<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumo eccessivo di olio motore multipla multjet 120 cv | Il Forum di Quattroruote

Consumo eccessivo di olio motore multipla multjet 120 cv

Buongiorno a tutti, ho acquistato una multipla 1900 multjet usata del 2006, secondo il mio meccanico i 78.000 km non sono reali, ho sostituito una miriade di ricambi, ma adesso mi trovo con il problema piu' grosso, l'auto consuma olio (circa 1 litro ogni 1.500-2.000km.) il mio meccanico ha guardato la turbina anche se apparentemente non ha problemi, ha notato un fumo bianco in discesa e in piu' dentro al collettore che collega la turbina ha trovato dell'olio. Adesso stiamo aspettando una turbina revisionata. Io non sono convinto che il problema sia quello, ma siccome mi fido....
A qualche possessore di multjet e' gia successo ?
Conoscete qualche olio specifico all'eccessivo consumo in particolare ?
Attendo notizie
Grazie a tutti
 
Il tuo meccanico ha detto che i km non sono reali perchè l'ha visto dalla centralina o per supposizioni personali?
Per caso la tua multipla ha il filtro antiparticolato (dpf)?
 
Buongiorno e grazie dell'interessamento, l'auto lho acquistata su internet tramite un commerciante, la garanzia che mi ha rilasciata non e' abbastanza chiara in piu' siamo a circa 180 km di distanza... comunque lasciamo stare in quanto vorrei agire diveramente contro questo fantomatica societa'.
Per i km, sicuramente non sono reali , abbiamo sostituito ricambi che di solito si usurano a 180.000 km... tipo bracci posteriori, supporti ammortizzatori,barre di torsione anteriori, valvola egr, filtro dpf completamente otturato...
Adesso sto' aspettando la turbina revisionata.
Ho letto in giro che qualche utente ha sostituito l'olio con uno piu' massiccio, parlano di Total 20w60 o di selenia HPX, adesso ho montato un 5W30 con caratteristica C2 (senza zolfo)...
Conoscete qualche olio ad alta gradazione ma senza contenuto di zolfo ?
Volendo posso caricare anche su quest'auto con il filtro dpf il selenia 20W50 ?
Grazie
 
safagima ha scritto:
Buongiorno a tutti, ho acquistato una multipla 1900 multjet usata del 2006, secondo il mio meccanico i 78.000 km non sono reali, ho sostituito una miriade di ricambi, ma adesso mi trovo con il problema piu' grosso, l'auto consuma olio (circa 1 litro ogni 1.500-2.000km.) il mio meccanico ha guardato la turbina anche se apparentemente non ha problemi, ha notato un fumo bianco in discesa e in piu' dentro al collettore che collega la turbina ha trovato dell'olio. Adesso stiamo aspettando una turbina revisionata. Io non sono convinto che il problema sia quello, ma siccome mi fido....
A qualche possessore di multjet e' gia successo ?
Conoscete qualche olio specifico all'eccessivo consumo in particolare ?
Attendo notizie
Grazie a tutti

HAi detto bene. Se nel colettore trovi olio significa che c'è qualche problema proprio lì, anche se comunque mi sembra eccessivo il consumo.
Attendi il cambio della turbina e del collettore e verifica se hai ancora il problema.
 
se hai il DPF NON puoi cambiare olio. Fai leggere la centralina ABS e lì i km sono reali, se la cosa differisce da quanto ti è stato proposto nel contratto di acquisto allora rivolgiti ad un avvocato. Fai conto che, solitamente, quei motori sono MOLTO robusti.
 
Grazie dei consisigli, in effetti anche il mio meccanico mi ha detto che l'unico problema potrebbe essere la turbina, in quanto questi motori oltre ad essere robusti non consumano l'olio.
L'unico dubbio che ho e' che l'olio e' stato sostituito con il rol 5w30 specifica c2, allora mi chiedevo se lo cambio con un 10w40 tipo castrol magnatec o qualche altro sempre in specifica il risultato sul consumo dovrebbe essere migliore...

LA centralina ABS riesce a leggerla qualsiasi concessionario fiat ?
Oppure un elettrauto ben attrezzato ?

Il mio meccanico riesce a leggere ed intervenire solo sulla centralina della macchina.

Grazie
 
I componenti che hai citato non si rovinano solo col chilometraggio ma semplicemente con un uso o una guida errata, quindi il chiloemtraggio lo vedi dalla centralina non da queste cose...la valvola egr ed il dpf poi sono quei componenti che danno problemi a prescindere dal chilometraggio...la valvola egr si può pulire (a meno che non sia in condizioni pietose). il dpf è la rogna dei diesel moderni e non dipende dall'olio (puoi mettere anche un olio da 20? al litro) ma dal tipo di percorso che fai (se fai parecchio urbano avrai sempre problemi).
 
Grazie Kanarino, per l'olio avevo capito che la specifica C2 e' quella che garantisce il non contenuto di zolfo, zolfo che potrebbe depositarsi e otturare il DPF.
Quindi secondo te potrei sostituire l'olio con il Selenia HPX oppure il total 20w60 ance non essendo in specifica C2 ?
Altrimenti conosci qualche altro tipo di olio ''massiccio'' in specifica che potrebbe evitarmi l'alto consumo ?

Grazie
 
Io ti suggerisco di utilizzare l'olio motore riportato sul libretto di uso e manutenzione e se hai continui problemi di intasamento del dpf utilizzare un additivo specifico (oppure un intervento drastico è la rimozione fisica del dpf)...il fatto che ti consumi olio comunque potrebbe anche non dipendere dal dpf, a livello meccanico è tutto a posto?
 
Leggi dall'inizio e potrai capire ...Comunque sto' scrivendo per l'olio, in quanto attualmente ne consuma tanto... Usando un olio non in specifica da quello che ho letto si rischia di otturare il dpf.
Volevo essere sicuro di questo.

Grazie
 
Io proverei con 500 ml di Sintoflon ET ! Se il consumo è dovuto a fasce incollate o gommini guidavalvole induriti si vedrà la differenza.
 
va bene per il sintoflon, l'olio C2 serve esattamente a non intasare definitivamente il PDF, sulla viscosità io NON la cambierei pena un incremento dei consumi e una minore protezione in certe situazioni (tipo a freddo).
 
Eccomi di nuovo a voi... Sostituita la turbina.. L'auto consuma ancora olio !!!!
Anzi tanto olio 1 litro x 1.000 km. !!!!
Come faccio a capire l'organo usurato ?
Cioe' il consumo e' dovuto ai raschiaolio oppure alle guidavalvole ?
L'unica cosa che noto e' fumo bianco in accelerazione, soprattutto a motore freddo, poi scaldandosi si nota quasi per niente .

Grazie
 
Back
Alto