in Italia manco a morire e tanto altro ma per strada ci deve circolare! Indi per cui. ;)
 
FurettoS ha scritto:
Come si dice... la verità sta nel mezzo! :D

Da un lato c'è una componente propagandistica che in Italia e all'italiano deve essere imposta per iniziare a far girare il meccanismo.

Come ho detto più volte vi ricordate le cinture di sicurezza? Prima non le metteva nessuno anche dopo l'obbligo, poi sono iniziati i controlli e le contestazioni e gli italiani come per miracolo hanno iniziato a mettere la cintura di sicurezza (oltretutto un gesto veramente spontaneo e molto utile)

Con i controlli sulle autovetture di lusso è la stessa cosa, da un lato bisogna far comprende che il vento sta cambiando ma dall'altro c'è anche una reale esigenza di ricercare dati ed evasori fiscali.

Il PRA va bene sino ad un certo punto, i dati gli incroci se li possiedi ma se entri nel vortice dei prestanome e degli evasori totali ti ci vuole molto tempo per risalire al vertice.
Una volta che tutti i dati saranno disponibili e la struttura sarà partita le cose saranno più facili ma per il momento anche i controlli su strada possono aiutare e molto, poichè magari uno che viaggia in Ferrari fa nero, non fa una transazione in Italia manco a morire e tanto altro ma per strada ci deve circolare! Indi per cui. ;)
quindi vuoi dirmi che in quando falegname non posso piú girare con la mia 599 gto fiorano,non posso piú portare i miei incassi alle antille e non posso più pagare il bollo e l'assicurazione in romania dove c'è la sede legale della mia falegnameria? :D
 
gente,non ci prendiamo in giro.Sul fatto che i maggiori evasori siano banche,assicurazioni e via discorrendo siamo tutti d'accordo,che bisognerebbe tagliargli le gambe pure,ma io ti assicuro che conosco diverse persone che sono liberi professionisti e artigiani che evadono o evadevano ( mi dicono tutti che i bei tempi andati sono finiti ) alla grande e non lo fanno perche' sono indigenti ma lo fanno perche' gli rode pagare le tasse e visto che possono (rubando) non farlo ne approfittano.Poi pero' hanno X5,serie 5,casa al mare,in montagna e via discorrendo,altro che evadere per pagare i dipendenti!!! Si gurda sempre agli USA per dire che li funziona tutto meglio,allora guardiamo anche cosa succede li a chi non paga le tasse,te ne vai direttamente al gabbio e come tuo vicino di branda hai un portoricano.Scommetto che quando ti lasceranno uscire, pagherai tutto e forse anche qualcosa in piu' per paura di sbagliarti. Ricordo solo che Madoff per la bancarotta di wall Street si e' preso 200 anni di carcere....
 
C'è anche un aspetto da non trascurare.
che se sono libero professionista posso giocare sull'evasione per regolarizzare le mie entrate.
Se non arrivo a fine mese, batto qualche scontrino in meno e arrotondo, non dischiaro questo e mi prendo il rischio.
Se sono dipendente, non arrivo a fine mese e basta, senza diritto di replica.
Non tutti quelli con l'x5 evadono (anzi, se devo essere onesto tutte le persone che conosco con macchine di un certo tipo potrebbero potenzialmente evadere zero, visto i lavori che fanno) ma è fuori d'ubbio che liberi professionisti con redditi ridicoli e auto ben oltre i 50k? se ne vedono parecchi.

