<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> consumo olio Panda metano | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

consumo olio Panda metano

Alla fine il meccanico ha avuto la pensata del secolo: ha cominciato ad aprire il motore per controllare le valvole e cercare finalmente di capire dove cavolo brucia quest'olio!...un piccolo passo per un uomo...
alla fine c'è arrivato quasi da solo..quasi perché ha avuto bisogno di un po' di insulti...ma...considerate che prima non l'aveva mai neanche guardata...che serietà...e che professionalità!
Il perito della fiat invece non si capisce cosa abbia detto o dove sia sparito, non si sente più nominare...
 
muntain ha scritto:
Alla fine il meccanico ha avuto la pensata del secolo: ha cominciato ad aprire il motore per controllare le valvole e cercare finalmente di capire dove cavolo brucia quest'olio!...un piccolo passo per un uomo...
alla fine c'è arrivato quasi da solo..quasi perché ha avuto bisogno di un po' di insulti...ma...considerate che prima non l'aveva mai neanche guardata...che serietà...e che professionalità!
Il perito della fiat invece non si capisce cosa abbia detto o dove sia sparito, non si sente più nominare...
Secondo me se, ovviamente potendo, provavi a cambiare officina ti saresti risparmiato un sacco di arrabbiatura. Cmq cosa ha diagnosticato?
 
Luigi_82 ha scritto:
muntain ha scritto:
Alla fine il meccanico ha avuto la pensata del secolo: ha cominciato ad aprire il motore per controllare le valvole e cercare finalmente di capire dove cavolo brucia quest'olio!...un piccolo passo per un uomo...
alla fine c'è arrivato quasi da solo..quasi perché ha avuto bisogno di un po' di insulti...ma...considerate che prima non l'aveva mai neanche guardata...che serietà...e che professionalità!
Il perito della fiat invece non si capisce cosa abbia detto o dove sia sparito, non si sente più nominare...
Secondo me se, ovviamente potendo, provavi a cambiare officina ti saresti risparmiato un sacco di arrabbiatura. Cmq cosa ha diagnosticato?
Ne ho girate 5 di officine, e hanno tutte temporeggiato dicendo che il consumo poteva essere normale e c'era da fare ancora qualche chilometro per vedere se si assestava: tutte ca**ate anche perché ormai essendo a 20.000km non credo che ci siano più scuse. Il motore ha dei problemi...e non capisco perché non vogliano ammetterlo.
In ogni caso ancora non ha diagnosticato niente, perché ha appena iniziato a guardarla, dopo quasi 1 mese che ce l'ha in officina. Alla fine l'ho portata lì perché è dove l'ho comprata. comunque sono molto deluso, spero almeno che venga sistemata per sempre.
 
muntain ha scritto:
Il motore ha dei problemi...e non capisco perché non vogliano ammetterlo.

Perchè la soluzione è una sola: motore nuovo.
Senza poi parlare del catalizzatore, che sicuramente felice felice non è stato.. Ed in questi periodi si fa di tutto per risparmiare fino all'ultimo centesimo possibile, figuriamoci un motore completo.
 
matteomori ha scritto:
muntain ha scritto:
Il motore ha dei problemi...e non capisco perché non vogliano ammetterlo.

Perchè la soluzione è una sola: motore nuovo.
Senza poi parlare del catalizzatore, che sicuramente felice felice non è stato.. Ed in questi periodi si fa di tutto per risparmiare fino all'ultimo centesimo possibile, figuriamoci un motore completo.
Si ma va bene la crisi, ma la professionalità e la serietà non possono venir meno...sono praticamente i punti cardine di una buona casa automobilistica....quindi ho già detto tutto.
In ogni caso non so cosa possa costare alla FIAT un motore 1.2 di una punto, ma sicuramente gli costa molto meno della figuraccia che stanno facendo!
 
Copio papale un mio post altro, sollevato di non essere pazzo...

Trovato un veicolo che beve più olio del Wankel...
...E' la mia Panda Natural Power

Riassumo...
- 04/11/2009 comprata.
- Dicembre 2009 km. 7000 la porto in garanzia a fare la convergenza.
- Inizio 2010 km. 12000 controllo l'olio prima di andare in Umbria... ASCIUTTO
porto in officina, rabbocco, chiamo il venditore che è un amico, e gli faccio presente. Mi tira le orecchie (te l'avevo detto di controllarlo!), le tiro a lui perchè non era vero ed a 7mila l'avevo portata da loro per un controllo, potevano buttarci un occhio.

- Luglio 2010: tagliando dei 20000km.
- Oggi: 32000km, controllo l'olio. ASCIUTTO
Impreco, chiamo un'amico con officina FIAT, e mi dice che FIAT consiglia un controllo del livello ogni 5mila km. per i mezzi a metano o GPL.
CINQUE MILA????

No, ora dico:
1) è normale, su un'auto nuova, dover controllare l'olio ogni 5mila km.?
2) è normale che un'auto nuova, 4tempi, si beva TUTTO quell'olio in 12mila?
3) è normale che un utente che non gira su un'auto d'epoca, che ha i tagliandi ogni 20mila indicati, debba stare dietro ad un'auto ogni 5mila?
No, io farò l'utonto della situazione, ma se avessi voluto un'auto di cui preoccuparmi, non cambiavo la mia Rover (che non ne beveva cosi nonostante i 130mila km.) o, sopratutto, prendevo un'auto d'epoca per doverla guardare cosi tanto.

Per il resto va benissimo, per carità, ieri nuovo record, 10kg di metano e 285km, ma l'idea di avere un mezzo che beve più olio del nostro perculato Wankel a momenti, nuovo, non mi và giù.
E sopratutto di doverci stare dietro: è il mezzo di tutti i giorni, devo salire ed andare, non ho voglia e tempo di stare dietro anche a quello...
Tra l'altro, per fortuna che guido come un parinotto con quella, altrimenti quanto mi sarebbe durato?

Ora la porto in officina, rabbocco, ma hanno già detto che non possono fare molto. Domani chiamo il numero verde Fiat, non scherziamo, io un motore che si beve olio cosi non lo voglio.
 
Back
Alto