<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumo Golf Tsi 1.4 122 cv | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Consumo Golf Tsi 1.4 122 cv

miranda453 ha scritto:
Con la Rs Tfsi del 2007 avevo una media generale da cdb tra 11 e 12 km/l, so che con la Rs Tsi successiva facevano almeno un km/l in più, ora con la piattaforma Mqb nuova che riduce il peso e gli aggiornamenti al motore sicuramente consumerà meno poi, sappiamo bene, tutto dipende da come la si usa.
E' appunto leggendo questi dati che mi sono lasciato convincere
Se gia' facesse medie tra i 13 e 14 nell'uso quotidiano,mi bacerei i gomiti.
Poi per il resto lo si sa,se si chiude la vena sono dolori :D
 
melego73 ha scritto:
miranda453 ha scritto:
Con la Rs Tfsi del 2007 avevo una media generale da cdb tra 11 e 12 km/l, so che con la Rs Tsi successiva facevano almeno un km/l in più, ora con la piattaforma Mqb nuova che riduce il peso e gli aggiornamenti al motore sicuramente consumerà meno poi, sappiamo bene, tutto dipende da come la si usa.
E' appunto leggendo questi dati che mi sono lasciato convincere
Se gia' facesse medie tra i 13 e 14 nell'uso quotidiano,mi bacerei i gomiti.
Poi per il resto lo si sa,se si chiude la vena sono dolori :D

Ricordi la mia vero ?
Sw del 2007 che avevi visto il giorno che del raduno, mi ha sempre dato solo soddisfazioni, il valore migliore in termini di consumo è stato in un percorso di 50 km ( Susa - Torino ) rispettando i limiti delle statali, 17 km/l.
Se andavo in autostrada senza fretta ai 110 km/h riusciva a raggingere i 15 km/l, dati sempre e solo da cdb i quali possono essere corrispondenti al vero o con differenze ottimistiche fino al 12 %.
 
Stamattina ho percorso 100 km, tutti in tangenziale e statale, velocità variabile mai sopra i 110 km/h, clima al ritorno, niente traffico, cdb 20,6 km/l.
Consumo lungo periodo 18,00 km/l.
Non faccio testo, la uso poco nel traffico e non per andare al lavoro.
 
certo che la ricordo ;)
comunque anch'io in citta' non la usero' praticamente mai se non per casi eccezionali.
Parma e' improponibile in auto,quindi se devo andare in centro,parcheggio l'auto e vado in motorino anche con -5° :twisted: ;)
Il mio percorso attuale quotidiano e' di 42km al giorno tutti di tangenziale scorrevole e provinciale,condizioni ottimali direi.
 
melego73 ha scritto:
certo che la ricordo ;)
comunque anch'io in citta' non la usero' praticamente mai se non per casi eccezionali.
Parma e' improponibile in auto,quindi se devo andare in centro,parcheggio l'auto e vado in motorino anche con -5° :twisted: ;)
Il mio percorso attuale quotidiano e' di 42km al giorno tutti di tangenziale scorrevole e provinciale,condizioni ottimali direi.

Direi proprio di si e se non hai fretta sicuramente otterrai consumi ottimi :thumbup:
 
