<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Continental TS 850 P | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Continental TS 850 P

gallongi ha scritto:
Derivanti dal fatto che il battistrada ha un disegno diverso specialmente sull'esterno dove prende il carico del moto in curva?
penso di sì. Rammento un certo senso di insoddisfazione quando passai dal TS810 al TS830, insoddisfazione che il mio gommista mi disse essere stata segnalata da più di qualche suo cliente diciamo "esigente" :D
L'850 è meglio dell'830, però certe caratteristiche dell'810 non le ho più ritrovate.
L'articolo dice che sarà disponibile per il prossimo inverno, giusto quando devo sostituire il mio treno (misurato oggi, ammazza quanto ho mangiato, nuove erano a 11 mm, dopo 9.000 km mi ritrovo poco più di 5 sulle ex posteriori (che ora stanno davanti) e meno di 8 sulle ex anteriori (che ora stanno dietro)
Pure le Alpin A4 della moglie sono in condizioni simili (ovviamente si sono usurate più davanti).
Avete anche voi la sensazione che ultimamente le gomme costino sì di meno ma durino anche di meno? :rolleyes:

gallongi ha scritto:
U2511 ha scritto:
comunque conti fa i test con powertrain seri :D
Quindi evitando le Ti con differenzial bloccabili immagino :D :D ;)
Con una TI di quel tipo bastano anche gomme da carriola per muoversi :p Se il test va bene con una 1er ... va bene su qualsiasi auto 8) quelle auto hanno bisogno di due cose su tutto, ammortizzatori efficienti e gomme super.
 
U2511 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Derivanti dal fatto che il battistrada ha un disegno diverso specialmente sull'esterno dove prende il carico del moto in curva?
penso di sì. Rammento un certo senso di insoddisfazione quando passai dal TS810 al TS830, insoddisfazione che il mio gommista mi disse essere stata segnalata da più di qualche suo cliente diciamo "esigente" :D
L'850 è meglio dell'830, però certe caratteristiche dell'810 non le ho più ritrovate.
L'articolo dice che sarà disponibile per il prossimo inverno, giusto quando devo sostituire il mio treno (misurato oggi, ammazza quanto ho mangiato, nuove erano a 11 mm, dopo 9.000 km mi ritrovo poco più di 5 sulle ex posteriori (che ora stanno davanti) e meno di 8 sulle ex anteriori (che ora stanno dietro)
Pure le Alpin A4 della moglie sono in condizioni simili (ovviamente si sono usurate più davanti).
Avete anche voi la sensazione che ultimamente le gomme costino sì di meno ma durino anche di meno? :rolleyes:
Mah.. Sono alla seconda stagione con le A4 sotto la Fuji ed hanno ceduto 2 mm.
Poi ho appena ritirato la yaris, che M onta bridgestone e qualcosa di green... Vedremo.
Invece le conto cross contact uhp della forester, si preparano alla terza stagione e sono a metà vita esatte, un po' scalate ai bordi invero, ma io ci do dentro d brutto.
 
U2511 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Derivanti dal fatto che il battistrada ha un disegno diverso specialmente sull'esterno dove prende il carico del moto in curva?
penso di sì. Rammento un certo senso di insoddisfazione quando passai dal TS810 al TS830, insoddisfazione che il mio gommista mi disse essere stata segnalata da più di qualche suo cliente diciamo "esigente" :D
L'850 è meglio dell'830, però certe caratteristiche dell'810 non le ho più ritrovate.
L'articolo dice che sarà disponibile per il prossimo inverno, giusto quando devo sostituire il mio treno (misurato oggi, ammazza quanto ho mangiato, nuove erano a 11 mm, dopo 9.000 km mi ritrovo poco più di 5 sulle ex posteriori (che ora stanno davanti) e meno di 8 sulle ex anteriori (che ora stanno dietro)
Pure le Alpin A4 della moglie sono in condizioni simili (ovviamente si sono usurate più davanti).
Avete anche voi la sensazione che ultimamente le gomme costino sì di meno ma durino anche di meno? :rolleyes:

Mah,devo essere sincero..non ho moltissimi elementi per dirlo ma non sei il primo che lancia questa considerazione....in effetti ,date le gommature ormai importanti ( una banalissima quanto generalista opel mokka l'ho spesso vista coi 18") su tante auto anche i prezzi non sono più cosi probitivi ma ci potrebbe essere un rovescio della medaglia ;) io sono sui 30.000 km a treno negli ultimi tempi
 
gallongi ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
gallongi ha scritto:
http://www.quattroruote.it/notizie/sicurezza/continental-arriva-il-nuovo-wintercontact-ts-850-p?comeFrom=forum_QRT

Questo promette bene ..non tanto sulla neve.ma a quanto leggo il più 2% di effeicienza sull'asciutto e il più 5% sulla frenata sono tanta roba... ;)
Le continental, tutte, oggi sono grandissime gomme.

Senza dubbio....bella avatar ..mitico ozzy ! Fine OT ;)
Comprato oggi il biglietto per il concerto a Bologna del 18 giugno... Rifine OT.
 
reFORESTERation ha scritto:
Mah.. Sono alla seconda stagione con le A4 sotto la Fuji ed hanno ceduto 2 mm.
Poi ho appena ritirato la yaris, che M onta bridgestone e qualcosa di green... Vedremo.
Invece le conto cross contact uhp della forester, si preparano alla terza stagione e sono a metà vita esatte, un po' scalate ai bordi invero, ma io ci do dentro d brutto.

