L'ibrido inteso come sistema atto a recuperare energia cinetica in decelerazione e riutilizzo in accelerazione tramite motore elettrico non ha alcun giovamento laddove non ci sono decelerazioni, come appunto in regime autostradale.
Se poi le auto ibride sono equipaggiate con sistemi atti ad aumentare l'efficienza, come il cambio CVT, un'aerodinamica particolarmente studiata addirittura nelle ruote, gommatura non sovradimensionata, motore più efficiente a ciclo Atkinson, questo è un altro discorso, poichè tali equipaggiamenti possono benissimo essere adottati anche su auto non ibride.
Non è vero che in autostrada non ci sono decelerazioni, forse in certi tratti della pianura padana di notte, ma nella pratica ce ne sono eccome, anche perché difficilmente si percorrono percorsi perfettamente piatti. Le decelerazioni si "spendono" veleggiando in elettrico, anche per lunghi tratti.
E comunque si può utilizzare il pulse and glide.
Nella pratica, le ibride consumano sensibilmente meno delle auto a benzina anche in autostrada se guidate con criterio. Non è solo una questione di ottimizzazione generale, ma anche di funzionamento del sistema.
Ultima modifica: