<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumo Golf Tsi 1.4 122 cv | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Consumo Golf Tsi 1.4 122 cv

4ruotelover ha scritto:
miranda453 ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Pur considerando che magari tali medie sono state ottenute con una guida e/o percorsi particolarmente favorevoli, trovo che si tratti di valori davvero notevoli! Insomma, una bella prova di efficienza dei propulsori TSI! ;)

Curiosità per Miranda: a parità di percorso, condizioni e stile di guida che medie registravi con il precedente 2.0 TFSI?

Al massimo 14-14,5 km/l ed un record di 17 km/l su un percorso simile ma che sono crollati non appena ho fatto un sorpasso :lol: :lol:

Grazie Miranda! ;)
Beh la differenza con l'attuale 1.4 TSI su Golf è indubbiamente sensibile, però considerando cubatura, potenza e corpo vettura più importante non male affatto anche i valori del 2.0 TFSI.

Ed era uno spettacolo quel motore, di una fluidità incredibile, sempre pronto, mi manca :cry:
 
miranda453 ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Io trovo che sono consumi difficili da ottenere anche con un diesel e che quindi c'è qualcosa che non va.

Ciao.

Capisco, anche io sono stupito per certi risultati ottenuti certamente con buona volontà, piede leggerissimo e cut off appena possibile.
Sono stato a Bolzano percorrendo 820 km totali, andata 21,2 km/l e ritorno 19,17 km/l sempre da cdb.
Andata con clima, massimo 110 km/h, ritorno con clima, massimo 120 km/h.
Altro esempio : Torino-Loano lo scorso week end, andata 22 km/l con clima e massimo 110-120 km/l, ritorno un po' più veloce 18,9 km/l, media viaggio 20,45 km/l.
Non so se conosci quell'autostrada ma, partendo da Torino, si sale sul tratto appenninico ma poi si scende parecchio per cui si abbassa il consumo, al ritorno al contrario si sale parecchio e si scende un po' consumando maggiormente.
Forse quel 27 km/l che desta dubbi e perplessità se avessi scelto il 1.6 td magari avrebbe realizzato i 30 km/l ma proprio non mi andava un cinque marce e i fastidi di un filtro antiparticolato visti i pochi km annui che faccio.

A titolo di confronto con il TDI, pur consapevole di farlo in modo molto approssimativo, posso fornire i seguenti miei dati, avendo anch'io percorso l'A22:

Milano - Innsbruck (e quindi Tangenziale Ovest + A35 Brebemi + A4 + A22 + Passo del Brennero + Tratto finale in salita) andando alla massima velocità consentita (130 km/h e 110 km/h dopo Bolzano): 21 km/l (G7 1.6 TDI) e 19.3 (G5 2.0 TDI) da CDB.
Il ritorno è influenzato positivamente dai lunghi tratti di discesa per cui non è molto indicativo. Ad ogni modo il consumo medio è stato di 22.5 km/l con la G7 1.6 TDI.
Clima sempre inserito (non lo stacco mai) su entrambe e un po' di pioggia lungo il percorso (all'andata). La G7 monta i 17" (Pirelli P7) e la G5 i 16" (Michelin Primacy 3).
 
miranda453 ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
miranda453 ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Pur considerando che magari tali medie sono state ottenute con una guida e/o percorsi particolarmente favorevoli, trovo che si tratti di valori davvero notevoli! Insomma, una bella prova di efficienza dei propulsori TSI! ;)

Curiosità per Miranda: a parità di percorso, condizioni e stile di guida che medie registravi con il precedente 2.0 TFSI?

Al massimo 14-14,5 km/l ed un record di 17 km/l su un percorso simile ma che sono crollati non appena ho fatto un sorpasso :lol: :lol:

Grazie Miranda! ;)
Beh la differenza con l'attuale 1.4 TSI su Golf è indubbiamente sensibile, però considerando cubatura, potenza e corpo vettura più importante non male affatto anche i valori del 2.0 TFSI.

