<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Contratto stipulato con IVA al 20% e vecchia I.P.T....ed ora che succede? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Contratto stipulato con IVA al 20% e vecchia I.P.T....ed ora che succede?

mauromartini82 ha scritto:
Buongiorno a Ciao a tutti!sono nuovo del forum ma vedendo che siete tutti molto competenti,sono sicuro che siete le persone giuste a cui rivolgere la mia perplessità(che ha mandato in crisi anche lo sportello adiconsum della mia città,non che ci volesse troppo... :rolleyes: )
Il 28 giugno ho prenotato con contratto e anticipo una nissan qashqai per un importo di 24000euro,la settimana scorsa mi ha contattato il concessionario chiedendomi 500euro in più per iva e ipt....io mi sono ovviamente opposto facendo notare che sul contratto la dicitura recita: 24000 euro iva e ipt inclusi.

ora..so che non è colpa del concessionario,ma essendo dichiarato che nel costo dei 24000 è compresa l'ipt e l'iva(senza fare nessun riferimento ad aliquote o aumenti)io posso pretendere che il prezzo rimanga quello dichiarato nel contratto senza ulteriori oneri?
Grazie a chiunque abbia voglia di arrovellarsi un po' a capire ciò che ho scritto!
e complimenti ancora per la qualità del forum!
Ciao e buongiorno!

Haimè no:
Il concessionario non è responsabile di tale aumento che è dovuto ad imposte che vanno allo stato.
Lui, il prezzo te lo ha bloccato: l'imponibile.
E' con lo stato che te la devi prendere.
 
io ho una proposta d'acquisto della Land Rover per una Evoque che cita all'art 2 (prezzo) che per prezzo di listino si intende il prezzo chiavi in mano, ....., figurante nel listino dei prezzi esposto al pubblico nei locali del concessionario vigente al momento della proposta stessa comprensivo dell'IVA, incluse le spese di trasporto, immatricolazione e trascrizione al P.R.A. , con esclusione di .....eventuali aggravi di tributi esistenti, collegat con la compravendita, immatricolazione ..... ovvero intervenuti dopo la data di sottoscrizione della presente proposta di acquisto. Ho provato a ragionarci un poco sopra e purtroppo mi pare che, se l'IVA è da considerarsi un tributo (non saprei dire la differenza tra tributo ed imposta), mi toccherà aggiungere un bel 500 euro alla cifra pattuita di 47000. Chiaro che proverò comunque a contrattare con il concessionario.
Ciao a tutti
 
ch4 ha scritto:
, con esclusione di .....eventuali aggravi di tributi esistenti, collegat con la compravendita, immatricolazione ..... ovvero intervenuti dopo la data di sottoscrizione della presente proposta di acquisto. Ho provato a ragionarci un poco sopra e purtroppo mi pare che, se l'IVA è da considerarsi un tributo (non saprei dire la differenza tra tributo ed imposta), mi toccherà aggiungere un bel 500 euro alla cifra pattuita di 47000. Chiaro che proverò comunque a contrattare con il concessionario.
Ciao a tutti

confermo, l'IVA è un tributo (che è una categoria generale, che comprende sia le tasse che le imposte)
 
ma il fatto che sull'ordine ci sia scritto
24000 euro iva e ipt inclusi non vuol dire proprio niente?
tralasciando la serietà del venditore che continua a lamentarsi di perdere contratti e non prova nemmeno a inventare una soluzione tipo un tagliando omaggio o cose del genere,ma se viene dichiarato il prezzo comprensivo di iva e ipt,il prezzo dovrebbe essere quello,se invece avesse dichiarato l'imponibile più iva e ipt allora tutto sarebbe diverso!

se non ci pensa la serietà,ci penserà la lingua italiana a fare giustizia no????
 
mauromartini82 ha scritto:
ma il fatto che sull'ordine ci sia scritto
24000 euro iva e ipt inclusi non vuol dire proprio niente?

devi guardare le condizioni generali di contratto.
avete usato il modello standard della Nissan?
 
mauromartini82 ha scritto:
ma il fatto che sull'ordine ci sia scritto
24000 euro iva e ipt inclusi non vuol dire proprio niente?
tralasciando la serietà del venditore che continua a lamentarsi di perdere contratti e non prova nemmeno a inventare una soluzione tipo un tagliando omaggio o cose del genere,ma se viene dichiarato il prezzo comprensivo di iva e ipt,il prezzo dovrebbe essere quello,se invece avesse dichiarato l'imponibile più iva e ipt allora tutto sarebbe diverso!

se non ci pensa la serietà,ci penserà la lingua italiana a fare giustizia no????

