<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Contratto stipulato con IVA al 20% e vecchia I.P.T....ed ora che succede? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Contratto stipulato con IVA al 20% e vecchia I.P.T....ed ora che succede?

infatti,durante i miei messagginon ho mai detto che il contratto prevede un adegamento,come ho anche specificato parlando delle condizioni generali di vendita!

ma per curiosità e per un confronto,voi come vi comportereste,cioè,che soluzioni proporreste al concessionario?

non ditemi che paghereste e basta perchè non vi credo :evil:
 
mauromartini82 ha scritto:
infatti,durante i miei messagginon ho mai detto che il contratto prevede un adegamento,come ho anche specificato parlando delle condizioni generali di vendita!

ma per curiosità e per un confronto,voi come vi comportereste,cioè,che soluzioni proporreste al concessionario?

non ditemi che paghereste e basta perchè non vi credo :evil:

Scusami se te lo dico chiaramente, ma di sicuro non mi comporterei come te!
Tu sei incavolato nero per queste 500 euro in più (e qui, non hai tutti i torti...) e non ragioni con lucidità visto che vuoi essere risarcito da chi non ha colpa!
Te lo abbiamo spiegato in tutti i modi!
Il concessionario, sulla vendita dell'auto, incassa l'imponibile, l'IVA e l'IPT se li prende lo stato. Il conce, non ti ha modificato il prezzo! Se poi non la vuoi capire...
Tu pretendi che lui ti paghi a te un torto che ti ha fatto lo stato! Come puoi volere aver ragione? :rolleyes:
L'unica cosa su cui puoi avere ragione, sarebbe la risoluzione del contratto con restituzione di caparra perchè, in effetti, l'aumento potrebbe essere, per te, una giusta causa...(anche se, eticamente, faresti un torto al conce)...questo si. Ma non puoi pretendere che il conce ti sconti, di tasca sua, altre 500 euro! Questo propio no! Dai...un po di buon senso...
Il tuo problema è che continui a non capire con chi, veramente, te la devi prendere! Oppure, fai apposta a non capire perchè ti è più comodo prendertela col conce...
Girala come vuoi, ma resta il fatto che addebitare un torto subito a chi non centra nulla è, per me, eticamente e moralmente scorretto e di basso livello!
 
mauromartini82 ha scritto:
infatti,durante i miei messagginon ho mai detto che il contratto prevede un adegamento,come ho anche specificato parlando delle condizioni generali di vendita!

ma per curiosità e per un confronto,voi come vi comportereste,cioè,che soluzioni proporreste al concessionario?

non ditemi che paghereste e basta perchè non vi credo :evil:

proverei sicuramente a mediare e a vedere se il concessionario si accolla parte della maggiore tassazione.cosa che non è assolutamente obbligato a fare.

se la trattativa non va a buon fine pazienza,non posso obbligare chi ha venduto il bene a pagare per colpa di altri.

personalmente non sto criticando il fatto di essere 'nervosi' o il fatto di provare ad avere il minor danno possibile ma solo il fatto di tacciare come 'poco serio' il concessionario quando non ha nessuna colpa.
 
Sul fatto che me la stia prendendo col concessionario,vi do pienamente ragione,capisco che le tasse sono roba mia e non pretendo che nessuno le paghi per me,ma il discorso che ho postato sin dal primo messaggio è stato che io non ho intenzione di pagare quei 500 euro in più,e per non pagarli le cose sono 2,o il concessionario si accolla la spesa oppure mi restituisce l'acconto..e o in un modo o nell'altro a me va bene,solo che il rivenditore(facendo le veci del concessionario)mi ha chiaramente detto che o pago oppure posso anche salutare l'acconto.

allora,io ho stabilito una cifra su contratto che comprende iva e ipt e per cavilli legali andrei ad avere ragione in quanto chiaramente scritto,ma sono disposto a chiudere il contratto con la restituzione della caparra in quanto il contratto è stato reso nullo da dei cambiamenti non dovuto conto terzi...