Ed era uno spettacolo quel motore, di una fluidità incredibile, sempre pronto, mi manca :cry:

Eh immagino! Però dai intanto ti godi il piccolo 1.4 TSI che mi sembra parco e gradevole e in futuro puoi valutare di tornare al 2 litri! ;)
 
Rapida osservazione: i valori minimi di consumo possono essere raggiunti non solo sfruttando un percorso ed uno stile di guida "green", ma anche grazie a dalle condizioni atmosferiche vantaggiose. In particolare quest'ultimo fattore potrebbe aver aiutato Miranda a raggiungere un consumo medio di 27 km/l.
Per esperienza personale posso infatti dire di aver raggiunto i miei record di consumo sfruttando il triplice effetto di percorso, guida e ambiente esterno vantaggiosi.
Nel concreto, ottimizzando i primi due effetti arrivo a 23-24 km/l con l'aggiunta dell'ultimo ho raggiunto i 27-28 km/l (G5 2.0 TDI).
Questi valori però sono ben distanti dalle medie che poi registro da pieno a pieno alla pompa (18 km/l).
 
Ragazzi però quì non parliamo di migliorare i valori rilevati dalle riviste ma i valori dichiarati dalle case e rilevati con il ciclo di omologazione standard...quello sui rulli ed il banco.....insomma quelli finti e su cui, mi sembra, Altro Consumo sta cercando di intraprendere una specie di class action.......

In definitiva si tratta di adottare una guida ancora più accorta e favorevole del ciclo di omologazione.....

A quanto pare sembrerebbe possibile.....ma non vorrei che ci basassimo su questi per parlare della bontà di un motore....nel senso che con quella condotta di guida tutti i motori fanno cose eccellenti.........come quello che ho letto sul 2.0 TFSI 14 km/lt con punte estreme di 17......

La realtà di tutti i giorni è un'altra.

A titolo di Esempio VW G7 TDI 2.0 150cv: dichiarato 20.qualcosa, rilevato da 4r, 16.qualcosa......questa è la realtà.
 
4ruotelover ha scritto:
miranda453 ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
miranda453 ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Pur considerando che magari tali medie sono state ottenute con una guida e/o percorsi particolarmente favorevoli, trovo che si tratti di valori davvero notevoli! Insomma, una bella prova di efficienza dei propulsori TSI! ;)

Curiosità per Miranda: a parità di percorso, condizioni e stile di guida che medie registravi con il precedente 2.0 TFSI?

Al massimo 14-14,5 km/l ed un record di 17 km/l su un percorso simile ma che sono crollati non appena ho fatto un sorpasso :lol: :lol:

Grazie Miranda! ;)
Beh la differenza con l'attuale 1.4 TSI su Golf è indubbiamente sensibile, però considerando cubatura, potenza e corpo vettura più importante non male affatto anche i valori del 2.0 TFSI.

Ed era uno spettacolo quel motore, di una fluidità incredibile, sempre pronto, mi manca :cry:

Eh immagino! Però dai intanto ti godi il piccolo 1.4 TSI che mi sembra parco e gradevole e in futuro puoi valutare di tornare al 2 litri! ;)

Quel futuro se lo sono mangiati i figli e la moglie :cry:
 
4ruotelover ha scritto:
Rapida osservazione: i valori minimi di consumo possono essere raggiunti non solo sfruttando un percorso ed uno stile di guida "green", ma anche grazie a dalle condizioni atmosferiche vantaggiose. In particolare quest'ultimo fattore potrebbe aver aiutato Miranda a raggiungere un consumo medio di 27 km/l.
Per esperienza personale posso infatti dire di aver raggiunto i miei record di consumo sfruttando il triplice effetto di percorso, guida e ambiente esterno vantaggiosi.
Nel concreto, ottimizzando i primi due effetti arrivo a 23-24 km/l con l'aggiunta dell'ultimo ho raggiunto i 27-28 km/l (G5 2.0 TDI).
Questi valori però sono ben distanti dalle medie che poi registro da pieno a pieno alla pompa (18 km/l).

