<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumo di olio 1.8 16V VFD | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Consumo di olio 1.8 16V VFD

Non so se l'avete letto. Da come continuate penso di no, o meglio qualcuno l'ha letto ma forse non l'ha capito
Non perchè il moderatore d'area è in ferie, possiate mandare in vacca ogni post che si apre in questo forum.
Mi prendo io la briga, come moderatore, di richiamarvi un pò all'ordine.
Non sono il tipo che chiude o cancella post, ma leggendo gli ultimi scritti mi sembra che Fiat stia diventando un forum dove qualsiasi topic sia spunto per provocazioni, minacce velate, prese per i fondelli, frasi provocatorie, ecc.
Ora non penso che siate bambini dell'asilo, ma persone con una certa cultura, quindi cercate di essere un pò più corretti. Se qualcuno scrive qualche cosa che a voi non sta bene, non ci vuole molto a ignorarlo. Perdere forumisti perchè si sentono presi in giro da altri o perchè postano delle domande e anzichè ricevere risposta gli sputtanano il topic non mi sembra bello. Anzichè richidere l'intervento del moderatore sappiate moderarvi tra voi.
Spero di essermi spiegato e chiedo scusa a moogpsycho se ho invaso il suo campo.
Ciao
Ivan
 
Bialbero sì, bialbero no... ragazzi, non è questo il punto!
Anche il 1.4 T-JET deriva alla lunga dalla piattaforma Fire, ma non vorrete dirmi che è lo stesso motore che montava la mia vecchia Panda 750!!!
Un motore, anche progettato 20 anni fa, se lo produco nel 2005 con i materiali, le tolleranze e le rugosità superficiali possibili con le macchine utensili degli anni 2000 non deve consumare una cippa d'olio, SECONDO ME.
 
CasperGhost ha scritto:
Bialbero sì, bialbero no... ragazzi, non è questo il punto!
Anche il 1.4 T-JET deriva alla lunga dalla piattaforma Fire, ma non vorrete dirmi che è lo stesso motore che montava la mia vecchia Panda 750!!!
Un motore, anche progettato 20 anni fa, se lo produco nel 2005 con i materiali, le tolleranze e le rugosità superficiali possibili con le macchine utensili degli anni 2000 non deve consumare una cippa d'olio, SECONDO ME.
-
secondo questo ragionemento la porsche avrebbe un motore degli anni 50....
-
anche il v8 della f430 è derivato da quello della 308, ma chissà perchè, ritenere che si parli dello stesso motore mi fa ridere.......
-
se intendiamo derivato, nel senso che i cilindri sono quattro, idem le misure, magari ci siamo, ma che materiali, tecniche di costruzione e quant'altro siano gli stessi, allora stiamo parlando di gente che di macchine ne ha viste poche.....
 
tvrgb ha scritto:
CasperGhost ha scritto:
Bialbero sì, bialbero no... ragazzi, non è questo il punto!
Anche il 1.4 T-JET deriva alla lunga dalla piattaforma Fire, ma non vorrete dirmi che è lo stesso motore che montava la mia vecchia Panda 750!!!
Un motore, anche progettato 20 anni fa, se lo produco nel 2005 con i materiali, le tolleranze e le rugosità superficiali possibili con le macchine utensili degli anni 2000 non deve consumare una cippa d'olio, SECONDO ME.
-
secondo questo ragionemento la porsche avrebbe un motore degli anni 50....
-
anche il v8 della f430 è derivato da quello della 308, ma chissà perchè, ritenere che si parli dello stesso motore mi fa ridere.......
-
se intendiamo derivato, nel senso che i cilindri sono quattro, idem le misure, magari ci siamo, ma che materiali, tecniche di costruzione e quant'altro siano gli stessi, allora stiamo parlando di gente che di macchine ne ha viste poche.....

....è un motore che ha 16/18 anni.....coi materiali di 16/18 anni.....
....consumare 500/g di olio era normale.....
 
sitorno ha scritto:
CinghialeMannaro ha scritto:
forse perchè sitorno spara cavolate ad alzo zero e lui sente il bisogno di rettificare? puo' non avere il manuale di uso e manutenzione di un'auto con quel motore, ma quando si sente dire "è il bialbero della 124" magari sente il bisogno di rettificare perchè gli da' fastidio vedere il forum invaso di cose inesatte.

Fastidio che tu non provi, visto che continui imperterrito a scrivere.