Ma...perdonami una considerazione che va al di là del contratto e dei cavilli legali.
Esiste ancora, spero, l'etica e il buon senso tra persone che va al di là di tutto!
Tu hai acquistato un auto pattuendo un prezzo. Il conce te lo mantiene. Poi, arriva lo stato che aumenta le imposte che TU (sono a tuo carico) gli devi per avere acquistato l'auto. Chiaramente la cosa non ti piace, quindi, te la prendi col conce pretendendo che lui paghi le TUE imposte rinunciando al margine sulla sua vendita a fronte di un prezzo già pattuito!
Ti sembra giusto? Non so... :rolleyes:
Ma credete che i concessionari siano delle O.N.L.U.S. ???
 
hewie ha scritto:
Ma...perdonami una considerazione che va al di là del contratto e dei cavilli legali.
Esiste ancora, spero, l'etica e il buon senso tra persone che va al di là di tutto!
Tu hai acquistato un auto pattuendo un prezzo. Il conce te lo mantiene. Poi, arriva lo stato che aumenta le imposte che TU (sono a tuo carico) gli devi per avere acquistato l'auto. Chiaramente la cosa non ti piace, quindi, te la prendi col conce pretendendo che lui paghi le TUE imposte rinunciando al margine sulla sua vendita a fronte di un prezzo già pattuito!
Ti sembra giusto? Non so... :rolleyes:
Ma credete che i concessionari siano delle O.N.L.U.S. ???

quoto e aggiungo una piccola 'provocazione':

se l'iva invece che al 21% l'avessero portata al 18% e avessero abolito del tutto l'ipt ,il forumista che ha comprato il quashai avrebbe preteso lo storno di circa 700 euro o avrebbe pensato 'purtroppo ho firmato per 24.000'? :twisted:
 
duke79 ha scritto:
hewie ha scritto:
Ma...perdonami una considerazione che va al di là del contratto e dei cavilli legali.
Esiste ancora, spero, l'etica e il buon senso tra persone che va al di là di tutto!
Tu hai acquistato un auto pattuendo un prezzo. Il conce te lo mantiene. Poi, arriva lo stato che aumenta le imposte che TU (sono a tuo carico) gli devi per avere acquistato l'auto. Chiaramente la cosa non ti piace, quindi, te la prendi col conce pretendendo che lui paghi le TUE imposte rinunciando al margine sulla sua vendita a fronte di un prezzo già pattuito!
Ti sembra giusto? Non so... :rolleyes:
Ma credete che i concessionari siano delle O.N.L.U.S. ???

quoto e aggiungo una piccola 'provocazione':

se l'iva invece che al 21% l'avessero portata al 18% e avessero abolito del tutto l'ipt ,il forumista che ha comprato il quashai avrebbe preteso lo storno di circa 700 euro o avrebbe pensato 'purtroppo ho firmato per 24.000'? :twisted:

Bravo! Verissimo! Il ragionamento non fa una piega! :thumbup:
Ma si sa: siamo in Italia e l'Italiano medio vuole sempre l'uovo e la gallina col culo caldo... ;)
E' dura cambiare la mentalità...
 
il problema non è l'uovo e la gallina dal culo caldo,il problema è di etica,io lacoro presso un esercizio commerciale,e lal legge prevede che nel momento in cui si ferma con anticipo un bene,esso rimarrà "bloccato" mantenendo il valore dello stesso al momento dell'anticipo.
è vero che l'iva è una questione statale,ma è anche vero che se non ho la macchina è solo perchè non è ancora stata consegnata ma DI FATTO come da contratto firmato da entrambe le parti,è ACQUISTATA.
nel caso l'iva avesse avuto un ribasso,sare stato fregato come già lo sono stato nel momento in cui la macchina da me comprata è andata in promozione limitata(21900 durata della promozione 1mese)un mese dopo il contratto e io non ho avuto possibilità di chiedere un ribasso perchè nel momento in cui ho firmato il prezzo era 24000?.
Molte case automobilistiche(a questo punto direi più serie)hanno previsto una protezione del prezzo,la nissan no.

una nota per quanto riguarda la mentalità degli italiani,siamo l'unico paese che ha le bollette retroattive e di tutto ciò che si compra,più di un quinto del costo è per lo stato,visto che le cose non si possono cambiare altrimenti saremmo di MENTALITA' ITALIANA,almeno mi sembra giusto non andare a pagare di più le cose già comprate.
 
e un'ultima cosa per hewie,non penso che le concessionarie siano delle onlus,ma avendo un amico che lavora come venditore,conosco la percentuale di ricarico e ti posso assicurare che se mi chiedono 500 euro non è perchè altrimenti venderebbero sottocosto ma perchè non hanno la serietà di accollarsi il -1% a favore del cliente per un contratto già stipulato.
 
