<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Controlli fiscali auto su strada | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Controlli fiscali auto su strada

mac_3 ha scritto:
renexx ha scritto:
I dati vengono inviati all'Agenzia delle Entrate, che ha una tabella parametrica per stabilire i costi di gestione di un determinato modello di auto. Stabilito (completamente a tavolino) quanto costa mantenere quel veicolo, si procede a verificare se il reddito del possessore è sufficiente a giustificare la spesa, congiuntamente al resto delle spese che entrano nel redditometro.

Ed è necessario fermare una persona e tenerlo lì a bordo strada per fare questi controlli ?
Non è comunque noto che io possiedo l' auto dato che è intestata a me?
E se io ho altre fonti di reddito (esempio titoli tassati alla fonte) oppure un capitale che mi spendo, come lo dimostro lì seduta stante ?
Questo sembra un processo sommario senza possibilità di difesa ....
E se l'esito del controllo fosse negativo mi trascinano in caserma ? mi fanno proseguire a piedi? mi picchiano a bordo strada? mi impiccano al semaforo? cosa fanno ?
Siamo ritornati al banditismo, quando era pericoloso mettersi in strada mostrando di essere benestanti ?
bhe c'è benestante e benestante,c'è il benestante onesto e quello disonesto. E' più probabile che il benestante onesto gira con la Punto (e poi magari ha case,palazzi,aziende ecc ecc) così com'è più probabile che il benestante disonesto (proprio perchè sa di esserlo ha una certa urgenza a godersi il proprio benessere) sfoggi il suo capriccio più visibile possibile (macchina,yacht,cellulare,rolex ecc ecc).
 
mac_3 ha scritto:
renexx ha scritto:
I dati vengono inviati all'Agenzia delle Entrate, che ha una tabella parametrica per stabilire i costi di gestione di un determinato modello di auto. Stabilito (completamente a tavolino) quanto costa mantenere quel veicolo, si procede a verificare se il reddito del possessore è sufficiente a giustificare la spesa, congiuntamente al resto delle spese che entrano nel redditometro.

Ed è necessario fermare una persona e tenerlo lì a bordo strada per fare questi controlli ?
Non è comunque noto che io possiedo l' auto dato che è intestata a me?
E se io ho altre fonti di reddito (esempio titoli tassati alla fonte) oppure un capitale che mi spendo, come lo dimostro lì seduta stante ?
Questo sembra un processo sommario senza possibilità di difesa ....
E se l'esito del controllo fosse negativo mi trascinano in caserma ? mi fanno proseguire a piedi? mi picchiano a bordo strada? mi impiccano al semaforo? cosa fanno ?
Siamo ritornati al banditismo, quando era pericoloso mettersi in strada mostrando di essere benestanti ?

In realtà non devi dimostrare nulla in seduta stante; semplicemente i tuoi dati vengono inviati ad un centro di elaborazione che controlla la compatibilità del dichiarato col redditometro.
Concordo col deplorare il metodo.
 
ottovalvole ha scritto:
mac_3 ha scritto:
renexx ha scritto:
I dati vengono inviati all'Agenzia delle Entrate, che ha una tabella parametrica per stabilire i costi di gestione di un determinato modello di auto. Stabilito (completamente a tavolino) quanto costa mantenere quel veicolo, si procede a verificare se il reddito del possessore è sufficiente a giustificare la spesa, congiuntamente al resto delle spese che entrano nel redditometro.

Ed è necessario fermare una persona e tenerlo lì a bordo strada per fare questi controlli ?
Non è comunque noto che io possiedo l' auto dato che è intestata a me?
E se io ho altre fonti di reddito (esempio titoli tassati alla fonte) oppure un capitale che mi spendo, come lo dimostro lì seduta stante ?
Questo sembra un processo sommario senza possibilità di difesa ....
E se l'esito del controllo fosse negativo mi trascinano in caserma ? mi fanno proseguire a piedi? mi picchiano a bordo strada? mi impiccano al semaforo? cosa fanno ?
Siamo ritornati al banditismo, quando era pericoloso mettersi in strada mostrando di essere benestanti ?
bhe c'è benestante e benestante,c'è il benestante onesto e quello disonesto. E' più probabile che il benestante onesto gira con la Punto (e poi magari ha case,palazzi,aziende ecc ecc) così com'è più probabile che il benestante disonesto (proprio perchè sa di esserlo ha una certa urgenza a godersi il proprio benessere) sfoggi il suo capriccio più visibile possibile (macchina,yacht,cellulare,rolex ecc ecc).
dici che da sfogo.. prima del gabbio?
 
losaitu ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
mac_3 ha scritto:
renexx ha scritto:
I dati vengono inviati all'Agenzia delle Entrate, che ha una tabella parametrica per stabilire i costi di gestione di un determinato modello di auto. Stabilito (completamente a tavolino) quanto costa mantenere quel veicolo, si procede a verificare se il reddito del possessore è sufficiente a giustificare la spesa, congiuntamente al resto delle spese che entrano nel redditometro.

