<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumo CRV diesel VS hybrid | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Consumo CRV diesel VS hybrid

L'ibrido inteso come sistema atto a recuperare energia cinetica in decelerazione e riutilizzo in accelerazione tramite motore elettrico non ha alcun giovamento laddove non ci sono decelerazioni, come appunto in regime autostradale.

Se poi le auto ibride sono equipaggiate con sistemi atti ad aumentare l'efficienza, come il cambio CVT, un'aerodinamica particolarmente studiata addirittura nelle ruote, gommatura non sovradimensionata, motore più efficiente a ciclo Atkinson, questo è un altro discorso, poichè tali equipaggiamenti possono benissimo essere adottati anche su auto non ibride.

Non è vero che in autostrada non ci sono decelerazioni, forse in certi tratti della pianura padana di notte, ma nella pratica ce ne sono eccome, anche perché difficilmente si percorrono percorsi perfettamente piatti. Le decelerazioni si "spendono" veleggiando in elettrico, anche per lunghi tratti.
E comunque si può utilizzare il pulse and glide.
Nella pratica, le ibride consumano sensibilmente meno delle auto a benzina anche in autostrada se guidate con criterio. Non è solo una questione di ottimizzazione generale, ma anche di funzionamento del sistema.
 
Ultima modifica:
Mi rendo conto che è difficile far capire i vantaggi dell'ibrido se non lo si ha mai posseduto,pacifico che se fate 25-30mila km prevalentemente in autostrada conviene sempre e comunque il diesel,io che non ho grosse percorrenze in famiglia lo sto aspettando poi sarò piu preciso.
 
Non è vero che in autostrada non ci sono decelerazioni, forse in certi tratti della pianura padana di notte, ma nella pratica ce ne sono eccome, anche perché difficilmente si percorrono percorsi perfettamente piatti. Le decelerazioni si "spendono" veleggiando in elettrico, anche per lunghi tratti.
Non è che decelero 100 e recupero 100. Bisogna fare i conti con i rendimenti. Specie dove il rapporto decelerazione/distanza è minimo, come in autostrada.

E comunque si può utilizzare il pulse and glide.
Questo è un modo di guidare che prenderei con le pinze. Mi ci vedrei proprio a fare un Milano-Bologna in pulse and glide.

Nella pratica, le ibride consumano sensibilmente meno delle auto a benzina anche in autostrada se guidate con criterio
Troppo generico. Dipende da tantissimi altri fattori.

Per uso autostradale, dovendo comprare nuovo euro 6d, ora come ora prenderei metano.
Purtroppo l'offerta è scarsina (qualcosa in casa Seat e Skoda, e Fiat con auto che sinceramente non mi piacciono) e i rifornimenti autostradali di metano sono ancora un po' scoperti.
 
Mi rendo conto che è difficile far capire i vantaggi dell'ibrido se non lo si ha mai posseduto,pacifico che se fate 25-30mila km prevalentemente in autostrada conviene sempre
Attenzione: io non contesto l'ibrido nella sua totalità. Io contesto l'ibrido per l'uso che ne farei io, ovvero per percorrenze autostradali.

Ovvio che se io facessi prevalentemente città con cicli elevati di accendi-spegni, starei lontano anni luce dai diesel.
 
Attenzione: io non contesto l'ibrido nella sua totalità. Io contesto l'ibrido per l'uso che ne farei io, ovvero per percorrenze autostradali.

Ovvio che se io facessi prevalentemente città con cicli elevati di accendi-spegni, starei lontano anni luce dai diesel.
Purtroppo in autostrada che frega nel Crv è l'ingombro frontale e il peso,altrimenti non avrebbe consumi esagerati basti pensare che Prius a velocità codice in autostrada può percorrere anche fino 19km/l quindi dire che l'ibrido a prescindere non sia adatto all'uso autostradale è quantomeno azzardato.
 
quindi dire che l'ibrido a prescindere non sia adatto all'uso autostradale è quantomeno azzardato.
e infatti non ho detto questo.

