<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> consumo olio TT | Il Forum di Quattroruote

consumo olio TT

ciao a tutti, sarà un argomento che forse viene battuto molto nei topic e vorrei la vostra opinione di esperti e magari le vostrte personali esperienze.
Quando acquistai la tt nuova, mi aspettavo un consumo di olio, vista la precedente esperienza con A3 tdi. Tuttavia anche in conce mi dissero che poi l'olio si sarebbe stabilizzato fatto il primo tagliando. beh non è proprio così. Nei primi 30mila km la mia tt ha avuto bisogno di un solo rabbocco a 18mila km di un chilo di olio fatto in conce e poi sono arrivato al tagliando. tra i 30 mila ed i 60 mila ho dovuto rabboccare ben 3 volte, e tra i 60mila km e gli attuali 78 mila i rabbocchi son già 2!
in conce mi dicono come sempre di star tranquillo perchè è il famoso olio che determina qsto consumo ecc...ecc.. ecc. perchè la macchinba è perfetta, regolamrente manutenzioanta va benissimo, tantomneo loro nei service han mai riscontrato anomalie.
tuttavia questo consumo olio che doveva diminuire pare restare uguale o quasi aumentare (giusto venerdi scorso ennesimo rabbocco).
in sintesi possiam dire che quando va bene in 30 mila km ci ciuccia un paio di chilo di olio.
Voi che dite?? vi accade lo stesso?? ora la macchina ha 78 mila km non è più nuovissima sebbene abbia 3 anni di vita! ;) grazie a tutti
 
filippocc81 ha scritto:
tuttavia questo consumo olio che doveva diminuire pare restare uguale o quasi aumentare (giusto venerdi scorso ennesimo rabbocco).
in sintesi possiam dire che quando va bene in 30 mila km ci ciuccia un paio di chilo di olio.
Voi che dite?? vi accade lo stesso?? ora la macchina ha 78 mila km non è più nuovissima sebbene abbia 3 anni di vita! ;) grazie a tutti

In conce ti diranno sempre che è tutto normale. Tu cerca di tenere sempre ben controllato l'olio... diciamo che con questo consumo non avrai mai olio tanto vecchio visti i rabbocchi, consolati così.
 
filippocc81 ha scritto:
ciao a tutti, sarà un argomento che forse viene battuto molto nei topic e vorrei la vostra opinione di esperti e magari le vostrte personali esperienze.
Quando acquistai la tt nuova, mi aspettavo un consumo di olio, vista la precedente esperienza con A3 tdi. Tuttavia anche in conce mi dissero che poi l'olio si sarebbe stabilizzato fatto il primo tagliando. beh non è proprio così. Nei primi 30mila km la mia tt ha avuto bisogno di un solo rabbocco a 18mila km di un chilo di olio fatto in conce e poi sono arrivato al tagliando. tra i 30 mila ed i 60 mila ho dovuto rabboccare ben 3 volte, e tra i 60mila km e gli attuali 78 mila i rabbocchi son già 2!
in conce mi dicono come sempre di star tranquillo perchè è il famoso olio che determina qsto consumo ecc...ecc.. ecc. perchè la macchinba è perfetta, regolamrente manutenzioanta va benissimo, tantomneo loro nei service han mai riscontrato anomalie.
tuttavia questo consumo olio che doveva diminuire pare restare uguale o quasi aumentare (giusto venerdi scorso ennesimo rabbocco).
in sintesi possiam dire che quando va bene in 30 mila km ci ciuccia un paio di chilo di olio.
Voi che dite?? vi accade lo stesso?? ora la macchina ha 78 mila km non è più nuovissima sebbene abbia 3 anni di vita! ;) grazie a tutti

che stile di guida adotti? ;)
 
a3 2.0 tdi 170cv: di media 1 litro ogni 30k km, ma andai 3 volte in germania e un litro lo fece sparire in poco meno di 12mila km....se tiri sul serio, va a miscela !
 