quindi,comunque vada io sono costretto a comprare pagando 500 euro in più altrimenti perdo 1000 euro...e se l'iva e ipt fossero saliti rispettivamente del 5% e a 500 euro?io che pago in contanti potrei non arrivare a coprire la spesa e quindi dovrei aprire un finanziamento con un ulteriore aumento del costo da me sostenuto di almeno una altro paio di migliaia di euro,senza contare che a quel punto potrei avere altri problemi col mutuo della casa...

so che è colpa dello stato,ma se io non posso scegliere cosa fare ne impormi per far rimanere le cose come scritte,cosa devo fare?prendere goniometro,calcolare i giusti gradi e mettermi nella posizione dell'italiano medio??
 
allora,io ho stabilito una cifra su contratto che comprende iva e ipt e per cavilli legali andrei ad avere ragione in quanto chiaramente scritto,ma sono disposto a chiudere il contratto con la restituzione della caparra in quanto il contratto è stato reso nullo da dei cambiamenti dovuto conto terzi...
 
mauromartini82 ha scritto:
Sul fatto che me la stia prendendo col concessionario,vi do pienamente ragione,capisco che le tasse sono roba mia e non pretendo che nessuno le paghi per me,ma il discorso che ho postato sin dal primo messaggio è stato che io non ho intenzione di pagare quei 500 euro in più,e per non pagarli le cose sono 2,o il concessionario si accolla la spesa oppure mi restituisce l'acconto..e o in un modo o nell'altro a me va bene,solo che il rivenditore(facendo le veci del concessionario)mi ha chiaramente detto che o pago oppure posso anche salutare l'acconto.

allora,io ho stabilito una cifra su contratto che comprende iva e ipt e per cavilli legali andrei ad avere ragione in quanto chiaramente scritto,ma sono disposto a chiudere il contratto con la restituzione della caparra in quanto il contratto è stato reso nullo da dei cambiamenti non dovuto conto terzi...

quindi,comunque vada io sono costretto a comprare pagando 500 euro in più altrimenti perdo 1000 euro...e se l'iva e ipt fossero saliti rispettivamente del 5% e a 500 euro?io che pago in contanti potrei non arrivare a coprire la spesa e quindi dovrei aprire un finanziamento con un ulteriore aumento del costo da me sostenuto di almeno una altro paio di migliaia di euro,senza contare che a quel punto potrei avere altri problemi col mutuo della casa...

so che è colpa dello stato,ma se io non posso scegliere cosa fare ne impormi per far rimanere le cose come scritte,cosa devo fare?prendere goniometro,calcolare i giusti gradi e mettermi nella posizione dell'italiano medio??

Ok: se la metti cosi, la questione è differente.
Io credo che tu abbia tutto il diritto di non ritirare l'auto e di riavere la caparra perchè, anche se la colpa è di terzi, in effetti le condizioni pattuite sul contratto sono modificate. Uno può tranquillamente dire che 500 euro in più non le ha, o non le vuole mettere perchè non previste e non preventivate dichiarandosi impossibilitato e/o non acconsenziente a sobbarcarsi questa spesa imprevista. E qui, il conce sbaglia se non ti ridà la caparra...
Altro discorso pretendere che li metta lui...e qui ci siamo già ampiamente chiariti... ;)
Certo, la situazione è antipatica per te, ma anche per lui che si vede perdere un contratto per colpe non sue...Presumo sia per questo che fa resistenza sull'annullamento...ma non credo che possa farlo...cmq, capisco anche lui... :|
La decisione sta a te: o la ritiri pagando di più, o annulli il contratto.
Beh...buona fortuna! ;)
Ciao.
 
vediamo lunedì che succederà,mi spiacerebbe perdere la macchina perchè è da un po' che ci sto dietro,quindi ovviamente forzerò perchè paghi lui,se poi proprio non se la si può fare,allora ritiro l'offerta!
ad ogni modo vi farò sapere,magari la questione è utile a qualcuno!

