<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Contratto con clausola &#34;vista e piaciuta&#34; | Il Forum di Quattroruote

Contratto con clausola &#34;vista e piaciuta&#34;

Vorrei chiedere a chi si intende di cose legali cosa significa esattamente questa clausola, nel contratto di acquisto di un'auto usata.

Va sottoscritta espressamente?

Solleva il venditore da ogni responsabilità anche per eventuali vizi occulti che dovessero manifestarsi subito dopo l'acquisto, ma non individuabili al momento della visione dell'auto?

I concessionari e rivenditori di auto possono vendere auto con la clausola "vista e piaciuta"? Ciò li esime, eventualmente, da ogni tipo di garanzia sull'auto venduta?

Grazie a chi mi darà delle risposte.
 
Se non ricordo male, il venditore ti deve riconoscere due anni di garanzia anche sull'usato. COncordando tra le parti, si può ridurre il periodo, che non deve comunque essere inferiore a un anno. Questo dice la legge, nella realtà, specie per macchine vecchie, i rivenditori se ne infischiano.
 
Il problema è se la famigerata clausola "vista e piaciuta" mette al riparo o meno il venditore, che so, dall'espolosione del motore un mese dopo l'acquisto...

Capisco che la clausola "visto e piaciuto" consideri l'usura, lo stato eventualmente non ottimale...compro un'auto, per esempio, trasandata, con qualche difetto evidente (che ne so, ammaccature, la tappezzeria lisa...oppure un'auto d'epoca, per la quale non posso pretendere l'affidabilità meccanica di una vettura moderna). Non capisco invece se invece contempli vizi occulti gravi e impossibili da rilevare anche con la massima diligenza. Per esempio un cedimento grave in una vettura non troppo vecchia e non troppo chilometrata.

Qui un'altra interpretazione sfavorevole per l'acquirente:

http://www.legalionline.com/html/usato-sicuro.htm

Al solito ci si perde nell'infinita complessità (e forse arbitrarietà) della giurisprudenza...
 
a me era capitato un visto e piaciuto se puo' aiutarti e la situazione mi era stata espressa chiaramente: se la si prende cosi,si paga e ciao ciao,niente tutela,niente garanzia ,niente di niente...se uno e' davvero "meccanico" dentro puo' scapparci l'affare,io non l'ho presa perche' preferisco la tutela ( ne ho scelto un'altra con garanzia di un'anno,tagliandi e km certificati da concessionario e infatti no problem)...credo che sia una cosa alla luce del sole,si compra cosi e poi basta,nessun "legame" futuro col concessionario...anche nell'immobiliare le cose funzionano cosi,io ho venduto la mia casa e ho diverse clausole per lo stato in cui devo lasciarla dato che e' stata visionata come " a posto"...
 
gallongi ha scritto:
a me era capitato un visto e piaciuto se puo' aiutarti e la situazione mi era stata espressa chiaramente: se la si prende cosi,si paga e ciao ciao,niente tutela,niente garanzia ,niente di niente...se uno e' davvero "meccanico" dentro puo' scapparci l'affare,io non l'ho presa perche' preferisco la tutela ( ne ho scelto un'altra con garanzia di un'anno,tagliandi e km certificati da concessionario e infatti no problem)...credo che sia una cosa alla luce del sole,si compra cosi e poi basta,nessun "legame" futuro col concessionario...anche nell'immobiliare le cose funzionano cosi,io ho venduto la mia casa e ho diverse clausole per lo stato in cui devo lasciarla dato che e' stata visionata come " a posto"...

Beh se salta fuori che l'auto ha i chilometri taroccati per esempio (vizio di conformità, eventuali estremi di truffa) non credo ci sia clausola che tenga...
 
