<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Continua il declino delle coupè | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Continua il declino delle coupè

La guida bassa per me non è affatto un difetto, anzi...
La preferisco perché sento meglio la strada e ho un maggior controllo del mezzo, mi sento più un tutt'uno con l'auto.
Odio le sedute alte, mi fanno sentire su un seggiolone.

Si ma così non vale, devi citare tutto il mio intervento, altrimenti snaturi quello che volevo intendere ...

:emoji_wink:
 
C'è qualcuno che certi concetti riesce ad esprimerli meglio di me.
Saltate direttamente a 8'20", dove inizia il test su strada.

 
Le coupè, anche le cabrio ma meno perchè ovviamente meno rigide. non si scelgono solo per estetica, ma anche per il piacere di guida che regalano.

I peggiori difetti delle coupè, quelle vere, sono la guida bassa necessaria a mantenere basso il baricentro e la mancanza di spazio e di capacità di carico, perchè ogni cmq è funzionale alle esigenze aereodinamiche e di alloggiamento della meccanica

I maggiori pregi difetti delle coupè, quelle vere, sono la guida bassa necessaria a mantenere basso il baricentro e la mancanza di spazio e di capacità di carico, perchè ogni cmq è funzionale alle esigenze aereodinamiche e di alloggiamento della meccanica

Chi non piace il genere, troverà sempre dei difetti, gli altri invece si divertiranno a guidarle ...
Le cabrio (con tetto in tela) semmai sono più rigide delle omologhe versioni coupé.
 
Se avessi voluto guidare in alto avrei fatto il conducente di autobus almeno sarei stato pagato invece di dover pagare per guidare in alto qualcosa di goffo.
 
Come qualcuno saprà, tra le tante auto che ho posseduto ci sono state 4 coupè (una ce l'ho ancora ma è ferma in garage da 6 anni). Sono queste: Alfasud Sprint 1.300, Alfa GTV 3.0 V6, Maserati Ghibli del 1995, Alfa Brera 1.750 Tbi. Più una piccola hot hatch, ovvero la Fiat 127 Sport 70HP 1979 e una berlinetta sportiva: Simca Rally 2 1.300 GR.1. Se sommo gli anni in cui ho avuto coupè "di ruolo" arrivo a una cifra notevole: 30 (su 49 di patente).

Sono quindi molto legato a questa tipologia di automobile, sostanzialmente per gli stessi motivi elencati da Streak. Aggiungo che un topic simile lo avevo aperto qualche anno fa citando un link di Quattroruote web, ma non ho ripreso quello in quanto da tempo fermo. Del resto si sa che periodicamente possono "tornare" dei topic, se ancora di attualità. E il declino delle coupè è più che mai di attualità perchè continua inesorabile.

Coupè a basso prezzo tra l'altro non ce ne sono più credo (se ne avete una in mente citatela). Ci sono le hot hatch, ma non sono la stessa cosa. Bellissima per esempio (per me) l'Abarth 595, ma rimane il difetto della seduta un po' alta. Anche la Yaris GR, sempre tra le "hot", è bella e potente (260 cv), ma è piuttosto cara.
Ovviamente tra le coupè di ruolo c'è la Toyota GT 86 (ora anche GR), ma non si può definire a basso prezzo. Stessa cosa per l'Alpine A110, inarrivabile per quasi tutti, come la Porsche Cayman (che però diventerà elettrica................).

Se parliamo di sogni entro i 100.000 euro a mio avviso la migliore è la Lotus Emira.
 
Ultima modifica:
viviamo nel peggior periodo possibile per essere appassionati di auto. In via di estinzione le versioni sportive delle auto piccole, non più disponibili segmento B e C a tre porte, mancano le coupé e le cabrio "popolari", cambio manuale non disponibile su tanti modelli/versioni.
Meno male che ci sono i Jap che ogni tanto propongono dei bei ferri accanto alla gamma tradizionale di frigoriferi.

fb_copen.png
 
viviamo nel peggior periodo possibile per essere appassionati di auto. In via di estinzione le versioni sportive delle auto piccole, non più disponibili segmento B e C a tre porte, mancano le coupé e le cabrio "popolari", cambio manuale non disponibile su tanti modelli/versioni.
Meno male che ci sono i Jap che ogni tanto propongono dei bei ferri accanto alla gamma tradizionale di frigoriferi.

fb_copen.png

Costa l'equivalente di 20.000 euro, ma non viene importata in Europa. A mio modesto parere è anche bruttina.
 
Perché davvero qualcuno sente la mancanza delle Ka, Colt e Micra coupé/cabrio?

Io di quelle lì no. Ma delle Fiat 850 coupè e spider si, per me erano e sono bellissime, soprattutto la spider, che esisteva anche in versione hard top (si chiamava "Racer").

Foto Ruoteclassiche-Quattroruote.
cover-fiat-850-coup%C3%A9.jpg

fiat-850-spider-2-a-8.jpg

cover-fiat-850-spider-2.jpg


Foto fiat850spider.it.
CL-crusc.jpg
 
Ultima modifica:
Ovviamente tra le coupè di ruolo c'è la Toyota GT 86 (ora anche GR), ma non si può definire a basso prezzo. Stessa cosa per l'Alpine A110, inarrivabile per quasi tutti, come la Porsche Cayman (che però diventerà elettrica................).

Se parliamo di sogni a mio avviso la migliore è la Lotus Emira.

La GR 86 non ha un prezzo basso in valore assoluto, ma tenendo conto che oggi tutte le auto costano tantissimo, ha un ottimo rapporto qualità/prezzo, soprattutto tenendo conto delle soddisfazioni di guida che è in grado di dare.
Ci sono delle tranquille segmento C che costano praticamente uguale!
 
Mi pare di aver letto che l'auto sia andata a ruba.
Quindi la domanda è: ma questo declino davvero è dovuto al fatto che nessuno le vuole più?
 
La GR 86 non ha un prezzo basso in valore assoluto, ma tenendo conto che oggi tutte le auto costano tantissimo, ha un ottimo rapporto qualità/prezzo, soprattutto tenendo conto delle soddisfazioni di guida che è in grado di dare.
Ci sono delle tranquille segmento C che costano praticamente uguale!

Si, certo, ma moltissimi a cui piacerebbe averla non possono permettersela ovviamente.
 
Back
Alto