<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumo liquido refrigerante Volswagen Passat 2.0 tdi 150 cv e perdita potenza in salita | Il Forum di Quattroruote

Consumo liquido refrigerante Volswagen Passat 2.0 tdi 150 cv e perdita potenza in salita

Salve , ho la mia Volkswagen Passat 2.0 tdi 150 cv Anno 2018 con 161000 km e da circa un mesetto di punto in bianco mi si è accesso la spia di mancanza di liquido refrigerante . Mi sono fermato e ho controllato ed era finito . C ho messo l'acqua e sono ripartito . La stessa cosa mi è successa altre 4 volte , di solito me lo fa quando riparto dopo essermi fermato . Portato dal mio meccanico mi ha cambiato la pompa dell'acqua e la distribuzione completa ( tutto originale ) . La macchina pare andava bene ma dopo 10 giorno stesso problema . La vaschetta si svuota tutto insieme . Poi 4 giorni fa , dopo aver fatto rifornimento di gasolio , di punto in bianco faccio una salita e la macchina si ferma a 50 all'ora e al max a 3000 giri . Il problema poi non me l'ha più fatto , ma domenica mattina stavo andando in un posto e subito appena prendo la salita lo stesso problema . Spengo e riaccendo la macchina e mi fa lo stesso problema . Smontato e sostituito il filtro gasolio che era un pò sporco . Ad oggi la macchina mi fa lo stesso problema , appena prendo le salite e soprattutto però dopo che la macchina sta camminando da una 20 di minuti . A freddo non mi succede , ma la cosa molto strana è che non mi si accende nessuna spia . Pare che la macchina va in protezione . E' successo qualcosa di simile anche a voi ?
 
La perdita non ci sta ..L ho portata a 3 meccanici e nessuno trova la perdita ..in pratica ogni tanto la scarica tutta insieme dalla vaschetta..non mi da nessun tipo di allarme o errore
 
A mio avviso portala subito in una officina seria, magari vw.

Se l'acqua finisce o viene persa all'esterno (e dalla frequenza con cui ti succede ormai si vedranno chiaramente i residui dove esce) oppure viene persa all'interno ovvero finisce nel motore e da lì iniziano i guai. I punti dove può avvenire sono molti, la guarnizione della testa è uno ma c'è anche il turbo e il radiatore dell'egr o anche l'intercooler (non ricordo se il tuo motore monta uno aria/acqua o aria/aria nel qual caso ovviamente non c'entra).
Se va in protezione in salita (ovvero sotto sforzo) per me la perde dentro il motore e prima vai a farla controllare per bene meno danni fai, oppure potresti avere un livello talmente basso che va in surriscaldamento e quindi diminuisce la potenza andando in protezione, comunque prima vai meglio è.

Teoricamente fosse una perdita interna dovresti avere una maggior fumosità allo scarico, magari con dei residui biancastri allo scarico, controlla anche il livello dell'olio dall'astina e apri il tappo di riempimento sulla testata per vedere che non ci siano residui marroncino in giro, che starebbero a significare che l'acqua trafila nell'olio.
 
Ultima modifica:
C'era un deposito intorno al tappo?
Perché se il liquido usciva da lì in quantità tale da svuotare più volte la vaschetta deve aver lasciato tracce.

E poi perché mai ne dovrebbe uscire così tanto da svuotarla?

Per ultimo hai parlato di acqua ma spero tu intenda che il circuito è stato riempito col liquido richiesto da vw (che ha poco a che fare con l'acqua).
 
Teoricamente fosse una perdita interna dovresti avere una maggior fumosità allo scarico, magari con dei residui biancastri allo scarico, controlla anche il livello dell'olio
ma anche mettersi ad andare decisamente male, a 3 o 2 cilindri se entra acqua, a parte entrare in protezione, certo che di 3 meccanici non uno che abbia trovato cos'ha sta macchina...siamo proprio messi male!! Hanno almeno provato a mettere in pressione il circuito? Prova anche a tirare su il cofano e vedere ogni 100 km se il livello cala o se lo fa di colpo
 
Non c'era deposito intorno al tappo , ho parlato di acqua ma ovviamente intendo il liquido refrigerante . la perdita non c'è xkè non perde la macchina , ma la perde quando cammino e dallo sfiato della vaschetta . Hanno provato a mettere in pressione l'impianto e ieri l'ho portata allo Volkswagen e con la diagnosi mi hanno detto che c'è un problema al sensore del freno però siccome sono pieni di lavoro devo portargliela il 22 agosto . Mi hanno detto che non dovrei avere problemi a camminarci ma solo questo fatto che va in protezione e che secondo loro dipende dal sensore del freno . Però la cosa che trovano strano è che non si accende nessuna spia
 
Da cosa sia composto non lo so ma da 20 anni o più i liquidi sono pensati per evitare ebollizione fino a oltre 120 gradi senza aumento della pressione e congelamento fino almeno a - 20, oltre che depositi che ostruiscano i condotti e corrosione chimica ed elettrica tra i vari materiali, hanno anche colori diversi che li identificano ed è sconsigliata la miscelazione.
Quindi non aggiungerei acqua a caso, se non in caso di estrema necessità, quando mi è capitato di fare un rabbocco nella Skoda ho preso il liquido originale in conce (a dire il vero me ne hanno dato 1/2l gratis in una bottiglietta da me fornita, ma il mio conce è sempre stato molto gentile, avevano solo la tanica da 5l disponibile x la vendita).
Però ognuno può fare come crede.
 
Da cosa sia composto non lo so ma da 20 anni o più i liquidi sono pensati per evitare ebollizione fino a oltre 120 gradi senza aumento della pressione e congelamento fino almeno a - 20
beh, se è solo questo direi che già 40 e più anni fa avevano queste caratteristiche e da sempre dicono di non mescolare differenti tipi, una volta c'era il concentrato che si diluiva in acqua e così ne mettevi il minimo indispensabile, non so se c'è ancora...il paraflu, parlando di fiat, era blu poi è venuto rosso per la presenza di additivi per non maltrattare l'alluminio
 
Buonasera, anche la mia golf 1.6 TDI ha avuto un consumo anomalo di liquido refrigerante. L'ho portata all'officina della concessionaria e non hanno riscontrato mai perdite. Ho aggiunto del liquido comprato in un autoricambio di colore rosso ma il consumo non è diminuito, l'ho riportata in officina e la seconda volta dopo aver fatto tutte le verifiche del caso il capo officina mi ha riferito che il consumo è dovuto al manicotto che circonda lo scarico della marmitta per velocizzare l'aumento della temperatura del liquido refrigerante. Mi è stato consigliato di controllare ogni tanto ed in caso di necessità aggiungere il liquido originale Volkswagen. Utilizzando il liquido originale i consumi sono accettabili.
 
il capo officina mi ha riferito che il consumo è dovuto al manicotto che circonda lo scarico della marmitta per velocizzare l'aumento della temperatura del liquido refrigerante. Mi è stato consigliato di controllare ogni tanto
mah, sarei mica tanto tranquillo...a parte penso che hai la spia che ti segnala il livello basso, ma se cede di colpo rischi di rimanere senza liquido, quanti anni ha sta macchina?
 
Back
Alto