<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Contachilometri residui. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Contachilometri residui.

Parlaimo... e non ce capaimo... ;-)

E' proprio il sistema di calcolo che è sbagliato, in quanto si basa sul concetto che la strada che devo fare è analoga a quella appena fatta... mentre spesso (come negli esempi che ho fatto) è proprio il contrario.

Certo magari per un tassista, che lavora esclusivamente in città... o per uno che fa solo autostrada... il calcolo va bene così... ma per tutti gli altri... credo di no.
 
Io comunque mi riferivo all'indicazione dei chilometri da fare in base al consumo istantaneo ed ai litri rimasti nel serbatoio. In questo modo non dovrebbero esserci malintesi dovuti ad una certa media pesata di quanto hai "spinto" negli utimi chilometri.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Io comunque mi riferivo all'indicazione dei chilometri da fare in base al consumo istantaneo ed ai litri rimasti nel serbatoio. In questo modo non dovrebbero esserci malintesi dovuti ad una certa media pesata di quanto hai "spinto" negli utimi chilometri.

Regards,
The frog

che senso ha una stima istantanea?

quando acceleri in prima il consumo istantaneo è 3 km /l

quando acceleri in seconda 6

quando sei in rilascio è 99
 
skid32 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Io comunque mi riferivo all'indicazione dei chilometri da fare in base al consumo istantaneo ed ai litri rimasti nel serbatoio. In questo modo non dovrebbero esserci malintesi dovuti ad una certa media pesata di quanto hai "spinto" negli utimi chilometri.

Regards,
The frog

che senso ha una stima istantanea?

quando acceleri in prima il consumo istantaneo è 3 km /l

quando acceleri in seconda 6

quando sei in rilascio è 99

Anche questo e' vero.
Sorry.

Regards,
The frog
 
Paolo_ ha scritto:
Parlaimo... e non ce capaimo... ;-)

E' proprio il sistema di calcolo che è sbagliato, in quanto si basa sul concetto che la strada che devo fare è analoga a quella appena fatta... mentre spesso (come negli esempi che ho fatto) è proprio il contrario.

Certo magari per un tassista, che lavora esclusivamente in città... o per uno che fa solo autostrada... il calcolo va bene così... ma per tutti gli altri... credo di no.

Ma non è da intendere come dato assoluto, ma come indicazione dell'autonomia residua, mantenendo quel determinato stile di guida. Che poi ti possa essere utile o meno dipende solo da te. Concettualemnte non lo trovo sbalgiato.
Io manco lo guardo, in genere mantengo l'auto sul pieno, rifacendo rifornimento quando scendo sotto la metà, con quasi 85 litri di serbatoio non ho grossi problemi. Potrebbe essere utile a chi, come mia moglie raschia sempre il fondo del serbatotio...ed avolte usa pure i vapori di benzina...

...peccato che, credo non funzioni quanto entra in riserva.
 
Sulla Passat funziona sino ad autonomia 0 segnalata quando ti è rimasto poco più di un litro di carburante.
 
Thefrog ha scritto:
Sara' capitato a molti di essere in autostrada con la pompa di benzina che si trova a 50-70Km di distanza dal puntoin cuici si trova, e contemporaneamente di avere poca benzina a bordo.

Ecco che entra in gioco un bel trip computer che calcola il numero di chilometri residui IN BASE ALL'ANDATURA CHE SI STA TENENDO (LEGGI CONSUMO) ed ai litri residui nel serbatoio.

In questo modo ci si puo' regolare sull'andatura in modo da raggiungere la pompa di benzina.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

the frog non ci fossi bisognerebbe inventarti,anche no

Saluti
 
Thefrog ha scritto:
Non proprio "vuoto", ma spesso (come me) si tende a evitare la prima stazione di servizio perche' li' sono tutti in fila per poter fare il pieno, cosi' ti attesti su quella successiva, dove effettivamente hai la possibilita' di effettuare il pieno in maniera rapida e senza fare lunghe file al distributore.

??????????? :shock: :shock: :shock: :shock:
 
Thefrog ha scritto:
GheddoStella ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Sara' capitato a molti di essere in autostrada con la pompa di benzina che si trova a 50-70Km di distanza dal puntoin cuici si trova, e contemporaneamente di avere poca benzina a bordo.

Ecco che entra in gioco un bel trip computer che calcola il numero di chilometri residui IN BASE ALL'ANDATURA CHE SI STA TENENDO (LEGGI CONSUMO) ed ai litri residui nel serbatoio.

In questo modo ci si puo' regolare sull'andatura in modo da raggiungere la pompa di benzina.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
:rolleyes:

Ma chi è che fa lunghi viaggi e parte col serbatoio vuoto?

Non proprio "vuoto", ma spesso (come me) si tende a evitare la prima stazione di servizio perche' li' sono tutti in fila per poter fare il pieno, cosi' ti attesti su quella successiva, dove effettivamente hai la possibilita' di effettuare il pieno in maniera rapida e senza fare lunghe file al distributore.

Regards,
The frog
Frog ma tu non hai guidato l'ultima volta 10 anni fa?
 
Paolo_ ha scritto:
Parlaimo... e non ce capaimo... ;-)

E' proprio il sistema di calcolo che è sbagliato, in quanto si basa sul concetto che la strada che devo fare è analoga a quella appena fatta... mentre spesso (come negli esempi che ho fatto) è proprio il contrario.

Certo magari per un tassista, che lavora esclusivamente in città... o per uno che fa solo autostrada... il calcolo va bene così... ma per tutti gli altri... credo di no.
Ciairo mi fai una paiza? Margheraita :D
 
Rispondo a due inutili discussioni in questa.......i francesi che avranno tanti difetti ma forse scemi non sono, hanno optato per la soluzione che quando l'auto va in riserva la schermata che visualizza l'autonomia rimasta si legge ancora per qualche km, dopodichè escono al posto delle cifre dei - - - trattini, questo vorrà pur dire qualcosa?
1 che non è ancora disponibile un cdb che riesca a leggere fino all'ultimo litro,
2 come ha già fatto notare qualcuno la riserva non serve per viaggiarci e sfruttare fino all'ultima goccia, ma a farti capire he devi rifornirti, mettiamola cosi......fate conto di avere nel serbatoio 10? di benzina che non utilizzerete mai, neppure quando la venderete la darete via in riservissima sparata, quindi.....quei 10? fanno parte dell'auto e quando va in riserva rifornitevi, se uno non ha i soldi per rifornirsi è arrivata l'ora di vendere l'auto! ;)
 
manuel46 ha scritto:
Rispondo a due inutili discussioni in questa.......i francesi che avranno tanti difetti ma forse scemi non sono, hanno optato per la soluzione che quando l'auto va in riserva la schermata che visualizza l'autonomia rimasta si legge ancora per qualche km, dopodichè escono al posto delle cifre dei - - - trattini, questo vorrà pur dire qualcosa?

Non solo i francesi. Anche Fiat e Toyota.
 
Back
Alto