renexx ha scritto:
I dati vengono inviati all'Agenzia delle Entrate, che ha una tabella parametrica per stabilire i costi di gestione di un determinato modello di auto. Stabilito (completamente a tavolino) quanto costa mantenere quel veicolo, si procede a verificare se il reddito del possessore è sufficiente a giustificare la spesa, congiuntamente al resto delle spese che entrano nel redditometro.
Ed è necessario fermare una persona e tenerlo lì a bordo strada per fare questi controlli ?
Non è comunque noto che io possiedo l' auto dato che è intestata a me?
E se io ho altre fonti di reddito (esempio titoli tassati alla fonte) oppure un capitale che mi spendo, come lo dimostro lì seduta stante ?
Questo sembra un processo sommario senza possibilità di difesa ....
E se l'esito del controllo fosse negativo mi trascinano in caserma ? mi fanno proseguire a piedi? mi picchiano a bordo strada? mi impiccano al semaforo? cosa fanno ?
Siamo ritornati al banditismo, quando era pericoloso mettersi in strada mostrando di essere benestanti ?