Grazie del confronto!!
:D ciao a tutti! :D
 
mauromartini82 ha scritto:
ma sono disposto a chiudere il contratto con la restituzione della caparra

...provocando un danno al concessionario in quanto avrebbe una mancata vendita e un'auto in stock ordinata e pagata (mica le case madri mandano le auto con un pagherò...) apposta per te.

secondo te sarebbe giusto così?
 
ma, qualcuno ha sottomano le condizioni generali di contratto della Nissan?
fatico a credere che siano stati meno accorti di Land Rover e Jaguar.
 
duke79 ha scritto:
mauromartini82 ha scritto:
ma sono disposto a chiudere il contratto con la restituzione della caparra

...provocando un danno al concessionario in quanto avrebbe una mancata vendita e un'auto in stock ordinata e pagata (mica le case madri mandano le auto con un pagherò...) apposta per te.

secondo te sarebbe giusto così?

Vero anche questo, però resta il fatto che ci sono 500 euro in più non previste che, giustamente, il cliente potrebbe non voler sborsare...
Sarebbe da far causa allo stato, o il cliente o il concessionario...ma il difetto esiste!
Direi...una bella "patata bollente"!
Come sempre, siamo in Italia! ;)
 
hewie ha scritto:
Vero anche questo, però resta il fatto che ci sono 500 euro in più non previste che, giustamente, il cliente potrebbe non voler sborsare...
Sarebbe da far causa allo stato, o il cliente o il concessionario...ma il difetto esiste!
Direi...una bella "patata bollente"!
Come sempre, siamo in Italia! ;)

secondo me,visto che tutto sommato in proporzione si parla di poca cosa (500 euro su 24.000 non penso siano sufficienti dal far desistere nell'acquisto di un bene...) la soluzione più accomodante sarebbe smezzare la cosa fra il concessionario e il cliente...
 
il fatto è che non è facile,anzi,non è corretto fare i conti in tasca alla gente,io sono arrivato al massimo che potessi spendere,anzi,l'ho anche un po' superato,e non posso sborsare di più!
il concessionario deve mettere in conto che o offre il prodotto già in concessionaria(e quindi avrei avuto la macchina già mesi fa senza altre spese)oppure il rischio di lavorare sul venduto comprende anche questo(il che comporta meno rischi ma non ZERO RISCHI!)
oltretutto(con beneficissimo di dubbio)mi pare che dopo la firma di un contratto ci sia comunque un limite entro il quale si possa recedere
 
Auto di quel target sono aumentate, o stanno aumentando, tra IVA e IPT di quella cifra. Se hai un budget risicato e non vuoi un finanziamento, puoi rinunciare a qualche accessorio "non indispensabile"
 
mauromartini82 ha scritto:
io sono arrivato al massimo che potessi spendere,anzi,l'ho anche un po' superato,e non posso sborsare di più!

ecco, abbiamo trovato qual'è il problema: si chiama molto semplicemente "passo più lungo della gamba".

questo balzello è sicuramente odioso, ma se un aumento complessivo - tra iva e ipt - del 2% sul costo d'acquisto ti manda in crisi, mi sa che hai fatto male i conti fin dall'inizio.
 
mi spiace,ma avete cannato!
l'auto è già in versione base,è la visia,l'unico accessorio che ho messo io è la vernice metalizzata,per il resto non ho messo nulla(almeno per ore,poi qualcosa fafò mettere)ha i cerchi in lega,il clima manuale,non ha nemmeno i fendinebbia,al motore alle gomme e ai sedili non me la sono sentita di rinunciare!purtroppo per motivi di lavoro e per un hobby che sta diventanfo una professione ho dovuto puntare su una macchina capiente,lunga e leggermente rialzata da terra..e l'unica rimasta senza andare su land rover e jeep(cilindrate e costi leggermente diversi)è questa,ci ho messo quasi un anno a scegliere,l'unica mia pecca è stat quella di non aver preso la macchina che avevano disponibile in concessionaria a inizio anno ma sfiga vuole che essendo anche la mia prima opzione,è stato il primo posto che ho visitato per un preventivo e quando sono tornato un paiodi mesi dopo dopo(il tempo per fare preventivi non mi abbonda davvero)non era più disponibile,e quindi ho ricalcolato tutte le alternative finchè non ho concluso con nissan!!
e poi scusate,non è il passo più lungo della gamba,è lo stato che mentre facevo il passo mi ha allungato il traguardo!
 
Back
Alto