Poi esistono altre oscenità: mia moglie lavora per un'azienda farmaceutica cresciuta dell'8% dal 2009 al 2010 e del 7% dal 2010 al 2011 (quest'ultimo dato indicativo, da confermare a bilancio approvato).
personale ridotto in 2 anni di 20 persone circa su un totale di 600 dipendenti.
Ebbene, l'Azienda ha chieso la mobilità (!!!!!!).
E la cosa mi fa inalberare per due motivi.
1) lasciano delle persone a casa nonostante siano in attivo ed in crescita;
2) lo fanno pesando addirittuara sullo stato (e quindi sui contribuenti).
Ora, questa non è una forma di evasione? secondo me si, qualora ottenessero l'ok alla mobilità :evil:
 
LIVORNO_1915 ha scritto:
C'è anche un aspetto da non trascurare.
che se sono libero professionista posso giocare sull'evasione per regolarizzare le mie entrate.
Se non arrivo a fine mese, batto qualche scontrino in meno e arrotondo, non dischiaro questo e mi prendo il rischio.
Se sono dipendente, non arrivo a fine mese e basta, senza diritto di replica.
Non tutti quelli con l'x5 evadono (anzi, se devo essere onesto tutte le persone che conosco con macchine di un certo tipo potrebbero potenzialmente evadere zero, visto i lavori che fanno) ma è fuori d'ubbio che liberi professionisti con redditi ridicoli e auto ben oltre i 50k? se ne vedono parecchi.

Poi esistono altre oscenità: mia moglie lavora per un'azienda farmaceutica cresciuta dell'8% dal 2009 al 2010 e del 7% dal 2010 al 2011 (quest'ultimo dato indicativo, da confermare a bilancio approvato).
personale ridotto in 2 anni di 20 persone circa su un totale di 600 dipendenti.
Ebbene, l'Azienda ha chieso la mobilità (!!!!!!).
E la cosa mi fa inalberare per due motivi.
1) lasciano delle persone a casa nonostante siano in attivo ed in crescita;
2) lo fanno pesando addirittuara sullo stato (e quindi sui contribuenti).
Ora, questa non è una forma di evasione? secondo me si, qualora ottenessero l'ok alla mobilità :evil:

hai visto il caso menarini??da sola ha fregato + soldi allo stato di tutti gli artigiani d'italia....nell'industria farmaceutica che poi vende al settore pubblico succede di tutto.
io lascerei perder questa caccia alle streghe che non sa di niente.
controlli a cortina??bene e fino ad oggi perchè non li hai fatti???
raga son tutte caxxate per dare qualcuno in pasto al popolo.
ma chi li ha visti i tagli ai costi della politica?ci sono ragionieri nei palazzi romani che prendono piu di obama,parrucchieri da 200000 euro/anno uscieri da 5000 netti al mese e nessuno li tocca.
anche monti ha dato addosso a pensioni e pensionati.
mi sta bene ma deve toccare anche a loro,altro che "cortina" fumogena!!!!!
 
ed ho dimenticato 4000 consigli di amministrazione pubblici con almeno 5 dirigenti ciascuno.
una classe politica che con una valanga di livelli di comando(comuni/province/regioni/stato/consulte varie) NON è stata in grado di fare un caxxo ed appena si è fatto buoi ha dovuto chiamare un altro livello di potere.i tecnici.
ma allora i politici che li abbiamo pagati a fare???
ragazzi se ci pensate gli evasori fanno ridere!!!
anzi mettere i soldi in mano alla politica è deleterio.
che schifo,vado a casa a vomitare buonaserata
 
ms123d ha scritto:
ed ho dimenticato 4000 consigli di amministrazione pubblici con almeno 5 dirigenti ciascuno.
una classe politica che con una valanga di livelli di comando(comuni/province/regioni/stato/consulte varie) NON è stata in grado di fare un caxxo ed appena si è fatto buoi ha dovuto chiamare un altro livello di potere.i tecnici.
ma allora i politici che li abbiamo pagati a fare???
ragazzi se ci pensate gli evasori fanno ridere!!!
anzi mettere i soldi in mano alla politica è deleterio.
che schifo,vado a casa a vomitare buonaserata

vero, verissimo!
 
ottovalvole ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Come si dice... la verità sta nel mezzo! :D

Da un lato c'è una componente propagandistica che in Italia e all'italiano deve essere imposta per iniziare a far girare il meccanismo.