Ed è necessario fermare una persona e tenerlo lì a bordo strada per fare questi controlli ?
Non è comunque noto che io possiedo l' auto dato che è intestata a me?
E se io ho altre fonti di reddito (esempio titoli tassati alla fonte) oppure un capitale che mi spendo, come lo dimostro lì seduta stante ?
Questo sembra un processo sommario senza possibilità di difesa ....
E se l'esito del controllo fosse negativo mi trascinano in caserma ? mi fanno proseguire a piedi? mi picchiano a bordo strada? mi impiccano al semaforo? cosa fanno ?
Siamo ritornati al banditismo, quando era pericoloso mettersi in strada mostrando di essere benestanti ?
bhe c'è benestante e benestante,c'è il benestante onesto e quello disonesto. E' più probabile che il benestante onesto gira con la Punto (e poi magari ha case,palazzi,aziende ecc ecc) così com'è più probabile che il benestante disonesto (proprio perchè sa di esserlo ha una certa urgenza a godersi il proprio benessere) sfoggi il suo capriccio più visibile possibile (macchina,yacht,cellulare,rolex ecc ecc).
dici che da sfogo.. prima del gabbio?
ahahahah è un paradosso,chi può camminare a testa alta senza dover nascondere nulla magari lo nasconde il suo benessere. Chi invece dovrebbe nasconderlo perchè soggetto a controlli invece lo sfoggia con molta sfacciataggine. Questa è pissicologgia :D
 
mi sembra un metodo assurdo di fare un controllo fiscale...

per le immatricolazioni delle auto, c'è un pubblico registro...

possono verificare direttamente da li selezionando modelli, motori, marche...

che senso ha fermare un'automobilista che guida un'auto...?

qui poi non c'entra nulla il governo Monti... uno degli ultimi regali dell'era berlusconiana che doveva salvaguardare i ricchi...

bah...
 
autofede2009 ha scritto:
mi sembra un metodo assurdo di fare un controllo fiscale...
per le immatricolazioni delle auto, c'è un pubblico registro...
possono verificare direttamente da li selezionando modelli, motori, marche...
che senso ha fermare un'automobilista che guida un'auto...?
La questione è che il PRA ti dice l'intestatario del mezzo ma non l'effettivo utilizzatore, inteso come persona fisica.
Tuttavia, si potrebbe realizzare un contrllo molto più capillare e, al tempo stesso, discreto, che non utilizzando la GdF: basterebbe che nelle normali verifiche "patente e libretto" dei CC, Polstrada e Polizia Locale, gli agenti inserisssero nei loro terminali il numero identificativo della patente di guida abbinato alla targa, e che tali dati venissero inviati al "cervellone".
Saluti
 
Mauro 65 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
mi sembra un metodo assurdo di fare un controllo fiscale...
per le immatricolazioni delle auto, c'è un pubblico registro...
possono verificare direttamente da li selezionando modelli, motori, marche...
che senso ha fermare un'automobilista che guida un'auto...?
La questione è che il PRA ti dice l'intestatario del mezzo ma non l'effettivo utilizzatore, inteso come persona fisica.
Tuttavia, si potrebbe realizzare un contrllo molto più capillare e, al tempo stesso, discreto, che non utilizzando la GdF: basterebbe che nelle normali verifiche "patente e libretto" dei CC, Polstrada e Polizia Locale, gli agenti inserisssero nei loro terminali il numero identificativo della patente di guida abbinato alla targa, e che tali dati venissero inviati al "cervellone".
Saluti

tutto vero.
alla fine però credo che lo scopo di queste operazioni propagandistiche tipo assalto a cortina abbia un solo scopo...
alzare una "cortina" ...si ma fumogena...attorno alla politica che non vuol tagliare i suoi folli costi e far vedere al popolo che anche i ricchi stavolta piangono.
solo inutile propaganda.dopo il calcio e la bella vita adesso diamo in pasto al popolo arrabbiato l'evasore fiscale.
unico lato educativo è quello di ridurre la ostentazione eccessiva che oggi fa più rabbia che interesse.
il risultato finale sarà che gli evasori venderanno la cayenne.se invece dichiareranno di piu al fisco lo devo vedere.
 
ms123d ha scritto:
tutto vero.
alla fine però credo che lo scopo di queste operazioni propagandistiche tipo assalto a cortina abbia un solo scopo...
alzare una "cortina" ...si ma fumogena...attorno alla politica che non vuol tagliare i suoi folli costi e far vedere al popolo che anche i ricchi stavolta piangono.
solo inutile propaganda.dopo il calcio e la bella vita adesso diamo in pasto al popolo arrabbiato l'evasore fiscale.
unico lato educativo è quello di ridurre la ostentazione eccessiva che oggi fa più rabbia che interesse.
il risultato finale sarà che gli evasori venderanno la cayenne.se invece dichiareranno di piu al fisco lo devo vedere.

