Ho seguito con interesse tutto il topic e, anche se non ho una Golf come chi ha scritto, riporto una informazione che al momento non ho mai rilevato in nessuna discussione sul problema consumo olio.
Premessa: amico ex ingegnere Alfa Romeo in pensione, dallo scorso anno proprietario di una G7 1.4 TSI che, come molte altre, consuma apparentemente olio nelle prime migliaia di km. Anche la sua si è stabilizzata dopo 4-5000 km.
Stasera mi chiama e mi dice scherzando: ti faccio una domanda, per le tue conoscenze cosa indicano le due tacche poste sull'astina di controllo del livello dell'olio tra il minimo e il massimo? Quanto olio manca se sei al minimo?
Io ho chiaramente risposto 1 lt, come credo avrebbero fatto tutti... bene, sulla G7 la differenza tra minimo e massimo è 0,5 lt, e di questo sul libretto di uso e manutenzione non c'è traccia, mi dice.
Si dice solo, genericamente, che non si deve ripristinare per oltre mezzo lt se si arriva al minimo.
Nel suo caso, in particolare, fatto un controllo ai 6000 km, si è visto un livello poco sopra metà tra minimo e massimo, ripristinato con 0,2 lt di rabbocco che ha riportato quasi al massimo il livello.
Le sue conclusioni quindi sono che, anche da nuovo, non si può dire che il consumo di olio del motore sia scandaloso (memore evidentemente di cosa consumavano le Alfa dei suoi tempi allo sviluppo, dico io), considerando che probabilmente la maggior parte del consumo se ne va nei primi 1000 km.
Già che c'ero ho chiesto com'è messo coi consumi: 17 km/l di media traffico e tangenziali di Milano, autostrada MI-VA a velocità codice.
Qualcuno sapeva la cosa del minimo/massimo?
Un saluto a tutti.