Sicuramente influiscono anche quelle, cielo sereno, assenza di vento, due gocce di pioggia brevissima che abbinate all'assenza di traffico e la strada senza rotonde o semafori hanno permesso di realizzare quel risultato ma aggiungo che ho fatto una coda per due semafori a Polonghera ( mi pare ) e li vedevo a occhio che i consumi si alzavano costantemente da fermo com'è naturale che sia.
Se non ci fosse stato quell'ostacolo forse i 27 km/l li avrei superati.
 
eugenio62 ha scritto:
Ragazzi però quì non parliamo di migliorare i valori rilevati dalle riviste ma i valori dichiarati dalle case e rilevati con il ciclo di omologazione standard...quello sui rulli ed il banco.....insomma quelli finti e su cui, mi sembra, Altro Consumo sta cercando di intraprendere una specie di class action.......

In definitiva si tratta di adottare una guida ancora più accorta e favorevole del ciclo di omologazione.....

A quanto pare sembrerebbe possibile.....ma non vorrei che ci basassimo su questi per parlare della bontà di un motore....nel senso che con quella condotta di guida tutti i motori fanno cose eccellenti.........come quello che ho letto sul 2.0 TFSI 14 km/lt con punte estreme di 17......

La realtà di tutti i giorni è un'altra.

A titolo di Esempio VW G7 TDI 2.0 150cv: dichiarato 20.qualcosa, rilevato da 4r, 16.qualcosa......questa è la realtà.

Nel dettaglio il tragitto era di Susa-Torino, velocità 70 km/h, percorso di 50 km ma non ricordo se ho usato il clima o no.
Dopo 49,5 km ai 17 km/l un solo sorpasso ha fatto crollare il primato 8)
 
Tanto per aggiornare il post e dare qualche parametro al forumista con il Tiguan tsi, oggi 140 km di sola autostrada, senza clima, sempre ai 110 km/h, niente cruise, da cdb 20,6 km/l.
Sempre da cdb dall'ultimo rifornimento 19,2 km/l e nel lungo periodo ( 2500 km ) 18,9 km/l.
 
miranda453 ha scritto:
Tanto per aggiornare il post e dare qualche parametro al forumista con il Tigua tsi, oggi 140 km di sola autostrada, senza clima, sempre ai 110 km/h, niente cruise, da cdb 20,6 km/l.
Sempre da cdb dall'ultimo rifornimento 19,2 km/l e nel lungo periodo ( 2500 km ) 18,9 km/l.

Miranda,

ok si può fare, ormai sembra accertato.

Devo però sempre dire la stessa cosa......ma 110 in autostrada..con limite di 130....e con la percezione di staticità che danno le macchine moderne anche a 160......sono condizioni di utilizzo irreali.

Prova a a metterti a 140-145....velocità da tachimetro che generalmente non ti fa incorrere in multe e che utilizzo sempre....utilizza il condizionatore quando serve....ed esegui i sorpassi quando servono....inoltre mantieni i 130-140 anche in tratti in salita....

Sono condizioni all'interno dei limiti legali autostradali...non certo da pirata.

Ogni tanto fai anche questa di prova.....perché 140km a 110km/h sono veramente difficili da mantenere....non da tutti...questione di pazienza.
 
eugenio62 ha scritto:
miranda453 ha scritto:
Tanto per aggiornare il post e dare qualche parametro al forumista con il Tigua tsi, oggi 140 km di sola autostrada, senza clima, sempre ai 110 km/h, niente cruise, da cdb 20,6 km/l.
Sempre da cdb dall'ultimo rifornimento 19,2 km/l e nel lungo periodo ( 2500 km ) 18,9 km/l.

Miranda,

ok si può fare, ormai sembra accertato.

Devo però sempre dire la stessa cosa......ma 110 in autostrada..con limite di 130....e con la percezione di staticità che danno le macchine moderne anche a 160......sono condizioni di utilizzo irreali.

Prova a a metterti a 140-145....velocità da tachimetro che generalmente non ti fa incorrere in multe e che utilizzo sempre....utilizza il condizionatore quando serve....ed esegui i sorpassi quando servono....inoltre mantieni i 130-140 anche in tratti in salita....

Sono condizioni all'interno dei limiti legali autostradali...non certo da pirata.

Ogni tanto fai anche questa di prova.....perché 140km a 110km/h sono veramente difficili da mantenere....non da tutti...questione di pazienza.