Ho detto che per un uso prevalentemente autostradale con un chilometraggio come il mio, non sarebbe la scelta giusta.

Ovvio è che se dovessi scendere a compromessi con una percorrenza misto cittadina, allora subentrerebbero altri termini di calcolo.

Si chiama statistica, basta confrontare i consumi reali degli utilizzatori su un campione ragionevolmente ampio.
Sono curioso di leggerla questa statistica, e leggere anche i parametri con cui è stata fatta, in primis quelli che ho scritto sopra. Perchè se mi parlano del pulse and glide allora nemmeno mi metto a leggerlo.
 
credo che in tutto il discorso ci sia sempre un poco l'equivoco che si possa avere scientificamente a portata di mano il dato effettivo di consumo alla pompa di una vettura, dato molto complesso da evidenziare perchè suscettibile di mille variabili, si può avere una tendenza che poi è quella che leggiamo nelle varie prove o prendendo un dato statistico anche ampio, ma dire che quella vettura in mano a me consumi quanto consuma in mano a te, probabilmente su percorsi differenti , con stili di guida differenti, manutenzione differente , condizioni climatiche differenti, a mio modesto avviso resta una un impresa titanica.
Probabilmente la tendenza che abbiamo è che in autostrada un Suv Diesel può avere un qualche vantaggio alla pompa rispetto ad un equivalente ibrido, per me un vantaggio non grandissimo per il semplice fatto che parliamo di vetture non efficientissime dal punto di vista aerodinamico, poi credo che sia sempre utile andare al di là del solo dato del consumo alla pompa ed evidenziare in un arco di tempo ben determinato in totale quanto mi è costata una soluzione rispetto ad un altra, comprendendo spese di manutenzione, assicurative, eventuali facilitazioni a livello regionale. Impresa questa che io consiglio molto difficile da sperimentare se non confrontandosi tra possessori di differenti modelli, ma anche in questo scenario non è detto che si abbia il quadro chiaro perchè quando si parla di vetture come dicono a napoli ogni figlio è bello a mamma sua(mi perdonino gli amici napoletani del pessimo napoletano).
 
Ultima modifica:
La maggior parte dei km li percorro in autostrada e quindi cerco un’auto soprattutto comoda e silenziosa, che consumi ragionevolmente poco e abbia buone prestazioni. Se il futuro è elettrico e ibrido vuol dire che acquisterò solo auto a gas onofuel di imminente presentazione.
Per fare un paragone il mio CRV 160 diesel 4wd attuale a 130km/h stiamo sui 14km/l se anche facesse 12-13 l'ibrido poco importa visto che i restanti km li percorro in extraurbano/urbano,il più piccolo HRV e' chiaro che consumi meno tra l'altro un bel giocattolo con un motore adeguato peccato non ci sia il 1.6 biturbo 160cv...
 
Ultima modifica:
Per fare un paragone il mio CRV 160 diesel 4wd attuale a 130km/h stiamo sui 14km/l se anche facesse 12-13 l'ibrido(ma sono sicuro che ne fa di piu') poco importa visto che i restanti km li percorro in extraurbano/urbano,il più piccolo HRV e' chiaro che consumi meno tra l'altro un bel giocattolo con un motore adeguato peccato non ci sia il 1.6 biturbo 160cv...
Non so ,vi leggo e quando scrivete di consumi mi sembra che apparteniate ad un altro mondo distante dal mio perché da cinque anni che uso auto a gas spendo pochissimo.Esempio :da Frosinone a Bologna spendo 28e circa di gpl e sono quasi 400km in autostrada ,Roma L Aquila 9e di metano.per 200 Km (andata e ritorno).Spendo più di autostrada che di consumo carburante e viaggio spesso intorno i 140 /145 km /h .Per un pieno pago 10/12e metano e 20/25e gpl.Perciò quando vedo auto Diesel che lasciano 60/80e per un pieno penso a quanti km percorro con la stessa cifra!
 
Back
Alto