<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumo olio | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Consumo olio

Intanto chiedo scusa perchè per spiegare il motivo per cui sono interessato alla i10 sono andato a parlare del mio modo di vedere sulle auto elettriche e ibride, cosa che non centra con la mia domanda. Era fuori luogo. Scusate.
Ringrazio Albert 56 per la delucidazione sul fatto che un pò d'olio le macchine lo consumano altrimenti si rischia di grippare. Io, ignorante in materia, non lo sapevo. Penso quindi che anche le mio un pò d'olio l'abbiano sempre consumato altrimenti si sarebbero rotte. Io km ne faccio molti e non ho mai dovuto rabboccare tra una cambio d'olio e l'altro. Intendevo quindi dire quello quando ho scritto che non ne consumano. Probabilmente, anzi sicuramente, ma non al punto di dover rabboccare.
Io tra l'altro guido soprattutto in montagna e d'inverno uso sulla neve molto le marce basse. Uso l'auto anche parecchio in autostrada, anche in viaggi lunghi. No però in città. In città la guido 4, 5volte all'anno.
Ma quindi sulla i 10 può essere necessario un rabbocco tra un cambio e l'altro dell'olio? C'è ancora qualche altra testimonianza?

Secondo me la questione del consumo minimo di olio è una leggenda metropolitana da vecchi meccanici.
 
Ho la i10 a GPL ( After market ), un po' d'olio lo consuma tra un cambio e l' altro ma niente di che, in 15000 km è comunque sopra al minimo. Poi dipende dall' olio, quello dei meccanici dura di più di quello del supermercato.
 
Grazie theCat. Ti chiedo ancora se in generale tu trovo bene con questa macchina

Per la città è uno spettacolo, si infila dappertutto. Consuma poco ed è molto affidabile. Ne stavo per comprare un' altra, ma le neopatentate della famiglia hanno preferito altre tipologie. Per Guido P.: sul 1100 4 cilindri II serie ci vanno 3.5 litri.
 
Intanto chiedo scusa perchè per spiegare il motivo per cui sono interessato alla i10 sono andato a parlare del mio modo di vedere sulle auto elettriche e ibride, cosa che non centra con la mia domanda. Era fuori luogo. Scusate.
Ringrazio Albert 56 per la delucidazione sul fatto che un pò d'olio le macchine lo consumano altrimenti si rischia di grippare. Io, ignorante in materia, non lo sapevo. Penso quindi che anche le mio un pò d'olio l'abbiano sempre consumato altrimenti si sarebbero rotte. Io km ne faccio molti e non ho mai dovuto rabboccare tra una cambio d'olio e l'altro. Intendevo quindi dire quello quando ho scritto che non ne consumano. Probabilmente, anzi sicuramente, ma non al punto di dover rabboccare.
Io tra l'altro guido soprattutto in montagna e d'inverno uso sulla neve molto le marce basse. Uso l'auto anche parecchio in autostrada, anche in viaggi lunghi. No però in città. In città la guido 4, 5volte all'anno.
Ma quindi sulla i 10 può essere necessario un rabbocco tra un cambio e l'altro dell'olio? C'è ancora qualche altra testimonianza?
E' una vera assurdità farsi condizionare, nella scelta di un'auto, da una cosa così modesta e marginale come un po' di eventuale, normalissimo consumo d'olio : un aspetto, questo, che ogni tanto vedo qui dibattuto, ma in modo "gonfiato", manco fosse un serio problema.
In realtà un po' di consumo d'olio (diciamo 1, max 2 litri tra un tagliando e l'altro) può esserci o no, ma anche se c'è è normalissimo e non patologico ; né si tratta di un problema costoso, anzi diciamo pure che è una vera fesseria, risolta con una ventina di euro l'anno e qualche minuto perso. Se sono questi i problemi.......

L'olio NON è contenuto in un recipiente ermetico ma è fisiologicamente soggetto a trafilare, sia pure in modo quasi infinitesimo, sia dalle valvole che dai cilindri ed anche da altri punti (es. asse della/e turbine/compressore) ed un po' di consumo è la cosa più normale dl mondo, purché non diventi eccessivo ; in passato era normale doverlo controllare, ed ogni tanto rabboccare, ogni 1.000 km o poco più, ed anche se l'evoluzione tecnica ha sensibilmente ridotto questa necessità un po' rimane sempre, è un "problema" da ridere ed una spesa altrettanto modesta e marginale.
 
