Copio papale un mio post altro, sollevato di non essere pazzo...
Trovato un veicolo che beve più olio del Wankel...
...E' la mia Panda Natural Power
Riassumo...
- 04/11/2009 comprata.
- Dicembre 2009 km. 7000 la porto in garanzia a fare la convergenza.
- Inizio 2010 km. 12000 controllo l'olio prima di andare in Umbria... ASCIUTTO
porto in officina, rabbocco, chiamo il venditore che è un amico, e gli faccio presente. Mi tira le orecchie (te l'avevo detto di controllarlo!), le tiro a lui perchè non era vero ed a 7mila l'avevo portata da loro per un controllo, potevano buttarci un occhio.
- Luglio 2010: tagliando dei 20000km.
- Oggi: 32000km, controllo l'olio. ASCIUTTO
Impreco, chiamo un'amico con officina FIAT, e mi dice che FIAT consiglia un controllo del livello ogni 5mila km. per i mezzi a metano o GPL.
CINQUE MILA????
No, ora dico:
1) è normale, su un'auto nuova, dover controllare l'olio ogni 5mila km.?
2) è normale che un'auto nuova, 4tempi, si beva TUTTO quell'olio in 12mila?
3) è normale che un utente che non gira su un'auto d'epoca, che ha i tagliandi ogni 20mila indicati, debba stare dietro ad un'auto ogni 5mila?
No, io farò l'utonto della situazione, ma se avessi voluto un'auto di cui preoccuparmi, non cambiavo la mia Rover (che non ne beveva cosi nonostante i 130mila km.) o, sopratutto, prendevo un'auto d'epoca per doverla guardare cosi tanto.
Per il resto va benissimo, per carità, ieri nuovo record, 10kg di metano e 285km, ma l'idea di avere un mezzo che beve più olio del nostro perculato Wankel a momenti, nuovo, non mi và giù.
E sopratutto di doverci stare dietro: è il mezzo di tutti i giorni, devo salire ed andare, non ho voglia e tempo di stare dietro anche a quello...
Tra l'altro, per fortuna che guido come un parinotto con quella, altrimenti quanto mi sarebbe durato?
Ora la porto in officina, rabbocco, ma hanno già detto che non possono fare molto. Domani chiamo il numero verde Fiat, non scherziamo, io un motore che si beve olio cosi non lo voglio.