Le Michelin come percorrenze sono al top ;)
 
reFORESTERation ha scritto:
gallongi ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
gallongi ha scritto:
http://www.quattroruote.it/notizie/sicurezza/continental-arriva-il-nuovo-wintercontact-ts-850-p?comeFrom=forum_QRT

Questo promette bene ..non tanto sulla neve.ma a quanto leggo il più 2% di effeicienza sull'asciutto e il più 5% sulla frenata sono tanta roba... ;)
Le continental, tutte, oggi sono grandissime gomme.

Senza dubbio....bella avatar ..mitico ozzy ! Fine OT ;)
Comprato oggi il biglietto per il concerto a Bologna del 18 giugno... Rifine OT.

Grande!
 
reFORESTERation ha scritto:
Mah.. Sono alla seconda stagione con le A4 sotto la Fuji ed hanno ceduto 2 mm.
+++Invece le conto cross contact uhp della forester, si preparano alla terza stagione e sono a metà vita esatte, un po' scalate ai bordi invero, ma io ci do dentro d brutto
Posto che sulla mia ho molta cura, come dire ... :lol: di tenere ben puliti gli iniettori ed il filtro antiparticolato :XD: la mugliera è più tranquilla, ma i percorsi sono quelli che sono. Un massacro per gomme, freni e sospensioni (mi è sembrato incredibile sostituire le pastiglie a circa 60.000 km ... mai successo prima ... la moglie ogni 30.000)

P.S. in effetti sto ripensando a riprendermi una Smart ... :rolleyes:
 
U2511 ha scritto:
Con una TI di quel tipo bastano anche gomme da carriola per muoversi :p Se il test va bene con una 1er ... va bene su qualsiasi auto 8) quelle auto hanno bisogno di due cose su tutto, ammortizzatori efficienti e gomme super.

Si vero,se si muove la 1er si muovono tutte :D ;)

P.s. Per allacciarmi al discorso su,strano che con le Michelin non hai notato una minore usura ..su questo sono quasi sicuro al 100% ,la durata delle gomme francesi e' abbastanza ineguagliabile... ;)
 
U2511 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Mah.. Sono alla seconda stagione con le A4 sotto la Fuji ed hanno ceduto 2 mm.
+++Invece le conto cross contact uhp della forester, si preparano alla terza stagione e sono a metà vita esatte, un po' scalate ai bordi invero, ma io ci do dentro d brutto
Posto che sulla mia ho molta cura, come dire ... :lol: di tenere ben puliti gli iniettori ed il filtro antiparticolato :XD: la mugliera è più tranquilla, ma i percorsi sono quelli che sono. Un massacro per gomme, freni e sospensioni (mi è sembrato incredibile sostituire le pastiglie a circa 60.000 km ... mai successo prima ... la moglie ogni 30.000)

A me durano circa 50.000 le pastiglie ,anche di più..si tu ci tieni molto agli ugelli liberi ... :D ;)
 
gallongi ha scritto:
Si vero,se si muove la 1er si muovono tutte :D ;)
:p

P.s. Per allacciarmi al discorso su,strano che con le Michelin non hai notato una minore usura ..su questo sono quasi sicuro al 100% ,la durata delle gomme francesi e' abbastanza ineguagliabile... ;)
Beh auto e piede diverso. Poi una TA tende a slittare di più in partenza in salita. Da ultimo, misura più stretta per le Alpin (le WRG2 in misura standard hanno fatto circa 30.000 km di strada forse anche di più).
Io avevo un treno di Michelin estive: sono durate parecchio, ma al terzo anno tenevano poco (vero che non erano UHP). Molto meglio in ogni caso delle Goodyear, battistrada perfetto ma tenuta sul bagnato quanto mai critica
 
La durata non è sempre correlata alla prestazione,inevitabilmente ti si indurisce un po la gomma e magari perdi qualcosa..forse meglio affidarsi ad altro se si vuole tirare alla morte ( le Yokohama advan sport che avevo sulla golf ,per esempio erano chewing-gum ma sono durate niente ) ;)
 
Anzi, più tengono meno durano, e la logica c'è. Comunque anche te, che fai moto extraurbano, vedo che noti durate inferiori a quelle di un tempo.

D'altra parte, come dicevo, i prezzi sono scesi.

Nel 2006 pagai circa 500 euro un treno Michelin non UHP in 205/55/16" V, questa estate con circa 530 euro mi sono fatto un treno di Conti CSC5 (quindi tipo UHP) 225/45/17" in codice velocità Y ... a memoria nel 2006 (7 anni fa!) delle 225/45/17 top di gamma venivano parecchio di più. E delle buone 205/55/16 estive oggi mi pare vengano sui 400-450 euro (e sono passati 7 anni)
 
Si,ci farò casi .quanto ai prezzi ,in effetti basta il tuo primo esempio per capire il delta ,non poco conto consumando anche le marche e il fatto di essere uhp o non ;)
 
Back
Alto