Grazie theCat per avermi scritto l'opinione sulla tua i10. Valuterò con calma confrontandola ancora con altre e poi deciderò se comprarla. Non ho urgenza posso prendermi ancora del tempo per decidere. Se la comprerò vi farò sapere.
Grazie a tutti!
Se ci sono altri pareri per favore scriveteli possono servire a me e a tutti
Ciao a tutti!
 
Buona sera,
sono possessore di una Lancia y 1.2 a benzina motore diciamo Fire . Ne sono molto soddisfatto, va benissimo, è perfetta. Avendo 10 anni sto meditando di cambiarla per andare sul nuovo. Non vorrei un'ibrida e tanto meno un'elettrica. Ognuno ha le sue idee. Questo soprattutto perché l'emissione di onde elettromagnetiche di queste auto è forte. Pazzesca nelle elettriche e non da poco nelle ibride che hanno la piccola batteria agli ioni di litio sotto il sedile guidatore. (Io l'ho registrata con un apparecchio apposito sulla Panda e sulla Ignis ibride). Non si parla di questo aspetto e di solito ci raccontano che queste emissioni non sono nocive e che sono tutte "s...e mentali". In campo scientifico altri studiosi disinteressati dicono che però così non è. Inoltre non credo in tutto ciò che ci stanno raccontando sul cambiamento climatico causato dall'emissione di anidride carbonica e non credo che le auto elettriche siano green.
Venendo comunque al dunque, a me interessa un'auto piccola con motore endotermico. Mi sto "innamorando" della hyndai i10 a benzina o a benzina/gpl. Gira però la voce che consumi olio motore. Le auto che ho avuto, tra cui la y, non mi hanno mai consumato una goccia d'olio. Il contenuto al cambio d'olio dopo circa 10000 km è uguale. Secondo me un'auto che consuma olio non ha un buon motore, a meno che non sia guidata in modo scellerato. Chi tra voi possiede la i10 cosa mi dice su questo aspetto. Questa piccolina consuma olio?
A parte le assurde teorie del complotto in cui credi (spesso molte persone arrivano a negare la realtà delle cose perché stanche e spaventate dal continuo bombardamento allarmistico e apocalittico su ogni cosa da parte delle televisioni, tg, giornalai ecc.. ma il cambiamento climatico deriva dalle emissioni umane di anidride carbonica, soprattutto dai combustibili fossili e le automobili sono responsabili di una larga fetta di emissioni) come faceva il tuo 1.2 fire a non consumare olio? Quel motore se non lo consumava lo perdeva dal coperchio punterie..
La i10 comunque è una macchina coreana. I motori giapponesi e coreani sono famosi per la loro asciuttezza.
 
come faceva il tuo 1.2 fire a non consumare olio? Quel motore se non lo consumava lo perdeva dal coperchio punterie..
il mio della 188 consumava quel che ho detto, quello che avevo sulla 176 (punto 75) praticamente non ne mangiava, forse in 15mila km andava al minimo, ma era ora di cambiarlo, dal coperchio punt. non ha mai perso ne una ne l'altra, comunque controllando il gioco valvole ho cambiato la guarn. ogni 40/50mila km che costava 7 o 8€, su quella a gpl m'avevano detto che all'inizio avevano tenuto i motori più larghi e per quello consumavano... comunque si ho visto dei fire che perdevano olio, ma cambiando la guarn. andavano a posto
 
mah, una ventina di anni fa sapevo di uno con una passat che ciucciava i lt ogni 4/5mila km...
La mia Bmw M6 (che ho avuto fino al 2021) consumava circa 1 lt per 2.000 km, il che rapportato ai 10 cilindri era come dire che consumava 1 lt ogni 5.000 km circa se fosse stata a 4 cilindri.
Le "terribili" conseguenze di ciò erano una spesa di qualche decina di euro l'anno, a seconda dell'uso, ed una perdita di tempo per i rabbocchi che si potrebbe quantificare in un'oretta, forse, all'anno.
Anche la M3 del resto consumava un po' d'olio, meno di certo essendo una 6 cilindri e non ricordo quanto, ma qualche rabbocco ci voleva, ogni tanto.
Entrambe funzionavano come violini e furono vendute velocemente e senza problemi, in pratica ho potuto anche scegliere io a chi darle...... sarebbero questi i problemi del tenere un'auto ? un rabbocco d'olio una volta ogni tanto è diventata una faccenda così drammatica ? siamo diventati così esigenti da essere, di fatto, degli imbranati, che vanno in crisi per uno stupidissimo rabbocco dell'olio ? bah.....
 