Jambana ha scritto:
Beh se salta fuori che l'auto ha i chilometri taroccati per esempio (vizio di conformità, eventuali estremi di truffa) non credo ci sia clausola che tenga...

mmmh,non so sai...credo tu possa denunciare per truffa " generica" ma non nel tuo caso specifico,tu l'auto l'hai comprata come l'hai vista al momento...e infatti e' una bella furbata ,perche' ti ritrovi in un vespaio legale che quando ne esci dopo chissa quanto tempo non sai nemmeno piu' che auto era.purtroppo e' cosi,mia moglie si occupa di pratiche legali in ambito assicurativo e ti verrebbero dei colpi a saper come funzionano ste cose ;) diverso il discorso come ho comprato io,mi hano certificato 80700 km esatti,se usciva fuori che ce n'era 180k ,allora visto che lui ha fatto un contratto SCRITTO con me sono 'azzi suoi ma il visto e piaciuto e' MOOLTO piu' subdolo...
 
Io ho rinunciato alla garanzia quando ho comprato la 840, ma parliamo di un'auto di 15 anni, 190mila km e costi di riparazione di eventuali danni stratosferici. A fronte del valore commerciale dell'auto credo che nessuno si arrischierebbe a metterci una garanzia.
 
a_gricolo ha scritto:
Io ho rinunciato alla garanzia quando ho comprato la 840, ma parliamo di un'auto di 15 anni, 190mila km e costi di riparazione di eventuali danni stratosferici. A fronte del valore commerciale dell'auto credo che nessuno si arrischierebbe a metterci una garanzia.

credo che tu abbia comprato proprio cosi...nel caso che mi capito',si trattava di un'A6 2.5tdi avant con 180k km che a prima vista sembrava davvero ok poi mi sono un po' tirato indietro ma per 2000 euro magari sarebbe andata ancora ora,chi puo' dirlo..pero' ,nel caso,pagavo e via,non mi avrebbero dato nemmeno un foglio di giornale a titolo dimostrativo...
 
gallongi ha scritto:
Jambana ha scritto:
Beh se salta fuori che l'auto ha i chilometri taroccati per esempio (vizio di conformità, eventuali estremi di truffa) non credo ci sia clausola che tenga...

mmmh,non so sai...credo tu possa denunciare per truffa " generica" ma non nel tuo caso specifico,tu l'auto l'hai comprata come l'hai vista al momento...e infatti e' una bella furbata ,perche' ti ritrovi in un vespaio legale che quando ne esci dopo chissa quanto tempo non sai nemmeno piu' che auto era.purtroppo e' cosi,mia moglie si occupa di pratiche legali in ambito assicurativo e ti verrebbero dei colpi a saper come funzionano ste cose ;) diverso il discorso come ho comprato io,mi hano certificato 80700 km esatti,se usciva fuori che ce n'era 180k ,allora visto che lui ha fatto un contratto SCRITTO con me sono 'azzi suoi ma il visto e piaciuto e' MOOLTO piu' subdolo...

Magari una forma "onesta" per tutti e due, venditore e acquirente, sarebbe quella di mettere, si, la clausola "vista e piaciuta", ma di certificare anche i km allo stesso tempo, quando possibile.
Cioè non pretendere garanzie su di un bene abbastanza vetusto, ma di pretendere almeno onestà nel vendere un bene conforme alla sua descrizione.

Per assurdo, se dovessi vendere la mia auto che ha 230 mila km, non me la sentirei di dare garanzie, ma i km percorsi li garantirei in tutti i modi possibili visto che sono veri e completamente tagliandati in concessionaria. Trattasi di semplice onestà.

Ho visto anch'io un'auto poco cara ma complessa meccanicamente e con 12 anni sulle spalle. Visto il valore esiguo mi potrebbe sembrare giusto anche non pretendere nessuna garanzia, ma almeno i km nero su bianco li vorrei.

P.s. per garanzia non intendo problemi dovuti alla normale usura, ma rotture catastrofiche avvenute dopo breve tempo dall'acquisto, magari per problemi nascosti dal venditore di cui lo stesso era a conoscenza.
 
