<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumo CRV diesel VS hybrid | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Consumo CRV diesel VS hybrid

Caro Elancia ,nel traffico di Roma a non oltre 60km/h non ho potuto verificare la tenuta di strada ,però,viste le condizioni delle strade romane , è molto comodo anche se un po’ rigido.Si guida bene e nonostante la mole è molto agile.Sul raccordo di Roma ed autostrada l auto praticamente schizza via e nelle curve pare che vada sui binari .Si sta sempre sulla corsia di sorpasso e si arriva in un attimo oltre il limite.Però ,ripeto,che rumoraccio interno del motore e che sete!È un suv dalla doppia personalità,in città silenzioso,vivace e comodo dal consumo di carburante irrisorio ma come si esce fuori............!!Entrato in autostrada a Roma sud con mezzo serbatoio uscito a Frosinone ,circa 50km ,in riserva davanti la concessionaria Honda di Frosinone che dista meno di due km dal casello.Però il mio stile di guida è un po’ dal piede pesante e la macchina invita parecchio.
 
Ultima modifica:
Poi mi sa che quello mio è stato un modo errato di guidarla perché in autostrada la strumentazione interna diventava sempre rossa ,ma non ho capito nulla del quadro strumenti.
 
Io sono entrato e partito ,non ho capito molto della strumentazione interna.
Ecco in modalità sport normale che si senta di più il motore e risulti più pronto con consumi di conseguenza più alti come capito un po' per tutte le auto,anche tradizionali,comunque sarà che sono abituato al comportamento del cvt che trovo quando guido la Yaris HSD ma il Crv Hybrid lo trovo molto più silenzioso sopratutto al minimo e in citta,solo in extraurbano il motore si sente di più ma dipende dallo stile di guida.
 
Ecco in modalità sport normale che si senta di più il motore e risulti più pronto con consumi di conseguenza più alti come capito un po' per tutte le auto,anche tradizionali,comunque sarà che sono abituato al comportamento del cvt che trovo quando guido la Yaris HSD ma il Crv Hybrid lo trovo molto più silenzioso sopratutto al minimo e in citta,solo in extraurbano il motore si sente di più ma dipende dallo stile di guida.
La maggior parte dei km li percorro in autostrada e quindi cerco un’auto soprattutto comoda e silenziosa, che consumi ragionevolmente poco e abbia buone prestazioni. Se il futuro è elettrico e ibrido vuol dire che acquisterò solo auto a gas monofuel di imminente presentazione.
 
La maggior parte dei km li percorro in autostrada

Questo è il nocciolo.

L'idea che l'ibrido consumi meno ovunque è ormai stupidamente assimilata dal pensare comune, seguito dalla politica che legifera e infine dalle case costruttrici che, ahimè, preferiscono adeguarsi alle mode piuttosto che contrastarle razionalizzando i loro prodotti.

Anche io percorro circa 25/30k km annui, la maggior parte in autostrada, condizione in cui l'ibrido non serve praticamente a nulla.
Dovrò prossimamente cambiare auto e guardo in casa Honda.
Con queste condizioni, un'automobile della stazza, gommatura, sezione frontale e scarso cx come può essere CR-V (e tutti i suv, in generale) con un piccolo motore a benzina non avrebbe senso, tantomeno nella versione Hybrid.
Avendo bisogno di spazio, Civic X per quanto mi piaccia parecchio e offra una versione diesel (sebbene per una questione di misure, potrebbe anche andare bene a benzina), purtroppo non risponde alle mie necessità mancando di una versione station wagon.
Peccato.
 
Questo è il nocciolo.

L'idea che l'ibrido consumi meno ovunque è ormai stupidamente assimilata dal pensare comune, seguito dalla politica che legifera e infine dalle case costruttrici che, ahimè, preferiscono adeguarsi alle mode piuttosto che contrastarle razionalizzando i loro prodotti.