Come ho detto più volte vi ricordate le cinture di sicurezza? Prima non le metteva nessuno anche dopo l'obbligo, poi sono iniziati i controlli e le contestazioni e gli italiani come per miracolo hanno iniziato a mettere la cintura di sicurezza (oltretutto un gesto veramente spontaneo e molto utile)

Con i controlli sulle autovetture di lusso è la stessa cosa, da un lato bisogna far comprende che il vento sta cambiando ma dall'altro c'è anche una reale esigenza di ricercare dati ed evasori fiscali.

Il PRA va bene sino ad un certo punto, i dati gli incroci se li possiedi ma se entri nel vortice dei prestanome e degli evasori totali ti ci vuole molto tempo per risalire al vertice.
Una volta che tutti i dati saranno disponibili e la struttura sarà partita le cose saranno più facili ma per il momento anche i controlli su strada possono aiutare e molto, poichè magari uno che viaggia in Ferrari fa nero, non fa una transazione in Italia manco a morire e tanto altro ma per strada ci deve circolare! Indi per cui. ;)
quindi vuoi dirmi che in quando falegname non posso piú girare con la mia 599 gto fiorano,non posso piú portare i miei incassi alle antille e non posso più pagare il bollo e l'assicurazione in romania dove c'è la sede legale della mia falegnameria? :D

Esatto! :thumbup: :D
 
Ad ogni buon conto quello che non capisco è il confronto, improponibile a mio avviso, tra questo governo e quelli passati.

Questo governo sta facendo in pochi mesi e non con poche difficoltà più di quello che i governi precedenti avrebbero dovuto fare in tutti questi anni.

Inutile prendersi in giro, chi sino a ieri campava sulle spalle della collettività con giochi e giochini per fregare il prossimo gli rode come pochi che le cose inizino a rigar dritto.

Ovviamente non è il vangelo ciò che sta compiendo questo governo ma non è ammissibile che in un Paese come il nostro gente che gira su auto di lusso e super lusso (oltre a tanti altri beni in loro possesso) dichiari al fisco i guadagni di un impiegatuccio, di un maestro o altro e peggio ancora non li dichiari proprio.

Ribadisco che non è solo una questione morale ma di reale spesa, quelle auto sfruttano tutti i beni pubblici (strade, parcheggi, illuminazione, segnaletica, ecc.) che i loro propietari non pagano con le tasse e questo vale per tutti i loro beni.

Se uno che evade il fisco si carica l'auto sulle spalle e se ne va a spasso per uno sterrato di campagna a me sta anche bene, in caso contrario no! :lol:
 
FurettoS ha scritto:
Questo governo sta facendo in pochi mesi e non con poche difficoltà più di quello che i governi precedenti avrebbero dovuto fare in tutti questi anni.

In effetti ci sta mettendo in ginocchio con una rapidità impressionante... :twisted:
 
renexx ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Questo governo sta facendo in pochi mesi e non con poche difficoltà più di quello che i governi precedenti avrebbero dovuto fare in tutti questi anni.

In effetti ci sta mettendo in ginocchio con una rapidità impressionante... :twisted:

Così non vale: i governi precedenti si facevano la guerra a vicenda: qualsiasi cosa avessero deciso, l'opposizione dell'uno si sarebbee opposta alla'ltro a prescindere.
così facendo non hanno fatto niente per anni.
Adesso hanno mandato al governo Monti affinchè faccia tutto quello che avrebbero dovuto fare gli uni e gli altri, anche e soprattutto di impopolare, in modo da non perdere consensi.
Fanno schifo.
Ce ne fosse uno, dico uno, che avesse avuto il coraggio di dire "Cari elettori, mi avete eletto ma non sono stato in grado di fare quello per cui sono stato eletto e pagato. Mi dimetto e rinuncio alla pensione."
Tutti in TV a spiegarci come funziona lo spread (ma un termine italiano non esiste?) e la crisi.
A questo punto, bei tempi quelli della DC e di Craxi :lol: :lol: :evil: :evil:
 
Back
Alto