Per quanto mi riguarda, se la garanzia è quella ufficiale della casa ok, ma se devo spendere 2k euro in piu per prendere un'auto che ha garanzia Motive service o simili, dato quello che copre e quello che non copre, io sarei per prenderla in "vista e piaciuta"
 
Jambana ha scritto:
Vorrei chiedere a chi si intende di cose legali cosa significa esattamente questa clausola, nel contratto di acquisto di un'auto usata.

Va sottoscritta espressamente?

Solleva il venditore da ogni responsabilità anche per eventuali vizi occulti che dovessero manifestarsi subito dopo l'acquisto, ma non individuabili al momento della visione dell'auto?

I concessionari e rivenditori di auto possono vendere auto con la clausola "vista e piaciuta"? Ciò li esime, eventualmente, da ogni tipo di garanzia sull'auto venduta?

Grazie a chi mi darà delle risposte.

Sarebbe un modo surrettizio di sottrarsi alla garanzia sull'usato fornita ex lege dal commerciante.
Si usa sulle auto d'epoca in genere.
Ma non so anzi non credo che la disciplina pattizia possa derogare a quella legislativa ...in tal caso risulterebbe la clausola non apposta o cmq annullabile dal giudice.

Ma sentiamo belpi in tal senso ;)
 
Jambana ha scritto:
Magari una forma "onesta" per tutti e due, venditore e acquirente, sarebbe quella di mettere, si, la clausola "vista e piaciuta", ma di certificare anche i km allo stesso tempo, quando possibile.
Cioè non pretendere garanzie su di un bene abbastanza vetusto, ma di pretendere almeno onestà nel vendere un bene conforme alla sua descrizione.

Per assurdo, se dovessi vendere la mia auto che ha 230 mila km, non me la sentirei di dare garanzie, ma i km percorsi li garantirei in tutti i modi possibili visto che sono veri e completamente tagliandati in concessionaria. Trattasi di semplice onestà.

Ho visto anch'io un'auto poco cara ma complessa meccanicamente e con 12 anni sulle spalle. Visto il valore esiguo mi potrebbe sembrare giusto anche non pretendere nessuna garanzia, ma almeno i km nero su bianco li vorrei.

P.s. per garanzia non intendo problemi dovuti alla normale usura, ma rotture catastrofiche avvenute dopo breve tempo dall'acquisto, magari per problemi nascosti dal venditore di cui lo stesso era a conoscenza.

Concordo il tuo pensiero.....in effetti uno garantisce l'onesta dell'auto fino a quel momento poi viene il dopo ..certo che è capibile la presa di posizione di un terzo che ,senza conoscere quindi al buio per quanto possibile,sceglie di non garantire l'auto di suo....è una cosa spinosa,controversa....non vedo però ostacoli a mettersi magari d'accordo come dici ,anche se un venditore onesto che faccia una cosa cosi sarebbe dura da trovare... ;)
 
Jambana ha scritto:
Il problema è se la famigerata clausola "vista e piaciuta" mette al riparo o meno il venditore, che so, dall'espolosione del motore un mese dopo l'acquisto...

Capisco che la clausola "visto e piaciuto" consideri l'usura, lo stato eventualmente non ottimale...compro un'auto, per esempio, trasandata, con qualche difetto evidente (che ne so, ammaccature, la tappezzeria lisa...oppure un'auto d'epoca, per la quale non posso pretendere l'affidabilità meccanica di una vettura moderna). Non capisco invece se invece contempli vizi occulti gravi e impossibili da rilevare anche con la massima diligenza. Per esempio un cedimento grave in una vettura non troppo vecchia e non troppo chilometrata.

Qui un'altra interpretazione sfavorevole per l'acquirente:

http://www.legalionline.com/html/usato-sicuro.htm

Al solito ci si perde nell'infinita complessità (e forse arbitrarietà) della giurisprudenza...

gia', nonostante il mitico rogo con lanciafiamme.....
Ho sentito qualcosa anch' io, ma sono poco sicuro per darti
il mio parere su una cosa cosi' importante
 
Back
Alto