Condivido tutto, anche se spero che sia io che te ci sbagliamo.
 
ms123d ha scritto:
tutto vero.
alla fine però credo che lo scopo di queste operazioni propagandistiche tipo assalto a cortina abbia un solo scopo...
alzare una "cortina" ...si ma fumogena...attorno alla politica +++.
difatto esemplificavo una metodologia di controllo più "discreta", ma al tempo stesso ben più incisiva, laddove ce ne fosse bisogno.
Su quello che hanno fatto a Cortina, preferisco astenermi dai commenti, che trascenderei oltre il lecito per un forum pubblico, oltre che come mod.
Dico solo che le conseguenze effettive della "retata" di San Silvestro saranno esattamente contrarie a quando sperato e sbandierato
Saluti
 
tutto vero.
alla fine però credo che lo scopo di queste operazioni propagandistiche tipo assalto a cortina abbia un solo scopo...
alzare una "cortina" ...si ma fumogena...attorno alla politica che non vuol tagliare i suoi folli costi e far vedere al popolo che anche i ricchi stavolta piangono.
solo inutile propaganda.dopo il calcio e la bella vita adesso diamo in pasto al popolo arrabbiato l'evasore fiscale.
unico lato educativo è quello di ridurre la ostentazione eccessiva che oggi fa più rabbia che interesse.
il risultato finale sarà che gli evasori venderanno la cayenne.se invece dichiareranno di piu al fisco lo devo vedere.[/quote]
Se l'evasore vende il cayenne, la barca, il rolex etc... per non farsi notare..in altre in altre parole, se rinuncia al benessere, ben venga :lol:
ovviamente è una battuta, però l'ostentazione di certi beni in certi modi fa male.
L'operazione a Cortina per molti è stata una pagliacciata, per me è stata un bel gesto perchè ha colpito in maneira mirata chi dichiara poco e poi ostenata con violenza il frutto dell'evasione.
chi dichiara 30.000 euro e poi cal col cayenne a Cortina (che nnon è neanche il massimo per chi ama lo sci) mettendo il moncler al cagnolino, rappresenta uno stereotipo che era giusto colpire.
Il fatto ceh non si risolva il problema dell'evasione così è un altro discorso.
Fine dell'OT.

Per il resto concordo con Mauro 65
 
a qualcuno viene per caso in mente che se non si ha nulla da nascondere possono fare tutti i controlli fiscali che vogliono,compresa la trasparenza dei conti correnti senza che ci si debba sentire oppressi? oppure siete tutti evasori fiscali?
 
mattialuna ha scritto:
a qualcuno viene per caso in mente che se non si ha nulla da nascondere possono fare tutti i controlli fiscali che vogliono,compresa la trasparenza dei conti correnti senza che ci si debba sentire oppressi? oppure siete tutti evasori fiscali?
Dovresti provare che significa avere i verificatori in locale nei giorni migliori della stagione :?
 
Mauro 65 ha scritto:
mattialuna ha scritto:
a qualcuno viene per caso in mente che se non si ha nulla da nascondere possono fare tutti i controlli fiscali che vogliono,compresa la trasparenza dei conti correnti senza che ci si debba sentire oppressi? oppure siete tutti evasori fiscali?
Dovresti provare che significa avere i verificatori in locale nei giorni migliori della stagione :?

... ma se hanno detto che hanno aumentato il giro d'affari in quel di Cortina. Due piccioni con una fava. :D :D :D :D :D :D :D :D :D
 
Al di là della fin troppo facile ironia, a Cortina c'ero il 29, cioè il giorno prima, ed era una "desolazione" commercialmente parlando: sinceramente mi stupisco che i picchi di aumento degli incassi propagandati a grancassa dall'Agenzia siano stati così "modesti" (per esperienza posso assicurarti che variazioni anche di 7 - 8 volte da un giorno all'altro sono assolutamente normali).
Non sto facendo l'avvocato d'ufficio dei verificati, ci mancherebbe, però in anni e anni di "passaggio" nella zona, non ho mai trovato un esercente o un negoziante che non battesse lo scontrino. Probabilmente sarò passato nei ristoranti e/o nei negozi sbagliati :twisted:
 
forse ti e' sfuggito il fatto che il raffronto percentuale non e' stato fatto sul 29 dicembre 2011 ma sullo stesso giorno ( 30 dicembre) dell'anno precedente cioe' il 2010.Non ti suona strano che ci siano stati aumenti percentuali nell'ordine del 300 %. Se batto sempre gli scontrini e i miei clienti dichiarano tutto al fisco perche' dovrebbero
indispettirsi e spaventarsi di una pattuglia della finanza.Io quando ci sono i posti di blocco dei finanzieri al casello autostradale mica tremo,vado via tranquillo.Poi sinceramente che i ristoratori di Cortina dichiarino poco piu' di 20.000 euro l'anno ( meno di me lavoratore dipendente) mi fa sorgere qualche dubbio,a te no? oppure sei contento di pagare anche per loro?
 
Back
Alto