....la 124 Special T 1600 era bialbero....l'ho avuta per tre anni.....ho detto cavolate ?....

esatto.
ed è lo stesso motore montato poi sulla 131, sulla 132 sulla argenta, e su molti altri modelli negli anni successivi.
ovvio che con gli anni sia stato raffinato ma quello rimane.
una volta quando si riusciva a fare un buon motore ce lo si tensva caro, non è come oggi con l'elettronica che un asino diventa un purosangue.
chi si intende minimamente di motori queste cose le sa.
ed anche nessuno si è mai sognato di dire che i motori alfa che facevano mille km con un litro di olio fossero dei pessimi motori.
come nessuno si è mai sognato di dire che non mangiassero olio.
tranne alcuni fiattari dell'ultima ora che non sanno neppure di cosa si stia parlando.
solo se la renault fa una dacia con un motore di 15 anni fa si accorgono se la fiat fa lo stesso, salvati.
ma siccome è così per tutti meglio mettersi il cuore in pacee non negare l'evidenza.
 
Questo, costruttivamente, non mi pare un motore di 16 anni fa:

2016V.jpg


vn2_00483_P1010031.JPG


Comunque, chiudiamo qui... la discussione in questi termini serve a poco.
Oggi dopo aver percorso un tratto di strada in discesa, in 3a in rilascio (ero in montagna), alla successiva accelerazione ha fatto una nuvoletta azzurrina allo scarico, quindi credo siano le guarnizioni stelo valvole da sostituire.
 
Sì, potresti avere un guida valvola usurato. Già che apri il motore fai controllare comunque la compressione perché spendendo poco di più puoi, eventualmente, faar sostituire anche le fasce se consumate.
 
CasperGhost ha scritto:
Questo, costruttivamente, non mi pare un motore di 16 anni fa:

2016V.jpg


vn2_00483_P1010031.JPG


Comunque, chiudiamo qui... la discussione in questi termini serve a poco.
Oggi dopo aver percorso un tratto di strada in discesa, in 3a in rilascio (ero in montagna), alla successiva accelerazione ha fatto una nuvoletta azzurrina allo scarico, quindi credo siano le guarnizioni stelo valvole da sostituire.

hai ragione....hanno cambiato il coperchio della testata e qualche altra cosetta meno importante.
non è lo stesso motore.
 
conan2001 ha scritto:
CasperGhost ha scritto:
Questo, costruttivamente, non mi pare un motore di 16 anni fa:

2016V.jpg


vn2_00483_P1010031.JPG


Comunque, chiudiamo qui... la discussione in questi termini serve a poco.
Oggi dopo aver percorso un tratto di strada in discesa, in 3a in rilascio (ero in montagna), alla successiva accelerazione ha fatto una nuvoletta azzurrina allo scarico, quindi credo siano le guarnizioni stelo valvole da sostituire.

hai ragione....hanno cambiato il coperchio della testata e qualche altra cosetta meno importante.
non è lo stesso motore.
-
io in 140.000 del 1.8 16v senza il variatore, non ho mai dovuto fare rabbocchi.
-
come si spiega? ai tagliandi non mancava mai più di un quarto di chilo, fatti a 20.000 km. anche questo come si spiega?
-
 
conan2001 ha scritto:
sitorno ha scritto:
CinghialeMannaro ha scritto:
forse perchè sitorno spara cavolate ad alzo zero e lui sente il bisogno di rettificare? puo' non avere il manuale di uso e manutenzione di un'auto con quel motore, ma quando si sente dire "è il bialbero della 124" magari sente il bisogno di rettificare perchè gli da' fastidio vedere il forum invaso di cose inesatte.

Fastidio che tu non provi, visto che continui imperterrito a scrivere.

....la 124 Special T 1600 era bialbero....l'ho avuta per tre anni.....ho detto cavolate ?....

esatto.
ed è lo stesso motore montato poi sulla 131, sulla 132 sulla argenta, e su molti altri modelli negli anni successivi.
ovvio che con gli anni sia stato raffinato ma quello rimane.
una volta quando si riusciva a fare un buon motore ce lo si tensva caro, non è come oggi con l'elettronica che un asino diventa un purosangue.
chi si intende minimamente di motori queste cose le sa.
ed anche nessuno si è mai sognato di dire che i motori alfa che facevano mille km con un litro di olio fossero dei pessimi motori.
come nessuno si è mai sognato di dire che non mangiassero olio.
tranne alcuni fiattari dell'ultima ora che non sanno neppure di cosa si stia parlando.
solo se la renault fa una dacia con un motore di 15 anni fa si accorgono se la fiat fa lo stesso, salvati.
ma siccome è così per tutti meglio mettersi il cuore in pacee non negare l'evidenza.
-
francamente di queste polemiche non ce n'è quasi traccia, sei piuttosto tu che le tiri fuori per polemizzare.
-
se intendi dire che il progetto originale del basamento è quello, passi, ma se non ti sei accorto che materiali, tecniche di produzione, la testata, i pistoni e tutto il resto siano cambiati, mi sa che sei tu che devi aggiornarti.
 