lukasek ha scritto:
a3 2.0 tdi 170cv: di media 1 litro ogni 30k km, ma andai 3 volte in germania e un litro lo fece sparire in poco meno di 12mila km....se tiri sul serio, va a miscela !

era quello che sospettavo, ma è fisiologico o capita solo su qualche esemplare? ;)
 
BufaloBic ha scritto:
filippocc81 ha scritto:
ciao a tutti, sarà un argomento che forse viene battuto molto nei topic e vorrei la vostra opinione di esperti e magari le vostrte personali esperienze.
Quando acquistai la tt nuova, mi aspettavo un consumo di olio, vista la precedente esperienza con A3 tdi. Tuttavia anche in conce mi dissero che poi l'olio si sarebbe stabilizzato fatto il primo tagliando. beh non è proprio così. Nei primi 30mila km la mia tt ha avuto bisogno di un solo rabbocco a 18mila km di un chilo di olio fatto in conce e poi sono arrivato al tagliando. tra i 30 mila ed i 60 mila ho dovuto rabboccare ben 3 volte, e tra i 60mila km e gli attuali 78 mila i rabbocchi son già 2!
in conce mi dicono come sempre di star tranquillo perchè è il famoso olio che determina qsto consumo ecc...ecc.. ecc. perchè la macchinba è perfetta, regolamrente manutenzioanta va benissimo, tantomneo loro nei service han mai riscontrato anomalie.
tuttavia questo consumo olio che doveva diminuire pare restare uguale o quasi aumentare (giusto venerdi scorso ennesimo rabbocco).
in sintesi possiam dire che quando va bene in 30 mila km ci ciuccia un paio di chilo di olio.
Voi che dite?? vi accade lo stesso?? ora la macchina ha 78 mila km non è più nuovissima sebbene abbia 3 anni di vita! ;) grazie a tutti

che stile di guida adotti? ;)

mah guarda per quanto concerne lo stile io non son mai stato un "piede pesante". Sono molto fluido, limito le accelerazioni ecc.. direi che sono solitamente tranquillo in auto. La voglia di velocità la sfongo in pista con la moto dove vado abitualmente :D :D
 
BufaloBic ha scritto:
lukasek ha scritto:
a3 2.0 tdi 170cv: di media 1 litro ogni 30k km, ma andai 3 volte in germania e un litro lo fece sparire in poco meno di 12mila km....se tiri sul serio, va a miscela !

era quello che sospettavo, ma è fisiologico o capita solo su qualche esemplare? ;)

ecco, una cosa che ho notato è che se tendi a fare parecchia autostrada l'olio se lo beve come sostiene il nostro amico.. il fatto starano è che io in autostrada difficilmente "tiro"... tra traffico, autovelox e cantieri tanto vale piazzarsi a 130 e via. ma il consumo dell'olio aumente esponenzialemnte. mah......
 
BufaloBic ha scritto:
lukasek ha scritto:
a3 2.0 tdi 170cv: di media 1 litro ogni 30k km, ma andai 3 volte in germania e un litro lo fece sparire in poco meno di 12mila km....se tiri sul serio, va a miscela !

era quello che sospettavo, ma è fisiologico o capita solo su qualche esemplare? ;)

per quanto ne so io è fisiologico dei motori volkswagen che usano quel tipo di olio. anche io avevo una A3 2.0 140 cv... e lo consumava... anche se stranamente meno della tt.... boooooo... io spero che nn mi faccia sorprese. la soluzione che ho adottato è tenere sempre d'occhio il livello e come arriva a metà fare un rabbocco. però che palle ragazzi!!! mi sembra di essere tornato col cinquantino a 14 anni!!! :D
 
filippocc81 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
lukasek ha scritto:
a3 2.0 tdi 170cv: di media 1 litro ogni 30k km, ma andai 3 volte in germania e un litro lo fece sparire in poco meno di 12mila km....se tiri sul serio, va a miscela !

