<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumo eccessivo di olio motore? Oppure no | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Consumo eccessivo di olio motore? Oppure no

Come faccio a saperlo se l'officina è autorizzata deve rispondere come una concessionaria ,importante che non la ritieni autorizzata solo perchè ha uno stemma Fiat sul portone non vuol dire niente.
 
Come faccio a saperlo se l'officina è autorizzata deve rispondere come una concessionaria ,importante che non la ritieni autorizzata solo perchè ha uno stemma Fiat sul portone non vuol dire niente.

Non dico che abbiano svolto male il lavoro, dico che comunque sono stato sfortunato nell’acquisto se così sia. Venerdì prendo mezza giornata libera e con calma la riporto da loro e spiego il problema. Magari faccio anche la segnalazione al concessionario stesso.
 
Comuque, fatturati 3 lt di olio motore durante il tagliando, ma non sono riuscito a trovare la capacità della coppa dell’olio dell’auto, quindi non posso sapere se mi è stato fatturato un litro superfluo di olio oppure no, fatto sta che se il consumo è quello previsto dalla casa (400gr/1000km), considerando che nella coppa vanno tre litri di olio, allora la mia auto ha seriamente un problema.
 
Auto moderne che consumano 400 grammi ogni 1.000 km possono essere solo auto con qualche problema e fuori dallo standard.. se, poi, lo scrivono nel libretto di uso e manutenzione è solo per evitare rogne.
La mia auto, in 125mila km, non ha mai avuto bisogno di rabbocchi ed alla precedente, in 185mila, ho aggiunto mezzo kg in tutto, ma proprio per precauzione.
 
Comuque, fatturati 3 lt di olio motore durante il tagliando, ma non sono riuscito a trovare la capacità della coppa dell’olio dell’auto, quindi non posso sapere se mi è stato fatturato un litro superfluo di olio oppure no, fatto sta che se il consumo è quello previsto dalla casa (400gr/1000km), considerando che nella coppa vanno tre litri di olio, allora la mia auto ha seriamente un problema.
se è il 1200 fire dovrebbe tenere 2,8 lt copreso il filtro!! Se dai retta a me una volta che hai l'olio al max, ma controllato sull'astina, inizi a guardare l'astina dopo 1000 km e poi vai avanti a guardar ogni 1000 km, fino a quando hai un'idea del consumo che ti farai dopo 2 o 3000 km poi puoi diradare un pò, così avrai un'indicazione certa... ma astina alla mano!!!
 
Sul libretto è indicato come normale un consumo di 400g ogni 1000km, dalla mia esperienza, su 105mila km non ho mai rabboccato olio al 1.2 fire...forse dipende anche dallo stile di guida...
 
E' un difetto purtroppo abbastanza comune su certe annate di 1,2 fire. Un consumo di simile lo aveva anche la panda di mia suocera che era del 2015 o 2016. Tutto normale per la concessionaria (un organizzato Fiat) perché era al limite con quanto scritto sul libretto...ha venduto la macchina l'anno scorso e ora ha una panda nuova e il problema non c'è anche se il motore è lo stesso o quasi
 
la mia è molto sotto a cosa dice il libro, comunque io allungo un pò il cambio visto che aggiungo olio nuovo!!
 
Il vero problema era (e penso sia tutt'ora) con 1.4 16v 90/95cv, prima su Bravo ora su Tipo. Li il consumo è davvero alto, motivo per cui sono frenato dall'acquisto della Tipo.
 
Back
Alto