Anche io percorro circa 25/30k km annui, la maggior parte in autostrada, condizione in cui l'ibrido non serve praticamente a nulla.
Dovrò prossimamente cambiare auto e guardo in casa Honda.
Con queste condizioni, un'automobile della stazza, gommatura, sezione frontale e scarso cx come può essere CR-V (e tutti i suv, in generale) con un piccolo motore a benzina non avrebbe senso, tantomeno nella versione Hybrid.
Avendo bisogno di spazio, Civic X per quanto mi piaccia parecchio e offra una versione diesel (sebbene per una questione di misure, potrebbe anche andare bene a benzina), purtroppo non risponde alle mie necessità mancando di una versione station wagon.
Peccato.
Mi ha detto il concessionario Honda che il nuovo HR V versione 1.6 Diesel consuma poco ,oltre 20km litro ,motore vispo,comodo e silenzioso.Ho chiesto di provarlo ma per ora non disponibile.Anche io devo cambiare auto ma attualmente il mercato non offre molto per i viaggiatori come noi.Nelle concessionarie solo benzina ,pochi Diesel e impossibile trovare auto gpl o metano.Poi alle mie perplessità circa il consume del crv mi ha risposto che è stato progettato soprattutto per suv da città .Mah! Io in città perché dovrei usare un suv da quasi 50.000 e???????????
NOTA:Attualmente uso due auto molto criticate ma che a me non hanno dato particolari problemi :Opel Astra gpl con 106.000km in tre anni e Lancia Y metano 120.000km in cinque anni.Tutte e due impianto gas della casa.
 
Ultima modifica:
Mi ha detto il concessionario Honda che il nuovo HR V versione 1.6 Diesel consuma poco ,oltre 20km litro ,motore vispo,comodo e silenzioso
HR-V troppo piccola, o meglio, possiedo già una Jazz che in quanto a capacità di carico dovrebbe essere su per giù equivalente.

Avevo pensato ad una CR-V vecchio modello diesel: si trovano ancora delle km0 ma essendo l'acquisto non imminente, ma possibile per i prossimi anni, sarà dura.

Poi alle mie perplessità circa il consume del crv mi ha risposto che è stato progettato soprattutto per suv da città .Mah! Io in città perché dovrei usare un suv da quasi 50.000 e???????????
concordo completamente, non ha alcun senso. Anche perchè, obiettivamente, quanti km dovrei farci in città per ammortizzare una spesa del genere sfruttando l'ibrido su un piroscafo del genere?

NOTA:Attualmente uso due auto molto criticate ma che a me non hanno dato particolari problemi :Opel Astra gpl con 106.000km in tre anni e Lancia Y metano 120.000km in cinque anni.Tutte e due impianto gas della casa.
Io al momento "galleggio" con una Jazz, ovviamente benzina. Me la cavo, visto che tutto sommato consuma poco anche per il tipo di percorso per cui la sto usando. Ma sicuramente non è il suo habitat.

È un peccato vedere Honda rantolare girovagando nel buio.
 
È un peccato vedere Honda rantolare girovagando nel buio

In realtà Honda ha idee e strategie precise.
I numeri li fa sui mercati diversi dall'Europa, per cui anche le auto proposte rispecchiano questo.
Per dare un'idea, nel 2018 Honda ha venduto in Europa meno di 140.000 auto complessivamente, mentre nei soli USA dieci volte tanto.
Ecco perché dei gusti e delle esigenze di noi automobilisti europei gliene importa molto poco. E men che meno dei gusti e delle esigenze di noi automobilisti del sud Europa.
 
Verissimo, è assodato che non gliene importi nulla del nostro mercato ma a livello strategico è comunque un buco nell'acqua, a mio avviso.

Nello specifico della CR-V è pensata per il mercato USA. Non è stata di certo prodotta per fare numeri in Europa. Ma, più che per assecondare i gusti di noi automobilisti europei, sarebbe giusto parlare di confronto con la realtà, da leggere come città estremamente diverse da quelle statunitensi (dimensioni e quindi km percorribili, spazi, parcheggi, forma) in cui sinceramente ci vedo male la mobilità di un CR-V ibrida (e compagnia bella) e soprattutto una diversa incidenza del costo carburante per cui la motorizzazione benzina non è di certo economica per un utente medio Honda.
Decidere di rinunciare a sviluppare l'equipaggiamento di una motorizzazione a gasolio è comprensibile, vista la brutta aria che tira in Europa, ma a mio avviso non sarà una gran mossa, specie se questa bolla no-diesel esploderà.