La mia Bmw M6 (che ho avuto fino al 2021) consumava circa 1 lt per 2.000 km, il che rapportato ai 10 cilindri era come dire che consumava 1 lt ogni 5.000 km circa se fosse stata a 4 cilindri.
Le "terribili" conseguenze di ciò erano una spesa di qualche decina di euro l'anno, a seconda dell'uso, ed una perdita di tempo per i rabbocchi che si potrebbe quantificare in un'oretta, forse, all'anno.
Anche la M3 del resto consumava un po' d'olio, meno di certo essendo una 6 cilindri e non ricordo quanto, ma qualche rabbocco ci voleva, ogni tanto.
Entrambe funzionavano come violini e furono vendute velocemente e senza problemi, in pratica ho potuto anche scegliere io a chi darle...... sarebbero questi i problemi del tenere un'auto ? un rabbocco d'olio una volta ogni tanto è diventata una faccenda così drammatica ? siamo diventati così esigenti da essere, di fatto, degli imbranati, che vanno in crisi per uno stupidissimo rabbocco dell'olio ? bah.....
guarda che io sono quello che dice che un minimo consumo di olio ci deve essere, certo più sono i cilindri più aumenta, ma il consumo di quella passat era troppo, trattasi di motore nato "largo"
 
guarda che io sono quello che dice che un minimo consumo di olio ci deve essere, certo più sono i cilindri più aumenta, ma il consumo di quella passat era troppo, trattasi di motore nato "largo"
Quei motori vw dei primi anni 2000 erano fatti con acciai talmente duri che ci mettevano un sacco di km per "adattarsi"(complice anche primi 0w30 prima agip e in seguito castrol che andavano giù come il bianco sulla frittura di pesce...) paradossalmente più facevi km e meno olio bevevano
 
guarda che io sono quello che dice che un minimo consumo di olio ci deve essere, certo più sono i cilindri più aumenta, ma il consumo di quella passat era troppo, trattasi di motore nato "largo"
Il "troppo" ed il "normale" sono in buona parte opinioni personali : anche la mia M6 allora ne consumava - secondo questi criteri - troppo, ma per me era un dato di fatto l'assenza di qualsiasi preoccupazione : avevo sempre dietro 1 o 2 lattine d'olio (perché il 10W-60 non si trovava dai distributori ed allora, pur essendo ammesso il rabbocco anche con olio meno viscoso a caldo, lo prendevo da un ricambista) e tutto si esauriva col costo di 2-3 litri d'olio l'anno (capirai che problema....) e qualche minuto perso ogni tanto (idem come prima). Il motore andava perfettamente, e nessuno degli acquirenti interessati aveva battuto ciglio sapendo che qualche rabbocco ogni tanto ci voleva, capirai che gran problema, una barzelletta con quelli che sono i veri costi per tenere un'automobile.

Il consumo o meno d'olio varia anche tra motori progettualmente "fratelli" : la mia Toyota iQ 1.0, quella che mi fu distrutta in un incidente, non ne consumava, al punto da dimenticarsi di controllare ; ma la iQ che ho adesso, che è una 1.3 ma ha un motore uguale per quanto riguarda i singoli cilindri, che però sono 4 e non 3, ha invece un certo consumo d'olio, credo dell'ordine di circa 1 lt/anno (ed io ormai non faccio grandi percorrenze, saranno forse 6-8.000 in un anno) di certo non problematico.

La Cayman invece non consuma olio, il che comporta solo non aver mai usato la lattina d'olio che, per abitudine, ho dietro da quando ce l'ho : avesse consumato un litro d'olio, sarebbe la stessa identica cosa, senza alcuna apprezzabile differenza nella gestione né nei costi, che sono ben altra cosa che una miserabile lattina d'olio ogni tanto.
Forse sarà anche perché noi siamo un po' della "vecchia scuola", quando era di norma controllare l'olio ogni migliaio di km circa, fatto sta che tutte 'ste preoccupazioni per un rabbocco d'olio ogni tanto, fattibile in pochi minuti da tutti i benzinai se anche non lo si vuol fare di persona, mi paiono davvero un tuffo nelle paranoie.
 
Quei motori vw dei primi anni 2000 erano fatti con acciai talmente duri che ci mettevano un sacco di km per "adattarsi"(complice anche primi 0w30 prima agip e in seguito castrol che andavano giù come il bianco sulla frittura di pesce...) paradossalmente più facevi km e meno olio bevevano
mi ricordo che l'ha data via attorno ai 100mila, si era fatto amico con un grossista di olio :emoji_blush: per il resto era andata bene...
 
Back
Alto