<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Continuo a credere che la Panda sia troppo cara... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Continuo a credere che la Panda sia troppo cara...

suppasandro ha scritto:
io nn la paragono strettamente a questo o quel modello, nello specifico del tuo contradditorio alle 600 da me neppure citata, il mio pensiero è che la panda contro tutte le auto di pari età, quindi dal 2003 in avanti, sotto i 4 metri ha sicuramente molte più frecce al proprio arco, e nn sono l'unico a pensarla così, difatti molti altri utenti ne sottolineano praticità e affidabilità...la blasonatissima 500 o l'altra fighettissima Y hanno solo le 3 porte e soluzioni stilistiche sicuramente più ricercate, ma altretanto sicuramente nn gratis...
Prova a fare 4/5 cento km seduto dietro a una 500 o una Y...con il tetto che si abbassa, le ginocchia in bocca e la menata dentro e fuori coi sedili da sollevare, oppure, prova a tirar giù i sedili dietro e verificare quanta roba in più c sta sulla panda rispetto ad auto più fighette...

A mio avviso le verità sono 2: la prima è che la panda può essere definita cara, ma ha delle giustificazioni sul prezzo, la seconda è che la panda, ome del resto le fiat, sono auto stereotipate ed usate troppo spesso come esempio negativo....si fa solo caso ai difetti o a ciò che nn hanno....
La Panda è un'auto riuscita, con una gamma di motori completa...merita il successo che ha ottenuto.
 
Il fatto che il divanetto Panda nella versione semplice non si ripieghi più a portafoglio e resti quell'insopportabile scalino fa incavolare anche me.. che ci voleva a mettere 2 cerniere ai fermi del cuscino????
Certe logiche aziendali non le capirò mai.....forse che volevano risparmiare sulla moquette del pavimento?? :D

L'Agila sarà anche spaziosa, ma in 3metri e 74 di macchina non riesce a tenere un passeggino nel baule!!
Qui non parliamo semplicemente di utilitarie sotto i 4 metri, ma di ultracompatte di 3 metri e 50.. la Panda concettualmente dovrebbe essere più vicina alla Alto, i10 o alla triade C1/107/Aygo che ad Agila, Ypsilon o Spark.. eppure le copre tutte quante!! Questo mi piace di lei: La grande razionalità e semplicità, con tutto quel che serve, senza fronzoli 'fighetti'... E spero che in Fiat abbiano ben chiaro che ci sono clienti come me che amano e vogliono 'quel' tipo di auto, con quelle determinate sensazioni.. sensazioni che devono essere rispettate da un progetto che porta un nome storico come Panda o Golf.. a qualsiasi generazione esso appartenga!!
 
thedriver ha scritto:
Il fatto che il divanetto Panda nella versione semplice non si ripieghi più a portafoglio e resti quell'insopportabile scalino fa incavolare anche me.. che ci voleva a mettere 2 cerniere ai fermi del cuscino????
Certe logiche aziendali non le capirò mai.....forse che volevano risparmiare sulla moquette del pavimento?? :D

L'Agila sarà anche spaziosa, ma in 3metri e 74 di macchina non riesce a tenere un passeggino nel baule!!
Qui non parliamo semplicemente di utilitarie sotto i 4 metri, ma di ultracompatte di 3 metri e 50.. la Panda concettualmente dovrebbe essere più vicina alla Alto, i10 o alla triade C1/107/Aygo che ad Agila, Ypsilon o Spark.. eppure le copre tutte quante!! Questo mi piace di lei: La grande razionalità e semplicità, con tutto quel che serve, senza fronzoli 'fighetti'... E spero che in Fiat abbiano ben chiaro che ci sono clienti come me che amano e vogliono 'quel' tipo di auto, con quelle determinate sensazioni.. sensazioni che devono essere rispettate da un progetto che porta un nome storico come Panda o Golf.. a qualsiasi generazione esso appartenga!!

versione semplice???
la mia è una dynamic con 5 posti omologati e pack class.
sopra di lei c'è solo l'emotion.
 