era quello che sospettavo, ma è fisiologico o capita solo su qualche esemplare? ;)

per quanto ne so io è fisiologico dei motori volkswagen che usano quel tipo di olio. anche io avevo una A3 2.0 140 cv... e lo consumava... anche se stranamente meno della tt.... boooooo... io spero che nn mi faccia sorprese. la soluzione che ho adottato è tenere sempre d'occhio il livello e come arriva a metà fare un rabbocco. però che palle ragazzi!!! mi sembra di essere tornato col cinquantino a 14 anni!!! :D

Guarda io non sono un esperto di Audi abbiamo in casa solo un'A3 SB 2.0 TDI 140 cv PDE e posso dirti che a me sembrano dei bei motori ma con dei difetti insiti. Mi spiego, guidando la A3 ho l'impressione di avere sotto un motore molto tirato e al tempo stesso molto raffinato. Tirato per ottenere prestazioni di alto livello e al contempo raffinatissimo per evitare defaillance meccaniche. In casa Audi sembra che mettano l'asticella della potenza a un certo livello prefissato poi ottenuta questa lavorano fino all'inverosimile per raggiungere l'affidabilità necessaria. Ovviamente questa è la mia impressione te invece che sensazioni hai? ;)
 
BufaloBic ha scritto:
filippocc81 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
lukasek ha scritto:
a3 2.0 tdi 170cv: di media 1 litro ogni 30k km, ma andai 3 volte in germania e un litro lo fece sparire in poco meno di 12mila km....se tiri sul serio, va a miscela !

era quello che sospettavo, ma è fisiologico o capita solo su qualche esemplare? ;)

per quanto ne so io è fisiologico dei motori volkswagen che usano quel tipo di olio. anche io avevo una A3 2.0 140 cv... e lo consumava... anche se stranamente meno della tt.... boooooo... io spero che nn mi faccia sorprese. la soluzione che ho adottato è tenere sempre d'occhio il livello e come arriva a metà fare un rabbocco. però che palle ragazzi!!! mi sembra di essere tornato col cinquantino a 14 anni!!! :D

Guarda io non sono un esperto di Audi abbiamo in casa solo un'A3 SB 2.0 TDI 140 cv PDE e posso dirti che a me sembrano dei bei motori ma con dei difetti insiti. Mi spiego, guidando la A3 ho l'impressione di avere sotto un motore molto tirato e al tempo stesso molto raffinato. Tirato per ottenere prestazioni di alto livello e al contempo raffinatissimo per evitare defaillance meccaniche. In casa Audi sembra che mettano l'asticella della potenza a un certo livello prefissato poi ottenuta questa lavorano fino all'inverosimile per raggiungere l'affidabilità necessaria. Ovviamente questa è la mia impressione te invece che sensazioni hai? ;)

Lascia stare il PDE Bufalo, è un mondo a se! :lol: Quella è la storia del TDI. ;)

Il mio ghisone PDE tira da mulo ed è incontestabile che consuma olio, Castrol Edge per la precisione, ma ne io sono delicato nella guida ne il motore è pigro.

Preferisco, sapendolo, che un motore consumi un pò più di olio per un sistema più "aperto" di lubrificazione piuttosto che più "ristretto" ma con controindicazioni.

Il problema che mi pongo è che io parlo di un PDE ma nei CR mi aspettavo delle differenze! :rolleyes:
 
BufaloBic ha scritto:
filippocc81 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
lukasek ha scritto:
a3 2.0 tdi 170cv: di media 1 litro ogni 30k km, ma andai 3 volte in germania e un litro lo fece sparire in poco meno di 12mila km....se tiri sul serio, va a miscela !

era quello che sospettavo, ma è fisiologico o capita solo su qualche esemplare? ;)

per quanto ne so io è fisiologico dei motori volkswagen che usano quel tipo di olio. anche io avevo una A3 2.0 140 cv... e lo consumava... anche se stranamente meno della tt.... boooooo... io spero che nn mi faccia sorprese. la soluzione che ho adottato è tenere sempre d'occhio il livello e come arriva a metà fare un rabbocco. però che palle ragazzi!!! mi sembra di essere tornato col cinquantino a 14 anni!!! :D