mauromartini82 ha scritto:
il problema è di etica,io lacoro presso un esercizio commerciale,e lal legge prevede che nel momento in cui si ferma con anticipo un bene,esso rimarrà "bloccato" mantenendo il valore dello stesso al momento dell'anticipo.
come ti è stato già spiegato è il contratto che definisce il prezzo, non il fatto di aver versato o meno un anticipo.
qui c'è poco da girarci attorno: iva e ipt si applicano rispettivamente al momento dell'emissione della fattura e dell'immatricolazione, in base alle leggi vigenti in quel dato momento. l'etica non c'entra un bel niente.
se il contratto prevede l'eventuale adeguamento si paga e basta. e non vedo perché dovrebbe essere il venditore a farsi carico di una tassa che non è lui a dover versare: se vuoi prendertela con qualcuno, fallo con chi ha deciso gli aumenti, non con chi è obbligato per legge ad applicarli.

è vero che l'iva è una questione statale,ma è anche vero che se non ho la macchina è solo perchè non è ancora stata consegnata ma DI FATTO come da contratto firmato da entrambe le parti,è ACQUISTATA.
sì, ma di fatto ai fini fiscali questo non c'entra una cippa. e se l'auto non è ancora consegnata è perché questo è previsto dal contratto che il cliente ha sottoscritto, accettandone tutte le condizioni (che andrebbero lette prima di firmare, non mesi dopo).

nel caso l'iva avesse avuto un ribasso,sare stato fregato come già lo sono stato nel momento in cui la macchina da me comprata è andata in promozione limitata(21900 durata della promozione 1mese)un mese dopo il contratto e io non ho avuto possibilità di chiedere un ribasso perchè nel momento in cui ho firmato il prezzo era 24000?.
questo è tutt'altro discorso. il prezzo stabilito è affare tra chi compra e chi vende. se chi vende decide poi di cedere lo stesso bene ad altri a un prezzo inferiore sono affari suoi: tu hai accettatto quel prezzo e quello ti tieni. ogni trattativa fa storia a sè (la settimana scorsa ho pagato le carote 2,50 euro/kg, ma questa settimana stanno a 2,30: che faccio, chiedo indietro la differenza? maddài...)
 
mauromartini82 ha scritto:
nel caso l'iva avesse avuto un ribasso,sare stato fregato come già lo sono stato nel momento in cui la macchina da me comprata è andata in promozione limitata(21900 durata della promozione 1mese)un mese dopo il contratto e io non ho avuto possibilità di chiedere un ribasso perchè nel momento in cui ho firmato il prezzo era 24000?.
.

alt,ferma tutto.son due cose completamente diverse.le promozioni vigenti su quel tipo di bene sono una cosa,la tassazione è ben altro discorso.stai mischiando cavoli con patate...
 
ragazzi..carote...cavoli...patate...uova e galline...in fissa per la spesa eh??

allora le carote le hai a casa,io ancora non l'ho ricevuta quindi il discorso che non tiene è il tuo e comunque se passi alle 8 a fare la spesa e ripassando alle 9 il prezzo è sceso,magari i soldi non li riprendi ma puoi ritenerti truffato.

come ti è stato già spiegato è il contratto che definisce il prezzo, non il fatto di aver versato o meno un anticipo.
qui c'è poco da girarci attorno: iva e ipt si applicano rispettivamente al momento dell'emissione della fattura e dell'immatricolazione, in base alle leggi vigenti in quel dato momento. l'etica non c'entra un bel niente.
se il contratto prevede l'eventuale adeguamento si paga e basta. e non vedo perché dovrebbe essere il venditore a farsi carico di una tassa che non è lui a dover versare: se vuoi prendertela con qualcuno, fallo con chi ha deciso gli aumenti, non con chi è obbligato per legge ad applicarli.


il contratto non prevede nessun adeguamento in base alle normi vigenti,e nelle condizioni generali della nissan neanche

io non ho intenzione di tirare fuori quei 500 euro,ma visto che loro mi obbligano all'acquisto altrimenti mi hanno minacciato di trattenere il mio anticipo,devo trovare la soluzione per non perdere nulla.

ad ogni modo ho fortunatamente un cliente avvocato e dopo aver visto il contratto ha detto che essendo specificato che nel costo totale dei 24000 mila euro sono compresi iva e ipt,io non devo fare altro che attenermi allo stesso,ad ogni modo,andrò a discutere col concessionario lunedì e posterò l'esito della discussione
 
mauromartini82 ha scritto:
essendo specificato che nel costo totale dei 24000 mila euro sono compresi iva e ipt,io non devo fare altro che attenermi allo stesse

leggi bene quel che ho scritto: "se il contratto prevede l'eventuale adeguamento si paga e basta"
ergo: tutto sta a vedere cosa specifica il tuo contratto (e se rimanda eventualmente a un contratto "standard" di riferimento). tutto qui.
 
Back
Alto