Probabilmente hanno deciso di infastidire Toyota? Non mi sembra che le altre volte sia andata tanto bene. Pensano di vendere più CR-V Hybrid di quanti CR-V diesel hanno venduto e così rubare qualche immatricolazione a Toyota? Vedremo. Intanto io, nel mio piccolo, calcolatrice alla mano, io non la prenderei (e chissenefrega, diranno).

In più propongono in Europa Civic a 4 porte al posto della station wagon, una macchina, la Civic, che almeno in teoria dovrebbe rispondere al mercato europeo: motorizzazioni che strizzano l'occhio alla moda europea ma linee integraliste giapponesi (per inciso, a me piace). Jazz che, sebbene venga criticata per la mancanza di un motore all'altezza della concorrenza, viene affiancata per qualche mese da una versione 1.5 e poi stop.

Peccato vedere ciò, sopratutto quando i loro principali concorrenti connazionali stanno facendo man bassa un po' ovunque con strategie ben definite e mirate.
 
Questo è il nocciolo.

L'idea che l'ibrido consumi meno ovunque è ormai stupidamente assimilata dal pensare comune, seguito dalla politica che legifera e infine dalle case costruttrici che, ahimè, preferiscono adeguarsi alle mode piuttosto che contrastarle razionalizzando i loro prodotti.

Anche io percorro circa 25/30k km annui, la maggior parte in autostrada, condizione in cui l'ibrido non serve praticamente a nulla.
Dovrò prossimamente cambiare auto e guardo in casa Honda.
Con queste condizioni, un'automobile della stazza, gommatura, sezione frontale e scarso cx come può essere CR-V (e tutti i suv, in generale) con un piccolo motore a benzina non avrebbe senso, tantomeno nella versione Hybrid.
Avendo bisogno di spazio, Civic X per quanto mi piaccia parecchio e offra una versione diesel (sebbene per una questione di misure, potrebbe anche andare bene a benzina), purtroppo non risponde alle mie necessità mancando di una versione station wagon.
Peccato.

Non è vero che l'ibrido in autostrada non serve a nulla. Sia il sistema HSD, sia il vecchio IMA della Insight per esempio hanno una trasmissione che, a velocità costante, ha un rapporto surmoltiplicato, con grande confort di marcia.
I consumi autostradali delle auto ibride, in generale, possono essere molto bassi e competitivi con le equivalenti versioni diesel, però, mentre in città ci si può dimenticare di avere un'ibrida, ed, anzi, accelerazioni e frenate relativamente vivaci possono far funzionare il sistema quasi al meglio, in autostrada più che in città bisogna avere l'accortezza di avre uno stile di guida adatto.
Con i sistemi che hanno un funzionamento assimilabile ad un CVT, per esempio, in autostrada è importante non esagerare col pedale dell'acceleratore per non far schizzare il motore ad alti regimi...molto meglio accelerare progressivamente, e poi sfuttare la surmpltiplicazione a velocità costante. Per chi vuole ottenere ancora di più c'è il pulse and glide. Guidando con criterio e a velocità codice si possono ottenere consumi veramente ottimi.
Se in autostrada si ha il piede pesante e si ama correre, invece, l'ibrido (almeno quelli di piccola cilindrata) non va bene, perché lo si farà lavorare sempre male.
 
Ultima modifica:
L'ibrido inteso come sistema atto a recuperare energia cinetica in decelerazione e riutilizzo in accelerazione tramite motore elettrico non ha alcun giovamento laddove non ci sono decelerazioni, come appunto in regime autostradale.

Se poi le auto ibride sono equipaggiate con sistemi atti ad aumentare l'efficienza, come il cambio CVT, un'aerodinamica particolarmente studiata addirittura nelle ruote, gommatura non sovradimensionata, motore più efficiente a ciclo Atkinson, questo è un altro discorso, poichè tali equipaggiamenti possono benissimo essere adottati anche su auto non ibride.
 
Back
Alto