conan2001 ha scritto:
thedriver ha scritto:
Il fatto che il divanetto Panda nella versione semplice non si ripieghi più a portafoglio e resti quell'insopportabile scalino fa incavolare anche me.. che ci voleva a mettere 2 cerniere ai fermi del cuscino????
Certe logiche aziendali non le capirò mai.....forse che volevano risparmiare sulla moquette del pavimento?? :D

L'Agila sarà anche spaziosa, ma in 3metri e 74 di macchina non riesce a tenere un passeggino nel baule!!
Qui non parliamo semplicemente di utilitarie sotto i 4 metri, ma di ultracompatte di 3 metri e 50.. la Panda concettualmente dovrebbe essere più vicina alla Alto, i10 o alla triade C1/107/Aygo che ad Agila, Ypsilon o Spark.. eppure le copre tutte quante!! Questo mi piace di lei: La grande razionalità e semplicità, con tutto quel che serve, senza fronzoli 'fighetti'... E spero che in Fiat abbiano ben chiaro che ci sono clienti come me che amano e vogliono 'quel' tipo di auto, con quelle determinate sensazioni.. sensazioni che devono essere rispettate da un progetto che porta un nome storico come Panda o Golf.. a qualsiasi generazione esso appartenga!!

versione semplice???
la mia è una dynamic con 5 posti omologati e pack class.
sopra di lei c'è solo l'emotion.

scusa mi sono espresso male.. parlavo della sola panchetta posteriore, non di tutto l'allestimento!!
Il Dynamic con pacchetto class io lo trovo il migliore per la Panda!! Tutta sostanza con particolari spartani, come le gomme strette a spalla alta su cerchi normali, ideale in campagna!!
 
come sono lontani i tempi della Panda 750 Young...motore da 34cv ad aste e bilancieri (una versione "ridotta" del mitico aste e bilancieri 903cc poi 899cc... quello delle varie 127, 850 e 600...) e allestimento spartano... per i tecnologici c'erano le versioni con il fire sempre da 769cc e 34cv negli allestimenti Lusso, Confort Lusso e Super... ;)

ancora prima (qui siamo a metà degli anni 80) c'erano la bicilindrica Panda 30 con il 650cc raffredato ad aria e la Panda 45 sempre con il 903cc...

le varie differenze erano per lo più x i motori...

altro che pack class... :D
 
conan2001 ha scritto:
, oppure, prova a tirar giù i sedili dietro e verificare quanta roba in più c sta sulla panda rispetto ad auto più fighette...

bravo prova a ribaltare il sedile dietro della panda e vedrai che bella menata hanno fatto alla fiat.
sulla mia si ribalta solo lo schienale e non ti dico quanto alto resta.
per fortuna che a me non serve ribaltarlo.
la matiz di mia cognata, molto più vecchia di progetto, sotto questo punto di vista è molto meglio.
e poi la panda non va paragonata ad auto più fighette, ma ad auto di pari cvategoria e prezzo.

si vero, la panchetta purtroppo nn si può ribaltare e nn capisco perchè....ma in ogni caso la forma quadrata dell'auto e del baule aiutano cmq l'inserimento di oggetti ingombranti...
 
gli scettici sulla panda dovrebbero provare, magari x un mese usandola x lavoro e per la famiglia la versione 100hp....si ricrederebbero subito e penso che ben difficilmente opterebbero x altre citycar....
 
autofede2009 ha scritto:
come sono lontani i tempi della Panda 750 Young...motore da 34cv ad aste e bilancieri (una versione "ridotta" del mitico aste e bilancieri 903cc poi 899cc... quello delle varie 127, 850 e 600...) e allestimento spartano... per i tecnologici c'erano le versioni con il fire sempre da 769cc e 34cv negli allestimenti Lusso, Confort Lusso e Super... ;)

ancora prima (qui siamo a metà degli anni 80) c'erano la bicilindrica Panda 30 con il 650cc raffredato ad aria e la Panda 45 sempre con il 903cc...

le varie differenze erano per lo più x i motori...