4ruotelover ha scritto:
Approfitto dell'assist di Renatom :thumbup: per aggiungere che il merito del fatto che i valori minimi di consumo del motore Otto si siano avvicinati a quelli del motore Diesel va all'introduzione dell'iniezione diretta di benzina. In questo modo infatti è stato in parte "copiato" quanto accade nel motore Diesel: si fa in modo che nell'istante in cui si avvia la combustione, la carica risulti globalmente magra o, nella fattispecie, stratificata. Vi saranno dunque strati più ricchi in prossimità della candela e poi via via sempre più magri allontanandosi progressivamente da essa.
Rimane comunque un decadimento del rendimento al diminuire del carico più marcato rispetto a quanto accade nel Diesel. Inoltre il picco di rendimento parte anche da un valore più basso. Ciò spiega gli scostamenti di consumo che ci sono tutt'ora tra il Diesel e l'Otto.
La sfida futura è quella di abbattere ulteriormente tali differenze, intervenendo sulla combustione e sulla regolazione dell'Otto. Ciò è quanto ci si propone con la combustione CAI.
Il Diesel dal canto suo invece ha l'obiettivo di rendere più "pulita" la propria combustione ispirandosi, a sua volta, all'Otto. La risposta a tale necessita deriva dalla sviluppo della combustione HCCI.
E' interessate notare come Otto e Diesel stiano tendendo a convergere nella medesima direzione: ciascuno prende in prestito le peculiarità dell'altro, per ereditarne i relativi pregi e liberarsi dei propri difetti. Di fatto CAI ed HCCI presentano caratteristiche del tutto simili.

Non me ne voglia miranda se sono andato OT, ma ci tenevo a dare anche un mio contributo alle affermazioni, semplici ma estremamente rilevanti, di renatom! ;)

la Toyota/Lexus in certe modelli usa la doppia alimentazione ( diretta e indiretta) combinato con ciclo otto e atkinson in un solo motore (per esempio Lexus iS300h) !
 
Riprendo questo thread per riportare la mia esperienza con una Golf 7 1.4 COD che ho a nolo da circa 1'000 km (e che renderò martedì prossimo) da seguito delle mie recenti sventure (raccontate in stanza Audi e BMW).

Allora, l'auto secondo me è molto ben fatta e comoda. Tutto è al posto giusto, e c'è tutto. Unica mancanza, i fari Xenon. Altrimenti la dotazione è, su questo modello, davvero completa (telecamera, cruise adattativo, specchietti motorizzati, ecc.).
Il motore è molto silenzioso, elastico e, quando necessario, ben presente. Il funzionamento a 2 cilindri è del tutti inavvertibile, e si riconosce solo perché segnalato dal display.
Con una percorrenza all'80% autostradale e con una guida non riguardosa ho fatto 6.35l/100 km. Dato abbastanza buono, anche se mi attendevo un maggiore distacco dal mio (purtroppo ex :( ) 1.8 TFSI, con sui facevo stabilmente i 7.1l/100 km sullo stesso percorso.

Che aggiungere? Devo ammettere che ci ho quasi fatto un pensierino, da tanto è stato facile abituarsi a quest'auto, davvero ottima.
 
PalmerEldrich ha scritto:
Riprendo questo thread per riportare la mia esperienza con una Golf 7 1.4 COD che ho a nolo da circa 1'000 km (e che renderò martedì prossimo) da seguito delle mie recenti sventure (raccontate in stanza Audi e BMW).

Allora, l'auto secondo me è molto ben fatta e comoda. Tutto è al posto giusto, e c'è tutto. Unica mancanza, i fari Xenon. Altrimenti la dotazione è, su questo modello, davvero completa (telecamera, cruise adattativo, specchietti motorizzati, ecc.).
Il motore è molto silenzioso, elastico e, quando necessario, ben presente. Il funzionamento a 2 cilindri è del tutti inavvertibile, e si riconosce solo perché segnalato dal display.
Con una percorrenza all'80% autostradale e con una guida non riguardosa ho fatto 6.35l/100 km. Dato abbastanza buono, anche se mi attendevo un maggiore distacco dal mio (purtroppo ex :( ) 1.8 TFSI, con sui facevo stabilmente i 7.1l/100 km sullo stesso percorso.

Che aggiungere? Devo ammettere che ci ho quasi fatto un pensierino, da tanto è stato facile abituarsi a quest'auto, davvero ottima.

Ti capisco, io arrivo da una Octavia sw Tfsi 200 cv :rolleyes:
 
Prima media dopo 5000 km : 17 km/l
Seconda media ( oggi ) dopo 4400 km : 17,7 km/l
Poca città, poco traffico, molta statale scorrevole, un po' di autostrada, molte tangenziali, velocità a codice.
 