Guarda io non sono un esperto di Audi abbiamo in casa solo un'A3 SB 2.0 TDI 140 cv PDE e posso dirti che a me sembrano dei bei motori ma con dei difetti insiti. Mi spiego, guidando la A3 ho l'impressione di avere sotto un motore molto tirato e al tempo stesso molto raffinato. Tirato per ottenere prestazioni di alto livello e al contempo raffinatissimo per evitare defaillance meccaniche. In casa Audi sembra che mettano l'asticella della potenza a un certo livello prefissato poi ottenuta questa lavorano fino all'inverosimile per raggiungere l'affidabilità necessaria. Ovviamente questa è la mia impressione te invece che sensazioni hai? ;)

mah guarda, per sensazioni a me il mio vecchio 2.0 tdi non dispiaceva. però certo per affidibilità posso dirti per esperienza che nn brillava. a 90mila km si è rotta la testata; pochi giorni prma di venderla rompe un supporto del motore (130mila km); un mese cdopo che l'aveva il nuvo proprietario ha fatto 2000 euro di danni al motore... io ti posso dire che so per certo che il 1.9 tdi era ed è un gran motore robusto e affidabile. Per quanto concerne il mio attuale 2.0 tfsi beh dopo quasi 80mila km non saprei che dirti perchè è ancora un chilometraggio esiguo a mio parere. Daltronde oggi anche le utilitarie fanno 200mila km senza grossi problemi. incrcocio le dita e attendo :?: :D
 
FurettoS ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
filippocc81 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
lukasek ha scritto:
a3 2.0 tdi 170cv: di media 1 litro ogni 30k km, ma andai 3 volte in germania e un litro lo fece sparire in poco meno di 12mila km....se tiri sul serio, va a miscela !

era quello che sospettavo, ma è fisiologico o capita solo su qualche esemplare? ;)

per quanto ne so io è fisiologico dei motori volkswagen che usano quel tipo di olio. anche io avevo una A3 2.0 140 cv... e lo consumava... anche se stranamente meno della tt.... boooooo... io spero che nn mi faccia sorprese. la soluzione che ho adottato è tenere sempre d'occhio il livello e come arriva a metà fare un rabbocco. però che palle ragazzi!!! mi sembra di essere tornato col cinquantino a 14 anni!!! :D

Guarda io non sono un esperto di Audi abbiamo in casa solo un'A3 SB 2.0 TDI 140 cv PDE e posso dirti che a me sembrano dei bei motori ma con dei difetti insiti. Mi spiego, guidando la A3 ho l'impressione di avere sotto un motore molto tirato e al tempo stesso molto raffinato. Tirato per ottenere prestazioni di alto livello e al contempo raffinatissimo per evitare defaillance meccaniche. In casa Audi sembra che mettano l'asticella della potenza a un certo livello prefissato poi ottenuta questa lavorano fino all'inverosimile per raggiungere l'affidabilità necessaria. Ovviamente questa è la mia impressione te invece che sensazioni hai? ;)

Lascia stare il PDE Bufalo, è un mondo a se! :lol: Quella è la storia del TDI. ;)

Il mio ghisone PDE tira da mulo ed è incontestabile che consuma olio, Castrol Edge per la precisione, ma ne io sono delicato nella guida ne il motore è pigro.

Preferisco, sapendolo, che un motore consumi un pò più di olio per un sistema più "aperto" di lubrificazione piuttosto che più "ristretto" ma con controindicazioni.

Il problema che mi pongo è che io parlo di un PDE ma nei CR mi aspettavo delle differenze! :rolleyes:

scusa alora la domanda banale caro Furetto. Cosa intendi per differenze col CR?? non ti soddisfa?? c'è qualcosa che non va? io nn ho ancora mai guidato un Cr audi
 
Back
Alto