altro che pack class... :D

E lo dici a me?? Io ci ho imparato a guidare su una 750 young, classe 1988 colore azzurro chiaro 485 .. UN GIOIELLO!! Non mi perdonerò mai di avere accettato la volontà di famiglia di rottamarla!!
Sono già passati 4 anni ma ancora proprio in queste notti sogno di averla ancora...
Il parabrezza piatto, l'odore delle guarnizioni, la latta interna, l'odore del 769 rovente appena spento la sera.. non torneranno mai più credo.. :(
 
autofede2009 ha scritto:
come sono lontani i tempi della Panda 750 Young...motore da 34cv ad aste e bilancieri (una versione "ridotta" del mitico aste e bilancieri 903cc poi 899cc... quello delle varie 127, 850 e 600...) e allestimento spartano... per i tecnologici c'erano le versioni con il fire sempre da 769cc e 34cv negli allestimenti Lusso, Confort Lusso e Super... ;)

ancora prima (qui siamo a metà degli anni 80) c'erano la bicilindrica Panda 30 con il 650cc raffredato ad aria e la Panda 45 sempre con il 903cc...

le varie differenze erano per lo più x i motori...

altro che pack class... :D

hei, sveglia!!!
siamo nel 2010, stiamo parlando dell'ultima panda.
non capisco perchè quando si trova una cazzeggiata su una fiat subito si va ai bei tempi andati.
 
thedriver ha scritto:
conan2001 ha scritto:
thedriver ha scritto:
Il fatto che il divanetto Panda nella versione semplice non si ripieghi più a portafoglio e resti quell'insopportabile scalino fa incavolare anche me.. che ci voleva a mettere 2 cerniere ai fermi del cuscino????
Certe logiche aziendali non le capirò mai.....forse che volevano risparmiare sulla moquette del pavimento?? :D

L'Agila sarà anche spaziosa, ma in 3metri e 74 di macchina non riesce a tenere un passeggino nel baule!!
Qui non parliamo semplicemente di utilitarie sotto i 4 metri, ma di ultracompatte di 3 metri e 50.. la Panda concettualmente dovrebbe essere più vicina alla Alto, i10 o alla triade C1/107/Aygo che ad Agila, Ypsilon o Spark.. eppure le copre tutte quante!! Questo mi piace di lei: La grande razionalità e semplicità, con tutto quel che serve, senza fronzoli 'fighetti'... E spero che in Fiat abbiano ben chiaro che ci sono clienti come me che amano e vogliono 'quel' tipo di auto, con quelle determinate sensazioni.. sensazioni che devono essere rispettate da un progetto che porta un nome storico come Panda o Golf.. a qualsiasi generazione esso appartenga!!

versione semplice???
la mia è una dynamic con 5 posti omologati e pack class.
sopra di lei c'è solo l'emotion.

scusa mi sono espresso male.. parlavo della sola panchetta posteriore, non di tutto l'allestimento!!
Il Dynamic con pacchetto class io lo trovo il migliore per la Panda!! Tutta sostanza con particolari spartani, come le gomme strette a spalla alta su cerchi normali, ideale in campagna!!

le ruote!!!
io mi sarei aspettato le 14 pollici almeno sulla dynamic!!!
che differenza di prezzo può mai esserci tra un 13 ed un 14 pollici?
ed i copricerchi, orribili.
meno male che sull'ultima hanno cambiato il loro disegno.
 
conan2001 ha scritto:
thedriver ha scritto:
conan2001 ha scritto:
thedriver ha scritto:
Il fatto che il divanetto Panda nella versione semplice non si ripieghi più a portafoglio e resti quell'insopportabile scalino fa incavolare anche me.. che ci voleva a mettere 2 cerniere ai fermi del cuscino????
Certe logiche aziendali non le capirò mai.....forse che volevano risparmiare sulla moquette del pavimento?? :D

L'Agila sarà anche spaziosa, ma in 3metri e 74 di macchina non riesce a tenere un passeggino nel baule!!
Qui non parliamo semplicemente di utilitarie sotto i 4 metri, ma di ultracompatte di 3 metri e 50.. la Panda concettualmente dovrebbe essere più vicina alla Alto, i10 o alla triade C1/107/Aygo che ad Agila, Ypsilon o Spark.. eppure le copre tutte quante!! Questo mi piace di lei: La grande razionalità e semplicità, con tutto quel che serve, senza fronzoli 'fighetti'... E spero che in Fiat abbiano ben chiaro che ci sono clienti come me che amano e vogliono 'quel' tipo di auto, con quelle determinate sensazioni.. sensazioni che devono essere rispettate da un progetto che porta un nome storico come Panda o Golf.. a qualsiasi generazione esso appartenga!!