tvrgb ha scritto:
-
Io in 140.000 del 1.8 16v senza il variatore, non ho mai dovuto fare rabbocchi.
-
Come si spiega? Ai tagliandi non mancava mai più di un quarto di chilo, fatti a 20.000 km: anche questo come si spiega?
-

Oh, finalmente!!! :) :) :) :) :)
C'è voluto un po' ma ci siamo arrivati!
Era questo che avevo bisogno di sapere: quindi te con il 1.8 ante variazione di fase andavi da tagliando a tagliando senza rabboccare! Bene... come supponevo non è affatto normale che questo motore consumi così tanto olio a soli 40mila km.

GRAZIE!!!
 
Non date retta alla coppia Sitorno/Toni55...il loro scopo qui e' creare polemiche ed inventarsi storie figlie della loro fantasia distorta...giusto un ignorante potrebbe dire che il bialbero Fiat e' lo stesso da 18 anni,e mettere in mezzo storie assurde(vedi Dacia/Renault) mai esistite...

Tornando al tema del topic,il consumo d'olio e' anomalo...
 
CasperGhost ha scritto:
tvrgb ha scritto:
-
Io in 140.000 del 1.8 16v senza il variatore, non ho mai dovuto fare rabbocchi.
-
Come si spiega? Ai tagliandi non mancava mai più di un quarto di chilo, fatti a 20.000 km: anche questo come si spiega?
-

Oh, finalmente!!! :) :) :) :) :)
C'è voluto un po' ma ci siamo arrivati!
Era questo che avevo bisogno di sapere: quindi te con il 1.8 ante variazione di fase andavi da tagliando a tagliando senza rabboccare! Bene... come supponevo non è affatto normale che questo motore consumi così tanto olio a soli 40mila km.

GRAZIE!!!
-
ma garantito proprio.
-
sono passato al diesel, ma la marea penso sia stata la migliore macchina mai avuta: ho perfino cambiato tre lampade posteriori in 140.000 km, davanti nemmeno una (e una tromba del clascon in garanzia). e gli interventi sono finiti qui.
-
olio? mai rabboccato, e ai tagliandi ne mancava giusto quanto ti ho detto prima.
-
 
Punto83 ha scritto:
Non date retta alla coppia Sitorno/Toni55...il loro scopo qui e' creare polemiche ed inventarsi storie figlie della loro fantasia distorta...giusto un ignorante potrebbe dire che il bialbero Fiat e' lo stesso da 18 anni,e mettere in mezzo storie assurde(vedi Dacia/Renault) mai esistite...

Tornando al tema del topic,il consumo d'olio e' anomalo...

oh finalmente il pappagallo si è fatto vivo.
non potevi dirlo qualche mese fa quando lo ha chiesto la prima volta?
sei intervenuto solo per fare polemica sui miei interventi e poi il polemista sarei io.
 
conan2001 ha scritto:
Punto83 ha scritto:
Non date retta alla coppia Sitorno/Toni55...il loro scopo qui e' creare polemiche ed inventarsi storie figlie della loro fantasia distorta...giusto un ignorante potrebbe dire che il bialbero Fiat e' lo stesso da 18 anni,e mettere in mezzo storie assurde(vedi Dacia/Renault) mai esistite...

Tornando al tema del topic,il consumo d'olio e' anomalo...

oh finalmente il pappagallo si è fatto vivo.
non potevi dirlo qualche mese fa quando lo ha chiesto la prima volta?
sei intervenuto solo per fare polemica sui miei interventi e poi il polemista sarei io.

toni, zitto e mosca. Sei intervenuto solo per polemizzare, dicendo una

CASTRONERIA TECNICA ASSOLUTA
ossia dicendo che in 18 anni hanno cambiato solo il coperchio della testata.

e quando spari cappellate tecniche cosi' colossali solo per provocare e sparlare aggratis l'unica cosa che sai dire per giustificarti è "eh, ma potevi rispondere prima se lo sapevi"?
Potrebbe non aver visto il topic, poverino?

Sei peggio di un ragazzino di 12 anni che polemizza sui gormito contro gli exogini.
 
Back
Alto