<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> consumo pastiglie freni anteriori e posteriori | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

consumo pastiglie freni anteriori e posteriori

moogpsycho ha scritto:
pi_greco ha scritto:
arizona77 ha scritto:
E' il 50% in citta' che ti ( ci ) fotte
però un po' meno di impazienza e un po' di preveggenza e anche lì si può migliorare
adottando gli accorgimenti che suggerisci sono passato dal cambiare pastiglie ogni 40/45000 km ad oggi che ne ho 80000.. non male direi.. anche perchè non implica necessariamente una guida lenta
vero, specie in caso di rotatorie, si individua per tempo la giusta "finestra" in cui inserirsi rallentando per tempo e accelreando immettendosi nello spazio (con un minimo di margine) tra due auto alla loro stessa velocità, anzichè partire da fermo e sfruttare una velocità di percorrenza a centro rotatoria nettamente favorevole

in realtà idem dicasi in caso di semaforo rosso visibile da lungi, rallentare per tempo fa bene al serbatoio ed ai freni, e talvolta consente di riprendere velocità allo scattare del verde mentre non si è neppure fermi e ne guadagna anche la frizione

proprio ieri sera ho fatto un po' di rondeau tutti alla velocità costante di 50 km/h dato il traffico inesistente (era ben oltre mezzanotte, tornavo dalle prove col gruppo) e avevo visibilità completa dello stato libero delle strade afferenti le rotatorie medesime, infatti se la velocità resta costante o poco modulata ci si può conentrare a gestire traittoria e trasferimenti di carico laterali (rollio) e non quelli longitudinali (beccheggio) ed evitare imbardate
 
Mauro 65 ha scritto:
modus72 ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Se l'auto è dotata di esp, ho letto che un po' lavora sempre, quindi ultimamente sulle auto dotate di questo dispositivo, la differenza tra consumo delle anteriori e delle posteriori si è azzerata e anzi in certi casi di guida spinta, si cambiano anche prima le posteriori
Non è l'ESP quanto l'ABS con EBD, ovvero della ripartizione elettronica del carico frenante. Con questa tecnica, su molte vetture il retrotreno frena di default ben più di quanto non accadesse con i vecchi ripartitori meccanici e quindi le pastiglie posteriori hanno una vita relativamente minore.
Esatto (a meno che uno non voglia guidare in modo da avere sempre accesa la spia dell'Esp :lol: ) e, aggiungo, conta anche il tipo di trazione: nelle TP la funzione antislittamento, con conseguente "pinzatura" interviene sull'assale posteriore.
Poi ci può essere anche un problema di dmensionamento dei dischi, talora un po' troppo piccoli dietro (perché appunto si compensa con l'elettronica).

Ad ogni modo, giusto per curiosità, sia sulla vecchia Bmw che sull'attuale noto un consumo pari tra assale anteriore e posteriore, mentre la mogliemobile (A160 benzina) ora a 51.000 km ha già sostituito il secondo treno di pastiglie anteriori (erano ancora ad almeno 1/3 o più di spessore, ma in discesa talora si accendeva la spia livello liquido freni, comunque in officina hanno cambiato senza problemi, abbiamo un pacchetto di assistenza all inclusive). Va detto che percorre (come me del resto) strade in buona pendenza e urbane, quindi i freni ci durano in ogni caso poco. Sulla vecchia biemme ogni 45.000 km tute le pastiglie ed ogni 90.000 pastiglie + dischi, però l'attuale è a 55.000 e vanno ancora bene, forse hanno migliorato il materiale d'attrito.

Non voglio ostinarmi, ho fatto anche una ricerca e sembrerebbe che sopratutto con una guida anche solo brillante o meglio ancora sportiva, l'esp lavori sempre un po' per mantenere la stabilità ideale, questo naturalmente senza che si accendi la spia come quando c'è una perdita di aderenza!
 
Back
Alto