versione semplice???
la mia è una dynamic con 5 posti omologati e pack class.
sopra di lei c'è solo l'emotion.

scusa mi sono espresso male.. parlavo della sola panchetta posteriore, non di tutto l'allestimento!!
Il Dynamic con pacchetto class io lo trovo il migliore per la Panda!! Tutta sostanza con particolari spartani, come le gomme strette a spalla alta su cerchi normali, ideale in campagna!!

le ruote!!!
io mi sarei aspettato le 14 pollici almeno sulla dynamic!!!
che differenza di prezzo può mai esserci tra un 13 ed un 14 pollici?
ed i copricerchi, orribili.
meno male che sull'ultima hanno cambiato il loro disegno.

Beh le 14 sono in lega, le 13 di 'volgare' e tradizionale lamiera stampata, ma molto più robuste!! E per me hanno fatto bene a fare così!!
 
conan2001 ha scritto:
le ruote!!!
io mi sarei aspettato le 14 pollici almeno sulla dynamic!!!
che differenza di prezzo può mai esserci tra un 13 ed un 14 pollici?
ed i copricerchi, orribili.
meno male che sull'ultima hanno cambiato il loro disegno.
adesso ti metti a vedere nche i copricerchi...certo che se no trovi un difetto non sei contento :? :? :?
 
suppasandro ha scritto:
gli scettici sulla panda dovrebbero provare, magari x un mese usandola x lavoro e per la famiglia la versione 100hp....si ricrederebbero subito e penso che ben difficilmente opterebbero x altre citycar....

Per quanto concordi sulla bontà della vettura (che uso quotidianamente), continuo a pensare che la 100 HP sia molto lontana dal DNA della Panda.
E' un esercizio di doping ben riuscito, un bel giocattolino, non ha oggettivamente i numeri per essere definita una sportiva, ma con quel motore non può nemmeno essere definita una citycar in senso stretto (per quanto lo rimanga per le dimensioni), è comunque una versione che vedo completamente avulsa dal resto della gamma.
In altre parole se uno vuol farsi un giudizio della Panda dovrebbe provarle tutte tranne la 100 HP.

Saluti
 
suppasandro ha scritto:
conan2001 ha scritto:
, oppure, prova a tirar giù i sedili dietro e verificare quanta roba in più c sta sulla panda rispetto ad auto più fighette...

bravo prova a ribaltare il sedile dietro della panda e vedrai che bella menata hanno fatto alla fiat.
sulla mia si ribalta solo lo schienale e non ti dico quanto alto resta.
per fortuna che a me non serve ribaltarlo.
la matiz di mia cognata, molto più vecchia di progetto, sotto questo punto di vista è molto meglio.
e poi la panda non va paragonata ad auto più fighette, ma ad auto di pari cvategoria e prezzo.

si vero, la panchetta purtroppo nn si può ribaltare e nn capisco perchè....ma in ogni caso la forma quadrata dell'auto e del baule aiutano cmq l'inserimento di oggetti ingombranti...

Se è per quello con l'omologazione 5 posti lo schienale non è nemmeno sdoppiabile, e pure questo è un gran bel difetto.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Per quanto concordi sulla bontà della vettura (che uso quotidianamente), continuo a pensare che la 100 HP sia molto lontana dal DNA della Panda.
E' un esercizio di doping ben riuscito, un bel giocattolino, non ha oggettivamente i numeri per essere definita una sportiva, ma con quel motore non può nemmeno essere definita una citycar in senso stretto (per quanto lo rimanga per le dimensioni), è comunque una versione che vedo completamente avulsa dal resto della gamma.
In altre parole se uno vuol farsi un giudizio della Panda dovrebbe provarle tutte tranne la 100 HP.

Saluti
Infatti la 100 Hp è la versione "pepata" che si rivolge prevalentemente ai giovani (un pò come la Grande Punto Abarth)...diciamo che è una versione di "nicchia", intrdotta per gli appassionati e non certo per fare grossi numeri di vendita ;)
 
Back
Alto