<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumo con pneumatici invernali | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Consumo con pneumatici invernali

lukasek ha scritto:
si e credo che si capisca facilmente che la resistenza al rotolamento di un pneumatico pieno di lamelle che ogni volta che toccano terra si aprono leggermente e sfregano fra di loro sia ovviamente maggiore di uno estivo che non le ha..... mia esperienza personale, nelle ultime tre macchine stesse misure estive invernali, invernali che la facevano consumare di piu e non importa il tempo atmosferico o la temperatura, se calcoli il consumo praticamente ogni volta che fai il pieno, vedi che fra l'ultimo pieno delle estive e il primo delle invernali, quindi con temperature esterne praticamente simili e con l'ultimo pieno fatto con le invernali e il primo dopo aver montato le estive, il consumo cambia sempre a favore delle estive
solo quest'anno è uguale, ma perche estive ho 225 e invernali 205
saluti
tanto piu se l'invernale per rimanere "tiepido" e non diventare un pezzo di legno come l'estivo alle basse temperature ha silice mescolata nel battistrada che grazie al rotolamento genera calore....da dove pensiate che arrivi questo calore se non da una maggiore resistenza di rotolamento ? :?:
poi magari sara anche la maggior densita dell'aria dovuta alla temperatura piu bassa....specie per chi fa molta citta influisce tantissimo :lol:

su quello ci scommetto le p@lle...
 
Concordo sul fatto che d'inverno a temperature basse intorno allo 0° gomme termiche Michelin Pilot Alpine 4 misura uguale alle estive continental sportcontact 5 nel mio caso 225/45 18 la mia auto (A3 tdi 150) a parità di velocità/tragitto a motore caldo 90° percorre anche 0.8/0.9 km in meno con un litro di gasolio ! e perde circa 10km/h di velocità max
 
Back
Alto