Ne parlavo giusto con un amico che ha il Bmw 320 e anche lui sosteneva che occorre mantenere i 130 km/h in autostrada per non creare pericolo ne a me ne agli altri ( lui non paga ne gasolio ne autostrada ) ma io considero un fatto, quello che in autostrada il limite " massimo " è di 130 km/h per cui se uno non ha fretta e vuole risparmiare carburante la soluzione dei 110 km/h è l'ideale.
Sono certo che se andassi ai 140 i consumi ne risentirebbero parecchio anche perchè infondo è un 1.4 ben diverso da quel bellissimo 2.0 tfsi da 200 cv che avevo prima che aveva proprio la nota dolente dei consumi.
Non che alla fine fossero esagerati anzi ma per le tasche che abbiamo e i " furti " legalizzati delle accise sui carburanti diventano proibitivi.
Oggi, per esempio, ho fatto un paio di commissioni percorrendo un misto di urbano, extraurbano e tangenziale e la Golf ha segnato 18 km/l da cdb.
Ogni tanto provo a slegarla fino ai 160 km/h dove posso in estrema sicurezza ma io per ora godo del vantaggio che non uso l'auto per lavoro per cui quei 140 km li ho percorsi per andare e tornare all'outlett di Vicolungo sulla To/Mi praticamente senza traffico e faceva abbastanza fresco per non dover usare il clima.
Come scrivi tu si possono conseguire determinati risultati i quali dipendono molto dallo stile di guida e dai percorsi ;)
 
comunque sono valori di consumi assolutamente ottimi in rapporto peso/potenza/cilindrata.
Io con la Punto GT,paragonabile come clindrata,anche ad andare piano non facevo piu' degli 11,qua si parla di 19 e la potenza e' indicativamente quella.
Se poi si confronta la sfruttabilita' del motore non c'e' paragone.
Vediamo quando arrivera' il 2.0 TSI,quanto saremo lontani dai valori dichiarati. :shock:
 
melego73 ha scritto:
comunque sono valori di consumi assolutamente ottimi in rapporto peso/potenza/cilindrata.
Io con la Punto GT,paragonabile come clindrata,anche ad andare piano non facevo piu' degli 11,qua si parla di 19 e la potenza e' indicativamente quella.
Se poi si confronta la sfruttabilita' del motore non c'e' paragone.
Vediamo quando arrivera' il 2.0 TSI,quanto saremo lontani dai valori dichiarati. :shock:

Con la Rs Tfsi del 2007 avevo una media generale da cdb tra 11 e 12 km/l, so che con la Rs Tsi successiva facevano almeno un km/l in più, ora con la piattaforma Mqb nuova che riduce il peso e gli aggiornamenti al motore sicuramente consumerà meno poi, sappiamo bene, tutto dipende da come la si usa.
 
Mi ha incuriosito la prova di 4r in cui la golf7 ha uno scarto nel CDB del 12% mentre la mia g6 aveva un CDB a dir poco perfetto, però la D6 barava nel conteggio dei km! Infatti in un viaggio a tre auto (di tre marche diverse) dall'Aquitania a Brescia, il mio contakm (che da allora ho chiamato contaballe) segnava 980 km mentre gli altri due variavano di poco attorno ai 940, in linea con Viamichelin.
Ora, col combinato disposto del contaballe unito alla new entry del CDB ottimista, temo che i rilievi fatti con gli strumenti di bordo siano poco attendibili.
L'unica soluzione è quella, in occasione di un viaggetto di almeno 1000 km di rilevare la distanza esatta con viamichelin od il navigatore che sono piuttosto precisi, e con quella fare la prova da pieno a pieno.
Se qualcuno facesse una prova del genere credo avrebbe la riconoscenza dei confratelli.
Siccome non voglio causare flames inutili, e solo per evitare commenti del tipo "sono tutte così" con la mia attuale macchina su 2000 km ho rilevato una decina di km di differenza ed un consumo dello 0,1% nei litri/100 km. Oltretutto ho un tachimetro che sgarra di 2 km a 130. Anche quello conta, perché se si viaggia a 130 di tachimetro ma l'effettiva è poco sopra i 120....
 
Back
Alto