PalmerEldrich ha scritto:
Riprendo questo thread per riportare la mia esperienza con una Golf 7 1.4 COD che ho a nolo da circa 1'000 km (e che renderò martedì prossimo) da seguito delle mie recenti sventure (raccontate in stanza Audi e BMW).

Allora, l'auto secondo me è molto ben fatta e comoda. Tutto è al posto giusto, e c'è tutto. Unica mancanza, i fari Xenon. Altrimenti la dotazione è, su questo modello, davvero completa (telecamera, cruise adattativo, specchietti motorizzati, ecc.).
Il motore è molto silenzioso, elastico e, quando necessario, ben presente. Il funzionamento a 2 cilindri è del tutti inavvertibile, e si riconosce solo perché segnalato dal display.
Con una percorrenza all'80% autostradale e con una guida non riguardosa ho fatto 6.35l/100 km. Dato abbastanza buono, anche se mi attendevo un maggiore distacco dal mio (purtroppo ex :( ) 1.8 TFSI, con sui facevo stabilmente i 7.1l/100 km sullo stesso percorso.

Che aggiungere? Devo ammettere che ci ho quasi fatto un pensierino, da tanto è stato facile abituarsi a quest'auto, davvero ottima.
In autostrada la differenza di consumi tra i vari motori, entro limiti ragionevoli di cilindrata e potenza, è limitata quindi 6,35 contro 7,1 è una differenza degna di nota: miracoli non se ne possono fare ma stiamo quasi parlando una differenza tra motore diesel "medio" ed un ottimo benzina.

Ciao.
 
Rilancio questo post con una mia esperienza: economy run con la mia Golf 1.2 TSI. Con poco più di 50 litri ho percorso 840 km, media di 6l/100km o, se vogliamo, 16,6 km/litro. Percorso casa-lavoro, pianeggiante con misto urbano (6 km), extraurbano (altri 7 km) e superstrada a 110 km/h (9 km).
Mi ritengo soddisfatto, vista la media veloce e tenendo conto che a volte il cdb alla fine del tratto superstrada+extraurbano segna anche 4.9 l/100km. Poi la parte finale in urbano alza notevolmente la media (anche di 1l/100km).
 
stefanocanale ha scritto:
Rilancio questo post con una mia esperienza: economy run con la mia Golf 1.2 TSI. Con poco più di 50 litri ho percorso 840 km, media di 6l/100km o, se vogliamo, 16,6 km/litro. Percorso casa-lavoro, pianeggiante con misto urbano (6 km), extraurbano (altri 7 km) e superstrada a 110 km/h (9 km).
Mi ritengo soddisfatto, vista la media veloce e tenendo conto che a volte il cdb alla fine del tratto superstrada+extraurbano segna anche 4.9 l/100km. Poi la parte finale in urbano alza notevolmente la media (anche di 1l/100km).

L'unico viaggio lungo che ho fatto è stato a Bolzano al raduno du un'amica, circa 820 km tutti in autostrada.
La media da cdb è stata a/r di 20,45 km/l andando ai 110 km/h circa.
Ho fatto il pieno prima di partire temendo di non tornare a casa ed invece ne avevo ancora, teoricamente con i 50 litri a quella media si sarebbero potuti fare oltre 1000 km.
 
non dimentichiamo che il tachimetro della Golf è particolarmente generoso, per cui viaggiando a 110 di tachimetro si viaggia incolpevolmente a 102; inoltre come ebbi occasione di verificare e riferire qualche anno fa, anche il contakm è un tipo ottimista! su un viaggio di 1030 km fatto con due altre auto, sulla mia superavo i 1080 (al navigatore 1025).
Solo per mettere i puntini sulle i, chiaramente.
 
Back
Alto